...
Show More
Dopo il folgorante esordio di “Niente di Nuovo sul Fronte Occidentale” che fece conoscere al mondo le qualità letterarie e la spiccata vena antimilitarista del giovane Erich Maria Remarque [1898-1970], l’autore proseguì la sua attività di scrittore pubblicando questo “La Via del Ritorno” un romanzo che ha come protagonisti giovani tedeschi colti nel passaggio tra il "cessate il fuoco" della I Guerra Mondiale e il loro difficile reinserimento nella vita quotidiana e sociale di una Germania appena uscita sconfitta e sull’orlo di una crisi economico-politica. Lo sbandamento individuale e collettivo di questi ragazzi di uno stesso plotone che per anni hanno vissuto come fratelli la guerra, le battaglie, il pericolo quotidiano di morire o di rimanere feriti e mutilati è il fulcro principale di quest’opera che emoziona e angoscia e colpisce profondamente chi la legge anche e soprattutto per i toni misurati dell’autore che risulta così quanto mai efficace e incisiva, echeggiando a lungo nell’animo dopo la fine della lettura.