Community Reviews

Rating(4 / 5.0, 100 votes)
5 stars
35(35%)
4 stars
27(27%)
3 stars
38(38%)
2 stars
0(0%)
1 stars
0(0%)
100 reviews
April 26,2025
... Show More
Une bonne surprise, j'ai adoré.
J'étais très heureux de retrouver les héros du premier opus.
L'histoire est un peu plus complexe mais elle reflète parfaitement la maturité acquise des personnages vingts ans après les événements du premier livre.
Malgré 20 ans passés Dumas à réussi à faire évoluer nos mousquetaires favoris (et leurs laquais) sans les dénaturer.
Je recommande !
April 26,2025
... Show More

This sequel to The Three Musketeers is the “thinking man's” Blues Brothers, a “getting the band back together” tale that is set where such stories should be set: among friends in their forties and fifties, still vigorous in decline, constrained by the comforts and commitments of middle age. Hollywood, for the last quarter-century, has preferred “grumpy old _____” movies (fill in the blank, “astronauts,” “spies,” “mobsters,” etc.), but such heroes in retirement offer few interesting challenges; like the crew of Tennyson's “Ulysses,” it is natural for them to “sail beyond the sunset, and the baths/ Of all the western stars” because, close to death, they have little to hope for. Or lose.

Not so the four friends of Dumas' continuing saga. Lieutenant D'Artagnan (the only remaining Musketeer) longs for a promotion, the rich landowner Porthos (now a widower) dreams of being a baron, and these ambitions lead them to serve Mazarin, the extremely unpopular new cardinal—an ignoble, miserly successor to their former adversary, the old cardinal—who is attempting to solidify his control over the boy king. Meanwhile, revolution is in the air: the people of Paris, spurred on by certain aristocrats, endeavor to oust this disagreeable man. D'Artagnan asks his other old friends to unite with him in supporting Mazarin, but these two keep their own counsel and decline: Aramis, devoted both to his mistress and to her political intrigues, has already joined the aristocratic cabal, and the now abstemious Athos appears to be completely domesticated, thoroughly devoted to the education of his “adopted” son Raoul. This time, it seems, it will not be “one for all, and all for one.”

All this of course is as it should be. In midlife, when you choose a side, it is hard to tell good from bad and even harder to separate principles from self-interest. And later, when you are in need of assistance, you may find your once good friends disinterested or preoccupied with their own affairs. But then, if you are lucky, like Monsieur D'Artagnan, new events and old sentiments may conspire to bring true hearts together again.

Unlike The Three Musketeers, Twenty Years After builds slowly. The two pairs of friends do not even come into conflict until almost one-third of the way through this long novel, and only succeed in “getting the band back together” a third of the way from its conclusion--across the sea, in another country, in the service of another beleaguered king. But, as I said, this is the “thinking man's” Blues Brothers. It may play fast and loose with history, but, through the many twists and turns of its exciting plot, it remains a convincing portrait of heroes in middle-age.
April 26,2025
... Show More
Buvo įdomu vėl sugrįžti prie Muškietininkų po 20 metų (beveik panašiai tiek laukiau, kol netyčia atradau šią knygą goodreads), tačiau neužkabino knyga. "Trys muškietinikai" įtraukė nuo pat pirmo puslapio, buvo daug veiksmo ir kovų. O ši startavo laaaaaabbbbbbaaaaaai lėtai. Omg, visos tos Prancūzijos politikos subtilybės. Ir užtruko kokius 200 puslapių kol susirinko visa ketveriukė. Ir tadam, pagaliau tai ko laukiau. Bet labiau išvargino knyga, nei paliko įspūdį.
April 26,2025
... Show More
An excellent, entertaining, engrossing epic, a series of elegantly arranged adventures and intrigues that really drew me in. It was a rollicking good story, and the characters were brought to life with skill. At first, the situation in the book is a shock: striking down the cherished tradition of "all for one and one for all" in one of the world's great classics, the Musketeers are estranged and apart, and actually on different sides in the Cardinalist-Frondist conflict! But this unfortunate turn of events is explained with ease and naturalness, and it makes it all the more exciting when D'Artagnan's cunning and the sense of honor they all share bring them together again. Once this happens, the high adventure never stops. The ending is satisfying, while leaving the door open to further adventures.
April 26,2025
... Show More
4.6 ☆

While I liked The Three Musketeers more, this one was awesome too!
Mazarin's portrayal here was neatly done, and Milady' son seeking revenge for his mother was interesting.
As always Dumas' dialogue writing is top tier, and my favorite thing in each one of his books !
April 26,2025
... Show More
Il secondo capitolo delle avventure dei moschettieri si apre vent'anni dopo; i nostri eroi li ritroviamo uno dopo l'altro, in forma smagliante, e non c'è niente di meglio che incontrare ancora personaggi così meravigliosi. Come spesso ripete l'autore, i quattro uomini sono dotati di una tempra fuori dal comune: sono degli eroi. Non si può che affezionarsi, e non solo: rimanere ammaliati, avvinti nel cerchio di lunghe avventure. Ho ammirato la furbizia di d'Artagnan, le maniere altezzose e il temperamento bellicoso di Aramis, la giocosa ingenuità di Porthos e la nobiltà di Athos. Diventerebbe prolisso raccontare nei particolari come è armoniosa e scattante la penna di Alexandre Dumas, e come i suoi personaggi siano riusciti a bucare il velo della mortalità e diventare i migliori amici di tutti, queste cose le sappiamo. E sopratutto le sentiamo leggendo i libri dei moschettieri. Mi limito a fare a libro, personaggi e autore una lunga effusione e dichiarazione d'amore.
Sinceramente non penso esista libro migliore per un lettore accanito; questo è il famoso libro che uno nasconde tra le coperte e che continua a leggere dimenticando del tempo che passa. Io l'ho portato ovunque, ignorando il peso ragguardevole ( 847 pagine non sono poche da portare in giro ), e sono felice di averlo fatto. L'ironia nei dialoghi, le trovate drammatiche e/o divertenti, i tanti personaggi tratteggiati magnificamente, mi hanno ricompensato. Vent'anni dopo è davvero un bellissimo seguito di un libro altrettanto bello.
April 26,2025
... Show More
So sick of Queen Anne of Austria. Wish more happened in this one but it felt like at the halfway point all of the big action ended. I'd like to read Man in the Iron Mask, but I swear if QAA is in that I'm skipping it, I don't care how good the movie was.
April 26,2025
... Show More
I must admit, I didn't like this book at all. Not because it wasn't well written, and not because there was anything wrong with it (there wasn't, by the way), it's just that the characters in the book did not seem like my old "friends", the Four Musketeers! Yes, they were named "D'Argatan", "Athos", "Porthos" and "Aramis" but they didn't seem like the same characters to me.
It's interesting though, if you wanted to find out what happended to all the characters in "The Three Musketeers", but really, I can't recommend it.
April 26,2025
... Show More
Come i classici nulla. Entrare in questo mondo per non volerne più uscire. Questo secondo mi è piaciuto molto più dell'originale. Vedere i moschettieri uno contro l'altro è stato un colpo al cuore.
Più di tutto mi ha conquistato il contrasto tra l'estrema cavalleria e nobiltà di linguaggio e gesta e la pragmaticità nel risolvere molte situazioni . Personaggi indimenticabili tratteggiati da una penna unica
April 26,2025
... Show More
Bello, bello, bello! Sebbene più malinconico e, forse, un po’ meno rocambolesco de I tre moschettieri, ritrovo qui i miei eroi invecchiati, maturi, ma sempre forti e tenaci. Dopo una partenza in sordina, finalmente i quattro amici indissolubili si ritrovano, anche se su lati opposti della barricata. Confesso che mi sono commossa di fronte a questa amicizia così profonda da superare le divergenze politiche: l’affetto degli uni verso gli altri, messo spesso a dura prova, ne esce indenne. Ecco perché, dopo le avventure, i pericoli, i colpi di scena, i duelli, le cavalcate, gli incontri con vecchi amici e la scoperta di nuovi nemici, alla fine è uno splendido feuilleton sull’amicizia.

Cari D’Artagnan, Athos, Portos e Aramis, non preoccupatevi! Il mio non è un addio. È solo un arrivederci. Sono pronta per la prossima avventura: Il visconte di Bragelonne mi sta già aspettando... :-)
April 26,2025
... Show More
Changing my previous rating of 3 stars.

It took me a little while to warm up to this sequel to "The Three Musketeers" but it was worth perservering! Once again, our 4 friends have become embroiled in court politics, this time involving Richelieu's successor Cardinal Mazarin. I had a little trouble identifying all the people as some of the historical characters were unknown to me yet were presented with little or no explanation. Thank goodness for the internet!

Also a little puzzled about Porthos -- I don't remember him being such a strong man (he is almost a Hercules or incredible Hulk in this book!).
April 26,2025
... Show More
Vent’anni dopo
Ovvero il Manuale del Narratore provetto


Dei tre, è sempre stato il mio preferito, per quanto risulti meno spumeggiante dei Tre moschettieri, è il più solido ed omogeneo della trilogia, non avanza a suon di narrazioni episodiche, né ha trame che si perdono nel nulla, e tuttavia mantiene una sua vivacità -seppur stemperata da una costante vena malinconica- che Il visconte di Bragelonne non avrà più, ma procediamo con calma.

C’è dell'apprensione, in chi legge il romanzo, nell'osservare quell’inevitabile decadimento fisico e morale causato dal tempo che Dumas, profondo conoscitore della condizione umana, mette in scena così magistralmente: dove sono finiti i quattro grandi campioni, eternamente giovani, invincibili, inesauribili e quasi onnipotenti che avevamo imparato ad amare?
D’Artagnan lasciò errare sulle sue labbra uno di quei rari sorrisi malinconici che erano sopravvissuti, nel più profondo del suo cuore, alle disillusioni di gioventù.
Inquietudine condivisa di certo dai primi lettori di Dumas, che lasciarono i quattro eroi freschi e forti, per ritrovarli appena sei mesi dopo invecchiati di vent'anni! Tanto intercorse, infatti, fra la fine della pubblicazione de I tre moschettieri e l'inizio di Vent’anni dopo; romanzo in cui Dumas si esibì in una prova di grande verosimiglianza, poiché le due decadi trascorse si avvertono tutte, in primo luogo sui personaggi, che perdono la loro freschezza originaria e maturano con tutte le disillusioni dell'età adulta: se i tre moschettieri originari hanno appeso da tempo la spada al chiodo, trasformandosi chi in abate, chi in possidente di campagna e chi nel più virtuoso degli uomini; il nostro d'Artagnan è rimasto impastoiato nel corpo dei moschettieri, dimenticato da tutti, specialmente da colei che gli deve la corona che ancora porta sulla testa -l'ingrata!- e che ormai non è che l'ombra della maestà d'un tempo, ed è pronto a tutto pur di ottenere un avanzamento di carriera, anche sottostare ai poco edificanti ordini di Giulio Mazzarino, spettro anch'esso, ma del cardinale Richelieu.
Per certi versi, questo romanzo è tutto un racconto di fantasmi.

Ma non sono solo i vecchi protagonisti a subire il passaggio del tempo, anche l'atmosfera è radicalmente cambiata: finiti i tempi gloriosi del grande Cardinale, la Francia del 1648 si sta inesorabilmente avviando verso l'assolutismo e la Storia, che nei Tre Moschettieri faceva capolino di quando in quando -e mai a caso-, spesso adombrata dalle avventure rocambolesche e dagli amori appassionati di gioventù, qui riveste un ruolo complementare alla narrazione (di certo grazie a Monsieur Maquet).
Sono, questi, gli anni della Fronda, la rivolta, prima del parlamento e poi dei principi, contro le tendenze assolutiste di Mazzarino, ultimo afflato democratico prima del sorgere del re Sole; mentre la logorante Guerra dei Trent’anni per l'egemonia europea si avviava alla sua conclusione; ma sono anche gli anni in cui, al di là della Manica, il primo tentativo d’instaurare una monarchia assoluta in Europa falliva miseramente, facendo cadere la testa a un re e trasformando un generale in dittatore (ai re di Francia andò meglio, riuscirono a posticipare l'inevitabile per più d'un secolo).
Dumas ci fa assaporare tutto lo spirito di quei tempi attraverso le speranze e le ambizioni dei nostri quattro amici, che incarnano alla perfezione tutte le anime di quei complicati tempi di passaggio che videro le monarchie parlamentari medievali travolte dall’assolutismo barocco.
«Eh! Mio caro, non sono le guerre civili e separarci; è che non abbiamo più vent’anni, e i leali slanci della giovinezza sono scomparsi per fare posto al mormorio degli interessi, al soffio delle ambizioni, ai consigli dell’egoismo».
Qui, a parer mio, ci troviamo di fronte alla perfezione narrativa; e non è un caso se tutti i formidabili espedienti con cui Dumas infarcisce ogni capitolo di questo romanzo siano diventati oggi veri archetipi narrativi, continuamente ripresi ed applicati in migliaia di altre opere. La trama è ripartita equamente in quattro atti: la cerca dei vecchi compagni d’avventura, la Fronda su fronti opposti, la réunion per la trasferta inglese, e il gran finale uno per tutti e tutti per uno, di nuovo in terra di Francia.

«Ahimè! Mio caro Planchet - disse d’Artagnan con un sospiro, - dico che purtroppo non sono più ai tempi in cui i principi volevano farmi assassinare. Ah! Quelli erano bei tempi.»

Si parte con un cinico e disilluso d'Artagnan, altro spettro di se stesso, annientato dalla solitudine e dalla vita militare, che va in cerca dei suoi vecchi compagni d'avventura per rimettere insieme la squadra (come in The Blues Brothers e ne Le avventure del barone di Munchausen); ma, come sarebbe da qui in poi diventata prassi comune nei secondi episodi di ogni trilogia che si rispetti, la missione fallisce e il gruppo si spacca, seguendo linee narrative differenti (Le due torri, L'impero colpisce ancora, Toy Story 2), creando due coppie dalle potenzialità illimitate: Aramis & Athos, il primo bellicoso e attaccabrighe, l'altro, più anziano, maggiormente posato e virtuoso (Butch Cassidy e una buona metà degli altri Buddy movies), e un inedito duo comico composto da un piccoletto tignoso e da un forzuto gigante bonario (Asterix e Obelix).

«Dico - riprese d'Artagnan - che saranno presto centottantatrè ore che siamo qui».
«È colpa vostra», disse Porthos.
«Come? È colpa mia?…»
«Sì, vi ho proposto di andarcene».
«Scardinando una sbarra o sfondando una porta?».
«Esattamente».
«Porthos, uomini come noi non se ne vanno così, puramente e semplicemente».
«Parola mia - disse Porthos, - io me ne andrei con quella purezza e con quella semplicità che voi mi sembrate disdegnare un po’ troppo».


Presto si affaccia sulla scena anche un diabolico vendicatore che elimina le sue vittime una ad una, seguendo un preciso intento (V for Vendetta, Dieci piccoli indiani, Kill Bill), un ulteriore spettro che l'inferno ha risputato fuori,  quello di Milady.

Tuttavia, finché i quattro vivono avventure separate, tutti loro, ma il guascone ancor di più, appaiono incompleti, vaghe ombre sbiadite delle loro copie di gioventù; e solo quando i quattro amici si coalizzeranno di nuovo per una disperata missione di salvataggio d'Artagnan tornerà ad essere quell'irrefrenabile forza della natura che avevamo imparato ad amare nel romanzo precedente, come se in tutti quegli anni di separazione, in realtà, il guascone avesse smesso di vivere, e solo accanto ai suoi tre inossidabili amici la sua linfa vitale gli fosse stata restituita e la sua volontà avesse di nuovo trovato uno scopo d'esistere.
Ed anche se sappiamo tutti benissimo che il re d’Inghilterra fu decapitato dal suo popolo, tanto è il redivivo ardore dei nostri quattro moschettieri che fino all'ultimo momento pensiamo possano farcela davvero, e sovvertire così la Storia.
E più le vicende s'infittiscono e più gli archetipi narrativi oggi divenuti universali si affastellano: intricati piani di evasione che falliscono all'ultimo momento, la ricerca dei propri sodali dispersi seguendo tracce e indizi come in una caccia al tesoro, i buoni imprigionati che riescono ad evadere rapendo il proprio carceriere, il monello impertinente che in mezzo alla battaglia guida alla carica una banda di suoi coetanei, amicizie nate perché l'eroe di turno salva da morte certa un nuovo personaggio, cattivi che, sconfitti, si fingono sinceramente pentiti solo per far abbassare la guardia e sferrare un ultimo ferale colpo di grazia; tutte scene che abbiamo visto riprodotte innumerevoli volte, tanto che sarebbe impossibile stilarne un elenco, e tutte uscite da questo imperdibile romanzo.
(C’è perzino il Tetezco ti Cermania che parla cozì, anche ze fiene talla Sfizzera! Ja!)


"Il fatto è che - si disse al momento di montare a cavallo per compiere la sua pericolosa missione - Athos è un eroe da romanzo per la sua generosità; Porthos una natura eccellente, ma facilmente influenzabile; Aramis un volto indecifrabile, cioè sempre illeggibile. Cosa produrranno quei tre elementi quando non ci sarò più io a legarli insieme?"
E infine, due parole sui lacchè non le vogliamo spendere? Non ne parla mai nessuno, eppure senza queste quattro fenomenali maschere della Commedia dell'Arte le avventure dei moschettieri non sarebbero le stesse; ognuno plasmato per essere complementare al proprio padrone: Planchet scaltro e infaticabile, Grimaud lento di lingua e svelto di mano, Bazin indisponente e bacchettone, Mousqueton cacciatore e ghiottone (per tacer delle sue natiche doloranti). Quattro colonne.
Indimenticabili.

Un ultimo fantasma appare nella conclusione della storia ad offuscare uno dei finali più lieti usciti dalla penna di Dumas, ma è un'apparizione fugace, che subito si dissolve e svanisce nell'aria.
Leave a Review
You must be logged in to rate and post a review. Register an account to get started.