First Love and Other Sorrows: Stories

... Show More
Harold Brodkey's masterful first volume of short fiction, with two never-before anthologized stories.

When originally published in 1958, First Love and Other Sorrows won Harold Brodkey widespread acclaim and announced a brilliant new arrival on the literary scene. Brodkey was hailed as an "unusually gifted writer" (The Atlantic) and a "rich talent" (San Francisco Chronicle), whose stories read like "murmured confidences, highly personal yet carefully contrived" (Chicago Tribune). In First Love and Other Sorrows, the young Brodkey chronicles the world of the educated and affluent middle class of the 1950s, at leisure and in love. He establishes the themes that would appear throughout his career--the painful uncertainties of childhood, the halting intimacies of social life--with rare terness, humor, and haunting insight. Two new stories, never before collected, from Brodkey's early writings join the original volume to complete a much-loved classic.

Community Reviews

Rating(4.2 / 5.0, 91 votes)
5 stars
34(37%)
4 stars
38(42%)
3 stars
19(21%)
2 stars
0(0%)
1 stars
0(0%)
91 reviews All reviews
April 17,2025
... Show More
One of the best and finest short stories writer. A poet in prose
April 17,2025
... Show More
A gorgeous, vibrant collection. Greatly impressed and moved me in my early 20's and holds up beautifully.
April 17,2025
... Show More
Home visiting my parents, ensconced in a network of memory, this book found me from the same shelf where it’s sat for decades, passed over countless times by my eyes and hands on every habitual review of the shelf’s contents til now. The similarities (in terms of treatment of the past as medium or character; in terms of allowing one to inhabit the total disorientation of childhood and youth) to Agee, Peter Taylor, and Sherwood Anderson kept me going, tho the book’s greatness dwindled as it went — the best stories, at the start, are in the first person, set in a version of Brodkey’s own childhood; the middling middle turns to the third person, though the Brodkeyian main character remains seemingly the same; and finally the last, uncertain and not certainly good few center on a woman named Laura. This oddly obvious and persistent perspectival shifting seemed to me to be Brodkey’s insistent attempt to move outside of himself, the immediacy of his own experience, as though some editor told him that was a necessary next step. But why leave the mode of perfection?
April 17,2025
... Show More
One of my favorite reads. Gorgeous, romantic short stories, written when Brodkey was very young and often reminiscent of the work of F. Scott Fitzgerald. Charles and I read these together, taking turns reading aloud, stretched out on my backyard lawn in Black Rock one summer and were inspired to visit Paris together, which we did that fall of 1986. A wonderful book to carry along as traveling companion or to read during a blissful time of quiet wonder.
April 17,2025
... Show More
Non ho più la mia copia di questo libro meraviglioso, che abbiamo pubblicato nel 1988 con Serra e Riva e che devo aver regalato per condividerne la bellezza. Ma ne conservo il ricordo nitidissimo, soprattutto del racconto Educazione sentimentale, credo il racconto più bello che mi sia capitato di leggere sull'amore al tempo della giovinezza. Adesso vedo che torna in commercio nelle edizioni Fandango, per quella specie di gioco dell'eterno ritorno che è il lavoro editoriale, e mi fa piacere.
È un piccolo libro, ma uno di quei libri da avere assolutamente cari in una biblioteca.
April 17,2025
... Show More
A solid collection from Brodkey. Definitely a good one for those of you feeling wistful about ye olde college days.
April 17,2025
... Show More
Iniziamo con lo spartirci le colpe: non mi ero documentato, credevo si trattasse di un romanzo e come tale ho iniziato a leggerlo. I primi due racconti li ho scambiati per due capitoli, parlavano di un adolescente credevo che lo facessero da angolazioni diverse per vezzo; nel secondo era spuntata una sorella più grande che si era presa buona parte della scena... al terzo capitolo/racconto le mie colpe sono finite, Il protagonista era cresciuto si era trasferito ad Harward (ho letto in rete che il solco autobiografico è profondo nella produzione di questo autore) più avanti si disprezzava perché temeva di essere incapace di una vera passione e perché credeva che soltanto le persone passionali valessero qualcosa e tutte le altre fossero superficiali.
Ora si chiamava Elgin Smith e non scriveva più in prima persona ma in terza. Lo avrei preferito alla spagnola, “El-Gin", con il trattino in mezzo, avrei preferito leggere le sensazioni di un bicchiere di Gin Tonic che raccontasse delle labbra avide che si accostano al vetro e vengono anestetizzate dal ghiaccio al primo frenetico sorso. Un bacio freddo che scalda l’anima non appena le labbra si separano dal bicchiere.
Lo avrei preferito ma invece il tenore della prosa era questo

Qualche volta, quando erano seduti in riva al fiume, giocavano, Elgin tirava i capelli a Caroline e lei lo prendeva a pugni. Erano casti. Ogni tanto, accennavano al tempo in cui avevano ascoltato l’usignolo, e mentre la castità non riusciva loro facile, l’atto del sacrificio lo era.
… Amavano la tristezza e la dolcezza della loro situazione e si impegnarono con ogni energia nella parte di amanti disciplinati.


Saranno pure amanti disciplinati, ma come personaggi sono veramente noiosi. È stata una pena portare a termine i racconti, in quelli successivi ci sono una Laurie e una Laura, sono la stessa persona? Sarà Laura Andrew che ci condurrà all’agognato epilogo.
Una pesantezza ingiustificabile considerando la forma breve e l’esiguità delle pagine totali. Harold Brodkey non usa nessuna tecnica particolare, è completamente privo d’ironia, quel che ha in dispensa lo mette in tavola ma è ormai stantio, manca di fragranza e non solo a causa dell’ambientazione (USA anni ’40 del secolo scorso).
Viste le rispettive colpe, dividiamoci le stelle: una a testa

COLONNA SONORA:
Le ombre, azzurre, liquide, si andavano addensando sulla spiaggia. E noi eravamo lì, noi due, con tutte le nostre paure e i nostri difetti, con tutte le speranze alle quali non credevamo realmente, e i nostri insuccessi; eccoci lì, diciannove e venti anni. Da una delle case lungo la spiaggia arrivò la voce di un grammofono che suonava La Vie en Rose.
(Mi si perdoni la versione aggiornata)
https://www.youtube.com/watch?v=YEM8T...
April 17,2025
... Show More
Harold Brodkey è un autore che ho scoperto di recente. Mi è piaciuta la capacità narrativa. La lettura scorre e i personaggi sono ben descritti.
Consigliato.
Leave a Review
You must be logged in to rate and post a review. Register an account to get started.