Community Reviews

Rating(4.1 / 5.0, 100 votes)
5 stars
35(35%)
4 stars
38(38%)
3 stars
27(27%)
2 stars
0(0%)
1 stars
0(0%)
100 reviews
April 17,2025
... Show More
This a delightful rarity: a book that celebrates the value, the joy and the agony of work! A chance encounter between two conscientious workmen who are traveling on work assignments, both of them on missions to resolve problems and get the wheels of industry and commerce moving forward. A wonderful rapport develops as they exchange stories with each other and with us. The issues they face are serious enough but their stories sparkle with wit and insight into the perplexities of making a living and keeping the boss off our backs. Time and again I found myself nodding my head, recognizing situations we've all faced at times — e.g. a hilarious account of a boss who interrupts his envoy's work every two hours with a telex demanding a progress report. The book is filled with amusing nuggets about the challenges of working abroad in unfamiliar cultures and the unexpected behavior of people in different workplaces. And the universal existence of human frailty in all its guises. The mother of fools is always pregnant, even in this country!
April 17,2025
... Show More
Primo Levi goes full scientist/engineer on us in this wonderful, short book. It is a book of stories, mostly of construction jobs, going into very fine detail. As an engineer, this detail was as entertaining as it was surprising to find in the literature section of a bookstore. Hidden inside of the details of how to properly bond copper pipes are deep insights about humanity. It's also a reminder of the importance and beauty of the mechanical world, something perhaps overlooked by most. After nearly the entire book being pure quotation from the fictional Tino Faussone, it was cathartic to hear the author's voice come through in the last few chapters. I would read anything Primo Levi ever wrote!
April 17,2025
... Show More
I learned that the human spirit is indomitable even in the face of absurd circumstances that you might find your self in.
April 17,2025
... Show More
“Se si escludono istanti prodigiosi e singoli che il destino ci può donare, l’amare il proprio lavoro (che purtroppo è privilegio di pochi) costituisce la migliore approssimazione concreta alla felicità sulla terra.”

La chiave a stella narra le avventure di un tecnico altamente specializzato che porta sempre con sé la sua chiave a stella ovunque il suo lavoro lo conduca.
Il romanzo è un omaggio al lavoro creativo e a tutti quei tecnici italiani che hanno lavorato in giro per il mondo seguendo progetti dell’industria italiana esportati all’estero.

Libertino Faussone, detto Tino, è un torinese che incontra un altro torinese, chimico e scrittore, in una mensa aziendale per stranieri; sono entrambi italiani in una terra lontana, legati dal modo simile di lavorare e di vivere il lavoro: Faussone è un montatore di gru, Levi montatore di molecole e di storie.

Faussone "è sui trentacinque anni, alto secco, quasi calvo, abbronzato, sempre ben rasato". Ha le mani d'oro. La sua vita si svolge tra martelli, chiavi inglesi, cuscinetti, bulloni, tralicci, saldature, ponti, dighe, piattaforme petrolifere, cantieri, fabbriche, porti, contratti, appalti e collaudi.
Alcuni trucchi del mestiere li ha appresi dal padre, che faceva lo stagnino e che gli ha trasmesso l'amore per il lavoro ben fatto e l'orgoglio per la propria indipendenza.

Faussone ama il proprio lavoro, attorno al quale ruota la sua intera esistenza. Ed è proprio dei lavori che ha svolto in ogni angolo del mondo e di ciò che ha contribuito a costruire che parla con l’autore coinvolgendolo in un intreccio di aneddoti e conversazioni, talvolta un po' prolissi e monotoni. Secondo lui il lavoro contribuisce alla formazione del carattere, aumenta la fiducia in se stesso di chi riesce a portare a termine un compito difficile, stimola la spinta all'indipendenza e all'autonomia, alimenta il gusto personale della sfida. La stessa libertà dell'uomo coincide spesso "con l'essere competenti nel proprio lavoro e quindi nel provare piacere a svolgerlo".
Ma il libro parla anche del mestiere dello scrivere:

“Ma può anche capitare che uno scriva delle cose, appunto , pasticciate e inutili (e questo accade sovente) e non se ne accorga o non se ne voglia accorgere, il che è ben possibile, perché la carta è un materiale troppo tollerante. Le puoi scrivere sopra qualunque enormità, e non protesta mai: non fa come il legname delle armature nelle gallerie di miniera, che scricchiolano quando è sovraccarico e sta per venire un crollo. Nel mestiere di scrivere la strumentazione e i segnali d'allarme sono rudimentali: non c'è neppure un equivalente affidabile della squadra e dei filo a piombo. Ma se una pagina non va se ne accorge chi legge, quando ormai è troppo tardi, e allora si mette male: anche perché quella pagina è opera tua e solo tua, non hai scuse ne' pretesti, ne rispondi a pieno.”

Bello lo stile semplice ma rigoroso del romanzo. Certe descrizioni dei luoghi e delle (poche) persone che compaiono qua e là accanto ai protagonisti sono magnifiche: un esempio su tutti quelle delle due zie torinesi.
Bella anche la spontaneità del parlare di Faussone, i modi di dire e le espressioni “balenghe”.
April 17,2025
... Show More
Non si è veramente liberi se non si è capaci di fare ciò che si ama...

"Sta di fatto che dopo che ho preso sicurezza a saldare,
ho preso sicurezza a tutto, fino alla maniera di camminare"
April 17,2025
... Show More
Very fine novel, the first one pubblished by Primo Levi, when he wasn't ready yet to confront with the horror of the holocaust.
It came out an entertaining novel, much less painful to read than his other work, and very enjoyable: it was already clear, at that point, that Levi had a masterpiece in him.
April 17,2025
... Show More
Romanzo ottimista, ricco di etica del lavoro e di umiltà. Divorato in meno di 24 ore.
April 17,2025
... Show More
A few years back Harper's magazine seemed to publish a newly discovered Primo Levi short story every other month. I loved them all and figured I'd try one of his novels. This was the one that found me at my neighborhood bookstore, but I just couldn't get into it. Rambling, doesn't really come together and the characters never develop.
April 17,2025
... Show More
"I really believe that to live happily you have to have something to do, but it shouldn't be too easy, or else something to wish for, but not just any old wish: something there's hope of achieving."

Primo Levi's The Monkey's Wrench is a bundle of words, concise and passionate, light-hearted enough to arouse an emotional disconnect from its characters. It tells a series of conversations between two people who acquaint each other, in a number of encounters, through sharing of stories about their job; one a rigger, the other a chemist. In these conversations about accidents, experiences, and arguments that happened in their job Levi reminds the importance of loving your bread and butter at the end of the day amidst the hiccups and loose definition the hard work; hard work does not necessarily results to a job well done. Each but not most has a lesson to give.

The Monkey's Wrench is a silently profound tribute to work, an ode perhaps — the joy it brings as part of a life ordinarily yet satisfyingly lived.
April 17,2025
... Show More
È quasi un pamphlet sul valore del lavoro per l’essere umano.. bellissimo.
Leave a Review
You must be logged in to rate and post a review. Register an account to get started.