Trilogie des Mousquetaires #2

Twenty Years After

... Show More
'At this game, whoever does not kill is killed.'

Twenty Years After (1845), the sequel to The Three Musketeers, is a supreme creation of suspense and heroic adventure.

Two decades have passed since the musketeers triumphed over Cardinal Richelieu and Milady. Time has weakened their resolve, and dispersed their loyalties. But treasons and stratagems still cry out for justice: civil war endangers the throne of France, while in England Cromwell threatens to send Charles I to the scaffold. Dumas brings his immortal quartet out of retirement to cross swords with time, the malevolence of men, and the forces of history. But their greatest test is a titanic struggle with the son of Milady, who wears the face of Evil.

845 pages, Paperback

First published January 1,1845

This edition

Format
845 pages, Paperback
Published
January 1, 1993 by Oxford University Press
ISBN
9780192838438
ASIN
0192838431
Language
English

About the author

... Show More
This note regards Alexandre Dumas, père, the father of Alexandre Dumas, fils (son). For the son, see Alexandre Dumas fils.

Alexandre Dumas, père (French for "father", akin to Senior in English), born Dumas Davy de la Pailleterie, was a French writer, best known for his numerous historical novels of high adventure which have made him one of the most widely read French authors in the world. Many of his novels, including The Count of Monte Cristo, The Three Musketeers, and The Vicomte de Bragelonne were serialized. Dumas also wrote plays and magazine articles, and was a prolific correspondent.

Dumas was of Haitian descent and mixed-race. His father, General Thomas-Alexandre Dumas Davy de la Pailleterie, was born in the French colony of Saint-Domingue (present-day Haiti) to Alexandre Antoine Davy de la Pailleterie, a French nobleman, and Marie-Cessette Dumas, a black slave. At age 14 Thomas-Alexandre was taken by his father to France, where he was educated in a military academy and entered the military for what became an illustrious career.

Dumas's father's aristocratic rank helped young Alexandre Dumas acquire work with Louis-Philippe, Duke of Orléans, then as a writer, finding early success. He became one of the leading authors of the French Romantic Movement, in Paris.

Excerpted from Wikipedia.

Community Reviews

Rating(4 / 5.0, 100 votes)
5 stars
35(35%)
4 stars
27(27%)
3 stars
38(38%)
2 stars
0(0%)
1 stars
0(0%)
100 reviews All reviews
April 26,2025
... Show More
3.5 stars

As the title says, this picks up twenty years after The Three Musketeers. The band has broken up and moved on with their lives, but now D'Artagnan is being asked to help aid the queen again because France is doing what they do best - revolution!

I'm not at all familiar with this part of history, so I didn't know what all would happen with the king and everything else. The plot wasn't quite as engaging as the first book, but our four MCs are still in top form. The queen's no slouch either.

This is a bit overlong and slow in the middle, but enjoyable to see what the characters are up to now.

I listened to this on LibriVox, which is always a ring toss as far as quality goes. There are two different versions. I tried the one that's all narrated by the same guy, but I could not get into his reading at all. The one with various different readers was better and they were all pretty adequate, if not great.
April 26,2025
... Show More
Per me è stupendo.
Scrittura pulita, scorrevole, molto ironica e, come già nel primo, sempre educata - perché prima di duellare è opportuno scambiarsi i dovuti convenevoli.
Nei personaggi si legge la maturità e come essa influisca sui rapporti dove però continuano a dominare l'amicizia e la lealtà.
Sono più avventure in una, con colpi di scena e dinamiche entusiasmanti, che pure mantengono la tensione.
Arrivi alla fine che ne leggeresti ancora.
April 26,2025
... Show More
A differenza del primo libro del ciclo, I tre moschettieri, non conoscevo la storia di questo bellissimo romanzo e questo, per certi versi, me lo ha fatto apprezzare ancora di più.

Le rivalità politiche, nella Francia in lotta tra monarchia e Fronda, dividono anche i nostri quattro eroi che avevamo lasciato… vent’anni prima.

Sono infatti passati vent’anni dal loro primo incontro, ma la generosità, il coraggio e l’astuzia non sono certo invecchiati!

Sarà l’Amicizia a riunirli ancora, rendendoli invincibili davanti a qualsiasi nemico o difficoltà.

Quante emozioni nella lettura di questo semplice “romanzo a puntate”, ricco di avventure, fughe, inseguimenti, intrighi e colpi di scena.

Più di una volta mi sono commosso davanti alle appassionate parole di D’Artagnan o di Athos, e che dire delle continue sorprese in terra d’Inghilterra… con tanto di botto e lotte subacquee!

Una sorta di forza compulsiva mi spingeva a leggere il capitolo successivo… ancora una cavalcata, ancora un duello, un’altra sorpresa… anche a notte fonda!

Arrivato alla fine mi consola solo il fatto che… ce n’è un altro da leggere: Il visconte di Bragelonne!
April 26,2025
... Show More

All'inizio avevo un po' di timore di rimanere delusa nel leggere il seguito di un libro che – anche se scritto dallo stesso autore – avevo trovato magnifico come “I tre moschettieri”, soprattutto se è ambientato vent'anni dopo. Presa però dalla nostalgia e dall'irresistibile voglia di rincontrare i quattro amici alla fine mi sono buttata nella lettura di questo romanzo.
Si sa vent'anni sono un arco di tempo lungo: molte cose accadono, altre cambiano. Così è avvenuto anche ai quattro moschettieri.
In Francia, il re e il cardinale Richelieu sono morti da alcuni anni. Ci troviamo nel periodo della reggenza in cui la regina Anna governa in nome del piccolo re Luigi XIV (ancora minorenne) aiutata dal cardinale Mazzarino.
Sono tempi un po' travagliati. Nella capitale francese imperversa la Fronda, un movimento avverso all'azione di governo del cardinale italiano, che crea disordini nella città e da' delle belle gatte da pelare a Mazzarino. Qualcuno ricorda al cardinale l'esistenza di quattro uomini che vent'anni prima avevano salvato il regno francese; decide così di ricostituire il gruppo ed avvalersi del loro aiuto per fronteggiare la Fronda.
I quattro moschettieri in questi anni si sono separati e dispersi. L'unico rimasto a servizio del re è D'Artagnan che ritroviamo dopo vent'anni ancora luogotenente, messo da parte senza tanti complimenti.
Richiamato dal cardinale D'Artagnan, diventato più cinico e fatalista ma sempre un gran volpone, viene incaricato di trovare i suoi tre amici di cui da tempo non ha più notizie e ricostruire il gruppo. Scopriamo così che Aramis è diventato abate e vive in convento ma è diventato più libertino, più arrogante e più moschettiere di prima, ma non accetta l'impresa offertagli; Porthos, simpatico come sempre, si è arricchito e si annoia nel suo castello. Decide di accettare la proposta di D'Artagnan influenzato dalla possibilità di diventare barone; Athos, ha messo la testa a posto e decide anche lui di non accettare. Ha adottato il giovane Raul, è diventato un gentiluomo di campagna e vive senza le asprezze e i vizi del passato ma è l'unico che prova rimorso per il delitto commesso.
I quattro amici si ritrovano così su fronti opposti in quanto Athos e Aramis fanno parte della Fronda...

Ormai ho imparato che quando ho bisogno di leggere qualche libro divertente e di puro intrattenimento devo rivolgermi al grande autore francese.
Degno seguito del precedente romanzo, la storia, però, è un po' lenta a decollare. La prima parte del libro è un po' calma, da un lato ci viene presentata la situazione politica francese dall'altro ci vengono narrate le vite dei protagonisti in questi vent'anni, della serie dove eravamo rimasti.
Lo stile scorrevole e incalzante di Dumas invade però ogni capitolo del romanzo.
È un insieme di duelli, stratagemmi, rivolte di piazza, complotti, analisi sociale che non risparmia neanche le sale del potere.
Il libro è scorrevole; descrizioni curate, passaggi avventurosi e avvincenti, dialoghi frizzanti sono gli elementi che caratterizzano il romanzo.
Anche se una certa malinconia permea per tutta la durata del libro e si sente la mancanza di freschezza che caratterizzava il libro antecedente l'intreccio è sempre ben orchestrato, i personaggi maturano, la loro psicologia come singoli è più presente, e non mancano intermezzi comici degni del primo libro (irresistibile la fuga dalla prigione).
L'ho trovato un po' meno coinvolgente forse a causa di alcuni personaggi soprattutto i “cattivi”, che non reggono il confronto con quelli de “I tre moschettieri”; Mordaunt è inquietante in certi punti. Personaggio terribile, degno figlio di cotanta madre, ha una grande sete di vendetta ma, seppur cogliendo nella sua figura i tratti caratteristici della madre, non riesce mai (veramente) ad eguagliarne la perfidia; il cardinale Mazzarino è solo un uomo sciocco e avido, che viene colto dall'ansia al solo pensiero di tirare fuori due soldi. È solo l'ombra del cardinale Richelieu tanto che i suoi pochi complotti fanno un baffo a quelli orditi dal precedente cardinale.
La trama è più complessa, variegata, avvincente, intricata e ricca di colpi di scena; le avventure vissute dai protagonisti sono ricche di suspence e adrenalina, alcune lasciano con il fiato sospeso. I dialoghi e le scene sono talmente coinvolgenti e teatrali che le parole si traducono immediatamente in immagini.
Vederli agire separatamente e operare per cause opposte è stato piuttosto duro anche se l'amicizia, la lealtà, il rispetto, l'orgoglio sono valori che alla fine prevarranno.
Un libro piacevole, un vero e proprio elogio all'amicizia, all'onore e alla speranza, forse più riflessivo e profondo ma che commuove, intriga, emoziona, affascina e travolge il lettore dall'inizio alla fine.

“Vedete, signor cardinale, non sarebbe stato un peccato separare persone che si amano come noi?”

I ministri, i principi, i re passeranno come un torrente, la guerra civile come una fiamma, ma noi resteremo! Ne ho il presentimento.
April 26,2025
... Show More
Just like Toy Story 2, Twenty Years After is a sequel that manages to surpass its original, delivers characters bound by loyalty and friendship, and features a man in a chicken costume. Well alright, maybe just the first two.
Still intricately plotted like its predecessor, Twenty Years After manages to flesh out the central four characters that were introduced in The Three Musketeers. For the first half of the novel the quartet is split in half, with D'Artagnan and Porthos on one side, and Athos and Aramis on the other. We see the characters act and interact in their pairs before we see them reunited, and as a result their bond is more rewarding, and their interactions have more weight.
D'Artagnan, the most defined character, remains my favourite; retaining that wonderful confidence that borders on arrogance that he had in the first novel, he emerges as the leader of the group. In Twenty Years After it is less youthful bravado, which has been tempered by experience, but more tried and tested knowledge that he is most likely more capapble in many ways than everyone else. It's a delight to watch D'Artagnan's cunning activate, and Porthos' confusion increase exponentially. D'Artagnan is still self-interested, and greedy at times, but that only makes his interactions with Athos all the more enjoyable, as his wit comes up against the wall of Athos' honour. Basically, he is still a delightful jerk, and it's great.
A more rewarding experience than The Three Musketeers, and a more enjoyable one, worth it alone for D'Artagnan's, Porthos' and Aramis' disgust that they can't have their usual wine in England but have to instead drink beer, "that Puritan drink."
April 26,2025
... Show More
4.5 stars.

In The Three Musketeers, d’Artagnan, Athos, Porthos and Aramis are young men, bursting at the seams with swagger and derring-do. It’s a joyful, comedic romp; intrigue and spies and general merriment surround the friendship that is the story’s beating heart.

Twenty Years After sees these men older; not only have they aged, but Paris is experiencing growing pains as well. There are sparks that will soon blaze into the French Revolution, and this unrest is the backdrop against which d’Artagnan must reunite his brothers.

The years without each other’s company have taken their toll; the book opens with the musketeers leading very separate lives. Next to this is a delicate political dance; the four friends are originally working from opposite sides. Richelieu’s grandiose cunning is replaced with Mazarin’s desperate greed, and Queen Anne is regent to a young king.

I found the novel’s pacing to be all over the place. Dry chapters filled with overwhelming historical name-dropping come on the heels of frankly ludicrous side plots (there is an escape involving a puppet show, tennis balls and a pie that spans multiple chapters). Then the action rockets forward in battle or swordplay, only to drop sharply back into slow palatial intrigue. However, Dumas has not lost his fondness for hidden doors and secrets in the dark; there is still adventure aplenty. There is classic good humour, too; the banter is as sharp and enjoyable as always.

True magic happens, though, when the musketeers appear together, especially all four of them in the same space. These classic heroes remain as irresistibly drawn as ever; they don’t just leap from the page, they positively swashbuckle from it. D’Artagnan has grown into quite an imaginative and clever leader with a brave and generous heart, Athos, his bosom buddy and mentor, is beautifully noble and enters the scene with a few surprises, Porthos is reliably good-humoured, and Aramis remains unruffled and suave.

It was so wonderful to spend time with these men; they travel from Paris to England and back, they reunite with familiar faces, cross blades with new enemies, and find themselves in the middle of real-life historical events. They laugh, they cry, they get themselves out of one situation and into another; and they must place trust in each other over and over, despite differences of opinion. They galavant dangerously across 780 pages of all kinds of trouble, but one thing stays unchanged: they remain best friends; brothers in arms and heart, and I loved every moment that I spent in their dashing company.
April 26,2025
... Show More
Libro imperdibile per chi ha amato I tre moschettieri, Vent'anni dopo è un degno seguito sopratutto perchè molto diverso dal precedente volume.

Sono passati vent'anni, il cardinale Richelieu è ormai morto e con lui anche il vecchio Re, la Francia è nelle mani dell'infante Luigi XIV che però, troppo piccolo per governare, lascia la reggenza alla regina Anna d'Austria con al fianco il un nuovo cardinale, l'italiano Mazzarino. I quattro amici sono lontani e divisi, hanno preso strade diverse e solo D'artagnan è ancora al suo posto come luogotenente dei moschettieri; il caro Porthos si gode la propria ricchezza con al seguito i molteplici cognomi che ne esaltano la posizione, Aramis è ormai abate in un convento e l'indimenticabile Athos sembra essersi completamente lasciato la vita precedente alle spalle; ma Parigi è in fermento, il terreno si prepara all'insurrezione e alle proteste: è così che imperversa la Fronda, il popolo è stufo e contrario alle azioni politiche ed economiche operate dal nuovo cardinale, ed è così che i nostri quattro amici vengono chiamati in causa: D'artagnan viene incaricato dal cardinale di partire alla ricerca dei sui tre compari per spegnere il fuoco della sommossa. Ma le cose non saranno facili perchè in vent'anni molto è cambiato e i quattro protagonisti si troveranno a combattere su due fronti diversi, da una parte Porthos e D'artagnan mentre dall'altra Aramis e Athos, riuscirà l'amicizia che li legava così profondamente a tenere duro e a superare le avversità?

Quando si tratta di leggere un feuilleton è fuor di dubbio che Dumas ne sia uno dei massimi esponenti: se si cercano avventure, intrighi, divertimento si è con l'autore giusto.
Certo è che questo secondo capitolo personalmente non è così coinvolgente come il primo, parte in sordina e manca la freschezza che caratterizza I tre moschettieri; è pervaso da un senso di malinconia, le stesse avventure che vedranno protagonisti i moschettieri sono nostalgiche e il pensiero non può che andare ai siparietti così divertenti che in questo volume purtroppo sono in minor numero.
Dumas in questo caso si è concentrato maggiormente sull'intreccio andando a costruire così una trama più complicata e avvincente che spesso sbalordisce il lettore con veri e propri colpi di scena, quello che però manca è un cattivo di prim'ordine: le figure antagoniste del romanzo non reggono il paragone con il Richelieu del primo volume, Mazzarino è un cardinale debole, meschino e avido, non intelligente o subdolo come colui che lo ha preceduto e anche Mordaunt, per quanto abbia una grande voglia di vendetta, resta all'ombra della perfidia di Milady.
Il vedere divisi per buona parte del romanzo i quattro moschettieri mi ha lasciata un po' a bocca asciutta: sognavo di rivivere avventure rocambolesche, di divertirmi ai banchetti dei quattro amici ma purtroppo sono pochi i momenti che li riuniscono e mai caratterizzati dalla leggerezza; questo è uno dei cambiamenti più grossi, Dumas li ha divisi ma ha dato più spessore psicologico ai personaggi, in particolare a D'artagnan e Athos, ma mi duole dire che, secondo me, Porthos e Aramis vengono messi un po' in secondo piano.
Nonostante quello che mi aspettavo personalmente, ho apprezzato molto questo seguito, è stata una lettura piacevole e, anche se meno del primo, piuttosto divertente; sullo stile di Dumas ovviamente non c'è nulla da dire, è sempre incalzante e coinvolgente, e trascina il lettore anche nelle pagine che frenerebbero il ritmo della storia se non fosse così scorrevole. Il libro è un elogio all'amicizia e all'onore, incarnati da quei quattro uomini che ormai sono entrati nella storia per il famoso motto che qui però non ha senso citare; è un romanzo più profondo e meno di puro intrattenimento del primo ma che fa sempre emozionare.
Leave a Review
You must be logged in to rate and post a review. Register an account to get started.