Community Reviews

Rating(4.1 / 5.0, 100 votes)
5 stars
38(38%)
4 stars
31(31%)
3 stars
31(31%)
2 stars
0(0%)
1 stars
0(0%)
100 reviews
April 17,2025
... Show More
The story refused to go where I would anticipate it to, making it pretty fascinating and engaging. However, there are still many unanswered questions, which I feel would have enhanced the story, but were left out in favor of continuously outcasted protagonists and an overall wider message.
April 17,2025
... Show More
Un classico della distopia, e che classico!
Impossibile da poggiare durante le cinquanta pagine iniziali, quando Huxley presenta la Londra Fordiana senza preoccuparsi di spiegare ogni singolo dettaglio: il lettore potrà dare un senso alle note stonate con il procedere della trama, attraverso l'incessante martello linguistico delle massime ipnopediche che regolano la società distopica. Come i protagonisti le imparano durante i propri sonni, così il lettore le assorbe pagina dopo pagina, si immerge nell'orizzonte narrativo, tanto da non accorgersi - magari - che il nome di John si annulla nella sua definizione di "Selvaggio".
Inaspettato in alcuni suoi sviluppi e sempre godibile, "Il mondo nuovo" svela sul finale il principio fondamentale che lo guida, e che si lasciava intuire già prima: "Dio in cassaforte e Ford negli scaffali!".
April 17,2025
... Show More
Romanzo distopico che a quasi 70 anni dalla prima pubblicazione risulta ancora molto potente.
Nel futuro immaginato il totalitarismo si fonda, oltre che su un controllo totale della vita degli individui, su un forte consumismo: anche i condizionamenti imposti sono finalizzati ad aumentare i costumi; le persone vivono una sorta di stordimento continuo che impedisce le emozioni intense, anche le forme artistiche (il cinema, la musica e la letteratura) sono finalizzate al contenimento delle forte emozioni.
L'introduzione del personaggio di John nella seconda parte del romanzo rievoca il mito del buon selvaggio del XVIII secolo, ma mi pare che per Huxley nemmeno la primitiva riserva possa garantire una vita felice.

Recensione sintetica: sì!
April 17,2025
... Show More
Ognuno appartiene a tutti gli altri.

La letteratura ci ha abituati a una visione ben precisa delle società distopiche: mondi da incubo, perennemente in guerra, amministrati da despoti crudeli che esercitano il proprio potere attraverso l’intimidazione, la repressione e il castigo.

Ma il mondo creato da Huxley è molto più infimo e ingannevole: in questa utopia apparente, il governo induce negli abitanti i comportamenti desiderati con un tipo di manipolazione non-violenta e per questo, forse, ancora più pericolosa.
Nel mondo nuovo tutto è razionalizzato e pianificato fin dal concepimento dell’individuo, che avviene in vitro, in una provetta da laboratorio, successivamente sottoposta a test e trattamenti che determinano i tratti fisici dell’embrione, il suo ruolo e il grado di importanza che avrà all’interno della società. Ma sia agli Alfa che agli Epsilon è garantita la massima libertà sessuale, un lavoro e una dose giornaliera di soma, la droga che rende più felici e spigliati senza alcun effetto collaterale.
Tutti vivono in pace e accettano senza remore di essere indottrinati attraverso un processo, quello dell’ipnopedia, che per i primi anni di vita si occupa di trasmettere i basilari concetti morali attraverso il sonno.
E alla fine, che cosa importa se per raggiungere la stabilità e la pace si è sacrificato l’amore, la diversità culturale, l’arte, la religione e perfino l’idea della famiglia?

Visionario e sì, anche profetico, Il mondo nuovo è un romanzo di fantascienza, ma neanche troppo inverosimile, che inquieta con la sua patina di apparente idillio, coinvolge per le vicende incalzanti ma soprattutto fa riflettere molto, complici i saggi Ritorno al mondo nuovo scritti dall’autore circa trent’anni dopo (anche se alcuni pensieri risentono del peso degli anni e non sono più così attuali).
Tra i distopici originari continuerò sempre a preferire 1984, che ha per me un immenso valore sentimentale e ha stravolto il mio modo di leggere e capire i libri, ma questa storia, che rispetto al romanzo di Orwell costituisce per svariati motivi l’altra faccia della medaglia, mi ha piacevolmente stupita. Anche se da uno scrittore-scienziato come Huxley non mi aspettavo niente di meno.
Di una bellezza affascinante e terrificante, come tutti i grandi romanzi che si rispettino.
April 17,2025
... Show More
Il grande capolavoro di Huxley, Il mondo nuovo affronta il difficile tema della mutazione genetica, degli strumenti di distrazione di massa e del profondo significato della vita.
In una società futuristica proiettata al mero profitto, dove ogni aspetto della vita viene pianificato al razionalismo produttivistico e il piacere materiale diventa uno strumento di oppressione non può esserci spazio per i sentimenti e l'espressione individuale.
Le cose si complicano quando un ragazzo, un indigeno, un Selvaggio, si ritrova suo malgrado a osservare questa società e a individuarne immediatamente il terribile, doloroso limite.
Ritorno al mondo nuovo è, invece, una raccolta di saggi riguardanti la persuasione subconscia, la libertà e l'espressione individuale.
Certamente una lettura irrinunciabile per tutti coloro che vogliono affinare il proprio senso critico.
April 17,2025
... Show More
Ufff!!! Ciężka lektura i naprawdę dołująca.
Wbrew pozorom, nie jest to kontynuacja losów bohaterów "Nowego wspaniałego świata". Jest to esej na temat tego, co zmieniło się do roku 1958, czyli po 27 latach od napisania powieści. A rzeczywistość, którą obserwuje autor, nie daje nadziei.
Choć książka niezbyt obszerna, to jednak porusza mnóstwo tematów i ciężko jest ją streścić. Warto zagłębić się w rozważania autora. Pisze on np. o eugenice i dysgenice. Z tym drugim terminem spotkałam się po raz pierwszy. Jest to po prostu przeciwieństwo eugeniki. Jak działa w praktyce? A tak, że jeśli pozwalamy rodzić się i rozmnażać osobom, które bez interwencji człowieka zostałyby naturalnie wyeliminowane, to w efekcie tworzy się społeczeństwo słabe, ułomne, mniej inteligentne i mniej sprawne fizycznie. Patrząc na to racjonalnie i porównując ze światem zwierząt, pewnie tak jest. Ale jeśli się weźmie pod uwagę choćby własne doświadczenia, to już widzimy problem z innej strony. Mój syn urodził się w wyniku cięcia cesarskiego. Gdyby nie taka możliwość medycyny, pewnie nie byłoby na tym świecie ani mnie, ani jego.
Autor wydaje się być przerażony zwiększającą się liczbą ludzi na świecie i pisze, że należy podjąć środki, aby temu zapobiec. Porusza też inne, drażliwe tematy, jak konflikty między władzą a ludem, dostosowaniu się jednostek do ogółu, rola mediów w manipulowaniu społeczeństwem, o tym, że intelektualiści są niewygodni dla władzy, o praniu mózgu, o tym, jak silne emocje mogą być wykorzystane do trwałej zmiany poglądów człowieka. W wielu miejscach nawiązuje do "Roku 1984" Orwella. Jedno ze stwierdzeń szczególnie utkwiło mi w pamięci: aby ograniczyć populację należy zastosować środki takie jak głód, epidemia, wojna i antykoncepcja (w tym ukryta, np. środkami chemicznymi)...
O ile "Nowy, wspaniały świat" może wydawać się dość nudny, to przy lekturze tej swoistej recenzji, napisanej przez samego autora po latach, wielu czytelnikom krew się zagotuje.
April 17,2025
... Show More
Libertà prossima ventura

Devo ad Edward Luce l'incontro con la distopia felice di Aldous Huxley, laddove la sua analisi dei nostri tempi di regressione demagogica ed in sostanza autoritaria (modello Trump, Putin, Erdogan o i politici italiani odierni) lo porta ad associarli non al modello esplicitamente repressivo della distopia '1984' di Orwell, ma più al modello di società scientificamente plagiata e pianificata dalla élite al potere ipotizzata ne 'Il mondo nuovo'. Un modello molto più subdolo ed efficace, un modello con cui probabilmente, e più o meno consciamente, già conviviamo.

D'altronde, son tempi in cui il modello di democrazia occidentale partecipativa è profondamente in crisi. Come Huxley accenna nella sua postfazione 'Ritorno al mondo nuovo' e condiviso da Luce, è vero che se il liberalismo fiorisce in prosperità, è nella mancata crescita che declina. Tempi in cui hanno successo tesi che si appellano agli istinti di sopravvivenza del gregge, avvelenato dalla propaganda dogmatica ove le cose sono o bianche o nere. Se i saggi si appellano al lettore singolo e al suo pensiero critico, il demagogo parla alle masse e ne induce il pensiero comune. I nostri tempi.

Come Hitler ieri applicò in modo scientifico e relativamente poco noto, così anche oggi i pubblicitari della ricerca motivazionale e i mercanti della politica non fanno appello alla nostra crescita morale e intellettuale, ma alle nostre debolezze e i candidati vendono sé stessi come fossero dei prodotti. Quando oggi compri un profumo, spesso lo fai perché un messaggio pubblicitario lo associa a concetti nobili come amore, libertà, successo che nulla hanno a che fare col prodotto. Così oggi i nuovi politici si associano a ideali bellissimi, che nulla hanno a che fare con la verità delle cose.

Ora, la funzione principale di una antiutopia o distopia è per lo scrittore quella della diagnosi precoce e dell'avvertimento di fronte alle possibilità nefaste per la nostra evoluzione. Per Huxley, queste possibilità non sono solo proprie di remote ed esotiche dittature. Già nel 1937 in Inghilterra fu creato un istituto per l'analisi della propaganda al fine di preparare gli studenti alla critica, ma furono gli stessi alleati a chiuderlo in prossimità della guerra, perché avevano deciso di approfittare degli stessi metodi propagandistici del nemico. E forse da allora non hanno mai smesso.

Oggi, come Huxley aveva ipotizzato, l'evoluzione della scienza e le tecniche e le tecnologie che ne sono derivate rendono ancora più drammatico e reale questo pericolo e ci stanno conducendo in un mondo in cui una élite non politica, ma economica gestisce lo status quo garantendosi la sopravvivenza. Lasciando i giovani alla tranquillità del loro consumismo, alle loro droghe perfette (ancora migliori delle religioni e dell'alcool di antica data), ai limiti ben circoscritti delle loro possibilità, alla rinuncia dell'autogoverno e della propria evoluzione. Liberi, in un mondo nuovo.
April 17,2025
... Show More
This is an important work, hence a well-deserved 4-stars. The novel was written in 1932, and the nonfiction "Revisited" in 1958. The novel is weird...but important. The nonfiction work is also important but, more than anything, chillingly prescient. I wonder what Huxley would have thought about the world today...

Here's an excerpt from the chapter, "Propaganda Under a Dictatorship":

"'All effective propaganda,' Hitler wrote, 'must be confined to a few bare necessities and then must be expressed in a few stereotyped formulas.' These stereotyped for­mulas must be constantly repeated, for 'only constant repetition will finally succeed in imprinting an idea upon the memory of a crowd.' Philosophy teaches us to feel uncertain about the things that seem to us self-evident. Propaganda, on the other hand, teaches us to accept as self-evident matters about which it would be reasonable to suspend our judgment or to feel doubt. The aim of the demagogue is to create social coherence under his own leadership. But, as Bertrand Russell has pointed out, 'systems of dogma without empirical foundations, such as scholasticism, Marxism and fas­cism, have the advantage of producing a great deal of social coherence among their disciples.' The dema­gogic propagandist must therefore be consistently dogmatic. All his statements are made without qualification. There are no grays in his picture of the world; everything is either diabolically black or celestially white. In Hitler's words, the propagandist should adopt 'a systematically one-sided attitude to­wards every problem that has to be dealt with.' He must never admit that he might be wrong or that people with a different point of view might be even partially right. Opponents should not be argued with; they should be attacked, shouted down, or, if they be­come too much of a nuisance, liquidated. The morally squeamish intellectual may be shocked by this kind of thing. But the masses are always convinced that 'right is on the side of the active aggressor.'"
April 17,2025
... Show More
This was an OK book. First off I enjoyed the futuristic feel of the book even though it was written back in the Thirties. The idea of humans being mass produced is pretty wild. The thing that I didn't like about it was the dryness of the book. I did not see a plot buildup nor a very "high" climax in the plot. In some sections the book is really dense and I would have to use Sparknotes on it to try and decipher its meaning. In some other cases it was a good read that I could follow. I am the type of person that if I feel like reading a book, I would want to just sit down and read it. I dont want to use my brain to try and get a small message out of it, but that's just me. The book has a lot of input on politics. I am not into politics so this book was sort of a bust for me. The characters in the book were probably more interesting than the actual book. You have a sex addict (Lenina), a socially awkward penquin (Bernard), a noob (John), and a hypocrite (The Dirsctor). I dont regret reading this book, but I wish that it was a little more entertaining and less prophetic.
April 17,2025
... Show More
There are so many layers to Brave New World. One aspect that is often overlooked is its exploration of what it means to be human, and how far humanity can be stretched and altered before basic humanness disappears. I think this is why the book still resonates today -- even though the methods have changed, we are still using technology to play with the idea of humanness, whether it be computers, genetic engineering or something else. The book raises questions about the interplay of science and technology with power and social engineering. Huxley both reveres and fears science, he welcomes its advances and comfort it brings, and fears the unintended consequences of its application, and science that has no reference to a system of ethics. Then there are the questions of sex and love and happiness and suffering and how a person can function both as an individual and a member of a society, and whether the two are even possible.

The novel itself is only half a novel -- it is really more a place to hang ideas on, and all the characters function as authorial ciphers. The plot is superficial, a mere way to explore the world Huxley has created and all its strange and terrifying consequences. But it's still compelling, funny and bizarre to read; I still wanted to keep turning the pages.

Brave New World Revisited is less interesting, but still fascinating as a piece of paleofuturism -- a forecast from the 1950s about what the world would look like today. It is interesting how much Huxley got right, and how much he got wrong. Many of the issues he was concerned with no longer trouble us, but others are just as relevant today as they were when he wrote it.

I was unimpressed with the introduction in this edition, written by Christopher Hitchens. His ideas were confused, he was clearly pushing his own agenda rather than introducing us to the work, and ultimately I feel he just didn't understand Huxley or his novel. Disappointing.
April 17,2025
... Show More
Due libri in uno, uno la conseguenza dell'altro e al tempo stesso assai diversi.
Scritto nel 1931, "il mondo nuovo" è con "noi" e "1984" la santa trinità del romanzo distopico, ma che differenza con i due colleghi: qui l'oppressione passa attraverso la continua costruzione di bisogni, con l'umanità pacificata a botte di droghe (il mitologico soma, sorta di prozac - o mdma? - all'ennesima potenza), manipolazione genetica, propaganda diffusa sin dalla più tenera età in via ipnotica, intrattenimenti sempre più sofisticati e una versione distorta del sesso libero, il tutto in nome della pace sociale e della produzione continua.
Se gli altri due romanzi vivevano ancora all'ombra delle figure di Hitler e Stalin, qui Huxley guarda decisamente più lontano, e non è casuale che più di vent'anni dopo si sia ritrovato a riflettere su quali delle sue invenzioni siano divenute realtà: nel 1958 infatti "ritorno al mondo nuovo" l'autore sceglie di scrivere un saggio sul mondo attuale alla luce del suo vecchio romanzo.
Riflessioni di un liberale vecchia scuola contro un mondo che vedeva pericolosamente lanciato verso l'autoritarismo poteva suonare allarmato all'epoca, superato nei decenni successivi (quando la società, per lo meno in occidente, sembrava più consapevole) e tremendamente attuale oggi: se lo reintitolassero "Huxley contro il populismo" e lo sfoltissero di qualche passaggio superato dagli eventi potrebbe ancora essere d'interesse per molti...
April 17,2025
... Show More
1984 by Orwell was the first work of dystopian fiction that I laid my hands on. It left me so numb that I couldn't gather my thoughts on the experience of reading it. Then I read Brave New World by Huxley and then We by Zamyatin followed by the little story (The New Utopia) by Jerome.

BNW inspired me to read We. That makes for a reverse order in terms of their time of publication.I am not sure why I felt drawn to these books in succession. May be these readings came in wake of the increasing uncertainty towards the kind of future we are standing on the brink of. I don't know if the nations have become more hostile towards each other than they were ever, whether we the people have become more intolerant towards each other or whether it is because of the faster and consistent accessibility to the happenings around the world that it appears to be the case.

May be I felt that these readings might help me understand the extent to which we humans can advance in order to maintain the supremacy of a selected few/ one in power so that some form of uniformity may be imposed in the name of forced ideals. What these readings really did was to lay bare the fragility of societal structure which can crumble and surrender to the whims of its "selected few/one". But it also made clear the neccessity to exercise our faculties rationally, to be aware of the dangers such advances may hold for the future of human civilization itself.


P.S : Only thing which really didn't go down well with me about this book was the portrayal of the character of John (the Savage). He is born in a savage society, there is no mention of him being ever educated but he has read the complete works of Shakespeare and his discourse later on shows a kind of deep understanding and adherence to an idea of morality which is difficult to imagine owing to his savage upbringing.
Leave a Review
You must be logged in to rate and post a review. Register an account to get started.