Community Reviews

Rating(4.1 / 5.0, 99 votes)
5 stars
38(38%)
4 stars
33(33%)
3 stars
28(28%)
2 stars
0(0%)
1 stars
0(0%)
99 reviews
April 17,2025
... Show More
Bernard Malamud
"Băiatul de prăvălie"-Editura Univers 1996

Peste această carte a plutit un aer de tristețe tot timpul cât am citit-o.
Singurătatea, sărăcia, dorința de a-și depăși condiția, cunoașterea de sine, suferința provocată de toate acestea și uneori neputința sunt temele care predomină în acest roman.
Scriitorul Bernard Malamud s-a inspirat din viața sa.
"Scrierile mele schițează dimensiunea uimirii unui suflet șovăitor în fața esenței vieții... În ceea ce am scris a trebuit să spun ceea ce mi s-a întâmplat mie și totuși să prezint totul ca și când mi s-ar fi dezvăluit în mod magic."
Viața searbadă și fără sens a comerciantului evreu Morris Bober, un om cinstit și fără pată impresionează, dar ridică semne de întrebare. Este oare America țara tuturor posibilităților sau e doar un vis deșart, o speranță neîmplinită? Sărăcia în care trăiește alături de fiica sa Helen și soția Ida îl aruncă în deznădejde și frământări.
Dar italianul Frank Alpine, băiatul simplu care vrea să își depășească condiția indiferent prin ce metodă, îi preia suferința și dincolo de toate frustrările și greșelile făcute se înhamă la greu. Și încearcă să salveze prăvălia cu toate problemele și neajunsurile ei.
O carte profundă, care te aruncă în abisurile suferinței umane, te face să speri când crezi că viața e imposibilă, un carusel în care ești când sus, când jos. Dorința de mai bine răzbate până la finalul cărții și suferința prin care trece fiecare personaj impresionează.
Creionarea fiecăruia este perfectă în neputința de a realiza ceea își dorește sau de a fi ceea ce nu este.Speranța însă, moare ultima.
"De-asta trăiesc ei", se gândi Frank, "să sufere.Și cel care poartă în suflet durerea cea mai mare și o poate ține în el cel mai mult, acela este cel mai bun."
O carte care te face să meditezi la adevărurile vieții, la sensurile sale și la tot ceea ce îți aduce existența.
Mulțumesc Mihaela Corb pentru recomandarea autorului! Nu știam până acum de el. Dar merită citit!
April 17,2025
... Show More
There is plenty of suffering to go around in the owning and operating of a Jewish grocery in Brooklyn in the early 1950s, but though the story deals with harsh realities, it manages to be an uplifting story of human growth and change.

The action is confined to a two-block area, where a few Jewish merchants compete for the daily demands of the Gentile neighborhood, a competition in which a few extra pennies is worth opening earlier than the other stores. Morris Bober, the grocer, escaped from the Russian Army to emigrate to America, but now feels trapped (“like a fish fried in deep fat”) as his store is seeing less and less business. His wife, Ida, pressures him to sell, while his daughter Helen gives him her paycheck and mourns her lost potential.

Enter our change agent Frank Alpine (formerly Alpino), a 25-year old goy street kid “Italyener” who reluctantly participates as a “holdupnik” of the grocery, then out of guilt, volunteers to help out as Morris recovers from the hold-up. The grocery is a shelter from the streets (for Frank), but is a prison (for Morris), the problem being that running a store is too much work for one person, but the income can only support one family. Frank turns out to be a natural salesman and through his own perseverance and Morris’ need for assistance, becomes the grocer’s clerk.

One of the main questions of the book is: what is a Jew’s relationship to suffering? Frank has Gentile prejudices but is also curious and thinks that being Jewish looks hard: “What kind of man did you have to be born to shut yourself up in an overgrown coffin and never once during the day, so help you, outside of going for your Yiddish newspaper, poke your beak out of the door for a snootful of air? You had to be a Jew. They were born prisoners. That was what Morris was, with his deadly patience, or endurance...”

One day while working side by side, Frank asks Morris directly why Jews appear to enjoy suffering. Morris articulates how, even though non-observant, he lives by the Jewish law: “If you live, you suffer.” Who does Morris suffer for? “I suffer for you…You suffer for me.” Frank can’t comprehend this response as he struggles with his own demons and impulses, borne of a life of poverty and desperation. Morris’ daughter Helen introduces him to the idea of wanting more out of life and being disciplined to get it. Over the course of the story, in pursuing his desire to live up to her expectations and by making sacrifices to help her family, Frank discovers his own hard-won morality.

At Morris’ funeral, the rabbi notes that there are many ways to be a Jew, including one that lives among the gentiles, handles pig meat, and does not attend synagogue. “Yes, Morris Bober was to me a true Jew because he lived in the Jewish experience, which he remembered, and with the Jewish heart. He followed the Law which God gave to Moses on Sinai and told him to bring to the people... He suffered, he endured, but with hope.”

One of the themes of the book is how people change over time - as immigrants assimilating and being assimilated, and as human beings. In the end, Frank chooses to follow Morris’ example, to live honestly and suffer - but with hope.
April 17,2025
... Show More
Amerikan edebiyatı sevenlerin kaçırmaması gereken bir roman. Kenarda kalanların krizlerini anlatıyor. Benim en sevdiğim temalardan biri. Tutunmaya çalışan Yahudi bir aile ve antisemitist İtalyan çırağın çalkalanıp duran hayatları çok basit ve basit olduğu kadar etkileyiciydi. Başta Philip Roth gibi daha aykırı bir çizgide olacağını düşünmüştüm. Ama Saroyan’ı hatırlatan epey hüzünlü bir anlatı.
April 17,2025
... Show More
Un libro dolcissimo che racconta la vita di un uomo buono e del suo commesso che a causa di una vita fatta di sbagli è pronto a riscattarsi e migliorarsi.
È un elogio alle virtù, alla bontà, sull’importanza di volere sempre il meglio per se stessi, per andare contro alla rassegnazione e all’abitudine della vita. È una storia di coraggio anche se di avventuroso non ha nulla. Malamud nella sua opera ricorda la sua infanzia e di come è riuscito a riscattarsi attraverso lo studio e ai libri (nel libro si può intravedere un grande amore per questi).
È una storia anche di alienazione: il negoziante ebreo racchiuso nel suo piccolo quartiere senza andare oltre l’angolo; il commesso italiano, esule e vagabondo che cerca per la prima volta di non scappare dagli sbagli.
È un bellissimo libro e ciò che colpisce è la caratterizzazione dei suoi personaggi, la loro crescita e le loro battaglie piene di sofferenza ma, durante le quali si conserva una totale Dignità.
Consigliato.
April 17,2025
... Show More
With skillful simplicity and considerable empathy Bernard Malamud draws readers into the claustrophobic world of depression era life in America;
specifically one displaced family of a small shopkeeper.
A study of contrasts, ethics and desire, the story may be somewhat predictable; its power lies in the quiet urgency of its telling.

I was suprised by how moved I was as the story developed, and at how close I felt to characters so far removed from my concerns.
April 17,2025
... Show More
Ho letto il commesso di Malamud e posso dire di aver letto un romanzo unico e meraviglioso. Malamud ha il tocco inconfondibile dell’artigiano che sa dove sono gli strumenti e li usa tutti senza che tu riesca a capirlo nel risultato finale.
Leggere delle peripezie dello sfortunato bottegaio Morris Bober nella New York anni ‘50 e della sua triste storia, annidata nella povertà e nella dignità, è qualcosa che scalda il cuore come poche storie fanno. Malattia, fame e sventura, come bestie fameliche, si aggirano attorno al suo negozio, sbranano le sue speranze, fanno capolino nel letto dei suoi pochi averi. In questo romanzo le vere protagoniste sono le tasche: quelle degli altri che non si svuotano mai, quelle di Morris che hanno dei buchi da quando è nato. Ha pochi pensieri Morris, tanti quanti sono i suoi risparmi, tutti rivolti alla sua amata famiglia. E i risparmi di un povero, al pari dei suoi pensieri, sono preziosi, perché lui li conta e li riconta e conosce bene il loro valore. Così quando è il caso sa anche toglierli dalla tasca e donarli a un disgraziato come lui o peggio di lui. Non ha bisogno di calcolare il suo gesto perché conosce bene il suo valore e sa quale strada prenderà. Perché se la via dell’inferno è lastricata di buone intenzioni, quella del paradiso è fatta di questi gesti impossibili: un ladrone che chiede un ricordo a un altro condannato come lui, un povero che dona a un povero. Quando un povero condivide una coperta, il firmamento si apre e cade oro sulla terra. Questo mi insegnava mio nonno. E mi è venuto in mente leggendo la storia di Morris Bober.
Così quando nel suo negozietto di alimentari arriva Frank Alpine, il commesso, un giovane pimpante e squattrinato, che ne sa di più di quel che dice, sembra che Dio voglia metterlo alla prova. Morris non ci pensa molto ad accettare questa figura ambivalente, splendida, che Malamud disegna con impareggiabile grandezza e delicatezza, come un Raskolnikov dei quartieri ebraici, un personaggio che Dickens creerebbe con ardore e Victor Hugo impasterebbe nei suoi miserabili con soddisfazione. Bober fiuta il suo male e non sente ragioni, tantomeno quelle ideologiche e popolari di sua moglie Ida, forse per la prima volta. Bober riconosce un essere umano e non soppesa passati, futuri o lacrime. L’anima di Bober ci conduce tutti più in là, ci lascia scorgere dove può vivere la bontà di un uomo. Tra le colline, lì dove è giunto il soccorso, come dice il salmo.
Il giovane commesso si mette al suo servizio con l’inganno, poco tempo prima era entrato nel suo negozio con un bandito per derubarlo, ed è come se Bober lo sappia fin dall’inizio, e per tutto il tempo il cuore di Frank, perché è il cuore che parla in questo romanzo, non altro, vive il sottile tormento del chiedere altra povertà alla povertà, altro dolore al dolore, altra miseria alla miseria. Sembra che la storia di sventure non abbia fine e non ci sia mai un fondo.
Ma tra questi deserti dell’anima e della vita, nasce sempre una ginestra. E le ginestre migliori, si sa, sono gli amori dei giovani. Frank, un goy, un non ebreo, si innamora di Helen, ebrea, figlia di Morris Bober. Semplicemente, come nel più classico degli amori, queste nuvole che attraversano gli stati senza passare dalle dogane.

Resta con me, storia del commesso, resta con me ancora un po'
April 17,2025
... Show More
Un romanzo stupendo, con una storia bella, reale e commovente. Quello che però ho più apprezzato di questo libro é la limpidezza e la semplicità dello stile narrativo. Il testo si lascia leggere senza dare segni di stanchezza o di noia, personalmente l'ho terminato in un giorno senza neanche accorgermene. Capolavoro.
April 17,2025
... Show More
The power of the story pulled me in. The simplicity of the lines, the straightforward talk and the Jewish manner of speaking all weave together to produce a piece that is cohesive in tone and message.

The story follows a Jewish grocer's family in Brooklyn after the war. The daily grind of managing is vividly portrayed. To better one's self can feel insurmountable. If you have morals and what you should do further weigh you down, what choices do you make? What is success? What makes you a Jew? Is it eating kosher food? Is it observance of holidays or is it the number of times you go to the synagogue? These are the questions the book poses. Principles and morals rather than religious doctrines and rules come to the fore. Another central theme is how difficult it can be to change one’s direction in life. A mistake made earlier in one's life can easily become a pattern. What makes us change for the better?

The Jewish community is well drawn. Life is gritty. It is the ability of the author to show different characters' answers to the above questions in a realistic fashion through their behavior and speech that I think make this book special.

The plot? Well a lot happens, and I like the ending.

I highly recommend this book, but do n  NOTn listen to it narrated by Richard Davidson! It is extremely difficult to appreciate the author’s lines and the book’s underlying message if you follow this narrator’s vocal interpretations. He exaggerates to such an extent that you want to laugh when you should be sobbing or thinking. He pauses in the wrong places. He distorts what is written. If you are not able to distinguish between what is coming through your ears from the written lines in the book do NOT listen to the audio! What do I do with such terrible narrations? I repeat the lines in my head in an effort to erase what is coming through my ears.
April 17,2025
... Show More
Quando tutto è così paradossalmente assurdo non ci sarebbe molto da dire eppure quando i sogni son più forti di qualsiasi altra cosa è difficile ragionare a mente lucida, è difficile lasciare che la logica prenda il sopravvento e tutto venga accettato così come è. Tutti con la fissa che se una cosa succede è semplicemente colpa e/o merito del destino, ma il doveva andare così non sempre è così gradito e anche se per una volta il fato pare esser stato benevolo, forse è semplicemente un punto di vista esterno e chi sta all’interno, chi se lo vive, quella sorte vorrebbe solo prenderla a calci e rispedirla da dove è venuta. Pare tutto così criptico eppure è così semplice: non c’è gioia in ciò che gli altri ritengono fortuna se non c’è passione e amore in ciò che si è portato a casa.

https://justanotherpoint.wordpress.co...
April 17,2025
... Show More
"C'era chi nasceva sfortunato. Karp trasformava in oro tutto ciò che toccava, ma se Morris Bober trovava per strada un uovo marcio, potevi scommetterci che anche quello era rotto".

Sfortuna, miseria e amore accomunano la vita dei quattro protagonisti: Morris, proprietario di un vecchio e scalcinato negozio di alimentari, sua moglie Ida, la figlia Helen e Frank, commesso del negozio dalla coscienza continuamente tormentata.

La figura di Morris Bober è commovente. Uomo mite e onesto, ebreo non praticante ma rispettoso della Legge, si ritrova negli ultimi anni della sua vita a confrontarsi con una serie di fallimenti economici che influenzano pesantemente la vita dei suoi familiari; la figlia Helen in primis, la quale si trova costretta a rinunciare ai tanto desiderati studi universitari. Bella e torturata l'anima di Frank Alpine, il commesso che continuamente sbaglia e continuamente cerca di porre rimedio ai suoi errori, che desidera fare qualcosa di buono ma che è troppo irrequieto per portarla a compimento.

Fa da sfondo una New York cupa e feroce.

Mi ha sempre affascinato la forte identità culturale degli ebrei che nasce dalla religione eppure la trascende. Un'identità che anche in questo romanzo esce intatta perché impossibile da scalfire. In questo senso è emblematico il finale.

Un bel romanzo.
April 17,2025
... Show More
Atmosfera che è una cappa calda di malinconia.
Caratterizzazioni e microambientazione da romanzo mittleuropeo emigrato a New York. Interno bottega sulle soglie del fallimento e dintorni (si esce poco e senza fortuna; ci si allontana di passi, comunque, a parte un viaggetto in tram). Famiglia ebrea: padre sfiancato, moglie spaventata, figlia avventata. Commesso spiantato e tormentato (italiano) al centro della trama.
Trama che è una contro-favola americana. Tante speranze e niente integrazione, niente opportunità, niente ricchezza, niente felicità. Nessuna frontiera, né vecchia né nuova, a separare la ricchezza dalla povertà, i vincitori dagli sconfitti, i buoni dai cattivi, il male dal bene e nemmeno le buone intenzioni dalle cattive conseguenze. Un destino segnato dallo stesso Dio di Giobbe: lontano, indifferente e senza pietà. Subìto con la stessa devota rassegnazione. Solo l'italiano tenta di far qualcosa per non arrendersi (Malamud pare ci amasse). Anche lui, zigzagando tra nobiltà e nefandezze, come tutti i personaggi.
Personaggi con addosso la doppia sottile condanna di vivere emozioni e aspettative sempre fuori sincrono rispetto agli altri ed al mondo e, nel contempo (cioè nello stesso istante), di esserne consapevoli. Su questo crinale tristo e da equilibristi, il romanzo è perfetto.
Si, un gran bel romanzo. Di una tristezza dolce, asfissiante come un gas.
April 17,2025
... Show More
"But tell me why it is that the Jews suffer so damn much, Morris? It seems to me that they like to suffer, don't they?" This is a question raised in the book and I wanted to raise my own “why there is so much suffering in the book and why was I unable to put the damn thing away?”
After I finished I looked up the internet to see the face of the man who had penned this intense and moving human story. In one of his older pics he looked a little like Mahatma Gandhi, with a little more hair of course, and it made a weird kind of sense, of him writing this book. Maybe, with their racial history Jews have to have internalized suffering, to express it without raging at the iniquities of life.

To come back to the story, there are two men, one is good and honourable and the other probably not so much (probably, because I’m not sure if he is bad, to start with). Morris Bober is a down on his luck shopkeeper, with his failing shop and dwindling finances; his troubles are compounded when he is robbed by masked intruders. Bober is really in dire straits, stricken as he is by poverty and poor health, but he is also and in spite of it, a good man. He takes on an assistant, another down on his luck guy. Thereon the whole complicated web of deceit, guilt, and grief starts to build.

I have still not been able to sort my feelings over the book, but melancholy seems to be at the top with sneaky glimpses of admiration and love(??). And though I was a bit disconcerted with the end, I had to read the last couple of pages again, just to make sure there wasn't anything I missed, but I was also immensely relieved that worse didn't happen. But the fact remains that once started, I was unable to put the book down, even smothered with the sadness of it all. It is about the atonement and transcendence of self, and the price paid in terms of struggles, the dying and rekindling of hopes, the agony of despair, breaks your heart and also leaves you with a bigger question, “Why?”. It tells also of the generosity of spirit which remains unquenched amidst the squalor and dejection, and is probably the only way out, every single time.

But there is no fanciful and florid prose, to delineate all of that. Instead, in simple, yet precise prose every thought and feeling is nuanced with complete matter-of-factness and clarity. Which is probably why the sadness it generates is so overwhelming, because it is so unexpected, lulled as one is by the understated prose. Reading Bernard Malamud was an experience I would definitely repeat.
Leave a Review
You must be logged in to rate and post a review. Register an account to get started.