Community Reviews

Rating(3.9 / 5.0, 100 votes)
5 stars
28(28%)
4 stars
34(34%)
3 stars
38(38%)
2 stars
0(0%)
1 stars
0(0%)
100 reviews
April 26,2025
... Show More
I've read his lecture on 'Du côté de chez Swann' and the section on being a 'good reader', with which I already was familiar. I'll read the lecture on 'Ulysses' next.
If you are reading or have read any of the novels discussed, you may want to deepen your knowledge with the help of Nabokov's opinions, which sometimes are truly 'strong opinions'. But if you're taking his advice (with a grain of salt), it shouldn't stop you from enjoying a broader perception of one of your classics.
He cites many passages from the original text and explains connotations within the book, uncovers some hidden details. Speaks about colours. Speaks about composition. Don't expect many details about the authors itself, or the times they wrote in. It's strict fairytale-analysis!
April 26,2025
... Show More
This was my pilot though my first reading of Ulysses. And I cherish the lecture on Madame Bovary.
April 26,2025
... Show More
This volume gifts the reader the remarkable pleasure of attending a few of Nabokov's literature classes. A tremendous experience! The lectures in this volume are precisely that: a printed collection of Nabokov's lecture notes, not polished written essays intended for publication. For me, that makes this book all the more invaluable. Even across decades and through the medium of the page, you can feel his exuberance and playfulness. Nabokov's genius for interpreting and teaching literature is amplified by his witty asides and roguish jokes. Probably my favorite came in the section on The Metamorphosis, "Curiously enough, Gregor the beetle never found out that he had wings under the hard coverings of his back. (This is a very nice observation on my part to be treasured all your lives. Some Gregors, some Joes and Janes, do not know that they have wings.)"

Therefore...
In class this week I learned that great readers are, first of all, rereaders. Great readers do not read for the infantile purpose of identifying with the characters, or for the adolescent purpose of learning to live, and not for the academic purpose of indulging in generalizations. Great readers read books for the sake of their form, their visions, their art. Great readers read with their minds but also with their spines--they can feel the shiver of artistic satisfaction between their shoulder blades. Great readers have an artist's passion and a scientist's patience. They possess scientific coolness of judgment and intuitive heat. Great readers share the emotions of the author--the joys and difficulties of creation. Great readers go to the center of the book and live at the heart of the matter.

In class this week I also learned about great writers. Great writers may be storytellers and teachers, but they are most of all enchanters. It is the enchanter in them that predominates and makes them a great writer. A great piece of literature has the precision of poetry and the excitement of science.
n  "Literature consists, in fact, not of general ideas but of particular revelations, not of schools of thought but of individuals of genius. Literature is not about something: it is the thing itself."n
In the section on Proust (where else?) I learned about true art as it is presented in literature,
n  "Contrasted here are the literature of the senses, true art, and the literature of ideas, which does not produce true art unless it stems from the senses."n
And in the opening to the section on Kafka's Metamorphosis, I learned about purpose and meaning in literature beyond academics,
n  "We can take a story apart. We can find out how the bits fit, how one part of the pattern responds to the other; but you have to have in you some cell, some gene, some germ that will vibrate in answer to sensations that you can neither define, nor dismiss. Beauty plus pity--that is the closest we can get to a definition of art."n

Even though Nabokov's interpretation of literature emphasizes a harmonious balance and unity of its elements, it seems that he wholly rejects the subject as part of this unity. (His many comments in these lectures are obviously further supported by his published fiction.)
n  "The subject may be crude and repulsive. Its expression is artistically modulated and balanced. This is style. This is art. This is the only thing that really matters in books."n
This to some degree explains my frustration with "bad books" (or "second-rate books") and what I find so disappointing in much modern young adult literature: they are solely the literature of ideas. The mere presence in a piece of fiction of an idea that is considered important does not indicate anything about the importance of that piece of writing. Without literature of the senses great writing is forsaken; great reading will inevitably follow.

However, contrary Nabokov's firm position, I feel that the subject (the idea) is still an important part of the weave of great writing, but only insofar as the story lives out the idea. Style, form, voice, theme. These have to live out the idea of the fiction in a balanced unity.
n  "The writer's pulpit is dangerously close to pulp romance, and what reviewers call a strong novel is generally a precarious heap of platitudes or a sand castle on a populated beach, and there are few things sadder than to see its muddy moat dissolve when the holiday makers are gone and the cold mousy waves are nibbling at the solitary sands."n


The book I was planning to read next reviewers call a strong novel. I think I have a 50/50 chance of it possibly being a heap of platitudes.
April 26,2025
... Show More
Probably my favorite book on literary criticism. I reread it often.
April 26,2025
... Show More
Il libro è stato messo insieme dal curatore con il materiale, spesso sparso e manoscritto, che Nabokov (da ora: VN) aveva preparato perlopiù per un corso universitario ma le discontinuità non si soffrono troppo, il curatore è stato bravo e discreto. Anche da profana (le lettere non sono il mio campo) sono riuscita a leggerlo con interesse probabilmente perché, a detta dello stesso VN, le lezioni sono mirate a formare buoni lettori (non buoni scrittori, come temevo all’inizio), dove per “buon lettore” intende innanzitutto il lettore fornito di quel tipo di immaginazione che gli permetta di rendere merito al lavoro del narratore mettendo in campo la propria capacità di ascolto e di “visione” e non meramente l’immedesimazione emotiva nella trama e nei personaggi come fa il “cattivo lettore”. In sostanza parla di quell’immaginazione che rende il lettore capace di fare della lettura una operazione attiva e non passiva: cioè di interpretare.
Il cuore del libro è costituito da sette lezioni su altrettanti capolavori dell’Otto-Novecento: Mansfield park di Austen, Casa desolata di Dickens, Madame Bovary di Flaubert, Lo strano caso del dottor Jekyll e di mr Hyde di Stevenson, Dalla parte di Swann di Proust, La metamorfosi di kafka, l’Ulisse di Joyce. Queste sette lezioni sono in realtà sette interpretazioni. Per seguire fin da subito il metodo interpretativo di VN è bene tenere presente alcune informazioni utili che vengono date nelle parti iniziali del libro, ossia:
- VN era anche un esperto entomologo: da qui il suo sguardo ravvicinato, attento e amorevole verso i più piccoli particolari, che privilegia l’operazione di smontaggio del romanzo nei suoi singoli ingranaggi come fosse un meccanismo di precisione
- per VN il romanzo e in generale ogni opera d’arte non ha niente a che vedere con la realtà e quindi non ha alcun vincolo rispetto a essa e non serve alla comprensione di fatti storici, sociali etc. (ad es. per lui non ha senso intendere madame Bovary come una denuncia della borghesia).
- a VN interessa la struttura sopra ogni cosa, cioè la composizione, lo sviluppo e il concatenarsi degli avvenimenti non nel senso di intreccio ma nel senso del collegamento di una linea tematica a un’altra, dove per “temi” intende “immagini o idee ripetute qua e là nel romanzo” (in analogia alle altre arti: es. il “tema” musicale o il “tipo” in architettura)
- per VN Forma = struttura + stile = contenuto: il perché e il come danno il che cosa.

Il metodo che usa VN per interpretare i romanzi segue una traccia comune a tutte le sette lezioni (la sequenza può variare):
- definizione dell’elemento temporale: ragionamenti vari per risalire agli anni in cui si svolge
- definizione dell’elemento spaziale: metodi di caratterizzazione (in che modo il narratore fa scoprire al lettore la personalità dei personaggi)
- sviluppo strutturale: esempi sul modo di inserire avvenimenti per far progredire il racconto
- sviluppo strutturale: analisi delle linee tematiche
- analisi dei mutamenti strutturali del romanzo (es. da un certo punto il romanzo si sviluppa come una commedia teatrale, poi in forma epistolare, poi di monologo interiore, ecc.)
- elementi stilistici principali
- questioni di metodo (paragoni vari con gli altri romanzi trattai nelle lezioni)

Pur seguendo sempre questo schema VN non risulta mai ripetitivo perché adatta il proprio metodo analitico come un vestito su misura, privilegiando, a seconda degli ingredienti principali di cui si nutre la struttura di ogni romanzo, alcuni punti rispetto agli altri e rendendoli il fulcro dell’interesse e la chiave per l’interpretazione. Così:
in Mansfield Park domina l’approccio topografico, quindi il punto (2): con un movimento di avvicinamento VN studia fisicamente la topografia del romanzo, servendosi di disegnini, partendo con una mappa dell’Inghilterra, procedendo con l’elaborazione della mappa del parco di Mansfield e per finire immaginandosi anche la pianta della casa.
In Casa Desolata è forte l’analisi delle linee tematiche. Accanto a tre temi principali, che formano l’ossatura del romanzo, ne individua altri che sono evocazioni, immagini quasi di tipo atmosferico, difficili da notare (non di primaria importanza per la mera trama) che affiorano qua e là in punti chiave del romanzo andando a stabilire collegamenti vividi e tremolanti. Il tema della nebbia è tra queste immagini quello più sconvolgente.
In M.me Bovary è molto interessante l’analisi dei registri stilistici dei personaggi, per mezzo del quale per esempio smaschera la personalità pseudoartistica e pseudoromantica di Emma mettendo a nudo momenti di finto lirismo fatti in realtà di un intreccio di ironia e patetico e che alla fine appaiono ai limite del grottesco. Anche l’analisi delle tecniche stilistiche è molto sottile e rende merito alle fatiche fatte da Flaubert che non scrisse il romanzo proprio di getto.
in Dr. Jekyll c’è uno studio molto acuto della personalità del dr. Jekyll (è veramente così buono come in genere si crede contrapponendolo manicheisticamente a mr. Hyde?), sul modo in cui avviene il passaggio dall’uno all’altro (non una mera trasformazione) e sull’effettivo numero delle personalità: non due ma tre, di cui una residua, precipitata.
La lezione su “Dalla parte di Swann” (primo libro della “Ricerca”) è come un vestito che scivola perfettamente sul corpo del al romanzo perché mentre si legge si ha l’impressione di star facendo una passeggiata, proprio come fa il protagonista che torna nel suo luogo d’infanzia. VN svolge tutti i temi principali presenti nell’opera di Proust e, anche se l’analisi della struttura si concentra sulla prima parte della “Ricerca”, è costante il collegamento con l’opera intera. La “passeggiata” che VN fa fare al lettore è una passeggiata attraverso i “vari strati e livelli sensoriali presenti nelle metafore proustiane” e lo “svolgimento graduale” delle immagini trattate da Proust. Inoltre VN “segue” i movimenti del narratore di Proust per trattare i singoli temi individuati e scivolare da uno all’altro allo stesso modo di Proust.
La lezione sulla Metamorfosi è scritta allo stesso modo in cui VN considera il romanzo: una storia “in bianco e nero”. L’interpretazione che VN fa infatti è leggera, evita ogni fronzolo “meta-interpretativo” (ad es. VN, che in questo del resto segue lo stesso Kafka, cassa seccamente tutte le interpretazioni di freudiano che molti hanno dato del romanzo) e delinea la struttura trattando linee tematiche semplici (il tema della porta, il tema della finestra, il tema del lenzuolo...). Molto bello e toccante da leggere. Una chicca: da entomologo, VN ci fa sapere che l’insetto di Kafka non è affatto un enorme scarafaggio. La descrizione corrisponde piuttosto alla tipologia del coleottero.
Nell’analisi dell’Ulisse infine VN punta molto sulla dimensione temporale, che difatti è il pilastro del romanzo. La lezione non è risultata noiosa come temevo per via di tutti i collegamenti spazio-temporali che vengono fatti via via notare. VN la chiama tecnica della “sincronizzazione”. Particolari a volte ai limiti dell’impercettibile ci svelano corrispondenze tra le cose e i pensieri che i personaggi, in uguali momenti della giornata, stanno facendo, fornendoci una dimensione di lettura più profonda rispetto a una storia che sembra svolgersi sempre in superficie.
A chiusura del libro c’è un bel saggio di VN dal titolo “Arte della letteratura e senso comune”, in cui c’è tra le altre cose una bella trattazione di cosa sia la “ispirazione”, nonché un “Commiato” rivolto ai destinatari del suo corso, in cui VN conclude che “anche il tessuto interiore della vita è questione di ispirazione e precisione”. E dopo aver letto il libro si capisce appieno cosa intenda.
April 26,2025
... Show More
Una lettura che ho rimandato a lungo ma che si è rivelata molto piacevole.
È bello sentirsi presentare delle importanti opere letterarie da una persona colta e intelligente come Nabokov.

Un aspetto molto interessante è che l'autore conosceva perfettamente le lingue originali (inglese, francese, tedesco) in cui furono scritti questi libri, e pertanto occasionalmente fa appunti e osservazioni sulle scelte dei traduttori. Trovo infatti che spesso non si presti molta attenzione alla grande importanza del mezzo linguistico, e di conseguenza al lavoro di traduzione, che diventa particolarmente difficile nel caso di romanzi tanto impegnativi.

Un aspetto peculiare di Nabokov come insegnante di letteratura è che a lui pare interessare più l'aspetto artistico, diciamo estetico, dell'opera, piuttosto che la ricerca di tematiche legate, ad esempio, alla società. Come dice l'autore (cito liberamente) un libro non va letto con il cuore (nel senso che non bisogna immedesimarsi nei personaggi), né con il cervello (nel senso che non bisogna cercare dei significati nascosti) ma con le scapole, perché la vera opera d'arte deve provocare un brivido di piacere lungo la spina dorsale del buon lettore. Non bisogna quindi leggere questo libro aspettandosi di sentirsi dire, come a scuola, che "Madame Bovary" è una critica alla società borghese della Francia dell'Ottocento, o che Stevenson intendeva con Jekyll e Hyde rappresentare la duplicità della natura umana, o che Jane Austen descrive nei suoi romanzi la gentry del suo tempo. Nabokov rifugge anche le strampalate interpretazioni dei critici di scuola freudiana, con mia somma approvazione.

Nel complesso, su certi punti mi trovo d'accordo, su altri meno. In particolare mi ha colpito molto la libertà con cui silura i libri che non gli piacciono (es. Finnegan's Wake). Questo rende la lettura più divertente, però mi sarebbe parso strano se un mio professore di letteratura avesse stroncato così dei classici, anche dando le sue ragioni. Inoltre, non posso dire di trovarmi del tutto d'accordo con la parte conclusiva del romanzo, caratterizzata da una sorta di invito all'anticonformismo, non tanto per il messaggio in sé, quanto per il fatto che dietro di esso si nota una posizione molto relativista che io non condivido.

Comunque una lettura interessante, che mi ha invogliato a cercare anche le sue lezioni di letteratura russa.
April 26,2025
... Show More
"Mi curso es, entre otras cosas, una especie de investigación detestivesca en torno al misterio de las estructuras literarias."


Libro esencial para todo amante de la literatura, en el que Vladimir Nabokov nos regala a todos los que no pudimos asistir a sus clases como alumnos, sus observaciones acerca de 7 obras fundamentales de siete grandes de la literatura europea:

- Jane Austen (Mansfield Park);
- Charles Dickens (Casa Desolada);
- Gustave Flauert (Madame Bovary);
- Robert Louis Stevenson (El extraño caso de Dr. Jekyll y Mr. Hyde);
- Marcel Proust (Por el camino de Swann);
- Franz Kafka (La metamorfosis);
- James Joyce (Ulises).

Contiene una interesantísima introducción de John Updike, en la que nos habla del genio de Nabokov y su curiosa personalidad; seguida de una brillante y peculiar intervención de Nabokov, titulada "Buenos lectores y buenos escritores". Tanto si eres escritor como si eres un lector empedernido, te resultará muy interesante ver si cumples sus requisitos.

Además, contiene la mejor definición de literatura que he leído nunca:

"La literatura no nació el día en que un chico llegó corriendo del valle neanderthal gritando "el lobo, el lobo", con un enorme lobo gris pisándole los talones; la literatura nació el día en que un chico llegó gritando "el lobo, el lobo", sin que le persiguiera ningún lobo. El que el pobre chaval acabara siendo devorado por un animal de verdad por haber mentido tantas veces es un mero accidente. Entre el lobo de la espesura y el lobo de la historia increíble hay un centelleante término medio. Ese término medio, ese prisma, es el arte de la literatura."

Sus análisis de los textos son tan concienzudos (aunque concisos) que recomiendo abordarlos inmediatamente tras la lectura de la obra en cuestión (aunque se haya leído con anterioridad). Iré añadiendo algo sobre cada capítulo a medida que vaya leyendo o releyendo las obras literatura seleccionada.


Kafka - La metamorfosis.

A un pobre hombre le roban el gabán (El abrigo, Gogol); otro pobre diablo se convierte en escarabajo (La metamorfosis, Kafka); ¿y qué? No hay respuesta racional a ese "y qué". Podemos descomponer la historia, podemos averiguar cómo encajan sus elementos, cómo una parte del esquema se corresponde con otro;pero tiene que haber en nosotros cierta célula, cierto gen, cierto germen que vibre en respuesta a sensaciones que no se pueden definir ni desechar. Belleza más compasión: eso es lo máximo que podemos acercarnos a una definición del arte.

Tras esta insuperable introducción, Nabokov estudia el relato de Kafka desde diferentes perspectivas: comentando (y desacreditando) (sobre)interpretaciones de la obra, aportando sus conocimientos como experto en insectos (sin duda la parte más valiosa, sus dibujos de la clase de bicho protagoniza la metamorfosis y sus comentarios son divertidísimos), analizando la estructura de la obra y sus personajes.

Si bien me parece que se deja llevar por sus propias pasiones, las cuales le impiden tener suficientemente en cuenta el enorme afecto que siente Gregor (racional o no) por esa "peculiar" familia suya, esa misma pasión es la que posibilita un análisis que me han hecho disfrutar muchísimo con sus frases y la forma que tiene de expresarse. Estoy segura de que pocos análisis literarios, serios y brillantes, podrán resultar más amenos. Algunos ejemplos:

"Sus biógrafos freudianos, (...), sostienen, por ejemplo, que La metamorfosis se basa en las complejas relaciones de Kafka con su padre, y en su perenne sentimiento de culpa; afirman además que, en el simbolismo mítico, los hijos están representados por bichos - cosa que dudo-, deducen que Kafka utiliza el símbolo del insecto para representar al hijo, según estos postulados freudianos. La chinche, dicen ellos, es un símbolo muy apropiado para caracterizar el sentimiento de inutilidad frente al padre. Me interesan las chinches, no las chinchorrerías, así que rechazo esta clase de disparates."

"Aunque parezca extraño, el escarabajo Gregor no llega a descubrir que tiene alas bajo el caparazón de sus espalda (ésta es una observación más que quiero que atesoréis toda vuestra vida. Algunos Gregorios, algunos Pedros y Juanes, no saben que tienen alas)."

"Por otro lado, el aislamiento y la extrañeza ante la llamada realidad son en definitiva características constantes del artista, del genio, del descubridor. La familia Samsa que rodea al insecto no es otra cosa que la mediocridad que rodea al genio."



Este libro concluye con una última intervención de Nabokov: El arte de la literatura y el sentido común.

En definitiva, las observaciones y opiniones de Nabokov pueden resultar tan arrogantes como divertidas, y es un placer tanto coincidir como estar en desacuerdo con una mente tan lúcida y original.
April 26,2025
... Show More
Nabokov is a much better reader than writer, probably the best reader of his time with Bloom trailing behind. He makes me really want to read every book he is writing about. His notes on ulysses are really helpful, especially as he recommends totally ignoring the Homeric parallels and skimming the third chapter.
April 26,2025
... Show More
Just filling out my "Volodya" shelf and making sure my Nabokov readings are all accounted for.
April 26,2025
... Show More
“Accanto al diritto di creare, il diritto di criticare è il dono più ricco che la libertà di pensiero e di parola possano offrire.”

“…e piace richiamare alla mente che la differenza tra il lato comico delle cose e il loro lato cosmico dipende da una sibilante.”
April 26,2025
... Show More
Rischiamo di lasciarci sfuggire il meglio della vita, se non sappiamo fremere, se non impariamo a sollevarci appena più su del normale per assaggiare i frutti artistici più rari e maturi che il pensiero umano ha da offrirci.

Vladimir Nabokov che parla di letteratura pubblicato da Adelphi? La perfezione.

Prima di parlare del contenuto, vorrei spendere due parole sul contenitore: chi mi conosce sa che sogno di avere una libreria da mille e una sfumature di Adelphi e quindi sono di parte, ma questo tomo è esteticamente curatissimo: la traduzione, gli scan degli appunti di Nabokov, le note integrative, la qualità della carta, l'azzurro delle copertina... Splendido anche solo come oggetto d'arredamento.

Feticci estetici a parte, il saggio consiste in una raccolta di lezioni che Vladimir Vladimiroviç tenne tra la fine degli anni 40 e 50: si parla di sette grandi capolavori della letteratura europea (Mansfield Park, Bleak House, Madame Bovary, Lo strano caso del Dr. Jekyll e Mr. Hyde, Dalla parte di Swann, La Metamorfosi e Ulisse), incastonati tra due riflessioni sui lettori, gli autori e la letteratura e a cui segue un congedo agli studenti che avrei voluto scrivere io, in quanto esprime perfettamente ciò che penso rappresentino i romanzi. Solo che l'ha scritto Nabokov e il suo stile è di un altro mondo, vale la pena leggere questo libro solo per le tre pagine finali.

Essendo delle lezioni, sono molto lineari e non si addentrano in speculazioni e simbolismi accademici, anzi lo stesso Nabokov afferma di essere contrario a queste analisi esagerate: si lavora molto sul testo, su brani anche abbastanza lunghi (sconsigliato vivamente la lettura se siete suscettibili agli spoiler) e molto lavoro di comprensione dell'architettura dell'opera oggetto della lezione, spesso in relazione allo scrittore esaminato. Abbondano le analisi tecniche su stile, temi e contenuti, senza però tramutarsi in una di quelle introduzioni ai libri dove il curatore parla di aria fritta infarcita di paroloni che ti fanno solo illudere di star acquisendo maggiori informazioni sul testo ma in realtà ti lasciano solo un gran mal di testa.

Ciò che mi ha fatto veramente apprezzare questo libro è che, pur non essendo un'opera che Nabokov aveva pensato per la pubblicazione, mi ha fatto capire molto della sua concezione della letteratura: parecchie opinioni non le ho condivise, altre mi hanno fatta sorridere e qualcuna (vedisi Jane Austen) mi hanno fatta storcere parecchio il naso, ma è stato affascinante sentire un autore che amo salire in cattedra e spiegarmi le peculiarità dello stile di Proust. Sto rimasta incantata per tutta la lettura.

In sintesi: leggetelo tutti perchè è scritto benissimo e parla di libri bellissimi.
Leave a Review
You must be logged in to rate and post a review. Register an account to get started.