Community Reviews

Rating(3.9 / 5.0, 100 votes)
5 stars
31(31%)
4 stars
28(28%)
3 stars
41(41%)
2 stars
0(0%)
1 stars
0(0%)
100 reviews
April 17,2025
... Show More
This was pulled from a shelf of left-behind paperbacks at the holiday cottage we stayed in. I was intrigued by the blurb. Having your child disappear and never knowing what happened must be the top of every parents nightmare scenarios - and how do you go on?

This is an incredible book, deserves the five stars and the prize it won undoubtedly. Did I enjoy it? No. The subject matter is just so painful that even a uplifting ending didn't make it enjoyable.
April 17,2025
... Show More
Estas son de esas novelas que dejan poso, es una historia intensa, profunda y emocionante con un final que no esperaba. Me gusta mucho Ian McEwan y este libro me ha encantado.
April 17,2025
... Show More
Un po' indecifrabile questo romanzo di McEwan, scritto a suo dire "con la pancia". Per alcuni tratti mi è sembrato un romanzo un po' datato, che non ha saputo perforare l'involucro del suo tempo; colpevole quella pur leggera nuance distopica che ha voluto conferire a una Inghilterra post-thatcheriana precariamente verosimile. D'altro canto la sua riflessione romanzata sul "bambino nel tempo" offre spunti notevoli, a partire proprio da quel ridicolo simposio pedagogico che tenta goffamente di imbrigliare con i suoi assunti la libera bellezza dell'infanzia. L'episodio centrale, quello che trasmette l'immancabile angosciosità dei suoi scritti, è la sparizione della figlioletta del protagonista in un banalissimo momento di disattenzione; da questo terrificante strappo alla normalità, McEwan ci accompagna nei percorsi paralleli del protagonista Stephen e - con più discrezione - di sua moglie, due strade che poi ritroveranno un inatteso punto di ricongiungimento. Seguiamo soprattutto gli sconquassi esistenziali dello scrittore di libri per l'infanzia Stephen Lewis, il suo difficilissimo percorso di accettazione di questa agghiacciante separazione; e nel senso di questo incerto vagare, di una disperazione silenziosa e presente, incrocerà la lucida follia dell'amico Charles, affetto da una bizzarra sindrome di Peter Pan che lo porta ad arrampicarsi sugli alberi rivivendo una infanzia posticcia, preferendo la fionda alle premesse di una folgorante carriera politica.
Romanzo scompattato, di cui onestamente si fatica a credere che esista un autentico collante; pur nella sua sperimentalità, emerge il grande talento naturale di questo scrittore britannico, il suo stile limpido e la sua incredibile abilità nel colpire allo stomaco il lettore per poi accompagnarlo, provato e dolente, attraverso i tortuosi sentieri della convalescenza.
April 17,2025
... Show More
Odd and disjointed. I liked the parts with Stephen and Julie the best. I'm looking forward to seeing Benedict Cumberbatch in the film.
April 17,2025
... Show More
Romanzo disarmonico, frammentario e del tutto inconcludente, a mio modesto avviso, soprattutto se consideriamo la pretenziosa patina filosofica (o meglio, pseudo-filosofica) di cui è intriso il narrare. Una specie di L’eleganza del riccio inglese. Pare più che altro una seduta psicoanalitica, del cui salato conto abbia dovuto farsene carico il lettore stesso. E non solo in modo metaforico, dato che il libro in sé l’abbiamo pagato in moneta sonante.

Ma immergiamoci nella materia …

Lo scrittore, nel primo capitolo, ci scaraventa in una situazione angosciante. Descritta benissimo, tra l’altro. Il protagonista, infatti, va a fare la spesa con la figlioletta di pochi anni che, in scarsi e giustificabilissimi attimi di distrazione, perde improvvisamente di vista. E Kate scompare. Che fine abbia fatto non lo sapremo mai. E fin qui tutto ok. Intendo dire, tutto ok nel senso che una situazione del genere è plausibile e, purtroppo, tristemente nota, anche in tempi molto recenti.

Successivamente, il matrimonio tra Stephan e Julie, ossia i genitori di Kate, va in crisi. Storditi dal dolore, non riescono a trovare conforto l’uno nell’altra e si allontanano. E anche questo ci sta. E’ comprensibile. E’ una situazione triste, che però può accadere. E pure questa molto ben descritta.

Poi comincia lo sfacelo.

Che cavolo c’entra la descrizione di un’ipotetica Inghilterra post-thatcheriana in cui si pongono le basi per un’educazione più rigida dell’infanzia e in cui l’accattonaggio è regolamentato per legge? Non c’entra nulla. E annoia non poco, tra l’altro.

Che cavolo c’entra la storia del primo ministro gay che si innamora di Charles Darke? Non c’entra nulla. E sorvolo sulla pietosa descrizione delle parti in cui il suddetto primo ministro mette a conoscenza di un emerito estraneo, Stephan, dell’imbarazzante questione, perché è evidente che la cosa non è credibile. E sorvolo anche sulle modalità pratiche con le quali il sempre suddetto ministro si installa a casa di Stephan per una mezz’ora scarsa, che paiono una scena tratta da un film di James Bond dal titolo “007 Licenza di scompisciarsi dal ridere fino a farvela nelle mutande”.

Che cavolo c’entra il fatto che Charles Darke sia affetto da una qualche malattia (che non si capisce bene cosa sia) per cui vuole regredire allo stadio infantile, sino al punto da trasferirsi in campagna, mettersi in pantaloncini corti e costruire un rifugio su un albero, ma, al contempo, vuole mantenere la sua posizione preminente in campo politico ed economico? Non c’entra nulla. Per non parlare di sua moglie, Thelma, che lo asseconda in tutto (oltre che concionare con scarso costrutto su imprecisate teorie fisiche), per poi non farcela più a star dietro alle sue “mattane”. E allora Charles Darke si suicida. Come? Lasciandosi morire per assideramento. Ossignur. Qui stiamo al massimo del minimo. Il cadavere congelato nel bosco, ovviamente, lo deve recuperare Stephan.

Che cavolo c’entra la digressione di tipo mistico/onirico/esoterico (decidete voi l’aggettivo più adatto) in cui Stephan “vede” i propri genitori nel momento in cui si deciderà se lui nascerà o no. Nel senso che entrambi avevano preso in considerazione l’idea dell’aborto. Non c’entra nulla.

Ma veniamo al finale, che è una vera chicca. Stephan e Julie (che vi ricordo sono i genitori della bimba rapita all’inizio del romanzo, ossia Kate) in tutto questo casino si sono incontrati una sola volta durante la loro lunga separazione. Indovinate cosa hanno fatto quando si sono rivisti? E indovinate cosa è successo?
Esatto. Avete indovinato bene. Hanno fatto l’amore e Julie è di nuovo incinta. E non solo. Chiama d’urgenza il marito perché ormai il parto è vicino. E lei non è mica in ospedale. No. Ci mancherebbe. Sarebbe troppo facile. E’ nella nuova casa in cui abita. Spersa in mezzo ai boschi. E Stephan ci arriva abbastanza in fretta, benché si trovasse a sua volta in una zona fuori mano, perché un ferroviere compiacente lo fa salire in cabina e poi arresta il treno merci in piena campagna per farlo scendere nei pressi. Eccerto. Andare da Monza a Milano in treno può non essere facile e comportare certi disagi, ma andare da Timbuctù a Canicattì è sempre agevolissimo. Come bere un bicchiere d’acqua.

Quando Stephan entra in casa, Julie è già in pieno travaglio, tanto che a pagina 209 dice che “la testa del bambino era già impegnata”. Dopo di che fanno l’amore. E qui, permettetemi una bella risata. Partorire, in effetti, è una cosa naturale. E’ doloroso, ma neanche più di tanto, a ben vedere. C’è di peggio. Tuttavia, dubito molto che a una donna in preda alle contrazioni venga in mente di desiderare dei rapporti sessuali, non foss’altro per il fatto che è un tantino più concentrata su altre questioni, che richiedono un’attenzione più immediata e pressante.

Neanche a dirsi, riescono a fare tutto da soli e il bambino nascerà molto prima che arrivi l’ostetrica. E, naturalmente, a quel punto Julie ammette che ha superato il dolore della perdita di Kate. Di conseguenza, il finale è “E vivranno tutti felici e contenti”.

Penso che, a questo punto, la mascella mi sia cascata fino a raggiungere le ginocchia. Tutto ‘sto rimuginio interiore per venirmi a dire, in buona sostanza, che “morto un papa se ne fa un altro”? Quello lo sapevo già da me, senza che Ian McEwan mi tediasse per duecentocinquanta pagine per arrivare a una conclusione tanto banale. Per non parlare delle lodi sperticate che ho letto riguardo a questo romanzo e che non comprendo assolutamente a cosa possano essere dovute. Come ho già detto, alcuni passaggi sono scritti bene, ma non giustificano affatto l’apprezzamento generale riservatogli. Addirittura qualcuno ha pronosticato che prima o poi vincerà il Nobel. Apposto stiamo. Se questo sarà il livello dei prossimi Nobel per la letteratura, possiamo anche mettere una pietra sopra al piacere di avere tra le mani un libro.

Mah.
April 17,2025
... Show More
Opinião no meu blogue: https://wwwescrevinhados-cantarinha.b...
April 17,2025
... Show More
Good book. Share in a lot of senses and thoughts. On education, on politics, on humanity. A good book, but a book that I think I will soon forget.
April 17,2025
... Show More
Excellent book for those who like to read between the lines ... and for those who don't for that matter.
April 17,2025
... Show More



«Χαμένο παιδί»

Η επαφή με τον συγκεκριμένο συγγραφέα δεν πήγε πολύ καλά.

Είχα υψηλές προσδοκίες γι’ αυτό το ανάγνωσμα κ τελικά με άφησε λίγο παγωμένη.

Ένα μίγμα με μια ελάχιστη δόση αστυνομικού- μυστηρίου κ ψυχογραφήματος - ψυχανάλυσης.

Οφείλω να αναγνωρίσω πως τους ήρωες τους γνωρίζεις. Σου αποκαλύπτονται πολλές πτυχές της ζωής τους. Παρ’ όλα αυτά περιμένεις μια μεγαλύτερη αγωνία.

Ο χωροχρόνος δεσπόζει σε ολόκληρο το ανάγνωσμα κ ο αναγνώστης αναλαμβάνει ρόλο ψυχαναλυτή προσπαθώντας να έρθει σε επαφή με γεγονότα που στιγμάτισαν τους πρωταγωνιστές, να αξιολογήσει επιλογές κ αποφάσεις ώστε στο τέλος να τον καταλάβει. Να συνειδητοποιήσει πως η απώλεια στον άνθρωπο είναι ο μεγαλύτερος του φόβος κ πως είναι αναγκασμένος να τον αντιμετωπίσει.
April 17,2025
... Show More
The Child In Time is a book I’d long wanted to read and it was, as I’d anticipated, a deeply satisfying treat. McEwan masterfully found words for the unspeakable horror and pain of losing a child. He writes with a profound and totally unsentimental understanding of grief and the fragility of love, and also of resilience and healing. Psychologically brilliant.
April 17,2025
... Show More
I like to think of myself as being very insightful, understanding, and a deep thinker... but A Child in Time was just... not good. I only made it about halfway through this book, but it didn't make me think, pull at my heart strings, or grasp my interest at all.

I was given the choice of reading this book or Rebecca by Daphne du Maurier as apart of an assignment while in high school. After struggling to make it halfway through this book, and hearing from a relative that it never got any better, I ditched A Child in Time and attempted Rebecca (which turned out to be an alright, in comparison at least).
April 17,2025
... Show More
"Time is variable. [...] There's no absolute, generally recognized 'now' [...] [T]ime as liquid, time as a complex envelope with points of contact between all moments."

It is rather obvious that a literary work of art - any work of art, for that matter - exists only as long as it is understood by the readers. It may be less obvious that the interpretation (the understanding) of said literary work of art is created dynamically in the act of reading. Different readers will interpret a book differently. Whenever in a review I use a phrase like "the central message of the novel is..." I mean "for me the central message of the novel is..." And it is perfectly natural that other readers interpret the novel's message differently. Moreover, to me it is obvious that books which can be interpreted in many different, divergent ways tend to be better than books whose message is understood in the same way by most readers; the latter just being propaganda. And what really matters the most is - of course - how well the book is written.

By these criteria The Child in Time (1987) is an excellent novel. It is indeed very well written and it offers a reader an extensive buffet of reasonable interpretations to pick from. That the novel is about the meaning of time is obvious. From the plethora of possible readings I select the one interpretation that I like the most: the human time is the never-ending circle of birth and death in which the beginning and the ending are distinguishable only for particular people - who then begin or cease to exist - but they are just two arbitrary points on the immutable cycle.

Stephen Lewis, a popular author of children's books, lost his three-year old daughter two years ago: she disappeared, kidnapped, from a grocery store. The grief moves Stephen and his wife Julie apart. He is still on the watch for a five-year old girl and Julie has moved out and lives alone. This personal story is set in a somewhat dystopian frame of post-Thatcher England toward the end of the 20th century, which is in the future from the author's perspective. Stephen is a member of the Reading and Writing Subcommittee of the Official Commission on Child Care and, unwillingly, participates in bureaucratic attempts at social engineering performed by the government. His best friend, Charles, once a government minister, suddenly resigns and - as we learn later - dramatically changes his lifestyle, thus violating the usual linearity of time.

Stephen is in occasional contact with Julie and finally decides to visit her. On the way to her place he has an earth-shattering experience, a vision during which time does not behave as expected: it is not "marching from left to right, from the past through the present to the future." These are extremely captivating passages written in stunning prose: I read the three pages several times. Months later, after having to deal with Charles' problems with time, Stephen has yet another epiphany masterfully described by Mr. McEwan:
"He had a premonition, followed instantly by a certainty, [...] that all the sorrow, all the empty waiting, had been enclosed within meaningful time, within the richest unfolding conceivable."
The end point meets the beginning point - there is a contact between two moments - and the time closes one cycle to begin another one.

This is one of the most thought-provoking novels I have ever read and my rating would certainly be higher if not for the redundant dystopian thread, the excesses of heavy symbolism, and way too explicit nudging the readers' attention to various aspects of time.

Four and a quarter stars.
Leave a Review
You must be logged in to rate and post a review. Register an account to get started.