Community Reviews

Rating(4 / 5.0, 100 votes)
5 stars
36(36%)
4 stars
26(26%)
3 stars
38(38%)
2 stars
0(0%)
1 stars
0(0%)
100 reviews
April 26,2025
... Show More
Cos'è il ventre della ville lumière se non il mercato generale de Les Halles, che regola la vita di tutto il basso ceto parigino?

Florent, deportato per essere stato accusato di aver ucciso alcune persone e tramato contro il Governo, riesce ad evadere dal carcere e tornare a Parigi dal fratello Quenu, arricchitosi grazie alla macelleria.

Zola segue i dettami del naturalismo livido de Les Halles, dove tra cumuli di cibo dal penetrante odore si svolgono le vicissitudini tumultuose di Florent nella Francia del Secondo Impero di Napoleone III.
April 26,2025
... Show More
Zola gives us both sides of the famous food markets in Paris, the sublime to the disgusting, and sometimes in the space of one sentence of his flowing prose. The descriptive passages are so visual they are like viewing paintings. At times they seem to almost literally soar: at the start of one chapter I felt as if I were flying above the rooftops of the city. The vendors seem to become what they sell, from fish to flowers. I was reminded of Dickens at several points, and Balzac at another.

As much as I liked this novel, I felt its central conceit fell flat by the end.
April 26,2025
... Show More
I read in another review that The Belly of Paris was Anthony Bourdain’s favourite novel. One can see why. The whole novel is permeated with the sounds and, particularly, the smells of fish, meat, blood and earthy vegetables. It’s nourishment in the cruder sense of existence.

Zola takes on this setting to transform his sensory novel in a political statement against tyranny. I start to detect a trend in the Rougon-Macquart: how injustice at the highest level of politics (beginning, in this case, with the Emperor) permeates society in the same way the smell of fish and chicken blood permeates Florent’s clothes. Florent, recently escaped from Devil’s Island, is ruined by the suspicions of his in-laws, despised and hated because he simply cannot compromise with the injustices that were perpetuated against him. It is not the respectable characters who fight Florent. It’s far more than a criticism of bourgeois respectability – one gets the feeling that it would be too easy for Zola to go there. No, it comes from Florent’s own people, those who struggle, those who suffer from the state of things.

While I enjoyed it, I still think La Curée was the best one so far. The Belly of Paris gets repetitive and somewhat predictable. Now onto La conquête de Plassans.
April 26,2025
... Show More
Florent Quenu “espoused an ideal of pure virtue and sought refuge in a world of absolute truth and justice” and “became a republican, entering the realm of republican ideals as girls with broken hearts enter a convent; and unable to find a republic where sufficient peace and kindness prevailed to soothe his troubled mind, he created one of his own.” His delusional, Christ-like (his brother being his only disciple) naiveté feeds and nurtures the petty intrigue of the families who inhabit the Parisian food market, Les Halles. The result is one of Zola’s more masterful stories filled with intricate subplots causing the reader to have ever-changing allegiances and impressions about the characters.

Zola was a master of descriptive writing. In The Belly of Paris he creates scenes that the reader can see, feel, taste and, most impressively, smell the market, all of which are integral to the story. As in many of his stories, hypocritical, vicious gossip drives the narrative. The highlight in this novel is a scene in which Zola intertwines the voices of the women at the market with the stench of the cheeses surrounding them as their chattering sets off the events leading to a tragic, almost inevitable, conclusion. As the “great explosion of smells“ combined, “[t]he stench rose and spread, no longer a collection of individual smells, but a huge, sickening mixture. It seemed for a moment that it was the vile words of Madame Lecœur and Mademoiselle Saget that had produced this dreadful odour.”

Unlike many of the other novels I’ve read in the Rougon-Macquart cycle, the first part of the story is filled with sympathetic characters. Reading on, it was like a being in a constant, unbalanced state and compelled me to keep reading. The Belly of Paris would be a great starting point for anyone interested in learning about Zola’s writing.
April 26,2025
... Show More
Interesting, but, based on this novel, I feel like Zola is better with descriptions and character sketches than plotting. The story didn't do much for me but parts were excellent. and even powerful. Low 3 stars.
April 26,2025
... Show More
Encore une fois, c'était un régal ! Cette fresque sociale et populeuse est très réussie. L'ambiance également, dans laquelle j'ai retrouvé beaucoup de mon passé de fille des marchés. Il me manque juste un petit quelque chose dans les personnages pour en faire un coup de cœur.
April 26,2025
... Show More
Les Halles come le conosceva Zola e come descritte minuziosamente in questo romanzo non esistono più.

Eppure Les Halles sono il centro e il vero protagonista di questa storia. Il mercato coperto di Parigi ne rappresenta simbolicamente il ventre, il luogo in cui comprare, accumulare, lasciare marcire qualsiasi merce e non è un caso che in ogni capitolo di questo romanzo Zola racconti un settore merceologico: frutta e verdura, carne, pesce, formaggi. Ma il ventre di Parigi è anche quello pieno della borghesia dei piccoli commercianti, paffuti, pingui, cicciottelli in confronto al magro Florant che ritorna in città dopo essere stato ingiustamente incarcerato e mandato alla Caienna. Dall'incontro tra questi due elementi, la grassa borghesia, che sposa l'ideologia politica del II impero per quieto vivere e per comodità come dirà Lisa in un bellissimo passaggio del romanzo, e il magro rivoluzionario Florant nascerà lo scontro che mette in moto la trama del libro.
Nel ventre non troviamo solo la borghesia, ma anche il popolo rappresentato in special modo dalle pescivendole che, guarda caso, reagiscono "di pancia" a quello che succede: sono istintive, rumorose, litigiose, a volte si accapigliano persino tra loro, ma sono pronte a fare fronte comune se si sentono minacciate.
E poi ci sono il pettegolezzo e la maldicenza, quel continuo scrutarsi, pesarsi, paragonarsi frutto di invidia, paura o rabbia. E infine la delazione per trarne un piccolo vantaggio, per mantenere uno status quo faticosamente raggiunto, per avere il ventre pieno.
E' il ventre di Parigi, ma in fondo chiama in causa tutte le comunità piccole o grandi in cui arriva un outsider a mettere in discussione gli equilibri.
April 26,2025
... Show More
n  «Via, andiamo! Ma scherzi? Siamo gente onesta noi!»n

Parigi- 1858/1859

Florent, evaso dal bagno penale della Cayenna, torna a Parigi.
Senza forze dopo un estenuante viaggio e un prolungato digiuno fa il suo rientro sul carro di una gentile contadina che porta i suoi prodotti a Les Halles, il mercato centrale della capitale, cuore pulsante di tutto il commercio alimentare.

E’ notte quando Florent ritorna nella sua città.
Una città addormentata nel suo tranquillo silenzio borghese ma l’arrivo dei prodotti della campagna al mercato di Parigi è, dapprima, un brusìo di carri cigolanti, e poi un crescendo di vociare dei venditori pronti ad allestire la mercanzia.


Romanzo che comunica con tutti i sensi al lettore:
dai suoni del brulicante mercato che col giorno diventano un coro di voci concitate;
ai colori della miriade di cibi vegetali ed animali che ci sono propinati in lunghi elenchi dettagliati; alle forme architettoniche del quartiere che cogliamo attraverso l’occhio del pittore Claude Lantier; gli odori, poi, che accompagnano ogni sorta di cibo.
Zola ci accompagna in questa città nella città con una mappa sensoriale che fa da guida:
così le pagine si fanno vive e dagli ortaggi, ai pesci, alle carni ed ai formaggi, ci si ritrova in un crescendo violento di effluvi e violenti colori.

Florent tornerà dal fratello Quenu che, in sua assenza, si è sposato con Lisa Maquart ed è diventato proprietario di una gastronomia.
E’ un rispettabile borghese, la cui vita è scandita dall’insaccare salumi ed accumulare denari.
Florent, invece, vive in modo distaccato ogni ambizione personale se non quella di sognare un mondo più equo.
Lui magro ed utopista; attorno personaggi che ostentano rotoli di carne come bandiera orgogliosa del benessere materiale.
Florent cerca di adeguarsi ma :

”Ma a poco a poco un’inquietudine sorda cominciò a roderlo, si sentiva insoddisfatto, si accusava di colpe, ma non sapeva quali, si ribellava contro quel vuoto che pareva allargarsi sempre di più nel suo cervello e nel suo cuore. Ogni tanto delle esalazioni pestifere, delle zaffate di pesce guasto gli rivoltavano lo stomaco. Fu una distruzione lenta, una noia vaga che divenne sovreccitazione nervosa.”

L’aggressione sensoriale dovuta a questa abbondanza esagerata di cibi è lo schiaffo morale ad una città che, in piena contraddizione, sta, invece, morendo di fame.
E’ Napoleone III che dopo il colpo di stato del 1851 e la repressione di ogni oppositore, ha smesso gli abiti del Presidente ed indossato quelli dell’Imperatore che impugna come altri noti dittatori bastone e carota al popolo bue.

Les Halles, dunque, è simbolo di tutto questo:

”La mole superba dei mercati, che traboccava di cibarie sostanziose, avevano precipitata la crisi. Per lui erano la gran bestia pasciuta e ruminante, erano l’immagine di Parigi, che rimpinzata di cibo, intorpidita dalla grassezza, sosteneva stupidamente l’Impero.”

Così il prototipo dei contemporanei centri commerciali è come un ventre, il luogo dove si consuma la digestione di un popolo.

Bottegai, ruffiani, invidiosi tutti si dichiarano «onesti»

”Per causa loro, causa l’egoismo del loro ventre, il dispotismo aveva potuto spadroneggiare così, rosicchiare fino all’osso una nazione.”

Ed è la stessa Lisa che troneggia nel ruolo dell’onesta borghese e candidamente ammette che:

«È la politica della gente onesta. Io sono riconoscente al governo quando vedo i miei affari andar bene, quando mangio in pace la mia minestra, quando posso dormire senza il pericolo d’essere svegliata dalle fucilate. »

Così va il mondo, ieri come oggi.

C'è chi abbraccia la filosofia delle tre scimmiette (”Noi siamo brava gente, non rubiamo e non ammazziamo nessuno e basta! Gli altri! Che cosa importa a noi quello che fanno gli altri. Lascia che siano fior di canaglie, se a loro piace.”)

C'è chi soffre d’impotenza in silenzio.

E poi, c'è chi crede che con la forza si possa estirpare l’egoismo borghese...

Una lettura che rende satolli.
Zola in una delle sue prove migliori dipinge, colora, registra, interpreta tanto da rendere vivo lo scenario.
Uomini e donne, qui, sono esposti come in vetrina in un infido gioco delle parti mentre le cibarie sono animate e protagoniste di questa grande abbuffata.

E dunque: buona indigestione a tutti!


----------------------------------
-* Il Ciclo Rougon-Maquart è costituito da venti romanzi collegati fra loro.
In questo esperimento, l’autore vuole fornire la storia naturale e sociale di una famiglia (e nello stesso tempo dell’intera società francese), sotto l’impero di Napoleone III.
Viene narrato il destino di due famiglie con avventure e vicende spiacevoli.
L’obiettivo di Zola è dimostrare la tesi dell’ereditarietà: inclinazioni al vizio che diventano vere e proprie tare e si trasmettono di generazione in generazione (Alcoolismo, prostituzione, corruzione, istinto omicida).
Nonostante ciò ognuno dei venti romanzi può essere letto indipendentemente dagli altri.
Qui il Gdl  -
April 26,2025
... Show More
The Belly of Pairs represents a splendid artistic development in the French novel. Combining the down and out urchin tales of Hugo and Sue, with Zola's own brand of reportage.

It is easy to forget how teeming the streets are throughout history. Especially in Paris at this time. Legions of gossip peddlers, flower sellers, ragamuffins, illicit performers, and an infinite array of characters call the streets their home.

Putting some of the tenants of Impressionism into his work, Zola's writing is characterized by a high level of detail. He writes with the sensibility of a painter, describing scenes as if he were composing a painting with words, including the tones, color, light, and composition of the scene. It will delight many readers, even today, like a very accurate, meticulous old film.

Zola cultivates a compulsive precision of atmosphere. In terms of his writing ability, one gets the sense he is showing off. What it lacks in lyricism it compensates for with sheer content. He has a remarkable range, and brings the marketplace of Les Halles to life.

The story of Marjolin and Cadine was precious and worthy of Hugo when it finally made its appearance in the second half of the novel. Before these characters arrived there was less focus on story and simply a ceaseless accumulation of nitty-gritty set-pieces. Of course, there are many charming segments of satire and humor throughout the book. Zola finds the joy of discovery in everything. Mixing the charm and grotesquerie of the lives of these poor urchins and the folk on the streets, scraping together a living by haggling over cabbage and pig's feet, the essence of life is distilled, and the writing flows. It's easy to get swept away in it.

One cannot ignore the all-pervasive meat-stink, the literal ripeness of this novel. There is an underlying fester, with the swill of blood and the cracking of bones as soundtrack. Fitting for a Post-revolutionary literary landscape, one might suppose.

Cleverly, Zola draws so much attention to butchers and fishwives, the market squabbles, and the struggling working class, it is easy to forget the political backdrop, the threat of another revolution like the one in '48, and Florent's unjust imprisonment.

Balzac's shoes were still warm when Zola already started to fill them. His 20-volume cycle (Les Rougon-Macquart) took up less space than Balzac's Human Comedy, was more methodical in structure, more researched, and more detailed in certain respects. Political, financial and artistic contexts form a multigenerational saga, and the relish and steamy splendor of the age is palpable, if not as controlled as Balzac's subdued literary experiments.

Zola's writing is reminiscent of D. H. Lawrence's. It is almost teasing, as if the author is baiting you, daring you to call his work obscene. Of course, like Lawrence, Zola was charged with publishing pornography, even though the subjects he describes are merely sensual, and not even provocative by today's standards. Still, there is a lot of flesh in this novel, most of it animal, and hanging from hooks, dripping blood onto the pavement. There are plenty of women, of course, amply described, who sort of grip the setting of the novel with their blood-doused hands. As Zola contrasts the fat and the thin in his work, most of the females are bulky, and the males tend to be frail, and foolishly ambitious. At least in this novel, the woman are working far more, sweating, putting muscle into the economy, and the men are chasing skirts and getting knocked in the head by the people in the skirts.

Zola is inexhaustible. Bringing to bear the fruit of months of research, observation and the production of his own imagination to conjure the panoply of cabbages, carrots, characters, scoundrels, drayhorses, merchantmen, and the endless catalogue of items, accessories, gewgaws and literary props, which he bandies about and piles up into two-page paragraphs stuffed with adjectives like a Dagwood sandwich. It reads like a Fellini film - if Fellini were given an infinite budget, and the film were six hours long.

Zola gravitates toward what we now call the encyclopedic mode, without quite attaining the excesses we have achieved in today's monolithic novels. To categorize his excessive inclusions, Zola nonetheless depleted the materials of his time. The central themes of the work only become clear by degrees, concealed as they are by mounds of fleshy tripe and what not.

Less subtle than Balzac, Zola is effusive, exuberant, brazen, but well-equipped for satire and straight-faced storytelling. Why does he spend so much time writing about lard, veal and glistening hare pâté? you might wonder. As a device, as a distraction, and as a mode of communication, this description serves him well. He buries his true intention, and asks that you devour his language in order to uncover the messages lying at the bottom. Zola occupies the opposite end of the spectrum to Proust, who explored interiors and didn't leave his bedroom for 200 pages. Natural and social history, that is what Zola wrote about. Laying the groundwork for the movement in literature called Naturalism, you cannot ignore Zola's impressive contribution. How to represent a diseased society, how to depict human behavior as a product of its environment, and how to do it in a way that had never been done - that is the sum of Zola's achievement. The frantic pursuit of pleasure, the mask of propriety in the empire of ill-gotten freedoms - that is what Zola observed. The voracious appetite that Balzac alluded to is given free reign in the pages of Zola.

Great literature parallels life in some way. It discusses human beings confronting their own messes, both psychological and physical. The social decomposition of Paris in the 19th century is nowhere more evident than in this documentary-esque exploration of the great city, where history bleeds from the stone walls, where the people are encumbered by pounds and layers of heavy adversity.
April 26,2025
... Show More
Zola ha quel talento innato dello scrittore che in poche righe riesce a far vivere un quartiere, una strada, un negozio sotto i nostri occhi.

Ambientato nelle zone del mercato parigino, Le Halles , questa storia segue le vicende di Florent che ritornato dall'esilio, in seguito alla sua partecipazione a moti rivoluzionari, si ritrova a dover vivere una falsa identità fra i bottegai e pescivendoli di Parigi. Il suo amore rivoluzionario e politico si confonderà e si nasconderà fra le sottane delle bottegaie, fra i pettegolezzi delle comari, fra le risate dei monelli, fra le forti braccia dei salumieri.

Zola alterna perfettamente racconti di gente che fa la fame a banchetti grondanti grasso. Ci vedremo spesso così dipinti nella stessa scena preparazioni di carne, dolci ed altre prelibatezze, accompagnate però da visioni di fame, viscidume, salubrità. Il mercato è pur sempre mercato: culla di commercio e letamaio del pensiero. La natura puzza certo, ma mai quanto la città. La sua narrazione ha lo scopo preciso di far risalire in luce l'ipocrisia borghese, la miseria, ma anche intrattenerci e divertirci.
Sì, perché le baruffe, gli screzi e le faide delle mercanti non possono non intrattenerci. Fra incomprensioni, amori leciti ed illeciti, questioni di denaro, invidie e gelosie delle donne la trama della rivoluzione diventa in realtà la sotto-trama, il vero protagonista del racconto non è più la politica, ma il popolo. Un popolo pulito nel viso ma sporco nell'animo, grasso e magro, scontento ma con le tasche piene. La segretezza della rivoluzione nulla può al sotterfugio e l'astuzia femminile.

Le Halles diventano così un teatro leggendario, popolato da figure umoristiche e grette che ne compongono la flora e fauna. Quell'obiettivo di studio, alle volte scientifico alle volte narrativo, tipico del naturalismo:
Le comari pettegole come la Saget, che vende informazioni e chiacchiere, infondatissime il più delle volte, per arrivare a fine giornata con la sporta piena.
I monelli di strada Marjolin e Cadine, che nascosti in bui vicoli o sopra i tetti tubano come due piccioncini innamorati;
I rivoluzionari, un club eterogeneo che si incontra nel locale di Monsieur Lebigre, fra cui vi figurano banditori d'aste, professori squattrinati, operai, pollivendoli, donne indipendenti;
La saggezza pratica della bella Lisa, la macellaia e cognata di Florent, che più di tutti cerca sempre di far quadrare i conti sia della spesa che dell'anima;
Ed il pittore Claude, che frustrato per non possedere il talento meccanico per dipingere ciò che egli con la mente riesce a sfiorare, si perde spesso in rimuginii malinconichi tali da dimenticarsi spesso di mangiare.

In questo ambiente, il nostro Florent stona: lui poco avvezzo alla civetteria, alla malizia, all'abbondanza di cibo si dovrebbe sentire più fuori posto dei pesci che egli stesso deve ispezionare. Non saprà cavarsi d'impaccio dalle gelosie amorose delle sorelle pescivendole, o calmare le ire della cognata per quest'ultime, non riuscirà a far zittire così il pettegolo, lo spergiuro, l'anonimo spione.
Non riuscirà mai davvero a farsi benvolere se non di quella ipocrita e falsa gentilezza dovuta al buon costume e quieto vivere.

Egli è in fin dei conti troppo magro in un mercato di gente grassa.
Leave a Review
You must be logged in to rate and post a review. Register an account to get started.