Community Reviews

Rating(4 / 5.0, 100 votes)
5 stars
33(33%)
4 stars
35(35%)
3 stars
32(32%)
2 stars
0(0%)
1 stars
0(0%)
100 reviews
April 25,2025
... Show More
Tres estrellas para "Un mundo feliz" y cuatro para "Nueva visita a un mundo feliz"
April 25,2025
... Show More
I thought at first: wtf. Who can think of such a thing? the book leaves a thoughtful impression. you learn to look at the sciences, religions and art, as well as social interests in a new way. Awesome book!
April 25,2025
... Show More
Brave New World beat out 1984 as the tyranny of choice. Consider smartphone addiction, people love to be enslaved 2,ooo times a day and beg for the privilege. I don't believe most people make independent decisions anymore, they just act out their programming.

The first step to overcoming brainwashing is to realize you've been brainwashed. Do you fail to one star your DNF's? To do so is to cheat the reading community of their time.

Is it because you are lazy or because you want to be nice? If you are doing it in order to get more likes, are you certain that strategy is effective? Or is it because your handlers have taught you to never question authority? Is three question marks in a row bad style?

If you can't embody this level of skepticism you may no longer have a choice in the matter. Why do people self-censor? Is it training or the path of least resistance?

If you are still reading this I highly recommend Brave New World Revisited. It's a checklist of how we got to where we are now.
April 25,2025
... Show More
Tonight, I finished "Brave New World", a book published in 1932, by Aldous Huxley. Ironically I was wearing work boots and pants, and on the clock for a fortune five hundred company. A pawn, an epsilon if you may, in this world run on time, money, and class. His visions have come true in a sense, but just the fact that we can read such things proves different. But, it does give proof that maybe his new society had it right. If I had never read this book, or any book, or any free form of entertainment, I wouldn't know any better than what's right in front of me. Oblivious happiness. So, maybe the secret is to care a bit less, and stop looking so deeply? Well, if you never know, and if you never dare to know, then what the fuck is the point? To just work your life away, have meaningless sex, watch oatmeal tasting movies, and not know any better? To just pop a pill and settle for the mundane. To not think differently ever. Huxley for me confirms beliefs in the way I was brought up and taught to think and believe. To never stop asking questions, to always search for more, and to not be afraid of failure, in fact, embrace it, and learn from it. Keep dreaming, and keep learning.
I recommend this and "Island" for a bit of an escape of everyday life.
April 25,2025
... Show More
This is another difficult book to review, because it's more of a historical document than a novel. Plus, it's hard not to compare it to 1984, which I just read.

I'll say this: I like this book more than 1984. 1984 is as subtle as a sledgehammer to the face. While Brave New World does its share of preaching, its vision of the world is much less horrific. On the surface, it seems like a great place to live. Sure, there are horrible caste systems, but it's not like they *know* there are horrible caste systems, right? Everyone's a promiscuous drug user and no one is all that unhappy. It sounds like the 1960s minus Vietnam.

The ending with the whip led me to compare this book to the Lars Von Trier film Manderlay. In Manderlay, Bryce Dallas Howard ends up on a plantation in Georgia (I think) in the 20s. No one told them that slavery had been abolished. Yet, it's that uncanny utopia/dytopia that leads you to believe that /this works/. Von Trier does the unthinkable: he makes you think that abolishing slavery was a bad idea. Huxley does the same thing in Brave New World: he makes you think that this society is a good idea.

That achievement makes this novel complex and thought-provoking, unlike 1984 which just beats you over the head with BIG BROTHER IS BAD over and over and over again.
April 25,2025
... Show More
Questo è un volume che non dimenticherò facilmente. Sembra impossibile che Huxley abbia visto così chiaramente il 2024 già nel 1932 con Il mondo nuovo e poi ancora meglio nel 1958 con Ritorno al mondo nuovo

La mia edizione si compone dei due testi. Il primo è un romanzo distopico, il secondo un insieme di saggi che approfondisce le tematiche suggerite nel romanzo e si interroga su come i fenomeni ipotizzati nel '32 siano diventati o stiano gradualmente diventando realtà nel '58

Il romanzo è ambientato in un immaginario totalitarismo mondiale del futuro nel quale i cittadini non conoscono più la guerra, le malattie, la povertà, il dolore, i sentimenti negativi, la paura o il disagio.

Il prezzo da pagare, però, è altissimo ed è la propria individualità. Infatti, per la perfetta gestione di tutto, i cittadini sono creati tramite l'ingegneria genetica in numero consono ad evitare la sovrappopolazione. Inoltre, sono creati per caste, alle quali vengono assegnati livelli biologici di sviluppo fisico e di intelligenza diversi, in base al ruolo sociale che sono stati creati per ricoprire.
Oltre a questo, ricevono un condizionamento continuo dalla nascita e per l'intera vita. Così predisposti biologicamente e indottrinati, tutti amano quello che devono e sono soddisfatti del proprio posto nella grande macchina sociale.

Tutti i desideri vengono subito appagati per evitare tensioni emotive. La famiglia non esiste, sia per l'esigenza di uniformità genetica degli individui, sia per, ancora una volta, evitare sentimenti profondi e complessi che potrebbero turbare la persona o permetterle di accorgersi della propria individualità ed insostituibilità per qualcuno. Per lo stesso motivo, i cittadini sono incoraggiati alla promiscuità sessuale fin dalla prima adolescenza e sono condizionati a considerare i legami stabili come inappropriati. Come da slogan, tutti appartengono a tutti e ciascuno è sostituibile. Il corpo sociale continua ad esistere, mentre le cellule componenti possono cambiare.

Per questo, sono scoraggiate le attività da svolgersi individualmente e anche quelle che non implicano il consumo, unico pilastro economico e sociale. Niente arte o letteratura, forme di individualismo. Niente domande, niente religione. La verità e la bellezza sono state sacrificate con gioia per la comodità e la felicità. La religione per l'equilibrio emotivo offerto dal soma, una sostanza psicoattiva senza effetti collaterali, che permette un istantaneo ritorno al benessere psicologico.

L'equilibrio è turbato quando entrano in scena tre individui che, per motivi diversi, sono costretti a rendersi conto della propria unicità: l'anomalia del primo è una spiccata intelligenza, quella del secondo è un errore di laboratorio che ne provoca una leggera disabilità fisica rispetto al resto degli individui della propria casta, il terzo è un "selvaggio". Infatti, esistono al mondo poche aree che le condizioni geografiche e la scarsità di risorse hanno reso poco appetibili alla civilizzazione. In queste aree limitate e sorvegliate, le cose funzionano come in passato. L'impatto dei tre sulla società "civile" scatena le vicende del romanzo.

Nel Ritorno al mondo nuovo, Huxley approfondisce alcuni temi che nota nel suo presente e che gli ricordano alcune delle teorie formulate nel suo romanzo distopico. Gli effetti della sovrappopolazione e della superorganizzazione, l'accentramento del potere politico e produttivo nelle mani di pochi, la massificazione della società, la mediocrità dilagante che svaluta la qualità, il disagio psicologico sempre più diffuso, il sorgere del populismo, la religione della produttività, lo svuotamento delle istituzioni democratiche, la crisi climatica, l'incessante flusso di distrazioni e la distruzione dei livelli di attenzione dei cittadini... tutto questo e tanto altro è descritto con una nitidezza francamente inquietante.

Esiste una resistenza possibile?
La nostra malattia, dice Huxley, è complessa e la sua cura dovrà esserlo altrettanto, tenendo presenti tutti i fattori in gioco e non uno soltanto. Questo la rende di difficile attuazione. Forse, però, si può cominciare da una pratica costante di educazione alla libertà, all'analisi della propagada, al pensiero critico, alla diversità e alla tolleranza reciproca. Forse l'educazione potrà scongiurare il sorgere di una nuova generazione di cittadini innamorati della servitù e disposti a sacrificare la comodità e la semplicità in favore dell'identità e della libertà.

E io aggiungo nel 2024: tutto questo, naturalmente, a patto di capire come sopravvivere su un pianeta al collasso climatico.
April 25,2025
... Show More
"Il mondo nuovo" dello scrittore Aldous Huxley è ambientato in un immaginario stato totalitario del futuro, nel quale ogni aspetto della vita viene pianificato con l'unico fine di aumentare la produttività e tutto è sacrificabile al progresso.
I cittadini di questa società non sono oppressi da fame, guerra, malattie e possono accedere liberamente a ogni piacere materiale. Grazie a un forte e perenne condizionamento sono portati ad accettare e approvare la propria posizione sociale e il proprio lavoro.
In cambio di questo benessere fisico e psicologico, però, devono rinunciare a ogni emozione, a ogni sentimento, a ogni manifestazione della propria individualità: nel "mondo nuovo" i bambini vengono creati e clonati in appositi centri di fecondazione (dove viene decisa la loro categoria sociale, le loro caratteristiche fisiche, il loro lavoro...); gli individui sono tutti sterilizzati ed i rapporti sessuali avvengono fin dalla giovinezza, senza restrizioni, perché vige la libertà completa. Vengono usate martellanti frasi di propaganda, inculcate ad ogni essere umano durante il sonno sin dalla fase fetale. Non esiste dolore perché viene inibito tramite l'uso del soma (una droga emozionale), non esiste paura della morte o invecchiamento (a 60 anni circa si va in appositi centri dove si muore senza sofferenza).
Tutto è pulito, sterilizzato e programmato. Non si può uscire dagli schemi preimposti e non c'è libero arbitrio, la vita di tutti è già decisa prima ancora della nascita e l'individuo stesso non sente nessun bisogno di cambiare la propria condizione o di agire diversamente.
Ma cosa succede se, per errore, c'è qualcuno capace di pensare con la propria testa, che non accetta il soma o le regole della società?
April 25,2025
... Show More
I needed something to read on the plane from San Antonio so I picked this book up at an airport bookstore. It was a good choice because I have been interested in dystopian literature for some time.

I found Brave New World both prescient and engaging. I thought Huxley did a good job not only describing his view of the future, but also supplying a decent plot and good character development. The interplay between the rebellious intellectual Bernard Marx, the beautiful and shallow, fully acclimated Lenina Crowne, and the "Savage" John from New Mexico was interesting. I also appreciated the contrast between hyper-modern London and the Indian reservation in New Mexico, where old traditions persisted. Huxley described the setting in both places convincingly, although they represented opposite extremes of human behavior.

I do see some signs that Huxley's depressing vision of the future has been realized. For example, the stratification of society according to cognitive skills is very evident today. One might even suggest that today's surveillance state and military-industrial complex leave little room for individuality. A powerful media is capable of transmitting government propaganda. Our popular culture is extremely low-brow and decadent. Perhaps it is difficult to have authentic, unmediated experiences and shape one's own destiny. Those who try to live off the grid in order to escape the confining norms and conventions of a post-industrial society may relate to Huxley's dystopian vision.
April 25,2025
... Show More
Despite the age of author's observations, they are as relevant today as they were then. There are things in the book that are of historical interest and currently not a threat or clearly outdated but the warnings of propaganda and manipulation are a greater threat than ever
April 25,2025
... Show More
A fascinating book, which certainly reflects the climate of the period in which it was written, but it also shows a remarkable prescience, especially in these days. A little reminiscent of Orwell's 1984, but while there methods to keep the masses in line were intimidation and force, here it goes to mental conditioning, programming and behavioral genetics. In this society is eliminated the concept of 'single' in favor of a 'community', making the citizen gentle and happy in his condition and eliminating any trace of discontent and revolt. At times harrowing, never boring and definitely worth reading.
April 25,2025
... Show More
What would happen if you were designed in a lab? If things like hair color, height, and IQ, were determined by a Greek letter? Brave New World is a book where people are born in test tubes. They are then decided to be in the Alpha, Beta, Gamma, Delta, or Epsilon class. Then they decide all of your characteristics, based on what class you are in. As you group up, you are taught morals through the hypnopaedic process (sleep-teaching). One of these morals is to not like being alone. But, there is a man named Bernard Marx who has different ideas. He prefers solitude to company. This makes him unique to the society, which threatens England’s moral structure.
A theme from the book is “Having people have diverse thought processes is important.” Something that the author did great was portraying a possible future. Also, he did a great incorporation of complexity and simplicity. It was a very interesting style of writing to read.
The book Brave New World is a classic for a few reasons. One reason is the quality of the writing. Another reason is the genius involved in the book. Finally, The book’s plot is very interesting and complex.
Clearly, the book, Brave New World, is an amazing work of art.
Leave a Review
You must be logged in to rate and post a review. Register an account to get started.