Community Reviews

Rating(4.2 / 5.0, 99 votes)
5 stars
44(44%)
4 stars
30(30%)
3 stars
25(25%)
2 stars
0(0%)
1 stars
0(0%)
99 reviews
March 26,2025
... Show More
Don DeLillo is a first-rate modern writer: his clipped and adamantine use of words, his compacted sentences and digitalized detail, all come together to tell his stories in a taut and invigorating manner—and he can dissect the quirks and pathologies that are running through our culture, probe the leavenings that have adumbrated modern societies racing towards the western horizon, with impressive acumen. However, I am not convinced that he is a first-rate characterizer, and this aspect of his writing is the main ballast that prevents Underworld from attaining the heights its ambition aims for. His characters are alive as they move from page to page, they impress themselves upon the reader in the moment, but I never get the sense of really knowing them, of getting what makes them tick, what drives them to make the curious choices that all DeLillo characters inevitably do. They are fleshed out with shielded circuitry; we are given access to their thought patterns but find too many blind alleys. It is not necessarily flawed for a writer to construct their fictional milieus in such a manner, but I felt it to be so for much of Underworld: while it made scant difference to the brilliance of certain set-pieces, such as the series of monologues from a fictionalized Lenny Bruce in the later-stages of the novel, it reduced Nick Shay to a mere performer, one whose childhood mysteries stand revealed as more of a joke than an abrasion; the highway killer to a caricature; and tempered the narrative with tacked-on characters like Shay's wife and her improbable lover.

The writing can be stunning, though: the opening prologue, a masterly mural of the infamous Shot Heard Around the World—the walk-off home run hit by the New York Giants' Bobby Thomson off the Brooklyn Dodger's Ralph Branca in 1951, a shot which clinched the National League pennant for the Giants and capped a dramatic clash between two Empire State titans—starts things rolling with authority. A young black Giants fan, Cotter Martin, catches the ball that Thomson drove over the fence; this souvenir will relive its historical role at points throughout the book as the mystery of what Martin actually did with it is revealed. Such deeply rooted and emotionally-charged pastimes as baseball prove to be one of the tethers that nuclear-armed America clings to—one of the traditions that drew our eyes away from the eschatological mummery of the Cold War. The omnipresent threat of the nuclear powers, the permanent state of non-war between them, forms one of Underworld's linchpins, along with Nick Shay's work in the waste-disposal business and the basically ephemeral and dispensable nature of postmodern America. The accumulated wastes of consumption and fear must be bundled up and eliminated so that society can keep itself focussed on the goal: work, buy, sell, die, all in the pursuit of that elusive chimera proclaimed happiness. The trash is growing exponentially, however, and disposal systems get backed up: the resulting strain produces tics, breakdowns and obsessions that cast a distracting pall over the entire performance.

Underworld falls short of greatness—as in his other books that I've read, there are diamonds and there is rust. The pitches were there, but he missed the opportunity to hit it out of the park a la the aforementioned Giant giant Thomson. Yet it held me through to the end, and its high points were towering. If, as I set the finished tome aside, the sum total of Nick Shay's story seemed less than compelling—if I already found several of its scenes slipping away to memory's waste bins—perhaps that is only fitting for a novel about the temporality of nigh everything today.
March 26,2025
... Show More
The central metaphor in Underworld, as I saw it, revolves around trash. One of the main characters, Nick Shay, works for a waste-disposal company. No matter how many different recycling bins his family divides their waste into (seven and counting), it cannot all be reclaimed. The trash builds up – and what holds true for the physical also holds true for the personal and the historical. No matter how we might try to reprocess, recast,or ignore our history/memory, our past accumulates, and the weight of our mental and personal garbage is heavy.

An interesting twist that DeLillo works into Underworld, as I realized during a recent discussion with a friend, is that one of the characters, the painter Klara Sax, is able to find a sort of redemption. Yet the reader sees redemption at the beginning of the book, not the end – the book works backwards towards the trash and detritus of her past, leaving Klara, rather, at an seemingly insurmountable (although we, as readers, know better) low point.

One of the greatest successes of the book is the fluidity with which it moves between personal and cultural memories. The opening prologue of the book, in fact, starts off with an incredible recreation of the historic 1951 Dodgers/Giants playoff game – the earliest point, temporarily, in the whole book. When we then jump forward to the present, we meet the characters for the first time – and the rest of the book is spent working backwards, following the personal histories as they weave in and out of the cultural history we met at the beginning. The way in which DeLillo allows these two memories to inform and define each other is an unbelievable triumph, on par with the personal/cultural archives of Joseph Cornell's boxes, from half a century earlier.
March 26,2025
... Show More
Impossibile commentare e rendere giustizia ad un'opera così grande, ampia e complessa.
Questo è un libro mondo che racconta l'America dal primo dopoguerra alla fine del secolo scorso.
Underworld è passato, presente e futuro condensato in un unico lunghissimo istante in cui il prima influenza il dopo.
Parla di problemi ambientali, politici, economici.
Parla di teorie del complotto e dietrologia, parla di un mondo vicino al collasso totale e di pop art.
Parla di famiglia, di amore, di vita e di morte.

Underworld è il grande romanzo americano di fine millennio.

Entra di diritto nella mia top 5 di sempre.

Capolavoro

Ti passano un pezzo di carta coperto di lettere e numeri e tu devi tirarci fuori una partita di baseball. Crei il clima, dai un corpo ai giocatori, li fai sudare, brontolare, gli fai tirar su le brache a strattoni, ed è straordinario, pensa Russ, quanto trambusto concreto, quanta estate e quanta polvere la mente sia in grado di sollevare da una singola lettera latina piatta su un foglio.

Collegata allo stadio dalla voce pulsante della radio, unita al tam tam orale che trasmette il punteggio per strada e ai tifosi che telefonano al numero speciale, e la folla dello stadio che diventa un'immagine televisiva, persone grosse come chicchi di riso, e la partita come voce e congettura e storia interna. C'è un sedicenne nel Bronx che si porta la radio in cima al tetto del caseggiato per poterla ascoltare da solo, un tifoso dei Dodgers, acquattato nel crepuscolo, e sente il resoconto della smorzata mal giocata e della volata
che segna il pareggio e guarda al di la dei tetti le spiagge di catrame con le corde per stendere il bucato, le piccionale e i preservativi spiaccicati e si sente accapponare la pelle. Il gioco non cambia il modo in cui dormi o ti lavi la faccia o mangi. Ti cambia soltanto la vita.

Mi stava guardando, mi soppesava apertamente. Mi chiesi cosa vedesse. Pensai che forse avrei dovuto spiegarle qualcosa degli anni intercorsi. Avevo quel senso di timore che si prova quando qualcuno ti studia dopo una lunga separazione facendoti pensare che devi aver sbagliato qualcosa per arrivare a questo punto tanto cambiato e svuotato. Sconosciuto a te stesso, praticamente. Arrivare a questo punto così indifeso contro le tue stesse macchinazioni da non sapere più la verità

Molte cose ancorate all'equilibrio del potere e all'equilibrio del terrore si sono sciolte, liberate, cosi sembra. Le cose non hanno più limiti adesso. Il denaro non ha limiti. Non lo capisco più, il denaro. Il denaro è scatenato. La violenza è scatenata, la violenza è più facile adesso, è sradicata, incontrollabile, non ha più una misura, non ha una scala di valori. E si fermò di nuovo a pensare.
- Non voglio disarmare il mondo, - disse. - Oppure, sì, voglio disarmare il mondo, ma voglio che la cosa venga fatta in modo cauto e realistico e nella piena consapevolezza di quello a cui stiamo rinunciando.

Lei si sta autocommiserando. Pensa che le stia sfuggendo qualcosa ma non sa cosa. Si sente solo nella vita. Ha un lavoro, una famiglia e un testamento già redatto, alla sua eta, perché quello che conta è morire preparati, di una morte legale, con tutte le carte in regola. Morire solvibili, così gli eredi possono convertire tutto in denaro sonante. Un tempo pensava di avere le stesse dimensioni dell'intero universo. Adesso è solo una scheggia smarrita.

La civiltà non era nata e fiorita tra uomini che scolpivano scene di caccia su portali di bronzo e parlavano di filosofia sotto le stelle, mentre l'immondizia non era che un fetido derivato, spazzato via e dimenticato. No, era stata la spazzatura a svilupparsi per prima, spingendo la gente a costruire una civiltà per reazione, per autodifesa. Eravamo stati costretti a trovare il modo di liberarci dei nostri rifiuti, di usare quello che non potevamo gettare, di riciclare quello che non potevamo usare. La spazzatura aveva reagito alla spinta crescendo ed espandendosi. E così ci aveva costretti a sviluppare la logica e il rigore che avrebbero condotto all'analisi sistematica della realtà, alla scienza, all'arte, alla musica e alla matematica. Il sole tramontò.
Ci credi davvero? - dissi.
Ci puoi scommettere le palle. Io insegno alla Ucla. Porto i miei studenti alle discariche di immondizia e li aiuto a capire la civiltà in cui vivono. Consuma o muori. Questo è il dettato della cultura. E finisce tutto nella pattumiera. Noi creiamo quantità stupefacenti di spazzatura, poi reagiamo a questa creazione, non solo tecnologicamente ma anche con il cuore e con la mente. Lasciamo che ci plasmi. Lasciamo che controlli il nostro pensiero. Prima creiamo la spazzatura e dopo costruiamo un sistema per riuscire a fronteggiarla.

Cos'è la morte? - disse. Wainwright sorrise e fece spallucce. Il modo in cui la natura ci dice di rallentare.

Matt è venuto al funerale, è arrivato in aereo la sera prima con due dei suoi figli, poi è crollato davanti alla fossa e i ragazzi l'hanno guardato stupefatti. Sconvolti nel vederlo in quello stato, perché lo consideravano un padre, non un figlio, e hanno distolto lo sguardo, e poi hanno di nuovo guardato da un'altra parte quando Matt mi è crollato addosso e si è messo a piangere, e mi hanno visto abbracciarlo, e hanno dovuto adattarsi alla novità, allo shock di vederlo come fratello e figlio.

Ho nostalgia dei giorni del disordine. Li rivoglio, i giorni in cui ero giovane sulla terra, guizzante nel vivo della pelle, imprudente e reale. Ero stolido e muscoloso, arrabbiato e reale. Ecco di cosa ho nostalgia, dell'interruzione della pace, dei giorni del disordine quando camminavo per le strade vere e facevo gesti violenti ed ero pieno di rabbia e sempre pronto, un pericolo per gli altri e un mistero distante per me stesso.

Quando mia madre è morta, mi sono sentito espandere, lentamente, durevolmente, oltre il tempo. Mi sono sentito pervaso dalla sua verità, come dall'acqua, dal colore o dalla luce. Ho pensato che aveva raggiunto il luogo più profondo della mia persona, l'entità vitale, la cosa che sopravviverà al mio ultimo respiro, ammesso che qualcosa possa sopravvivere a me stesso. Mia madre mi rende più grande, amplifica il mio senso di cosa significhi essere umano. E' parte di me, ora, totale e consolante. E non mi intristisce sapere che ha dovuto morire prima che potessi conoscerla a fondo. Mi da semplicemente una chiara visione della potenza di ciò che viene dopo.

Sta precipitando in una crisi, ne è certa, sta cominciando a pensare che forse tutta la creazione è uno zampillo di materia vacua che per caso produce un pianeta di smeraldo qua, una stella morta la, e in mezzo solo scoria informe.
March 26,2025
... Show More
Наскільки я люблюся в літературному модернізмі, настільки ж не розумію постмодернізм, але з садо-мазохістичною віданністю вперто намагаюся його читати, щоб зрозуміти колись.
Для мене "Підземний світ" чомусь видавався атиподом до "Веселки тяжіння" і я хотіла його прочитати.
3 жовтня 2023 року в моєму житті стався дуже серйозний крок, і в пам'ять про цю подію я захотіла купити цю книгу, але в Книгарні Є її не було і я замовила "Тисячу осеней Якоба де Зута". Через місяць я випадково ��обачила "Підземний світ" в бібліотеці на Ринку. І як мені було дивно прочитати, що основна дія роману відбувається 3 жовтня, тільки 1951 року, коли в Нью-Йорку відбувається важливий бейсбольний матч, а в ссср випробовують ядерну бомбу.
В книзі піднято багато тем типових для американського постмодернізму: холодна війна, споживацьке суспільство, загроза ядерного вибуху, сміття, мистецтво, стосунки, релігія. Сюжет не лінійний, але читати "Підземний світ" було цікаво, навіть дуже. Певно в цьому велика заслуга і перекладача, надто вже гарна мова перекладу і мені після першого тому Пруста, постійно видавалось, що пан Максим продовжує майстерність Анатолія Перепаді.
Книгу я читала пів року, так довго я ще жодну книгу не продовжувала в бібліотеці. Ще один бастіон американського постмодернізму мною подоланий, а можливо і я ним.
Далі "Білий шум" Делілло
March 26,2025
... Show More
I'm on page 387 of Underworld. Please. Help me decide if I should finish. Yeah you.

Here's a few things I think are better than Underworld:
1. The song Born in the USA by Springsteen
2. The blonds on the Danish women's Olympic curling team
3. Opening a third beer
4. A clean stove
5. Any 5 pages of War and Peace
6. The Greek flag
7. When I catch an attractive woman looking at me
8. Picking my teams for the NCAA basketball tournament
9. An afro
10. Any 15 minutes of Shawshank Redemption
11. Deja vu
12. A good picture on my driver's license
13. Shade
14. The shape of Alaska

Here's a few things I think are worse than Underworld:
1. Keanu Reeves
2. Beach sand in my shorts
3. Tatoos from the knees down
4. Gin
5. The shape of Colorado
6. 'Carnies'--small hands, smell like cabbage
7. The physical appearance of a goiter
8. Smoke breath
9. Non self-deprecating people
10. When a fucking crowbar gauges out my eye and falls with it's full weight on a single small toe
March 26,2025
... Show More
[commento del febbraio 2014]

Qui non si sa davvero da dove cominciare.
Una lettura tanto faticosa quanto intensa, durata quasi un mese.

Si comincia con la partita di baseball, una delle cose più belle che abbia mai letto; poi si passa ad altro e non lo seguo più; quando comincio a seguirlo, al capitolo dopo non ci capisco più un cazzo. E così via.
Alla fine collego tutto; mi trovo davanti a qualcosa di monumentale, un termine talvolta abusato ma che qui ci sta tutto: non solo per la mole del volume, ma anche e soprattutto per la sua portata artistica, letteraria, ideologica.

De Lillo, più che un romanziere, in "Underworld" mi è parso un regista: se ne dovessi scegliere uno o due, vista la coralità, direi Robert Altman o il Paul Thomas Anderson di "Magnolia". Ma non dico nulla di nuovo: il primo viene pure citato in quarta di copertina.
Il narratore è dunque un regista che mette in scena personaggi del calibro di J. Egdar Hoover e Lenny Bruce e li mischia con altri di sua invenzione rendendoli altrettanto pregnanti.
Alle volte si fatica a entrarci in contatto; in altri momenti bastano poche parole: che si parli di arte, bombe atomiche, Guerra fredda, sesso, religione, New York, anni Cinquanta, Sessanta, Novanta ecc, si ha sempre un'impressione di epicità, malgrado la freddezza chirurgica della narrazione, scandita da una prosa che tocca vette elevatissime.

Per me si tratta di un romanzo difficile da amare col cuore, mentre risulta facile amarlo con la testa: ecco, cuore, testa o pancia che sia, ci si può solo inchinare dinanzi a tanta grandezza.
March 26,2025
... Show More
I can be fairly brief about this book: I just didn’t like it. Take the prologue: 60 pages of verbal acrobatics about a baseball game in 1951 that forty years later stills appeals to the imagination. I agree: DeLillo cleverly uses every literary trick in the book to achieve the same effect as a spectacular opening scene in a movie, that continues to vibrate on your retina for hours. But according to me, it's not appropriate to do that with prose, just let each medium/art retain its own strength. And then there is this cliché to zoom in on cult figures like Frank Sinatra or J. Edgar Hoover, who also happen to be in the stadium and have all kinds of reflections on the Cold War.

What follows is a meandering, kaleidoscopic novel in which both the baseball match as the Cold War are the connecting elements: it's so artificial that it seems like DeLillo wanted to show off: "look how ingenious I can make things..." and forgets that there also has to be some content. No, this book really was wasted on me (so I confess I didn't finish it).
March 26,2025
... Show More
Underworld is simply unforgettable. Once you read it, the joy you derived from it as a reader shadows everything you hence read. Everything pales in comparison, however unjust that may sound.

It is quite easy to be ambivalent towards DeLillo’s work. You sit there marveling at his artistry to enrich the everydayness of life, waiting if his simplistic yet exuberant inventiveness with the language will vane with time, all the while a little grief settling within you as the prose is just little tiny explosives, leaving no trace, as though DeLillo is writing in the reader’s mind, on a white page with white ink. The first half of the novel, in all honesty, as per my notes, is quite unremarkable. But I look back at it now and I don’t know if I agree with myself. Over time, after finishing the whole thing, the tiny explosions are hanging in the air, like a cloud of thick smog, with gothic poignance.
Here are a few of the things he tackles not in the order of how they are dealt with in the novel: Street art through Graffiti. Materialistic clinginess in the name of love for history.Fatherlessness. Sly, selfish fatherliness. Emotional infidelity. Adultery. The unconventional fling between a teenager and a directionless, yet ambitious elder artist. Corporate Cult-ishness, where the employers don’t know the first thing, the evilness of their work. Grieving a lost parent. Extremely convincing stand-up comedy (Lenny Bruce is my favorite character). Proclivity for mindless violence ( Cold war, here is the obvious focus, but also on an individual level). Deadly playfulness. And there is of course waste, waste, and waste centrally. The perpetual amassing of all sorts of waste. Tackling nuclear waste with another nuclear annihilation. And so much more.
You dig a few themes only though, because why not. It’s a personal preference, right? But what makes this, for me, something that needs savoring few more times in the future is DeLillo’s sheer inexhaustibility when it comes to language. It's consistently terrific. The musicality is persistent. Sure, the novel is evenly uneven through and through, but the writing is masterful, poignant, and just seductively hypnotic. How else can I explain the fact that the latter half of the novel was read within a space of days, but the first half took me ages.
Yet, I don’t know if I can recommend it to anyone who reads primarily to reach that end page, to see how things unravel. DeLillo is a writer’s writer, and things do sure unravel here, but they unravel on every line and paragraph, more so than in chapters, if that makes sense.

Try this for size:


"When my mother died, I felt expanded, slowly, durably over time........and it is not a sadness to acknowledge that she had to die before I could know her fully. It is only a statement of the power of what comes after"



"And then the dark body began to loom like some apparition of the mists, long wings bending and flaps extended and wheels breaking contact and then the gear coming up and the smoky spew of trailing black alcohol and the storm-roar shaking the flats"


Sublime storytelling.
March 26,2025
... Show More
People married, were born, and died in the time it took me to read this book. A kid sitting next to me on a plane commented "that's the fattest book I've ever seen. What's it about?" I told him "I have no idea--I'm only 580 pages into it." Having finished I still don't know what it was about but reading it was an extraordinary experience. The novella that introduces the book is perfect and complete in itself. What follows is discursive and ephemeral like some new kind of music. Reading it was like learning how to listen.
March 26,2025
... Show More
Riletto con calma olimpica.
Qualche pensiero, scritto male ma almeno per gradi.
Più citazioni che altro.

Prologo
Onestamente, non direi ad un amico “leggiti le prime pagine di Underworld e vedrai che rimarrai lì incollato”. Non è malvagio ma nemmeno la miglior partenza possibile. Lunghetto, a tratti noioso, personaggi reali che non aggiungono nulla.
Poi, ok, c'è una partita da vincere e noi ce la mettiamo tutta.

La differenza arriva quando viene colpita la palla. Allora niente è più lo stesso. Gli uomini scattano, rialzandosi dalle loro posizioni accosciate, e tutto si sottomette al volo della palla che schizza via come un sasso sull'acqua, obbedisce a rotazioni, giravolte e folate di vento. Ci sono coefficienti di frenata. Ci sono vortici trascinanti. Ci sono elementi che incidono in modo irripetibile, memoria muscolare, scariche di adrenalina e granelli di polvere. La storia che vive negli spazi del resoconto ufficiale azione-per-azione. E in questo spazio perso c'è anche la folla, la folla che riemerge in quel millesimo di secondo in cui la mazza e la palla si incontrano.

Long Tall Sally
Da qui non si scherza. Nick, Klara, Brian, Marian. I leitmotiv: la raccolta differenziata, la scomparsa del padre, il numero 13 che ritorna sempre, il Texas Highway Killer, gli scaffali pieni di libri. C'è tutta l'artiglieria pesante. Pieno di riferimenti. Magistrale.

Diciamo semplicemente che il deserto è un impulso. Avevo deciso di punto in bianco di cambiare volo, prendere una macchina e andare per strade poco battute. C'è qualcosa riguardo ai vecchi tempi che viene soddisfatto dalla spontaneità. Più in fretta uno decide, meglio si libera del debito con la memoria. Volevo rivederla, provare qualcosa e dire qualcosa, poche parole, non troppe, e poi tornar via nella lontananza ventosa. Era tutto lontananza. Era una distesa ininterrotta di terra arida e cielo, e un'impalpabile traccia di montagne, basse e accovacciate in fondo, montagne o nuvole, a forma di gatto, di puma - com'è umano vedere una cosa come qualcos'altro. (…) Avevo un quarto di serbatoio di benzina, mezza lattina di tè freddo, niente da mangiare, nessun indumento caldo e una cartina avara di dettagli. Avrei bevuto il mio tè e sarei morto.

- A volte penso che tutto quello che ho fatto a partire da quegli anni, tutte le cose che mi circondano, in realtà, non so se anche per te è lo stesso, ma tutto è vagamente - non so come dire - fittizio.
Era un'osservazione estemporanea che non cominciò a interessarla finché non fu arrivata all'ultima parola.
- Ne abbiamo fatta di strada, Nick. Siamo molto lontani da casa.
- Il Bronx.
Scoppiammo a ridere.
- Sì, quel posto, quel nome. Sgradevole, grezzo... come altro potremmo definirlo?
- Stridente, - dissi.
- Sì. Ha il suono di tre parole stritolate in una.
- È come parlare tra i denti rotti.
Un'altra risata e mi sentii meglio. Era meraviglioso ridere con lei. Volevo che mi vedesse. Volevo che sapesse che avevo chiuso con quel posto, qualunque pazzia avessi fatto - ne ero uscito bene.

- Branca è un eroe. Insomma, a lui è stata ampiamente concessa la possibilità di sopravvivere a quella partita, e sappiamo tutti il perché.
Sul tavolo calò un lieve imbarazzo.
- Perché è bianco, - disse Sims.- Perché tutta la baracca è bianca. Perché uno può sopravvivere, può venirne fuori e sfondare se glielo concedono. Ma perché glielo concedano, prima di tutto deve essere bianco.


Manx Martin 1, 2, 3
Capitoli necessari, non molto da segnalare.

Elegia per sola mano sinistra
Si continua su livelli altissimi. Matt, Suor Edgar, Bronzini, Rosemary. Il pedigree della palla, la spazzatura. Scrittura goduriosa. Dialoghi, descrizioni, sospensioni, c'è tutto.

Era fantascienza e preistoria, spazzatura che arrivava ventiquattr'ore al giorno, centinaia di operai, veicoli con rulli compressori per compattare i rifiuti, trivellatrici che scavavano pozzi per il gas metano, gabbiani che scendevano a picco stridendo, una fila di camion dal muso lungo che risucchiavano i rifiuti sparsi.
Immaginò di osservare la costruzione della grande piramide di Giza - solo che questa era venticinque volte più grande, con autobotti che spruzzavano acqua profumata sulle strade circostanti. Per Brian era una visione ispiratrice. Tutta questa industriosa fatica, questo sforzo delicato per far entrare il massimo dei rifiuti in uno spazio sempre minore. Le torri del World Trade Center erano visibili in lontananza e Brian percepì un equilibrio poetico tra quell'idea e questa.

Matt andò a fare la spesa per la cena e tornò a casa di sua madre puntando verso l'angolo occidentale dello zoo. Sopra le cime degli alberi vide il residuo della scia di condensazione di un jet, il vapore che stava scomparendo, incominciava a disperdersi e a sfrangiarsi, e naturalmente pensò al deserto, alla gittata e alla traiettoria delle armi, e a come, nel cielo, le tracce di condensazione fossero l'unico segno di attività umana, per quel che era dato di vedere a lui, a un ragazzo di città venuto a campeggiare nel territorio selvaggio, portandosi dietro ansie e travagli dello spirito, e le esplosioni del muro del suono schiaffeggiarono il cielo mentre il vapore formava una scia di ghiaccio nella volta celeste.

Sepoltura spaziale. Pensò alle scie di condensazione in quella giornata azzurra lassù sopra l'oceano, due anni prima se non andava errato - e ai razzi ausiliari che volavano via lungo traiettorie divergenti lasciando la terribile lettera Y sospesa nell'aria immota. I vapori erano rimasti intatti per un po', gli astronauti precipitati in mare ma ancora lassù, sepolti nel fumo ghiacciato, e restò sveglio nel cuore della notte, vide quel profondo cielo atlantico e pensò che una morte così era una cosa pulita, un volo esaltante, una trasformazione del corpo tribolato in fumo e fiamme, lassù sopra il mondo, monogrammata, la Y di young, di morire giovani.

Non era sicuro che la gente avesse voglia di vedere una cosa come quella. Che fosse disposta ad assistere al fallimento della tecnologia e alla sofferenza umana. Ma com'era possibile che la bellezza, la fede profonda che viene riposta nello spazio, che simili qualità fossero collegate alla morte. Sette, tra uomini e donne. La loro bellezza e la nostra, rivelata in una missione fallita come non ci era stato dato di vederla in centinaia di trionfi. Un'apoteosi.
Sì, quei morti avevano una statura divina, trasformati in scie impalbabili, nell'unico tipo di divinità che lui ci tenesse a riconoscere, poetiche e fugaci. Trovava quest'esperienza ancora più profonda della prima passeggiata sulla luna.


La nube della non conoscenza
Nick & Donna, Martin & Eleonor. Aumentano i collegamenti. Ci sono citazioni che mi fanno morire. Tipo la parte sulla Groenlandia. Tutto molto bello, davvero.

- Ti dirò cosa vedo qui, Sims. Il panorama del futuro. L'unico panorama che resterà da guardare. Più i rifiuti saranno tossici, più aumenterà il livello di sforzo e di spesa che i turisti saranno disposti a tollerare per visitare il sito. Però credo che non dovreste isolare questi siti. Isolare i rifiuti tossici va bene. Li rende più grandiosi, più minacciosi e magici. Ma la spazzatura ordinaria dovrebbe essere piazzata nelle città che la producono. Esponete la spazzatura, fatela conoscere. Lasciate che la gente la veda e la rispetti. Non nascondete le vostre strutture. Create un'architettura fatta di immondizia. Progettate fantastiche costruzioni per riciclare i rifiuti e invitate la gente a raccogliere la propria spazzatura e a portarla alle presse e ai convogliatori. Così imparerà a conoscere la propria spazzatura. Il materiale a rischio, i rifiuti chimici, le scorie nucleari, tutto questo diventerà un remoto paesaggio all'insegna della nostalgia. Gite in autobus e cartoline, posso garantirlo.
Sims non era sicuro che questa tirata gli andasse a genio.
- Che tipo di nostalgia?
- Non bisogna sottovalutare la nostra capacita di provare desideri complessi. Nostalgia per i materiali della civiltà messi al bando, per la forza bruta di vecchie industrie e vecchi conflitti.

La civiltà non era nata e fiorita tra uomini che scolpivano scene di caccia su portali di bronzo e parlavano di filosofia sotto le stelle, mentre l'immondizia non era che un fetido derivato, spazzato via e dimenticato. No, era stata la spazzatura a svilupparsi per prima, spingendo la gente a costruire una civiltà per reazione, per autodifesa. Eravamo stati costretti a trovare il modo di liberarci dei nostri rifiuti, di usare quello che non potevamo gettare, di riciclare quello che non potevamo usare. La spazzatura aveva reagito alla spinta crescendo ed espandendosi. E così ci aveva costretti a sviluppare la logica e il rigore che avrebbero condotto all'analisi sistematica della realtà, alla scienza, all'arte, alla musica e alla matematica.

Il campo lungo insinua una certa compressione, un'ansia in agguato che minaccia non solo il momento, ma anche il giorno, la settimana e l'epoca.
E adesso la scena nella stanza, la mia stanza, dove lei si tolse i jeans, più che altro perché erano troppo stretti, e si mise a sedere sul letto in camicia e mutandine, con le gambe allungate verso il fondo. Presi una seggiola e mi sedetti di fianco a lei, in posa di consultazione, la mano stretta intorno alla sua caviglia.
Non era così carina nella luce diretta, con un'ombra triste sotto gli occhi e un livido informe su una coscia, simile a una melanzana spappolata. Ma mi piaceva il suo modo di guardarmi, curioso, con una punta di sfida. Mi rendeva ambizioso, questa occhiata, ansioso di decondizionare l'episodio, di renderlo intimo e reale.

Sims aveva telefonate da fare e posta da leggere. Passai un po' di tempo con altre persone, poi presi un taxi per tornare in albergo -sarei rimasto per un paio di giorni. E il tassista disse una cosa strana. Eravamo per strada, ma non sapevo dove. Arrivi in una città e vai dove ti porta il tassista - vai sulla fiducia. E lui disse qualcosa, non so se a me o a se stesso. Era un uomo di una certa eta, e aveva mani nervose e una specie di sussulto nella voce, che si inceppava come un giunto che non funziona.
Disse: - Accenditi una Lucky. È ora di godersela.
Nessuno dei due aveva in mano sigarette o dava segno di cercarne una. Forse stava solo ricordando il vecchio slogan, pigramente, e lo recitava perché ci aveva pensato, perché era saltato fuori da qualche recesso della memoria, ma fu una cosa strana e inquietante. Arrivi in una città e di punto in bianco ti senti dire una cosa del genere, e non sai cosa pensare. Lo guardai. Mi spostai di fianco e lo guardai di profilo, cercando di capire cosa intendesse dire.

Hai mai guardato la Groenlandia su una carta geografica?
- Credo di sì. Un paio di volte forse.
- Ti sei accorta che non ha mai le stesse dimensioni, su due carte geografiche diverse? Le dimensioni della Groenlandia cambiano da una carta all'altra. Cambiano anche da un anno all'altro.
- È grande, - disse lei.
- È molto grande. È enorme. Ma talvolta è un po' meno enorme, a seconda della carta che consulti.
- Credo che sia l'isola più grande del mondo.
- L'isola più grande del mondo, - disse Marvin. - Ma non conosci nessuno che ci sia stato. E le dimensioni continuano a cambiare. E c'è di più, senti questa, cambia anche la posizione. Infatti, se guardi attentamente prima una carta geografica e poi un'altra, sembra che la Groenlandia si sposti. È in un punto leggermente diverso dell'oceano. Il che dimostra la giustezza della mia convinzione.
- E quale sarebbe la tua convinzione?
- Bè, me l'hai chiesto tu. Allora, secondo me, i segreti più grandi li abbiamo proprio sotto il naso e non ce ne accorgiamo.
- E qual è il segreto della Groenlandia?
- Primo, esiste sul serio? Secondo, perché continua a cambiare dimensioni e posizione? Terzo, come mai non si riesce a trovare nessuno che ci sia stato personalmente? Quarto, una decina di anni fa, un B-52 precipitò sull'isola, ma non misero forse tutto a tacere, tanto che non si è mai saputo se a bordo ci fossero armi nucleari?
Marvin disse nuculari.
- Quindi pensi che la Groenlandia abbia una funzione e un significato coperti dal segreto. Del resto tu pensi che tutto abbia una funzione segreta e un significato recondito, - disse Eleanor.
- Più l'oggetto è grande, più è facile nasconderlo. Come ci si arriva, in Groenlandia? Che nave si prende? Dove si trova un aeroporto che abbia un volo per questa famosa capitale di cui nessuno conosce il nome e che nessuno ha mai visitato? E stiamo parlando della capitale. Che dire delle zone sperdute? Tutta quell'isola enorme è una grande zona sperduta. Di che colore è? È verde? L'Islanda è verde. L'Islanda si vede alla tv. Si vedono le case e la campagna. Se l'Islanda è verde, di che colore è la Groenlandia, bianca? Lo chiedo solo perché non lo chiede nessun altro.


Cocksucker Blues
Klara Sax sui tetti di New York, Il World Trade Center in costruzione, spazzatura ammucchiata, graffiti sui treni, Matt & Janet, la base in New Mexico.
150 pagine diluite e faticose. È una parte cuscinetto poco congeniale, a spezzare il ritmo. Bastava meno: tetti vs deserto, noia borghese vs analisi matematiche. Ejzenstejn pallosissimo. Per me non va.

Cose migliori per una vita migliore grazie alla chimica
Avvenimenti sparsi passati al frullatore. Nick a Staatsburg, satelliti, manifestazioni, Edgar Hoover, il Vietnam, i black out, le invettive di Lenny Bruce (noia). Alti e bassi ma le pagine affilate non mancano.

Per tutto quell'inverno spalai neve e lessi libri. Le righe stampate, i caratteri dell'alfabeto, i colpi di pala quando liberavo un passaggio, la sistemazione lineare delle parole sulla pagina, i colpi di pala, le nozioni da imparare a memoria sui libri di testo, i romanzi che lessi, i dizionari che trovai nella piccola biblioteca, la natura e la forma dei libri, la routine dei colpi di pala nella neve alta - ecco, è così che cominciai a costruire un individuo.

E una volta restai solo per un giorno e una notte, senza accendere la radio e senza leggere il giornale, e guidai senza meta per ore, e alla fine mi fermai, parcheggiai la macchina e feci una passeggiata in una piazzuola da picnic dove c'erano alberi dalla corteccia bianca e bidoni della spazzatura per gli avanzi di cibo e un uomo che sembrava disturbato, seduto su una panchina, da qualche parte nei dintorni di Fresno, ma forse quell'uomo era solo immerso nei suoi pensieri o preoccupato per qualcosa, e provai una tristezza che non riuscivo esattamente a collocare, un sentimento che poteva riguardare me come poteva riguardare loro, le piccole famiglie con la cena sui piatti di plastica, l'uomo infelice abbandonato sulla panchina, la panchina stessa, il posto, i bidoni della spazzatura privi di coperchio.
Comprai una cartolina da spedirle, dopo che lei se ne fu andata per la sua strada e io per la mia, una cartolina che mostrava un tavolo da picnic tra gli alberi, e la infilai in un libro dentro la sacca in attesa del momento in cui avrei avuto il tempo di decidere che tipo di messaggio mandarle.

Poi gli disse che voleva sposarsi. Voleva sposarlo e vivere con lui, dovunque, in qualsiasi posto, e non avere figli e non avere amici e non dover mai andare a cena con i suoi genitori.
Ci fu un silenzio dall'altra parte del filo che Marian non riuscì a interpretare. Un silenzio telefonico può essere difficile da interpretare, cupo, intenso, e talvolta inquietante. Non hai l'elemento smussante degli occhi e nemmeno quel suo stornare lo sguardo mentre riflette. Non c'era niente in quel silenzio a parte la profonda distanza tra loro. Finirono la conversazione in modo goffo e impacciato, e lei era furiosa, arrabbiata con lui e con se stessa, soprattutto con se stessa, decise, e determinata a tornare alla vecchia routine, al lavoro di sterilizzata perfezione, modellandosi, costringendosi a essere un individuo più rigoroso.
Aprì la finestra, accese una sigaretta e rimase seduta a soffiare boccate di fumo nella fredda aria notturna.

Jerry sapeva che ero stato in riformatorio e poi aveva più o meno perso le mie tracce, a parte qualche vaga notizia e diceria, e adesso eccomi qui con una giacca di tweed, un lavoro che mi piaceva, e un aspetto eccellente, avevo smesso di fumare, non esageravo nel bere, conoscevo una donna con una bella voce da contralto e probabilmente me la scopavo con regolarità, e guardate lui invece, un bravo ragazzo cattolico, inacidito e trasandato, che odia tornare a casa, dalla moglie, a Jackson Heights, e dai due bambini piccoli, si accende una sigaretta dopo l'altra, beve fino a ridursi all'incoscienza, e vende spazi pubblicitari per una stazione radio tra le ultime nella fascia d'ascolto, e tutto perché non ha mai ucciso un uomo.

Scesi lungo la strada nella direzione opposta. Dopo mezzo isolato passai sull'altro lato e attraversai un'arcata sotto il ponte sbucando in una zona piena di spazzatura, di macchine sfasciate e detriti ammonticchiati dai muratori, e all'estremità nord del sottopassaggio vedevo i contorni dei grattacieli di midtown, precisi e piatti contro il cielo striato, e sentivo montare il rumore dei clacson delle macchine, la morte da dinosauro del traffico bloccato nell'ora di punta, grida di richiamo e risposte urlate dappertutto, e finalmente arrivai dall'altra parte, dove i fari delle macchine che avanzavano a stento, delle macchine completamente bloccate, dove fiumi di luce al bario segnavano la mia avanzata.


Composizione in grigio e nero
Nel Bronx, agli albori. Nick, Klara, Matt, Bronzini. Qualche pagina di troppo e pochi fuochi d'artificio.

Epilogo
Puro Delillo distillato. Dal Kazakistan ad Esmeralda fino al vortice di parole e connessioni delle ultime pagine. Il finale è una discreta bomba. Sospeso, magnetico, cinematografico. Alla Malick.

Copertina iconica, importanza storica, architettura dei capitoli: voto 10.

Tra i commenti più votati ne vedo alcuni ad 1 stella. Really?
Un macigno. [83/100]
March 26,2025
... Show More
The 700 page version of Underworld is an emphatic 5-star classic but I can't bring myself to overlook 125+ pages of DeLillo's notes and fits & starts that clearly made the final cut. Nothing in this book was anything less than great but even through the postmodern lens, some of the detours just didn't belong - the nuns, Albert, even Matty's childhood could all have been culled to positive effect. That minor quibble aside, I found Underworld to be slick, impressive, and moving. Its 827 pages went by in a blur of professional craftsmanship and momentum. I read the first 350 pages through a smile of delight (the final 450 or so pages fell off only slightly and mostly because I wanted more of Nick). The much-hyped prologue is as impressive as advertised, but the short section on the Texas Highway Killer video is a more compact and even slightly more perfect distillation of everything that DeLillo can do. His writing is like a technical manual of the philosophy of humanity's interaction with society and technology but raised to high art. All of the dots connect with absolute precision but also literary beauty. DeLillo is what the final version of the AI novel writer will look like (a compliment that I assume DeLillo would enjoy).
Beyond the writing, the structure (there isn't really a "plot" so structure will have to do) is scattered across characters and time in a way that suggested the pages and picture-story structure of a comic book - the reader's mind filling in participatory blanks (nowhere was this more pronounced than the "fragments" section near the middle - the best extended section of the novel); Nick's life a ghostly fog that Cold-War America meanders through, painting the era through his journey from youthful ignorance and bluster to his unknowable executive - feared and admired in equal measure - but unloved
Underworld impressed me entirely without ever blowing me away. I have no affection for it nor its characters (so, no lasting connection) so it cannot ever be a true "favorite" but it succeeded as well as Mason & Dixon in the postmodern tome pantheon for me
 1 2 3 4 5 下一页 尾页
Leave a Review
You must be logged in to rate and post a review. Register an account to get started.