Community Reviews

Rating(4 / 5.0, 98 votes)
5 stars
35(36%)
4 stars
24(24%)
3 stars
39(40%)
2 stars
0(0%)
1 stars
0(0%)
98 reviews
April 26,2025
... Show More
Lightness for me is related to precision and definition, not to the hazy and haphazard.
April 26,2025
... Show More
"L'opera letteraria è una di queste minime porzioni in cui l'universo si cristallizza in una forma, in cui acquista un senso, non fisso, non definitivo, non irrigidito in un'immobilità mortale, ma vivente come un organismo".
April 26,2025
... Show More
Sono le conferenze che Calvino preparò per l’Università di Harvard, che non furono mai tenute perché la morte lo colse improvvisamente.
Ne erano previste sei, ma nel suo dattiloscritto, lasciato pronto sopra la scrivania da mettere in valigia, ne furono trovate solamente cinque, la sesta l’avrebbe scritta negli Stati Uniti, si sarebbe intitolata “Consistency” e di essa Esther Calvino dice che avrebbe parlato di Bartleby lo scrivano. In appendice vi è uno scritto, intitolato “cominciare e finire”, ritrovato tra le carte dello scrittore, in cui Calvino illustra, citando esempi illuminanti, l’importanza e la significatività degli incipit del romanzo, di quel fatidico e delicatissimo momento in cui si oltrepassa la soglia della molteplicità del mondo vissuto per entrare in un mondo nuovo, quello della parola, a partire dall’invocazione alle Muse di Omero fino a Proust e Musil, concludendo che la storia della letteratura è ricca di incipit memorabili, mentre i finali originali sono più rari, a dimostrazione di quanto sia decisivo il collegamento tra la molteplicità dell’esistente e la particolarità dell’opera letteraria, che è “una minima porzione in cui l’universo si cristallizza in una forma, in cui acquista un senso, non definitivo, ma vivente come un organismo”.
Le lezioni contengono un’esposizione articolata e illustrata con continui riferimenti a opere letterarie classiche e moderne dei requisiti che, secondo la concezione moderna che Calvino aveva, la letteratura del nuovo millennio avrebbe dovuto salvare: leggerezza, rapidità, esattezza, visibilità, molteplicità. Mi limito a dire che, nonostante l’apparente autonomia degli argomenti trattati, ho rilevato una circolarità nelle tematiche svolte da Calvino, in quelle che egli individua come le linee guida per lo scrittore, ma anche per il lettore, tale per cui esse si presentano come complementari o comunque interdipendenti.
Ma si tratta soltanto di lezioni di letteratura? Io penso che siano lezioni di vita, vita che è un’enciclopedia, una biblioteca, dove tutto può essere continuamente rimescolato e riordinato in tutti i modi possibili, che ci vengono date da uno scrittore che è al contempo fantasioso e innovativo nello stile ma anche razionalmente rigoroso come uno scienziato nell’esposizione delle proprie teorie.
Questo è un libro da tenere costantemente in lettura, da rileggere quando se ne ha voglia per trovarvi ogni volta spunti nuovi e nuove riflessioni.
April 26,2025
... Show More
La mia, in realtà, è una rilettura, poiché io e questo testo ci eravamo già conosciuti qualche anno fa, all'epoca dell'Università. È comunque sempre un piacere, a distanza di anni, ritrovarmi a pensare le stesse cose di allora e ritrovare anche appunti e sottolineature dei passi che mi avevano colpita maggiormente. Più che un saggio, questa si riconferma una perla di rara bellezza che getta la propria luce su quelle che, a detta di Calvino, dovrebbero essere le qualità fondamentali della scrittura. Ma tali qualità, leggerezza, rapidità, esattezza, visibilità e molteplicità, sono tutti aspetti che ognuno di noi, non solo lo scrittore, dovrebbe ricercare e valorizzare nella propria esistenza quotidiana. La scrittura è splendidamente fluida ed elegante e le innumerevoli citazioni sarebbero da approfondire meglio, ma ahimè, credo non mi basterebbe una vita intera di letture per acquisire una tale conoscenza. Voto: 4.5 stelle
April 26,2025
... Show More
n  
‘Leopardi’s miracle was to subtract so much weight from language that it came to resemble moonlight. The many appearances of the moon in his verse take up only a handful of lines, but they suffice to bathe whole poems in its light or to cast upon them the shadow of its absence.’
n

Almost felt like I finished this too quickly (even though I definitely read it with a deliberately and very consciously slower pace), and I want to immediately re-read it, even though I know I should probably wait a while if I want to actually ‘get’ a better/fuller second experience (lest my still too ‘fresh’ impression of the book gets muddled/befuddled with a much too ‘new’ one). Brilliant collection of essays, needless to say (it lives up to its ‘hype’ or whatever the phrase). I can see why Ali Smith had thought this to be the perfect book for ‘gifting’. But I think whoever is on the receiving end must be at least a bit obsessed with ‘literature’, otherwise it probably won’t be of much interest to them.

n  
‘There are those who believe that words are the means of getting at the world’s substance—its ultimate, unique, absolute substance; that rather than representing that substance, words become it (it is therefore mistaken to call them a means): the word knows only itself, and no other knowledge of the world is possible. Then there are those who see the use of words as a never-ending pursuit of things, an approximation not of their substance but of their infinite variety, a brushing against their manifold inexhaustible surfaces. As Hofmannsthal said, “Depth must be hidden. Where? On the surface” (Die Tiefe muß man verstecken. Wo? An der Oberfläche). And Wittgenstein went even further: “What is hidden . . . is of no interest to us” (Was . . . verborgen ist, interessiert uns nicht). I don’t take such a drastic view—Words connect the visible track to the invisible thing that is desired or feared, like a fragile makeshift bridge cast across the void.’

‘If Gadda’s writing is defined by this tension between rational exactitude and frenetic deformation, these being the foundations of every cognitive process, there was in the same period another writer, Robert Musil—also an engineer and also with a scientific and philosophical background—who expressed the tension between mathematical exactitude and the roughness of human affairs in a completely different manner: fluid, ironic, controlled. A mathematics of single solutions—that was Musil’s dream.’

‘—Lichtenberg wrote: “I believe that a poem about empty space could achieve great sublimity” (Ich glaube, dass ein Gedicht auf den leeren Raum einer großen Erhabenheit fähig wäre). The universe and the void: I’ll return to these two terms, between which swings the aim of literature, and which often seem to mean the same thing.’

‘Among Zhuang Zhou’s many virtues was his talent for drawing. The king asked him to draw a crab. Zhuang Zhou said he would need five years and a villa with twelve servants. After five years he had not yet begun the drawing. “I need another five years,” he said. The king agreed. When the tenth year was up, Zhuang Zhou took his brush and in an instant, with a single flourish, drew a crab, the most perfect crab anyone had ever seen.’

‘—Valéry ruminates on cosmogony as a literary genre rather than as a branch of science, and he produces a brilliant refutation of the idea of a universe, a refutation that is also an affirmation of the mythic power that every image of a universe carries with it. Here, as in Leopardi, the infinite as both attractive and repellent . . . Here too cosmological speculations as literary genre, which Leopardi indulged in with some of his prose “apocrypha”—such as his “Frammento apocrifo di Stratone da Lampsaco” (“Apocryphal Fragment of Strato of Lampsacus”), on the origin and especially the end of our world, which flattens and empties like the rings of Saturn and disperses until it burns up in the sun.’

‘—Leopardi, at the age of fifteen, writes an extraordinarily erudite history of astronomy, in which, among other things, he summarises Newton’s theories. The stargazing that inspired Leopardi’s loveliest lines was not merely a lyrical motif; when he spoke of the moon, he knew exactly what he was talking about.’
n


As some of the excerpts I’ve taken from Calvino’s book might show—the side-effect of reading every few pages or so is the rather sudden urge to add a few books to one’s TBR list. Whether this is a good/bad thing, that’d probably vary from one reader to another (even though presumably not very drastically). He just introduces each one too well. And especially because they are all so relevant to the texts/ideas he is exploring. What I like about the way he does it is the fact that he focuses on the small/fine details (and usually not discussing much of the ‘plot’); and also very much appreciate that he is never ‘preach-ey’ about it all. It just makes the whole thing read so much better. I suppose the more proper term would be ‘tone’?

n  
‘Borges opens his windows onto the infinite without the slightest busyness, in a style that’s utterly clear and sober and airy—as if telling stories through summaries and glimpses results in the most precise and concrete language, the inventiveness of which lies in its rhythmic variety, its syntactic movement, its unexpected and surprising adjectives. With Borges is born a literature raised to its square and at the same time a literature as the extraction of its own square root: a “potential literature,” as it would be called later in France, but whose heralds may be found in Ficciones—.’

‘If Musil’s Ulrich soon resigns himself to the defeats that a passion for exactitude inevitably entails, Paul Valéry’s Monsieur Teste, another of the century’s great intellectual characters, never doubts the fact that the human spirit can be fulfilled in the most precise and rigorous way. And if Leopardi, poet of life’s pain, displays supreme precision in evoking indefinite sensations that cause pleasure, Valéry, poet of the mind’s impassive rigour, displays supreme precision in having his Monsieur Teste confront pain, making him fight against physical suffering by means of an exercise in geometric abstraction.’

‘We live beneath a continuous rain of images; the most powerful media do nothing but turn the world into images and multiply it with the kaleidoscopic play of mirrors—images that are largely void of the internal necessity that ought to distinguish every image, as a form and as a meaning, as a force that lays claim to our attention, as a wealth of possible meanings. Much of this cloud of imagery dissolves immediately, like dreams that leave no trace in memory, but a sense of irrelevance and uneasiness remains.’

‘The taste for geometrising composition, whose history in world literature might be traced back to Mallarmé, is rooted in the opposition, so fundamental to contemporary science, between order and disorder. The universe dissolves into a cloud of heat, it plummets helplessly into a maelstrom of entropy—but within this irreversible process there may appear zones of order, portions of the existent that tend toward a shape, privileged points from which one may discern a design, a perspective. The literary work is one of these tiny portions in which the existent crystallises into a shape, acquires a meaning—not fixed, not definitive, not hardened into mineral immobility, but alive, like an organism.’
n
April 26,2025
... Show More
Pensieri sparsi:

- Un libro che parla di libri. Ottimo.
- È venuta l’ora che io cerchi una definizione complessiva per il mio lavoro.
- Parecchio complesso, con diversi livelli di lettura. Lo si può affrontare lasciandosi trasportare tra stimoli e suggestioni letterarie, ma per capirlo pienamente credo serva conoscere meglio di quanto le conosco io le opere di Calvino e, in generale, avere una dimestichezza nel creare legami mentali e relazioni all’interno del mondo della letteratura.
- Il libro che più mi ha messo voglia di leggere: La montagna incantata.
- Di fatto, credo lo si possa catalogare come un saggio sulla letteratura. Però è così basato su opinioni personali, e per nulla esaustivo nella trattazione dei temi scelti, che a tratti mi è sfuggito il senso.
- La lezione che mi ha interessato di più: Molteplicità. Calvino scrive che La letteratura vive solo se si pone degli obiettivi smisurati, anche al di là d’ogni possibilità di realizzazione. Mi intriga molto la ricerca di romanzi ibridi, enciclopedici, dissonanti, con una molteplicità di riferimenti e chiavi di lettura. Romanzi con informazioni non necessarie, fittizie, inventate, specialistiche. A livello strutturale Calvino ne fa un discorso trasversale, dalla brevità e densità dei racconti di Borges (che pare essere uno dei suoi più chiari punti di riferimento), fino ai romanzi lunghi (Musil, Flaubert, Mann, Joyce, Perec). Questo perchè il romanzo lungo si basa, spesso, su strutture accumulative, combinatorie. Credo che, se Calvino avesse scritto oggi questa lezione, forse avrebbe inserito anche citazioni da opere che rientrano di più tra le mie letture, come Bolaño, DFW, Houellebecq, Knausgård, Pynchon, Auster, DeLillo. O almeno così mi piace pensarla.

[74/100]
April 26,2025
... Show More
This is an erudite essay collection about the designs of great modern literature. Italo Calvino was drawing up notes for a Harvard lecture series in 1985 at the time of his death. He had completed five and had begun a sixth, though even his outline remains absent from this work. All we know is it would have been about Consistency. These undelivered lectures were turned into Six Memos for the Next Millennium articulating an analysis on medieval, renaissance, modern and contemporary elements that future writers might adhere to. The five themes introduced were Lightness, Quickness, Exactitude, Visibility, and Multiplicity; again, the sixth and final theme remains incomplete and sorely missing given the works title. These ideas have become witness to an understanding and prescience, a dialogue between past and present for future readers and writers.

Personally, this was an enlightening passage to observe my knowledge (or lack thereof) of great works of literature. After watching a BBC interview with Italo Calvino, I realized what an insightful, polyglot reader he was, like some of those great authors he frequently mentions. His If on a Winter’s Night a Traveler displayed a playfulness that shares many features with Nabokov, Borges, and Joyce.

These abstracted elements are one aspect I look for in my readings. The concepts help to make sense and provide detailed references to a wide swathe of known and lesser known works. This study of transitional novels provides a guide for understanding the works of the avant-garde. Calvino’s awareness of literary history becomes clearer as he selects authors, works and ideas from such a wide literary arsenal of language, style, and period.

I will come back to this work again. The authors or works presented within this volume can be for future reference and reading.

On ‘Lightness’: Ovid - Metamorphoses, Milan Kundera - The Unbearable Lightness of Being, Lucretius - De rerum natura, Guido Cavalcanti, Boccaccio - Decameron, Dante - Divine Comedy and Vita Nuova, Paul Valéry, Emily Dickinson, Henry James, Cervantes - Don Quixote, Shakespeare - Romeo and Juliet and several others, Saturn and Melancholy, Cyrano de Bergerac - Voyage dans la Lune, Cardono, Bruno, Campenella, Jonathan Swift, Newton, Voltaire, Antoine Galland’s translation of One Thousand and One Nights, Giacomo Leopardi, Ramon Llull, Giovanni Pico della Mirandola, Vladimir Plopp - Morphology of the Folktale, Kafka - “The Bucket Rider”.

On ‘Quickness’: Barbey d’Aurevilly - Une vieille maîtresse, Orlando Furioso, Robinson Crusoe, Petrarch, Sebastiano Erizzo, Guiseppe Betussi, Gaston Paris, Italo Calvino - Italian Folktales, Charles Perrault - Sleeping Beauty, Washington Irving - “Rip van Winkle”, Thomas de Quincey - “The English Mail-Coach”, Giacomo Leopardi - Zibaldone, Galileo - Dialogue Concerning the Two Chief World Systems, Lawrence Sterne - Tristram Shandy, Diderot, Carlo Levi, Walt Whitman, William Carlos Williams, Paul Valéry - Monsieur Teste, Francis Ponge, Henri Michaux - Plume, Jorge Luis Borges and Bioy Casares - Short and Extraordinary Tales, Augusto Monterroso, Carl Jung, Andre Virel - History of Our Image.

On ‘Exactitude’: Giacomo Leopardi - Zibaldone, Robert Musil - The Man Without Qualities, Roland Barthes - La chambre claire, Paul Valéry - Monsieur Teste, Mallarmé, Baudelaire, Poe - “Eureka”, Paolo Zellini - A Brief History of Infinity, Wallace Strevens, Gottfried Benn, Fernando Pessoa, Ramón Gómes de la Serna, Massimo Bontempelli, Jean Piaget, Noam Chomsky, Francis Ponge - The Nature of Things, Hofmannsthal, Wittgenstein, Leonardo da Vinci.

On ‘Visibility’: Dante - Purgatorio, Douglas Hostadter - Gödel, Escher, Bach, Jean Starobinski’s essay “The Empire of the Imaginary”, Cosmicomics, Giordano Bruno, Corriere dei Piccoli, Hoffmann, Chamisso, Arnim, Eichendorff, Potocki, Gogol, Nerval, Gautier, Hawthorne, Poe, Dickens, Turgenev, Leskov, Stevenson, Kipling, Wells, Henry James, Samuel Beckett, Balzac - Unknown Masterpiece, Hubert Damisch - Cadmium Yellow Window.

On ‘Multiplicity’: Carlo Emilio Gadda - That nasty mess on Merulana Street, Joyce, Gian Carlo Roscioni, Robert Musil, Proust, Goethe, Flaubert - Bouvard et Pècuchet, Raymond Queneau, Thomas Mann - The Magic Mountain, Dante, Eliot, Joyce, Alfred Jarry - Absolute Love, Mikhail Bakhtin, Plato, Rabelais, Dostoyevsky, Paul Valéry - Cahiers, Borges, Georges Perec - Life A User’s Manuel and Things, Balzac - Human Comedy, Raymond Queneau - Sticks, Numbers and Letters.
April 26,2025
... Show More
کتاب کارگاه نویسندگی‌ست. نشر مرکز منتشرش کرده. کالوینو به آوردن مثال‌هایی از ادبیات ادوار مختلف نوشتن را یاد می‌دهد و توصیف کردن را و روایت کردن را. کتاب مملو است از مثال برای نشان دادن حرفی که کالوینو می‌زند و نکته‌ای که می‌خواهد جا بیندازد. خواندنش واقعاً لذتبخش است.
April 26,2025
... Show More
This book contains many insightful passages on the nature of how literature shapes the world around us, and ultimately our identity.

“My discomfort arises from the loss of form that I notice in life, which I try to oppose with the only weapon I can think of, an idea of literature”

Why it is important to be able to fantasize those things greater than the self, and if this greater collective of ideas and reference points creates a novel of multiplicity or simply confusion. How the use of language in literature allows for a more precise and telling portrayal of the world around us, that we should not be subjugated to the preconcieved images we are too often exposed to. The lightness and nuance with which a novel can approach an emotion or consider an idea, to take it out of the semiotic sphere of science and reason. All these questions were rather like “The Poetics of Space” by Baudelaire tackled in reference to obscure Italian and French poets or novelists.

I might more enjoy his views on literature after having read his own work; till that time I found him too indulgent of his own characterizations and ideas.
April 26,2025
... Show More


Leggere “Lezioni Americane. Sei proposte per il prossimo millennio” di Italo Calvino ha avuto l’incredibile potere di farmi sentire una stupida.
Sospetto che per capirlo a pieno avrei dovuto avere una conoscenza più vasta dell’opera di Calvino, di tutta quanta la letteratura mondiale, tutta quanta la filosofia e una notevole destrezza tra i meandri della scienza.

E' un libro ricco, che affascina, che mette in moto il cervello.
E' un libro onesto, che non impone e non insegna, ma propone, getta i semi, condivide, analizza.
Dalle pagine emerge lo scrittore e l'uomo, con le sue oscillazioni, i suoi dubbi, le sue dicotomie. La sua idea di letteratura come mezzo per la conoscenza, il suo rapporto con le molteplici ramificazioni dell'esistente. L'inafferabilità dell'universo e il suo fascino irresistibile, il binomio indissolubile tra precisione geometrico/matematica e volo pindarico del mondo fantastico, immaginifico.

Nel giugno del 1984 la Harvard University invita ufficialmente Italo Calvino a tenere un ciclo di conferenze per l’anno accademico 1985/86.
Calvino si propone di esporre sei “memos”, sei promemoria sulla letteratura.

"La mia fiducia nel futuro della letteratura consiste nel sapere che ci sono cose che solo la letteratura può dare coi sui mezzi specifici. Vorrei dunque dedicare queste mie conferenze ad alcuni valori o qualità o specificità della letteratura che mi stanno molto a cuore, cercando di situarle nella prospettiva del nuovo millennio."

Il risultato di questo intento, l’ennesima sfida che Calvino prova a superare, è un libro che è un viaggio, un intreccio di considerazioni, valori, domande, risposte, citazioni e collegamenti.
E ci troviamo dunque alle prese con la Leggerezza, la Rapidità, l’Esattezza, la Visibilità e la Molteplicità. Assente la sesta proposta, Consistency. Il 6 settembre del 1985 Calvino viene colpito da Ictus. Muore la notte fra il 18 e il 19 dello stesso mese.


Nella mia grande, abissale ignoranza, che mi ha fatto girare per casa mugolando “sono stupida, non capisco” come un mantra esorcizzante, alla fine della lettura, questo libro me lo sono vissuto così ...

Nella lezione sull’Esattezza, si legge:

"Alle volte mi sembra che un’epidemia pestilenziale abbia colpito l’umanità nella facoltà che più la caratterizza, cioè l’uso della parola, una peste del linguaggio che si manifesta come perdita di forza conoscitiva e di immediatezza, come automatismo che tende a livellare l’espressione sulle formule più generiche, anonime, astratte, a diluire i significati, a smussare le punte espressive, a spegnere ogni scintilla che sprizzi dallo scontro delle parole con nuove circostanze."

Siamo dunque alla soglia del nuovo millennio (questo millennio, per intenderci, credo sia bene non dimenticarlo quando si legge questo libro. Calvino, queste proposte, le scrive per questo, nostro, 2000) e siamo in pericolo. E’ in pericolo il linguaggio, e senza linguaggio non c’è letteratura.
Dunque, Leggerezza, Rapidità, Esattezza, Visibilità e Molteplicità sono quei valori da tenere in considerazione per salvare il linguaggio, per salvaguardare la letteratura.

Solo quando sono giunta alla fine ho avuto la sensazione che la Leggerezza fosse la colonna portante delle proposte calviniane. Leggerezza intesa come “un alleggerimento del linguaggio per cui i significati vengono convogliati su un tessuto verbale come senza peso, fino ad assumere la stessa rarefatta consistenza”, come “la narrazione d’un ragionamento o d’un processo psicologico in cui agiscono elementi sottili e impercettibili, o qualunque descrizione che comporti un alto grado di astrazione” oppure come “un immagine figurale di leggerezza che assume un valore emblematico”.

Questo, il passaggio che più mi ha dato il respiro ampio della leggerezza:

"Nei momenti in cui il regno dell’uomo mi sembra condannato alla pesantezza, penso che dovrei volare come Perseo in un altro spazio. Non sto parlando di fughe nel sogno o nell’irrazionale. Voglio dire che devo cambiare il mio approccio, devo guardare il mondo con un’altra ottica, un’altra logica, altri metodi di conoscenza e di verifica. Le immagini di leggerezza che io cerco non devono lasciarsi dissolvere come sogni dalla realtà del presente e del futuro … "

Stare sopra, in alto, guardare il mondo da un’altra prospettiva, come Perseo che sconfigge Medusa senza guardarla direttamente ma fissandone l’immagine riflessa nello scudo.
Perseo che non abbandona la testa di Medusa, ma la porta con sé. Perché guardare le cose di riflesso, guardare il mondo in modo obliquo, non significa non sapere quanto il mondo sia strano e complesso. Anzi.

Partendo da questo concetto di leggerezza si procede nella lettura e si scopre che, in letteratura, è essenziale essere rapidi, quindi agili, mobili, a proprio agio con il materiale narrativo per districarsi all’interno del tempo narrativo.
Rapidità intesa, anche, come una velocità che è mentale, che si riflette nella scrittura in immediatezza, in pulizia espositiva, in capacità di seguire innumerevoli voli pindarici senza mai perdere la direzione. Cambiandola, questa direzione, dilatando e comprimendo il tempo narrativo senza sobbalzi ritmici, plasmando la scrittura per poterci inserire tutto il possibile.
Il sapersi interrompere e il saper riprendere, il saper passare senza intoppi da un'immagine all'altra in un'economia del testo che è perfetta armonia di ritmo e concetti esposti.

Stupenda la parte in cui Calvino individua il mestiere scrittura:

"Mercurio e Vulcano rappresentano le due funzioni vitali inseparabili e complementari: Mercurio la sintonia, ossia la partecipazione al mondo intorno a noi; Vulcano la focalità, ossia la concentrazione costruttiva".

E più avanti, ancora più approfondito:

"La concentrazione e la craftsmanship di Vulcano sono le condizioni necessarie per le scrivere le avventure e le metamorfosi di Mercurio. La mobilità e la sveltezza di Mercurio sono le condizioni necessarie perché le fatiche interminabili di Vulcano diventino portatrici di significato […]. Il lavoro dello scrittore deve tenere conto di tempi diversi: il tempo di Mercurio e il tempo di Vulcano, un messaggio di immediatezza ottenuto a forza di aggiustamenti pazienti e meticolosi; un'intuizione istantanea che appena formulata assume la definitività di ciò che non poteva essere altrimenti: ma anche il tempo che scorre senza altro intento che lasciare che i sentimenti e i pensieri si sedimentino, maturino, si distacchino da ogni impazienza e da ogni contingenza effimera."

La necessità di lasciarci colpire dal mondo, la sintonia, annusare, guardare, ascoltare, toccare, assaggiare. Aprire i canali ricettivi, muoversi, fare per far sì che qualcosa, un'immagine, un'idea, si insinui tra le pieghe della mente e lì, sedimentata, lasciarla crescere, per poi poggiarla su foglio, scriverla, esporla, limarla, plasmarla, aggiustarla finché non è "perfetta".

Ma la Rapidità richiede Esattezza, che si esprime in “un disegno dell’opera ben definito e ben calcolato”, nella “evocazione d’immagini visuali nitide, incisive, memorabili” e in “un linguaggio il più preciso possibile come lessico e come resa delle sfumature del pensiero e dell’immaginazione”.
Sicuramente, quella dell’Esattezza, è la lezione con cui ho avuto più difficoltà. Calvino si invola in discorsi sull’infinito, sull’universo, e forse non ero abbastanza leggera, o rapida, in quel momento, per riuscire a stargli dietro. Ma tant’è. Mi è rimasto impresso il concetto di “battaglia” continua con il linguaggio, con la lingua e la parola, perché “siamo sempre alla caccia di qualcosa di nascosto o di solo potenziale o ipotetico, di cui seguiamo le tracce che affiorano sulla superficie del suolo [...]. La parola collega la traccia visibile alla cosa invisibile, alla cosa assente, alla cosa desiderata o temuta, come un fragile ponte di fortuna gettato sul vuoto.
Per questo il giusto uso del linguaggio per me è quello che permette di avvicinarsi alle cose (presenti o assenti) con discrezione e attenzione e cautela, col rispetto di ciò che le cose (presento o assenti) comunicano senza parole.”

La visibilità, invece, è forse la lezione che mi ha coinvolto di più con i suoi ragionamenti sull’immaginazione (da dove arrivano le idee?) e la descrizione di un processo creativo che in qualche modo riconosco e vivo.

"l'unica cosa di cui ero sicuro era che all'origine di ogni mio racconto c'era un'immagine visuale."

Il racconto che nasce da un'immagine che si manifesta nella mente, che porta con sé concetti e significati che in qualche modo stuzzicano la creatività e tutto un bagaglio di immagini annesse e connesse, finché è la parola scritta che prende il sopravvento quando le immagini diventano concetti, diventano parti narrative che devono essere esposte ed ordinate. 
E allora "sarà la scrittura a guidare il racconto nella direzione in cui l'espressione verbale scorre più felicemente, e all'immaginazione visuale non resta che tenere dietro."

E questa "fantasia dell'artista", questo insieme infinito di potenzialità, di infinite traiettorie percorribili che "nessuna opera riuscirà a mettere in atto [...] perché la vita è un mondo che risponde a leggi di ordine e disordine diverse e [...] gli strati di parole che s'accumulano sulle pagine come gli strati di colore sulla tela sono un altro mondo ancora, anch'esse infinito, ma più governabile, meno refrattario ad una forma."

Ed è compito, gioia e tortura dello scrittore, fondere le variabili infinite della sua immaginazione e/o le variabili infinite dell'esistenza/esistente con le infinite possibilità dell'espressione verbale, della parola scritta, della scrittura, perché, comunque, alla fine, "tutte le "realtà" e le "fantasie" possono prendere forma solo attraverso la scrittura, nella quale esteriorità e interiorità, mondo e io, esperienza e fantasia appaiono composte dalla stessa materia verbale; le visioni polimorfe degli occhi e dell'anima si trovano contenute in righe uniformi di caratteri minuscoli o maiuscoli, di punti, di virgole, di parentesi; pagine di segni allineati fitti fitti come granelli di sabbia rappresentano lo spettacolo variopinto del mondo in una superficie sempre uguale e sempre diversa, come le dune spinte dal vento del deserto."

Da “questo insieme infinito di potenzialità, di infinite traiettorie percorribili” alla Molteplicità il passo è breve. Molteplicità come concetto di infiniti di saperi, di enciclopedia, di romanzo come forma di conoscenza, una conoscenza che non si conclude, che non si racchiude nel concetto di enciclopedia chiusa e fissa ma che è aperta e in continua evoluzione.
Una molteplicità che da vita al "testo unitario che si svolge come il discorso d'una singola voce ma che si rivela interpretabile su vari livelli", al "testo plurimo, che sostituisce alla unicità d'un io pensante una molteplicità di soggetti, di voci, di sguardi sul mondo", ma anche all' "opera che nell'ansia di contenere tutto il possibile non riesce a darsi una forma e a disegnarsi dei contorni e resta incompiuta per vocazione costituzionale" e all' "opera che corrisponde in letteratura a quello che in filosofia è il pensiero non sistematico, che procede per aforismi, per lampeggiamenti puntiformi e discontinui."
Molteplicità come “modello della rete dei possibili”, concetto “alla base della mia proposta di quello che chiamo iper-romanzo e di cui ho cercato di dare un esempio con Se una notte di inverno un viaggiatore”. Un “principio di campionatura della molteplicità potenziale del narrabile”.

Ché in fondo, “ogni vita è un’enciclopedia, una biblioteca, un inventario d’oggetti, un campionario di stili, dove tutto può essere continuamente rimescolato e riordinato in tutti i modi possibili.”
April 26,2025
... Show More
After posting a couple grumbling reviews, I owe the world of authors some gratitude. I first read Calvino's little book in 1988 and periodically I pick it up and read parts of it again. Six Memos are actually five lectures – illuminating the qualities Calvino most valued in fiction: lightness, quickness, exactitude, visibility and multiplicity. What's almost miraculous is that Calvino's lectures are perfect examples of the virtues he celebrates – graceful, amused, lustrous with civilized intelligence. Criticism practiced as delight.

Here's one of my favorite snippets, from the chapter "Quickness":

I would like to edit a collection of tales consisting of one sentence only, or even a single line. But so far I haven't found any to match the one by the Guatemalan writer August Monterroso: "Cuando despertó, el dinosauro todavía estaba allí" (When I woke up, the dinosaur was still there.)
Leave a Review
You must be logged in to rate and post a review. Register an account to get started.