...
Show More
(Non è una recensione, sono commenti sparsi)
Il visconte dimezzato: sono sicura di aver letto più volte i primi due capitoli, forse nei libri di scuola, chissà. Il finale era scontato dall'inizio, ma è quello giusto per questo tipo di storia.
Il barone rampante: non pensavo, ma questa storia mi ha fatto proprio bene al cuore. Che meraviglia la caparbietà di Cosimo, che meraviglia il modo in cui è descritto l'innamoramento e il gioco d'amore.
Il cavaliere inesistente: questo lo avevo letto a scuola, ma già una settimana dopo non ne ricordavo nulla perché l'avevo letto con troppa fretta. E forse, senza aver studiato Ariosto e Calvino, non l'avevo nemmeno capito. Adesso l'ho apprezzato, chissà se ai miei studenti è piaciuto.
Chapeau alla nota finale del 1960 di Calvino. Suggerire il senso da trarre da queste letture ma permettere altre interpretazioni è ciò che mi auguro di riuscire a fare nella mia vita come insegnante.
Il visconte dimezzato: sono sicura di aver letto più volte i primi due capitoli, forse nei libri di scuola, chissà. Il finale era scontato dall'inizio, ma è quello giusto per questo tipo di storia.
Il barone rampante: non pensavo, ma questa storia mi ha fatto proprio bene al cuore. Che meraviglia la caparbietà di Cosimo, che meraviglia il modo in cui è descritto l'innamoramento e il gioco d'amore.
Il cavaliere inesistente: questo lo avevo letto a scuola, ma già una settimana dopo non ne ricordavo nulla perché l'avevo letto con troppa fretta. E forse, senza aver studiato Ariosto e Calvino, non l'avevo nemmeno capito. Adesso l'ho apprezzato, chissà se ai miei studenti è piaciuto.
Chapeau alla nota finale del 1960 di Calvino. Suggerire il senso da trarre da queste letture ma permettere altre interpretazioni è ciò che mi auguro di riuscire a fare nella mia vita come insegnante.