Community Reviews

Rating(3.9 / 5.0, 99 votes)
5 stars
30(30%)
4 stars
32(32%)
3 stars
37(37%)
2 stars
0(0%)
1 stars
0(0%)
99 reviews
April 25,2025
... Show More
Romanzo storico in perfetto stile saramaghiano, in cui l’autore mescola sapientemente la Storia alta, con vicende della storia portoghese ricostruite con grande rigore e precisione, con la storia bassa inventandosi personaggi popolari di grande spessore ed umanità.

In questo caso la vicenda si svolge nel Portogallo dell’inizio del XVIII secolo. La storia prende spunto dalla costruzione del gigantesco monastero di Manfra, opera immensa che, nelle mire del re portoghese, doveva rivaleggiare con la Basiliza di San Pietro, e che contribuì a dissanguare le casse del regno lusitano. A questa vicenda si intrecciano le vicende dinastiche e lo strapotere del Santo Ufficio e dei vari ordini religiosi, verso i quali l’autore è sempre molto caustico.

Su questo sfondo si innestano le vicende di un misterioso religioso, padre Bartolomeu Lourenço de Gusmão, che mescola scienza e misticismo nel progetto ambizioso di costruire un “uccellaccio”, precursore dei moderni aerei, e dei suoi valenti aiutanti, Baltasar e Blimunda, che sono i veri protagonisti della storia e saranno i custodi del sogno della macchina volante.

Pur essendo un estimatore di Saramago e del suo stile particolarissimo, ho trovato questo romanzo particolarmente complesso ed ho fatto una fatica immane per giungere alla fine.
April 25,2025
... Show More
Memorial do Convento é mais uma das obras-de-arte de Saramago.

A relação entre Baltasar e Blimunda traz-nos uma quietude interior inversamente proporcional ao assombro que nos causa a narração da edificação das Grandes Obras, reais e divinas.

Acho que a maioria das pessoas começa a ler o Nobel por este livro, pois está no Programa do Ensino Secundário, mas acho que não é o ideal para iniciar a conhecer o autor, pois tem linguagem antiga, relativa à época que retrata, e é bastante extenso.

Felizmente, ainda me faltam ler algumas das maravilhas deste autor. Não serão precisos conventos para fazer perdurar a memória de Saramago.. Bastam as suas palavras.
April 25,2025
... Show More
Un altro capitolo della lunghissima ed importante produzione di Saramago, che racconta un frammento sia della Storia che della storia del Portogallo. Ci viene in particolare proposto un resoconto della costruzione dell' immenso convento che Giovanni V del Portogallo decise di costruire a Mafra molto più per megalomania personale che non come ex voto a seguito della nascita di un figlio maschio (che doveva garantire la successione).
Il vecchio di Azinhaga non è mai stato tenero con la Storia con la S maiuscola, quella dei grandi, quella che compare sui libri, quella delle decisioni spaventose prese a cuor leggero: e questo libro non fa eccezione. Il mondo del Medio Evo ma anche quello dell'età moderna è un mondo tutto pieno, sia dal punto di vista spirituale che da quello materiale. Tutto è previsto, regolamentato, codificato nelle società di quegli anni ed a nessuno è consentito uscire dal percorso tracciato dalle tradizioni per vivere la propria individualità. dello stesso re, che viene descritto come un viziato e capriccioso narcisista, alla fine non si ha una immagine di quel despota onnipotente che vorrebbe essere, anzi è una figura piuttosto patetica. Su di tutto veglia la cappa della cultura cristiana scolastica, che dalla summa theologiae di san Tommaso al fianco delle catene politiche e sociali ne impone di altre a livello del pensiero, altrettanto pesanti se non peggiori, e guai a colui che cerchi di liberarsene, anche solo per inseguire un sogno! Il braccio secolare dell'inquisizione è pronto a colpire in modo esemplare chi cerchi uno spazio per volare nella cosmogonia tommasiana dove, di spazio, non ce n'è.

Ne fanno le spese i piccoli, quelli della storia con la s minuscola, che sono sempre stati i preferiti di Saramago. Padre Bartholomeu Lourenco con il suo sogno di volare in odor di infernalismo e di eresia ma soprattutto i suoi due poveri, affamati ma bellissimi amanti Balthasar e Blimunda. Quando il vecchio di Azinhaga comincia a parlar d'amore è capace di pagine di altissima poesia, (indimenticabile la storia dell' assedio di Lisbona), ed anche qui ce ne da conferma, anche se forse è tutto un po' troppo postato su una carnalità molto esibita, quasi a voler raccontare non tanto un amore quanto lo sforzo disperato di quel sentimento di liberarsi da un sistema di pensiero e di vita che delle libertà non ne lascia.

Pur essendo vero che in un mondo tutto pieno come quello delle età medioevale e moderna, chi in quel sistema non trovava posto per povertà, per idee o per entrambi se la passava davvero male (ed a volte si finiva sull'autodafè), sembra però che nel ventunesimo secolo le cose si siano rovesciate, si vive in un nichilismo trionfante in cui siccome tutto ha valore allora niente ha valore. L'autore anche in questo libro con una certa idealizzazione dei suoi poverelli e dell'eretico ribelle che li guida non sembra essersene reso troppo conto (in "La caverna" affronterà il tema più direttamente ma in modo non troppo realistico). L'intento politico che sempre troviamo in questi parallelismi tra storia universale (raccontata come sempre con un rigore scientifico assoluto, peraltro) e storia immaginaria dei piccoli personaggi contamina forse un po' troppo il romanzo che da questo punto di vista perde di credibilità. Perchè è semplicemente fallso che ipocrisia, corrruzione morale, bassezza, farisaico bigottismo siano proporzionali alla condizione sociale, purtroppo: è tutto un po' troppo polarizzato, in questa che sarebbe stata una storia indimenticabile, altrimenti.

Storia che resta comunque bellissima, che tra sconcezze a volte troppo esibite, troppo fini a se stesse, raggiunge vette di poesia assoluta; riesce a rendere un mondo (il Portogallo) in un tempo (il principio dell'età moderna) unendo efficacia e grande umanità.
April 25,2025
... Show More
Παραδόξως για τον αγαπημένο Σαραμάγκου, κάτι δεν πήγε καλά από την αρχή.
April 25,2025
... Show More
King João V desperate to beget a child, a prince, makes a vow to the Capuchin friars at Mafra that should his wife Queen Mariana get a child he would built a Convent for the Friars.
He does get a Child and the Convent of Mafra was his way of repaying the vow and the Capuchins.
As everyone else I have visited a great many churches, I have marveled at these huge edifices, but never have I wondered how these enormous buildings were ever built?
Did I ever cast my mind to what goes on behind the building of a Medieval Church or an Abbey? Never.
Why should I, the nameless builders are long dead and frankly who cares for some Antonio or Jóse?

It is only after Baltasar and Blimunda that I realised, hey there is more to it than the beautiful façade, those chandeliers, those extremely opulent surroundings... Oh yes there are those extremely long hours of grueling, back breaking, mindless labour …
If ever I visit Mafra in Portugal, or maybe even the Vatican, I will know and see the extreme hardship that went into building these breath taking Churches.

The entire story of Baltasar and Blimunda , is the transportation of huge blocks of marble from the quarry to the site of the convent a long distance away.
The toil, the sweat, the beatings and most of all the oozing, squelchy mud is all there. You feel it in your body...You relieve it...
And you wonder is it worth it?
A look at the human casualties makes me wonder...
To understand the magnitude of the labour involved in building such enormous edifices, I quote from Wikipedia
'Construction lasted 13 years and mobilized a vast army of workers from the entire country, a daily average of 15,000 but towards the end climbing to 30,000 and a maximum of even 45,000, under the command of António Ludovice, the son of the architect.
In addition 7,000 soldiers were assigned to preserve order at the construction site.
They used 400 kg of gunpowder to blast through the bedrock for the laying of foundations.
There was even a hospital for the sick or wounded workers. A total of 1,383 workers died during the construction.
This sumptuous building has a façade of 220 meters. The entire complex covers 37,790 m² with about 1,200 rooms.
When completed the friary was capable of sheltering 330 friars, along with a royal palace and a huge library of 40,000 books, embellished with marble, exotic woods and countless artworks taken from France, Flanders and Italy, which included six historical pipe organs and the two carillons composed of 98 bells.
The basilica and the convent were inaugurated on the day of the King's 41st birthday on October 22, 1730.
The festivities lasted for 8 days and were of a scale never seen before in Portugal. The basilica was dedicated to Our Lady and to St. Anthony.

However the building was not finished. The lantern on the cupola was completed in 1735. Work continued till 1755, when the work force was needed in Lisbon to assist in the devastations of the Lisbon earthquake.'
April 25,2025
... Show More
18ª releitura de 2021
*********************

"(...) que seria de nós se não sonhássemos."

"É quando somos velhos que as coisas que estão para vir começam a acontecer, e uma razão de ser assim é que já somos capazes de acreditar naquilo de que duvidávamos, e mesmo que não podendo acreditar que tenha sido, acreditamos que será"

(...) não há nada que conserve tanto a juventude como guardar um segredo."
April 25,2025
... Show More
Forse non era il momento adatto per leggere questo romanzo, o forse mi è sfuggito e mi sfugge tuttora qualcosa, ma vi giuro che non mi sono mai annoiato così tanto. Questa lettura è stata particolarmente faticosa, e ammetto di averla portata a termine solo perché parte del programma del club di lettura che ho creato con una cara amica. La trama di questo romanzo storico, intriso di realismo magico che ricorda un po' Marquez, non mi ha minimamente coinvolto, e non sono riuscito a identificare nulla di interessante neanche nei personaggi; li ho trovati tutti piuttosto vuoti ed emotivamente distanti. Darò sicuramente un'altra opportunità a Saramago perché ho adorato il suo romanzo "Cecità", e perché lo reputo comunque uno scrittore di grande talento, ma per me questo romanzo è un mastodontico no.
April 25,2025
... Show More
Γοητευτικός με τον δικό του ξεχωριστό τρόπο! Εξαιρετικό.

April 25,2025
... Show More
Sinceramente? Não estava à espera de gostar tanto.
Demorou mas já está! Li o Memorial do convento todo!

Quanto à leitura: Altos e baixos, partes secantes, as primeiras 200 páginas foram canja, depois ali para o fim começou a ser uma seca total, só queria passar à frente.
Gostei muito da Belimunda e do Baltasar! Agora estou super feliz porque vou fazer uma visita de estudo a Mafra, quero descobrir mais sobre esta obra!
Raios, porque é que todos diziam que os Maias e wtv eram uma seca? :o kkkk

5 meses para ler um livro, mas consegui!
April 25,2025
... Show More
FINALMENTE!!! Filipa is a free elf
O que me irrita mais acerca da obra é que a história até é interessante, principalmente quanto á "passarola" e hands down para a Blimunda por ser uma personagem tão interessante. Então qual é o problema? A escrita de Saramago é o problema. Santa paciência para aturar este homem! Cheio de descrições e enumerações COMPLETAMENTE desnecessárias como por exemplo quando está o "contabilista" do rei lá a calcular os bem do estado e Saramago ocupa mais de uma página a enumerar o que cada colónia exporta para Portugal. Qual a necessidade, qual??? Durante o livro todo fiquei com a noção de que Saramago tenta ser tão diferente e especial da maneira como organiza as frases e utiliza as pontuações (maneira esta, que se a utilizasse no exame de português ou qualquer teste da mesma disciplina. receberia 0 como nota final) que acaba por se tornar confuso que tanto o escritor como leitor perdem o fio á meada.
Enfim, só mais um livro que é dado no ensino secundário português que poderia ser certamente substituido por tantos outros mais interessantes ...
April 25,2025
... Show More
An 'intellectual hodgepodge' is the best term I could come across to describe the book. However, as I put this, I should also abnegate further connotations, which could be possibly evoked by the suggested tag, no matter what that supposed connotations would be: positive or negative.

This is a book embracing magical realism and socialist realism at once, even though there is a romantic thread running all across the text and one might even say that this is a simple love story. Anyway, I certainly recommend the book; there you can find picturesque description of early 18th century Portugal, a new standpoint to see the Lenten procession of penitents, and the march of enslaved peasants conscripted to work on the royal oath, which is going to be the convent of Mafra. There you can perceive the contrast between different points of views, i.e. those of rulers and those of ruleds; you will encounter dramatized historical characters, viz. Padre Lourenco and maestro Scarlatti; and finally you'll come up against several symbols to be unveiled, e.g. the big bird Passarola and the mystery of how it is fueled with human wills to fly toward the celestial dome, whereto the holly office of inquisition never looks.

However, the book is not an easy one to read, sentences are pretty much large and there are no punctuations save for concurrent commas and points. The interlocutors are not explicitly denoted and sometimes the reader has to read back and forth to fully grasp the ideas. It takes time to be read; yet, I can tell, the reading of the book is worthy of the spent time.
Leave a Review
You must be logged in to rate and post a review. Register an account to get started.