...
Show More
Forse, a tratti, troppo insistito; forse, a tratti, troppo celebrativo, ma è indubbio che lo sguardo di Steinbeck sia riuscito a cogliere, nella sua interezza, nelle sue contraddizioni, il dramma di chi deve emigrare per lavorare e sopravvivere e, in queste pagine, a racchiudere dolore e speranze di chi vive in stato di perenne incertezza. Ne escono figure tragiche, pronte all'aiuto reciproco, che vivono alla giornata una vita priva di prospettive e che, seppur con un pizzico di nostalgia, guardano sempre avanti senza mai voltarsi indietro. Nel romanzo si fa cenno anche dei primi tentativi di organizzazione sindacale e degli scioperi trattati con più dovizia di particolari nel romanzo "La battaglia".