Community Reviews

Rating(4.2 / 5.0, 91 votes)
5 stars
34(37%)
4 stars
38(42%)
3 stars
19(21%)
2 stars
0(0%)
1 stars
0(0%)
91 reviews
April 17,2025
... Show More
One of my favorite writers is Harold Brodkey. His observations were either all true, or said with such certainty that you want to believe them. He understood the soul. He understood grief, sorrow, happiness, jadedness, resentment, existentialism, psychoanalysis, hate. He understood love, maybe.

Most of all, he understood the importance of memory, and how to recall it.

The first four stories in this collection are as good as any. Each had moments that moved me to tears.

The last five stories prove his ability to write domestic/city life conflicts on the level of Cheever, Yates, Salinger. They were his toll to move into the more experimental forms on display in his next collection.

I’d recommend this collection to anyone who wants to see where the genius that produced Stories in an Almost Classical Mode began. Really, I’d recommend this collection to anyone.
April 17,2025
... Show More
The first three stories are immaculate, worth the reading for those alone. The rest is just fine, beautifully written but dull
April 17,2025
... Show More
“Esiste una particolare gradazione di mattoni rossi - un rosso cupo, quasi melodioso, profondo e venato di blu - che è la mia infanzia a St. Louis. Non l'infanzia vera: ma quella finta, che si estende dal primo albeggiare della consapevolezza, fino al giorno in cui si lascia la casa per entrare all'Università.”
Inizia così questa raccolta di racconti di un autore che, fino a qualche settimana fa, mi era completamente sconosciuto. Leggendo queste poche righe, non ho potuto fare altro che sentire il cuore allargarsi un po': forse “Primo amore e altri affanni” non è la raccolta di racconti perfetti, forse Harold Brodkey non è l'autore migliore che io abbia mai letto, ma indubbiamente c'è qualcosa, nella sua prosa così ricca, avvolgente ed estremamente visiva, che fa risuonare le corde più istintive del mio piacere per la lettura.
Purtroppo ho letto questi racconti in un periodo abbastanza complicato, quando avevo tante cose per la testa e tanti cambiamenti da affrontare, dunque mi rendo conto che la mia soglia dell'attenzione non è stata elevata quanto questo libro meriterebbe. Ed anche ora, a distanza di qualche settimana dal momento in cui ho terminato la lettura, sto cercando di mettere insieme una recensione decente, perché Harold Brodkey merita parole ben ponderate, ma temo che dovrò limitarmi a qualche impressione sparsa.
E' chiaro che la penna di questo autore sia uno strumento estremamente raffinato, lo si avverte ad ogni fraseggio, ad ogni costruzione perfettamente equilibrata di suono, senso e sensibilità estetica. Eppure, non si avverte mai l'artificiosità della lima dell'autore, ma tutto sembra fluire in un unico, grande sospiro, come se le parole fossero semplicemente sgorgate in maniera spontanea sul foglio.
A volte mi chiedo se, alla fin fine, nei libri io non faccia altro che leggere ciò che riesce a parlarmi, perché questo è un periodo in cui sono affamata di gentilezza, ed è già la seconda volta in poco tempo che mi ritrovo a scrivere una recensione parlando proprio di gentilezza. Eppure, non farlo mi parrebbe una forzatura: Harold Brodkey dipinge delle solitudini inquiete, e lo fa con una gentilezza commovente. Non fa sconti ai suoi personaggi, dispensa difetti ed errori con molta sincerità, ma non lo fa mai con il rimprovero in punta di penna. Le sue sono solitudini molto lucide, ma i contorni affilati di questi affanni e queste sofferenze sono smussati da una compassione genuina, autentica e per niente stucchevole. Ci si riconosce in queste figure imperfette che si affacciano nel mondo dei sentimenti con gambe tremanti e movenze goffe, ma lo si fa con il sorriso benevolo di chi ha imparato a perdonarsi.
Ecco, questa gentilezza, questo sorriso un po' amaro e un po' pieno di speranza al tempo stesso mi hanno scaldato un po' il cuore.
Il racconto che ho sicuramente apprezzato di più è stato “Educazione sentimentale”, con quella tensione che si accumula verso un finale che forse si poteva intuire già dalla prima riga, ma che, forse proprio per questo, ha reso la lettura un'esperienza ancora più intimistica, più vissuta.
Mi hanno convinto meno invece i racconti su Laura e sulla sua famiglia, ma ammetto che potrebbe essere solo una questione di tempistiche sfortunate, dal momento che li ho letti nel momento in cui potevo dedicare loro meno energie intellettuali.
L'unica cosa che mi ha fatto accapponare la pelle (e qui il povero Harold non ha la minima responsabilità) è una particolare scelta di traduzione dell'edizione Serra e Riva: la figlia di Laura si chiama Fede, e fin qui tutto tranquillo (anche se, d'accordo, non credo che Federica sia esattamente il nome più diffuso in America). Peccato che, leggendo alcune recensioni inglesi, abbia capito che in realtà questa povera marmocchia si chiama Faith. Non pensavo che nel 1988 i nomi propri venissero ancora tradotti.
Sottigliezze a parte, ho apprezzato veramente molto questa raccolta di racconti, e cercherò al più presto di recuperare tutto quello su cui riuscirò a mettere le mani di Brodkey. E' sorprendente che un autore tanto bravo goda di così poca attenzione, spero che la nuova edizione Fandango contribuisca a portarlo sotto gli occhi di più lettori.
April 17,2025
... Show More
4'5

Excepcionales "La pelea" y "Educación sentimental".
April 17,2025
... Show More
While, in my opinion, the first half of this collection is stronger than the second, the prose and construction of all of these stories are really inspiring. The title short story, "First Love and Other Sorrows," is the best short story I've read this year. Haunting and beautiful.
April 17,2025
... Show More
The first four stories are superb! The rest are oddly wooden and unsympathetic.
April 17,2025
... Show More
"Egli era ancora immerso nell'indistinto umido stupore delle ali ripiegate che avrebbero potuto aprirsi se qualcuno lo avesse amato; forse, come l'inconsapevole farfalla, egli ancora sperava primavera e calore. Come fanno male, le ali, ripiegate così, in attesa; tanto male, sinché non si atrofizzano."
April 17,2025
... Show More
"There is a certain shade of red brick - a dark, almost melodious red, sombre and riddled with blue - that is my childhood in St. Louis."

I read that first sentence only and decided to buy this book for four dollars at the bookshop in Ozona, Texas. I was curious about those bricks and that St. Louis.

The stories here are heavy, gentle memories of a life with sisters, mothers, college sweethearts and friends.

One star is lost due to the last four stories. Four attempts at the same story with characters of the same name. Suburban Martin and Laura and their daughter Faith. Each one begins with a description of Laura's beauty - so by the fourth story you are reading it like a parody of the others. And although it ends the book on a dull, flat note - it is incredibly interesting to get a look at a very talented writer trying four times on one little story.
April 17,2025
... Show More
"But I wanted them to love me first"--ahhh! This line, from "The State of Grace," blows me straight away every time for its direct, honest simplicity from an otherwise wordy narrator. Brilliant, as is just about everything else in this debut collection.
April 17,2025
... Show More
The most current stamp in this library book is April, 1978. I'm sure it has been checked out since then, but not recently, because it had to be retrieved for me from the library's closed stacks.

I can't imagine why, and I hope Brodkey doesn't fall into obscurity. Basically, this is the short story collection every MFA student interested in realism wishes she could write--about family, romantic love, youthful ego, and the heartbreaking business of being alive. Brodkey is a master of the devastating, ambiguous ending and better with the young person's psyche than all my therapists put together. And his prose is like a sermon for the literary.

Describing Elgin Smith, a freshman at Harvard, on study break:

"He despised himself, because he feared that he was incapable of passion and he believed that only passionate people were worthwhile and that all other kinds were shallow. He was taking courses in English Literature, in German Literature, in Italian Literature, in History, ancient and medieval, and every one of them was full of incidents that he thought mocked him, since they seemed to say that the meaning of life, the peak of existence, the core of events was one certain emotion, to which he was a stranger, and for which he was likely too rational. Therefore, he stood on the steps of Widener, so cracked by longing it seemed only gravity held him together." - "Sentimental Education"
April 17,2025
... Show More
Il primo racconto è memorabile e varrebbe da solo 5 stelle. Gli altri molto meno.
Leave a Review
You must be logged in to rate and post a review. Register an account to get started.