Community Reviews

Rating(4.1 / 5.0, 100 votes)
5 stars
35(35%)
4 stars
36(36%)
3 stars
29(29%)
2 stars
0(0%)
1 stars
0(0%)
100 reviews
April 17,2025
... Show More
The Fixer by Bernard Malamud is a beautifully-written and compelling story, but one which is difficult to read. At times the story is brutal, and its discussion of anti-semitism is shocking, sad, and at times felt like a punch in the gut. I am very glad to have read this book, but I will never re-read it. My stomach churns at the thought.

Set in Tsarist Russia, during the Jewish pogroms, it feels both long-ago, and ongoing. Shouldn't we be much farther into learning and healing?

Do not read this one if you cannot handle racist language, and mistreatment of the Jews. But, do know that the history is accurate and true, and we should all learn from stories like this one.
April 17,2025
... Show More
What is victory, but a victory in the heart? What is the greatest freedom, but the freedom of the mind?

In the Fixer, Yakov Bok is a man accused of a brutal crime, and is forced to see new depths of human degradation every day during his imprisonment. His suffering hasn’t just begun then; no, his suffering began since time immemorial, when his people were persecuted for their beliefs, and subjected to vile, violent and senseless racism (not that racism has any sense in the first place).

‘In or out, it was history that counted-the world’s bad memory. It remembered the wrong things. So for a Jew it was the same wherever he went, he carried a remembered pack on his back-a condition of servitude, diminished opportunity, vulnerability'.

How much worse is it, then, when you are persecuted for the belief you lost, or never had in the first place? This is Yakov’s major dilemma, as a man struggling for meaning outside the realms of religion.

The Fixer is one of those thoroughly enjoyable books that blends history, philosophy (the book is a vehicle for Spinoza’s core beliefs, such as the State’s responsibility for the peace and security of its people, and God as the impersonal force of Nature), and although there are parts where the plot doesn’t move much, you are so tied to the main character’s fate that this book just zips along. Typical of Malamud, he draws the full spectrum of his character; no one is strictly a hero, especially when one is only on the road to redemption.

The only complaint I’d have against this book is that there were times when Yakov’s self-pitying grates; but when the weight of historical fallacy is enforced by millions against a few, the choices between extreme suffering and death are but few.

This is a gripping master class from one of those writers who effortlessly wins your heart, mind and soul.
April 17,2025
... Show More
לסקירה מפורטת בעברית ואנגלית, קישור לבלוג שלי -

https://sivi-the-avid-reader.com/the-...
April 17,2025
... Show More
نیمه اول کتاب قلبمو مچاله کرد اما نیمه دوم خسته شدم.در کل کتاب خوبی بود
April 17,2025
... Show More
تلخ تلخ تلخ
هیجان انگیز
و با پایان باز.
April 17,2025
... Show More
The inexorable forward march of history, of actions beyond any individual’s control. Hatred unleashed, an ugly old canard rearing its head. The repulsive blindness to logic, facts, humanity. Malamud emphasizes, repeats himself incessantly: Fate is to suffer. To exist is to suffer and be hated. It is not a new idea.

The blind hatred portrayed in this book is frighteningly close to what exists today, what is commonplace and a tired trope in the railing against it. It’s a hatred as old as my existence, the existence of The Jew.

I reread two chapters of the book. Yakov Bok’s Journey to Kiev and Yakov Bok in prison. These I read in the collected works of Bernard Malamud, in the context of his other works. It added a layer of meaning, circling back so soon after my first reading.

Yakov Bok’s Journey to Kiev: he is in the process of becoming. He has to learn for himself that where you come from matters. He tries to throw it off, to escape himself and his heritage. Journeying to a new place does not make him a new person, and it cannot make misfortune cling to him less. Malamud is wonderfully evocative when it comes to the description of the landscape. He draws the outlines with a few simple sentences, and has these small, highly individual observations that shine like jewels in the page, and serve to display the character who speaks them as much as the exposition of the scene.

Yakov Bok in Prison: reading this in the context of his other work— in particular the Assistant— the idea of prison, the intense self analysis and loneliness of a solitary life, takes on a new dimension. We build prisons around ourselves. Our lives are made up of an unending series of overlapping prisons. Our mind is a prison, financial constraints are a prison, society is a prison, religion is a prison, work is a prison, dependence on food is a prison, physical ability is a prison, and intellectual capacity is a prison. Friendship is a prison. Family is a prison.

The idea of freedom lies within. It is always possible but nebulous. Is freedom necessary for life? I like to think so, at least for myself. But it is more of an attitude than a reality. It is an illusion that we hold for ourselves; an illusion we cling to that dispels the gloom and shadows of the prisons closing in on our visions.

The ending of The Fixer is ambiguous. It is unfinished, which is both disappointing and relieving. To be unfinished is more powerful— the power of the infinite as opposed to the power of the finite. And yet it is disappointing as a reader who feels that the suggestion of the ending could have gone a bit further: it could have been genius and it was merely excellent. For me, the 5 stars come from the wish for more.
April 17,2025
... Show More
“Vey iz mir”, povero me. È un'espressione che Jakov Bok, il protagonista di questo libro, ripete più volte e che si può considerare la sintesi dell'intera vicenda. La disgrazia si abbatte inesorabile su Jakov, che viene coinvolto in un terribile meccanismo giudiziario volto ad annientarlo per motivi di ordine ideologico, e non certo per la sua colpevolezza. La sua colpa è di essere ebreo nella Russia zarista pervasa da ondate di antisemitismo. La condizione in cui in cui Jakov Bok, “libero pensatore” a accanito lettore di Spinoza, è costretto a vivere in carcere gli dà (e ci dà) modo di riflettere sui temi della libertà e della verità, spesso insabbiata per favorire altri interessi. La riflessione più dolorosa, però, è quella sulla sofferenza. Questo è un libro che fa soffrire, dal punto di vista fisico e psicologico; faremmo di tutto per dare conforto e sollievo a Jakov, umiliato e sofferente nella sua innocenza; vorremmo urlare contro Berezhinsky, il suo principale nemico. E invece ci tocca assistere impotenti a quello che subisce giorno dopo giorno. Lo vediamo disperarsi e indebolirsi, lo vediamo perdere le persone che lo sostenevano, vediamo che ogni miglioramento apparente nelle sue condizioni di vita è destinato a volgersi in un peggioramento. Quest'uomo giusto, però, non si lascia annientare facilmente, forte della verità, non scende a compromessi, non usa scorciatoie, e si mantiene, invece, saldo nella sua certezza di essere innocente e nella volontà di dichiararlo. Non che questo gli dia grande conforto, la sua sofferenza resta la stessa, ed è, anzi, peggiore dal momento che sa di non avere colpe e di essere vittima di una vera ingiustizia. La forza di Jakov Bok, come anche l'onestà di alcuni dei personaggi (Bibikov per esempio), contribuiscono a rischiarare la vicenda narrata, che resta però una vicenda amara: “Perdonate, Maestà, ma a me la sofferenza ha insegnato l'inutilità della sofferenza. E in ogni caso, ce n'è abbastanza nella vita, senza bisogno di ammucchiarci sopra una montagna d'ingiustizia”
April 17,2025
... Show More
Non si può bruciare un’idea, anche se si brucia l’uomo.

Pesante come primo libro dell’anno, anche se mi auguro di incontrare nei prossimi mesi tante altre letture che riescano ad infiammarmi allo stesso modo.

La storia di Yakov Bok, un povero tuttofare ebreo nella Kiev di inizio Novecento, indigna. Anzi, ancora di più, fa proprio arrabbiare. Perché Yakov, seppur ingenuo e colpevole di aver falfisicato i propri documenti per poter lavorare in un quartiere di gentili, non è un assassino. Non ha ucciso un bambino russo indifeso a scopo rituale. Non lo ha pugnalato un numero incalcolabile di volte per poi riempire delle bottiglie con il suo sangue.
Yakov è solo un ebreo nel posto sbagliato al momento sbagliato. E chi meglio di lui può essere accusato di un delitto tanto atroce, venire incarcerato e fungere da esempio?
Prima ancora del nazismo, nella Russia zarista dove gli ebrei vengono confinati nei loro shtetl e ghettizzati nelle grandi città, con lo spauracchio del pogrom sempre presente e soprattutto a Kiev, focolaio del fanatismo e della superstizione, serve un capro espiatorio per impressionare le masse ignoranti.
Poteva trattarsi di qualunque miserabile ebreo e questa volta si tratta di Yakov.

Non è una novità che Malamud costruisca per i propri personaggi sentieri accidenti e irti di sofferenze. I suoi sono sempre percorsi di crescita e redenzione, ma L’uomo di Kiev è molto più arduo da digerire. È un racconto claustrofobico, kafkiano, che parte in sordina con un andamento quasi fiabesco per poi precipitarci, neanche a metà libro, nell’inferno della prigione in cui viene rinchiuso Yakov. E non possiamo più andarcene, ci tocca languire lì insieme a lui, assistere da vicino alle umiliazioni continue e ai soprusi.
In preda alle allucinazioni, provato da tentativi di avvelenamento e dalle intimidazioni a confessare un delitto che non ha commesso, umiliato dalle promesse della grazia a patto che ammetta di essere colpevole, Yakov si aggrappa con ogni granello di volontà all’unica verità che conta: lui è innocente. Ma è anche un ebreo e a nulla serve che sia un libero pensatore, un lettore di Spinoza, un uomo che si disinteressa della politica e della religione. La sola appartenenza al popolo ebraico basta a condannarlo.

Se la vicenda vi ha ricordato il caso Dreyfus in Francia, avete ragione: anche questa storia è basata su un fatto di cronaca, ma alla fine è sempre la stessa musica perché, come fa dire Malamud a uno dei suoi personaggi, l’ambiente è irrilevante, “ci perseguitano nelle lingue più raffinate”.
Inserendosi nel solco della letteratura ebraico-americana a cui appartengono anche Philip Roth e Saul Bellow, Bernard Malamud sposta il tutto su un piano filosofico (non a caso cita Spinoza), ad un livello più introspettivo e si sofferma a riflettere sul razzismo, sull’abuso di potere, ma anche sul concetto di libertà (Dove non c’è lotta per la libertà, non c’è libertà) e sull’universale condizione umana di solitudine.

Una lettura sofferta, ma catartica, scritta in modo essenziale, perché la vicenda basta da sé a coinvolgere.
Ah, ha vinto anche il Pulitzer e il National Book Award nel 1967, ma questo non dovrebbe sorprendervi.
April 17,2025
... Show More
Exceptional in every way. It's aburd, suffocating, at times discgusting, but also very powerful. It will take you to places you did not really want to go. All through a story told from the perspective of a series of very flawed and very human characters. This book deserves to be out there with Kafka's Trial, showing how a system can break someone down. In this case, how antisemitism manifests and serves a wide range of purposes in a disfunctional society, a society in which the individual is irrelevant. The story is gripping, grim, dar, with enough bits of light and humor to take you through a wide range of emotions.
Won't spoil the plot, all I can see is do yourself a favor and read this underrated classic. It won't be easy but it will be worth it.
April 17,2025
... Show More
خوندن این کتاب برای خواننده‌ی ایرانی یه معنی دیگه‌ای داره.تمام مدت داشتم به آدم‌هایی فکر می‌کردم که وضعیت مشابه یاکوف رو دارند. تراژدی زیبا و بسیار روان خوان.
April 17,2025
... Show More
Yacov guardava anche la luce e il buio che cambiavano. Il buio del mattino era diverso da quello della sera. Il buio del mattino aveva in sè un briciolo di freschezza, di attesa, per quanto lui non sapesse che cosa aspettava. Il buio della notte era greve, pieno di ombre fitte, composite. Al mattino le ombre si scioglievano finchè ne rimaneva solo una, quella che indugiava in cella tutto il giorno. Spariva per un attimo, nelle belle giornate, verso le undici, calcolava Yacov, quando entrava un raggio di sole e toccava il muro interno tutto corroso, a due palmi dal materasso: un raggio di luce d'oro che spariva nel raggio di pochi minuti. Una volta Yacov l'aveva baciato, sul muro. Un'altra volta l'aveva leccato.
Leave a Review
You must be logged in to rate and post a review. Register an account to get started.