...
Show More
Quando si parla di Saramago per me è difficile essere razionale, ma questa volta cercherò di trascendere la parte emotiva e concentrarmi su quella razionale per scrivere un commento riguardo questo libro.
Il tema del doppio è stato affrontato da molti scrittori: da Dostoevskij in "Il sosia" sino ad arrivare a Freud e si dice che ci siano sette persone simili a noi nel mondo. Il tema del doppio è affrontato anche da Saramago in questo libro molto interessante e inverosimile, sotto certi punti di vista.
E' la storia di Tertuliano Maximo Afonso, professore di storia, depresso che un giorno rivede sè stesso in un film. Da questo momento, inizia una ricerca spamosdica nel trovare l'altro sè stesso che gli assomiglia in tutto e per tutto. La ricerca coinvolger tutti coloro che gli sono vicino e avrò esiti imprevedibili.
Un romanzo in cui il misterioso, l'onirico e il surreale si confondono e dove l'altro è l'esempio delle molteplici possibilità che ognuno di hoi ha nella vita per diventare chi vuole.
Il tema del doppio è stato affrontato da molti scrittori: da Dostoevskij in "Il sosia" sino ad arrivare a Freud e si dice che ci siano sette persone simili a noi nel mondo. Il tema del doppio è affrontato anche da Saramago in questo libro molto interessante e inverosimile, sotto certi punti di vista.
E' la storia di Tertuliano Maximo Afonso, professore di storia, depresso che un giorno rivede sè stesso in un film. Da questo momento, inizia una ricerca spamosdica nel trovare l'altro sè stesso che gli assomiglia in tutto e per tutto. La ricerca coinvolger tutti coloro che gli sono vicino e avrò esiti imprevedibili.
Un romanzo in cui il misterioso, l'onirico e il surreale si confondono e dove l'altro è l'esempio delle molteplici possibilità che ognuno di hoi ha nella vita per diventare chi vuole.