Community Reviews

Rating(4.1 / 5.0, 100 votes)
5 stars
34(34%)
4 stars
41(41%)
3 stars
25(25%)
2 stars
0(0%)
1 stars
0(0%)
100 reviews
April 26,2025
... Show More
Libro dalla struttura particolare, labirintica, dove ad ogni angolo c'è un mondo nuovo. Ora è la quieta triste vita di émigrée a Berlino, traboccante di echi biografici, ora saggio botanico naturalista e poi racconto di viaggio e poi ancora (siamo all'ostico IV capitolo) ecco un bel saggio storico letterario su un alquanto sconosciuto (ai più, io tra loro) scrittore e rivoluzionario russo della seconda metà dell'800, ironicamente fatto a pezzi dal Nabokov eccelso critico letterario, ma anche figlio di un padre progressista e riformista, viene da pensare che il retaggio storico familiare abbia avuto un qualche peso nel giudizio pessimo verso il malcapitato Cernicevskij, il quale oltre a veder la propria vita fatta a pezzi dalla repressione zarista (era stato accusato di aver organizzato l'attentato allo zar Alessandro II), fu anche denigrato post mortem in questo capitolo, peraltro a suo tempo censurato per diffamazione. Libro dunque innovativo nella struttura, che ne fanno ora che ci penso, un precursore della disarticolata letteratura postmoderna, e difficile perché nel già citato capitolo quarto i continui rimandi a personaggi storici e letterari presumono un'ottima conoscenza della società culturale della Russia pre-rivoluzionaria, ma anche per via dei frequenti cambi di punto di vista narrativo dei libri molteplici che compongono il romanzo. Tuttavia intessuto dai preziosi arabeschi linguistici per i quali Nabokov è noto e amato, che ne fanno una lettura impegnativa ma sempre bellissima, ho riletto più volte incantata interi brani e credo che questo sia uno dei più bei libri di Vladimir Vladimirovich.


April 26,2025
... Show More
Really liked this, can see connective tissue to Pnin, Pale Fire, Ada and (particularly) Nabokov's own life, but it's also a work that succeeds on its own terms, about art and politics in interwar Berlin. The book within a book in Chapter 4 is fascinating - could easily be either dry and boring or unreadably polemical, but it's human and sympathetic despite being harshly critical.
April 26,2025
... Show More
The beginning and end of this book are great. The middle section went over my head—it is crammed full of insufficiently explained details about classical Russian authors, what they have written and their respective styles. One must be an expert on Russian literature to fully grasp that which is inferred. The writing here is elliptical, abstruse, as far from clear as one can get. The middle section is almost impossible to make sense of. This section is a book within a book. Thereafter follows a similarly complicated analysis, a literary critique of the “book within the book” we have just struggled through.

I have now described the bad sections, the sections which were for me annoying because they were unnecessarily confusing. These sections were worthy of only one star.

Now I get to explain what I have liked, what I totally adore in this book. Simply put, I love Nabokov’s prose--in the good parts, not in the bad. The way he describes people and places and events speaks to me. His manner of writing sparkles. He puts together words in unusual ways. He speaks in colors. His synesthesia influences how he writes. He throws in details that consistently pique my interest or make me smile. You must think about what he says—little is said outright. This is exactly the kind of writing I like.

This s a book of metafiction. The central protagonist, Fyodor, an aspiring author, is a Russian émigré living in Berlin. Despite what the 1962 foreword to the book states, the story told is about Nabokov. Consider the book semi-autobiographical. Fyodor test-tries different ideas for books and different writing styles. He writes of his childhood, growing up alongside his sister in St. Petersburg. He writes of his father—his travels in Siberia, in China, in Yalta. These parts are stunning. Magnificent! In Berlin we meet those of the Russian émigré community. He has a clandestine love affair with his landlord’s stepdaughter. We learn why the affair must be kept secret. Then Fyodor writes what I call “that terrible book”, for which he gets mixed reviews. We learn of what happens with Fyodor and his girlfriend. At the end he writes this book, the book we have in our hands. This book fills the requirements for a book of metafiction to a T!

The audiobook is narrated by Stefan Rudnicki. I have given the narration three stars because although he speaks clearly and it is never hard to follow, I would have preferred a slower tempo. The French words spoken are poorly pronounced.

I have averaged out the one and the five star sections, giving the book three stars.

This book was the last book Nabokov wrote in Russian. He has checked and OKed the translation. For the most part, it was written when he was living in Berlin.

****************
*Lolita 5 stars
*Ada, or Ardor: A Family Chronicle 5 stars
*Speak, Memory 5 stars
*Glory 4 stars
*The Gift 3 stars
*Pale Fire 2 stars
*Pnin 1 star
*Despair 1 star

*Mary TBR
*Laughter in the Dark TBR
*Transparent Things TBR
*King, Queen, Knave TBR
*The Real Life of Sebastian Knight TBR
April 26,2025
... Show More
Fyodor Godunov-Cherdyntsev writing alone in his room and finding new and exiting ways to get out of social obligations, while presumably someone around him is enjoying the infamous Berlin of the 20s is a forever mood.
April 26,2025
... Show More
Il manifesto dell'identità intellettuale di Nabokov (e molto altro)

Il dono segna la fine della prima fase della produzione letteraria di Nabokov, e la storia della sua pubblicazione è abbastanza contorta. Fu infatti scritto in russo nell'ultimo periodo della permanenza dell'autore a Berlino, tra il 1935 e il 1937, ed apparve a puntate negli anni successivi, su una rivista dell'emigrazione russa a Parigi, in una edizione non integrale. Solo nel 1952 vide la luce integralmente a New York, essendosi l'autore ormai da tempo trasferito prima in Gran Bretagna e poi negli USA, e nel 1963 fu tradotto in inglese (con revisione dello stesso Nabokov). Questa edizione Adelphi è condotta sul testo originale russo.
Le peripezie editoriali del libro ben si adattano alla complessità del testo: Il dono è infatti una sorta di autobiografia romanzata dei primi anni berlinesi dell'autore, nella quale sono comprese altre due storie, quella del padre del protagonista e un “libro” su Nikolaj Černyševskij, lo scrittore e pensatore rivoluzionario dell'ottocento russo autore di Che fare?, scritto dal protagonista de Il dono.
Queste due storie, che occupano rispettivamente quasi tutto il secondo e l'intero quarto capitolo dei cinque in cui è suddiviso Il dono sono le colonne su cui si fondano due delle tematiche fondamentali sviluppate nel libro (tematiche peraltro sempre presenti nell'opera di Nabokov, almeno del Nabokov russo: la nostalgia per la Russia prerivoluzionaria – associata ad un profondo disprezzo per la Russia sovietica – e la polemica (che anche in questo caso sfocia nel disprezzo) nei confronti dell'arte utilitaristica, realista, volta all'impegno civile, rappresentata in sommo grado – nell'immaginario dell'intelligentsia russa di inizio '900, proprio dall'opera di Černyševskij.
Accanto a questi due temi portanti, che Nabokov sviluppa lungo tutto il libro, Il dono contiene anche una sferzante satira sull'ambiente dell'immigrazione intellettuale russa a Berlino, ci mostra il disprezzo (ancora!) di Nabokov per la città e la mentalità tedesca in genere, ci fa conoscere nuclei familiari gretti e meschini o sconvolti da tragedie personali, ci narra della nascita dell'amore del protagonista per una giovane russa e ci espone la sua completa dedizione all'opera dei grandi poeti russi romantici e simbolisti, Puškin e Blok sopra tutti.
Il tributo a Puškin emerge sin dal nome scelto da Nabokov per il protagonista, Fëdor Kostantinovič Godunov-Čerdincev: egli è da poco giunto a Berlino, all'inizio degli anni '20, ed ha pubblicato un primo volume di poesie dedicate alla sua agiata e serena infanzia russa, che ha tuttavia venduto poche decine di copie. A Berlino frequenta, oltre ai circoli letterari degli emigranti, anche la casa dei Černyševskij (significativamente una famiglia con il cognome dello scrittore ottocentesco), il cui unico figlio, Jaša, aspirante poeta, si è da poco suicidato. Il secondo capitolo del libro è in gran parte dedicato alla rievocazione del padre, famoso entomologo ed esploratore, che non è più tornato da un viaggio in Asia nel periodo della rivoluzione, sulla cui figura Fëdor vuole scrivere un libro (che non scriverà). Fëdor Kostantinovič quindi si innamora, corrisposto, di Zina, la figlia dei suoi nuovi padroni di casa, gretti borghesi antisemiti a loro volta emigrati dalla Russia. Progetta e scrive un libro sulla vita di Nikolaj Černyševskij, il cui risultato è il contenuto del quarto capitolo. Il libro, tuttavia, mettendo decisamente alla berlina un intellettuale considerato un po' da tutti uno dei massimi rappresentanti della letteratura russa dell'800, prima trova difficoltà ad essere edito, quindi riceve molte critiche negative. Nelle ultime pagine, Fëdor Kostantinovič prima partecipa ad una seduta dell'associazione degli scrittori emigrati, nella quale si scontrano diverse correnti la cui unica finalità è gestire la cassa, poi ha un divertente incidente mentre fa il bagno al Grünewald, infine, approfittando della partenza dei genitori di Zina per Copenhagen, si appresta ad andare a vivere con lei e progetta un nuovo libro, magari da scrivere tra alcuni anni, in cui raccontare la sua vita a Berlino. Questa a grandi linee la trama, che sicuramente non è l'elemento essenziale del libro: facendo i dovuti distinguo, ritengo che Il dono, come struttura, possa essere accostato ad un capolavoro assoluto scritto un decennio prima: L'Ulisse di Joyce. Così come nella insignificante giornata di Leopold Bloom si dispiega il viaggio esistenziale dell'uomo novecentesco, la sua ricerca di identità di fronte al venir meno di ogni certezza, sublimata nel bisogno di paternità, negli anni berlinesi di Fëdor Kostantinovič ci viene mostrato il viaggio intellettuale dell'emigrato Nabokov, la ricerca di una nuova identità fondata sulla nostalgia del paradiso perduto russo e sul recupero di quella parte della sua cultura antecedente alla grande rottura che non ne costituisse il presagio o l'humus letterario. Tra l'altro sembra (anche se nella traduzione di Serena Vitale è a mio avviso difficile trovarne traccia) che ciascuno dei cinque capitoli de Il dono sia stato scritto nello stile di diversi autori russi (Puškin, Gogol', Saltikov – Ščedrin), il che aumenterebbe il tasso delle inquietanti assonanze con il capolavoro di Joyce.
Il dono, l'esaltazione di Puškin, il disprezzo per Černyševski, certamente quantomeno ingeneroso e secondo me dettato in buona parte dall'ammirazione apertamente espressa da Lenin, non possono quindi a mio avviso essere compresi appieno se non si tiene presente il sostrato di viscerale antibolscevismo che animava Nabokov, già emerso appieno nei primi racconti, raccolti da Adelphi ne “La veneziana”. Sarebbe interessante indagare se la posizione rigidamente individualistica e la sua concezione dell'arte per l'arte, il suo rifiuto di qualsiasi ruolo sociale dell'intellettuale e del suo prodotto siano stati la causa o la conseguenza del suo assoluto rifiuto di comprendere ciò che stava avvenendo nel suo Paese.
Al netto di questi presupposti ideologici è indubbio che Il dono sia un libro estremamente affascinate, per la complessità dei temi trattati, per l'efficacia satirica del ritratto impietoso degli intellettuali russi emigrati, per la prosa di Nabokov che sta raggiungendo le vette espressive della maturità, per la forza quasi picaresca di alcuni episodi (su tutti quello del bagno al Grünewald).
Il libro tra l'altro ha un andamento quasi circolare, e questo è un ulteriore indubbio motivo di fascino, nel senso che la sua fine è anche l'inizio dell'idea del suo racconto da parte di Fëdor Kostantinovič. Questa circolarità è espressa anche in alcuni episodi apparentemente secondari: Nelle prime pagine l'osservazione di un trasloco fa pensare a Fëdor che quello Sarebbe un buon inizio per un bel romanzo lungo, di quelli che si scrivevano una volta; sia nel primo sia nell'ultimo capitolo vi è una storia di chiavi dimenticate da Fëdor, che gli impediscono di entrare in casa; due (e simmetrici) sono gli incontri che Fëdor immagina di avere con il poeta Končeev. Vi sono poi alcuni episodi anticipatori di Lolita, a testimonianza del fatto che Nabokov sapeva di dover scrivere il suo capolavoro: il colloquio con il patrigno di Zina in cui questo esprime l'idea di scrivere un romanzo su un vecchio che si innamora di una giovanissima, e il modo in cui Fëdor Kostantinovič decide di prendere in affitto la stanza offertagli dai genitori di lei.
Si è discusso molto del fatto se nel personaggio di Fëdor Kostantinovič si rispecchi totalmente il giovane Nabokov: l'autore stesso, nella prefazione all'edizione statunitense, nega recisamente l'identità con il suo personaggio. Io credo che la questione non sia importante: è Il dono nel suo complesso che è Nabokov, un Nabokov ormai pronto per traghettare la sua opera al di là dell'oceano ma che non si è ancora liberato completamente (se mai lo farà) di alcuni retaggi della sua aristocratica origine.
April 26,2025
... Show More
I liked the first 100 pages or so, but then began to lose interest. I tried reading 10 pages or so at a time, interspersed with something else. Then I began putting off reading those 10 pages for longer and longer, until I finally realized - more than halfway through - that I simply didn't care about finishing.

This is semi-autobiographical, although Nabokov denies it. It is about a writer who has left Russia following the revolution and who settles in Berlin. He is involved in the ex-pat community, some of whom are also writers. I liked the main character, but Nabokov's prose is beyond annoying, which it is said to have been influenced by Proust. I loved the way Proust wrote, but didn't like what he had to say and set him aside. I loved what Nabokov had to say, but hated the way he said it. It is his last novel written in Russian, but I doubt my objection is the translation because Nabokov himself translated it.
April 26,2025
... Show More
My review after rereading the book:

This book is worthy to stand among its chief literary influences, to wit: Proust and Joyce. "Portrait of the Artist Remembering Things Past." Nabokov exploits the workings of memory to describe his childhood and the birth and development of the the protag's "gift." This gift is the mysterious element that drives one to become a writer, and very few to become writers of the highest caliber.

On first reading, I was so earnest on keeping the characters sorted that I missed a lot of the humor. [This happened when I first read Swann's Way as well.] I also enjoyed chapter 4 on the second reading, whereas it tried my patience the first time in my desire to see the narrative resumed.

Original review:

Nabokov sought to celebrate Russian literature with this novel. He draws on Proust heavily, especially in the treatment of the protag's memories of childhood.

I was puzzled by the shifts in the book, with the biographical "book within the book" seeming overindulgent as it went on and on. As I neared the novel's end, however, my skepticism about Nabokov's plan for his book dissipated. [So kind of me to condescend, I know.] This being only the second of his works I've read, I think I wasn't ready for it.

I've actually begun rereading it immediately.
April 26,2025
... Show More
Going to have to reread this. Not my favourite Nabokov novel since, as the book progresses, it becomes more daunting and confusing to read. Still his unique writing style is always refreshing to read. Hopefully will enjoy it more the second time.
April 26,2025
... Show More
Probably Nabakov's best, which is saying one heckuva lot, the sequence with the steppes revealing themselves from the bedroom wallpaper is breathtaking and every page contains a gem of vivid description.
April 26,2025
... Show More
"The most enchanting things in nature and art are based on deception."

Folks, he's done it again! Well, not really again, since this was written before the most famous of his works, but still--what a masterpiece! I will say that if you are planning to read this, be aware that it has a lot of references to previous Russian literature (as it was Nabokov's last book originally written in Russian), so it might be confusing if you aren't very familiar with that.
April 26,2025
... Show More
This is my favorite Nabokov book. It's a melancholy story about exiled Russian nobles living in Berlin after the Revolution. The narrator is an exile who is also a novelist. Most of the book slips effortlessly between his childhood memories in Russia, his creative reveries, and his life in dreary Berlin. His thoghts eventually become so jumbles that it becomes impossible to tell what is real and what is memory. There is some remarkable writing here. One chapter begins with the narrator's vivid description of a snowball fight in Russia when he was a child; he takes a step, and he is back in Berlin stepping off of a tram. The Gift is full of such moments, and Nabokov's skill is such that you can never tell what is real and what is fantasy.
April 26,2025
... Show More
This, apparently, was Nabokov's last book written in Russian. It appears to me to be very loosely patterned after Nabokov himself but not necessarily an autobiography. It's about a young Russian writer who has left Russia and gone to Berlin and has published a book of poetry. He later begins working on a biography of a man named Chernyshevsky that is then published. Although, this was the story that the book was about it really seemed to be an excuse for Nabokov to write very long protracted narratives about a wide range of subjects but mostly literature and primarily poetry. Nabokov's writing was absolutely magnificent and made the book a pleasure to read.
Leave a Review
You must be logged in to rate and post a review. Register an account to get started.