...
Show More
Questo è il secondo romanzo di Sepùlveda che approcciamo e, sia io che mio figlio, lo abbiamo reputato di molto superiore rispetto a “Storia di una balena bianca raccontata da lei stessa”.
Per me, leggere questo romanzo è stato come fare un viaggio a ritroso nel tempo. E le sensazioni provate nel leggerlo a mio figlio sono molto simili a quelle che provavo io, quando era mio padre a leggermi la storia di Zorba e Fortunata. Una storia delicatissima, di inclusione, conoscenza e coraggio.
“È molto facile accettare e amare chi è uguale a noi, ma con qualcuno che è diverso è molto difficile, e tu ci hai aiutato a farlo.”
Una classica fiaba, dal tono poetico e lirico, che insegna l’importanza delle promesse, del gruppo, del coraggio, dell’ecologia, dell’inclusione e della fiducia in se stessi. Perché “vola solo chi osa farlo”.
Impregnata di fiducia, speranza e innocenza, “Storia di una gabbianella…” é per noi un rito di passaggio: uno di quel romanzo che vanno assolutamente letti almeno due volte nella vita. Due volte perché è una storia per grandi e piccini: parla diversamente a seconda dell’età del lettore. Ad un bambino insegna nuovi valori, ad un adulto li ricorda e li (ri)porta in superficie.
La scrittura è semplice, adatta dai 4 anni in su, i capitoli sono corti, adatti ad favola della buonanotte, divertenti e non troppo impegnativi. Non mancano dei termini un pochino più ricercati, adatti ad ampliare il vocabolario dei più piccoli.
Assolutamente consigliato.
Per me, leggere questo romanzo è stato come fare un viaggio a ritroso nel tempo. E le sensazioni provate nel leggerlo a mio figlio sono molto simili a quelle che provavo io, quando era mio padre a leggermi la storia di Zorba e Fortunata. Una storia delicatissima, di inclusione, conoscenza e coraggio.
“È molto facile accettare e amare chi è uguale a noi, ma con qualcuno che è diverso è molto difficile, e tu ci hai aiutato a farlo.”
Una classica fiaba, dal tono poetico e lirico, che insegna l’importanza delle promesse, del gruppo, del coraggio, dell’ecologia, dell’inclusione e della fiducia in se stessi. Perché “vola solo chi osa farlo”.
Impregnata di fiducia, speranza e innocenza, “Storia di una gabbianella…” é per noi un rito di passaggio: uno di quel romanzo che vanno assolutamente letti almeno due volte nella vita. Due volte perché è una storia per grandi e piccini: parla diversamente a seconda dell’età del lettore. Ad un bambino insegna nuovi valori, ad un adulto li ricorda e li (ri)porta in superficie.
La scrittura è semplice, adatta dai 4 anni in su, i capitoli sono corti, adatti ad favola della buonanotte, divertenti e non troppo impegnativi. Non mancano dei termini un pochino più ricercati, adatti ad ampliare il vocabolario dei più piccoli.
Assolutamente consigliato.