Community Reviews

Rating(4 / 5.0, 99 votes)
5 stars
33(33%)
4 stars
30(30%)
3 stars
36(36%)
2 stars
0(0%)
1 stars
0(0%)
99 reviews
April 17,2025
... Show More
The thing I love about him is how he just opens up to all of us readers and pours out a piece of his soul in his very unique way.
Trying to understand the connection between all characters and the real people who inspired this was a hard task, but I will surely keep on trying to read every time a little more about the beats. The thing about them is they just expose their feelings without thinking. They just write and write and fill the pages with sentimentalism and pure self-laceration, which all of us have and don't want to express because otherwise people would know how to hurt us or how to really get inside of us. Even if it's just a two-month part of our lives, just like Mardou was for Jack.
April 17,2025
... Show More
More poetic than any of the other novels I've read by Kerouac. Definitely more melancholy. An enjoyably honest portrait of a fabled time and space although the tone of the racial elements feels a bit awkward now.

The bonus novel 'Pic' is a curious pastiche of Huckleberry Finn and a brief sketch of a road trip.
April 17,2025
... Show More
Valamikor a múlt század második felében a Múzsának bohókás ötlete támadt. Odahajolt pár fiatal, drogprevenciós célokra aligha alkalmazható írópalánta füléhez, és azt súgta: "Jack, az irodalom annyi, hogy leírod, ami az eszedbe jut. Csak leülsz, és leírod. Jó lesz, meglátod." És lőn, megszületett a spontán írás. (Érdekes belegondolni, mi lett volna, ha ez a Múzsa mondjuk a bútorasztalosságra akarta volna inspirálni hőseinket. Nyilván most Amerika tele lenne diszfunkcionális hintaszékekkel és éjjeliszekrényekkel.) No most nekem a spontán írásról nincs nagy véleményem, vallom, hogy amennyiben a lendületből papírra vetett szövegeket figyelmesen átolvassuk és kijavítjuk, húzunk belőlük és (ritkábban) írunk hozzájuk, attól többnyire jobbak lesznek. (És ebben bizonyosan egyetért velem a kiadói lektorok klánja*.) Meggyőződésem, hogy ha akad is húszból egy ember, aki képes a legjobbat kihozni a módszerből, a többiek között felülreprezentáltak lesznek a kutyaütők, akik annyira el vannak ájulva saját írói késztetésüktől (nem képességeiktől, csupán a puszta késztetéstől!), hogy attól máris Irodalom Istenanya felkent grállovagjainak tekintik magukat, és a világ a hülye, ha ennek az ellenkezőjét érzékeli**.


(Beszóltál a könyvemre, kishurka? - érdeklődik Kerouac kedvesen.)

No most mindennek fényében az a fura, hogy ez a spontán írás dolog esetenként mégis működik. Kerouac-ék egyik orbitális szerencséje az volt, hogy ez a gondolat akkor eredetinek hatott, ráadásul képes volt olyan friss erővel megragadni az átélt élmények nyers valóságát, ami valóban új színt vitt az irodalomba. Új életformát illusztráltak ezek a srácok, újszerű nyelvvel kísérleteztek, és ez minimum érdekes eredményeket szült - ha pedig a módszer művelője mintegy mellesleg még jó író is volt (mert a nemszeretem módszerek művelői is lehetnek jó írók), akkor a költői erő vagy a humor akár el is vihette a hátán az egész szövegkását.

No most ifjúkori emlékeim szerint ez időnként Kerouacnak is sikerült. De nem ebben a kötetben. Vannak persze felvillanások, lenyűgöző szóképek, az őszinteség bizsergető bugyborékolásai. De egyik sem képes sokáig feledtetni, hogy valójában ez egy zűrös pacák által összedobott katyvasz, aminek születését semmi más nem indokolta, mint hogy elhagyta őt a nője, és ezt ki kellett írnia magából. Elismerem persze, hogy bizonyos korlátok közt szerethető katyvasz ez, de azért csak katyvasz. Fárasztott.

* És - akármennyire is fájna neki bevallani - titkon egyetértene velem Kerouac is, aki a rendelkezésre álló bizonyítékok alapján maga is rendszeresen átírta szövegeit. Szóval szép dolog a buddhista légzéstechnikára támaszkodó improvizáció, de az elemző újraolvasás ebben az esetben is elkerülhetetlen.
** Kerouac írói hitvallásának párlata A modern próza eszméje és módszere című lista. Ebben olyan (amúgy izgalmas) javaslatok vannak, mint hogy "Légy szerelmes a saját életedbe" (4. pont), vagy "Amit érzel, megtalálja önmaga formáját" (5. pont). Ugyanakkor ott van az is, ami nézetem szerint írók százainak vágta gajra az önelemző készségét, az a fránya 29. pont: "Minden körülmények között zseni vagy". Pedig hát nem.
April 17,2025
... Show More
Forgive me: I read this when I was 12 and I just don't remember it. More importantly, why wasn't my mother monitoring what I was reading???
April 17,2025
... Show More
3.5⭐️. Probably not my best idea to read this as my first Kerouac novel but I made it through !! A chaotic stream of consciousness drug and alcohol fueled work of semi fiction detailing the real life short lived love affair between Kerouac (Leo) and Alene Lee (Mardou).
Written in three days in the notorious Kerouac style of spontaneous prose. This was one that I really had to settle into and give my full attention. Once I did, the prose nearly worked.

After finishing this, On the Road is reading like a YA novel (jk but not really).
April 17,2025
... Show More
115th book of 2020.

A beautiful novel, with the heartache and wistfulness of Tracy Chapman’s Fast Car. There are several connections to be made: Chapman, Proust (of course) and Othello. Before I begin, and speaking of music, was this Bowie song conceived because of this novel? He has said in many interviews that Jack Kerouac was very important to him... Bowie's "Subterraneans"  here.

This is my 9th Kerouac now in my journey to read them all; by read them all, it’s more like living them all, living your life alongside Jack, which is often disorientating, sad, wistful, and wild. There are distinct ‘versions’ of Kerouac, which I have discussed in previous reviews. Like anyone who would write about themselves throughout their life, Kerouac goes through some metamorphoses. I won’t say it all again, but I will briefly comment on the slight shift here: On the Road Kerouac is quite unlike others; he is obsessed, firstly, with Neal Cassady, who really is the spotlight of the novel. It feels young – it is hopeful, from what I remember, but also sad in a sort of running without direction way: in the being young and not knowing what you’re ‘really’ doing, kind of way. The Subterraneans has part of that, but it’s also a push into the later and more melancholic and honest Kerouac – like the only we see in my favourite, Big Sur - which, frankly, rips the heart out.

This novel is about Jack (this time called Leo Percepied) and his relationship and love with Mardou (by the blurb) ‘part Negro, part Cherokee, beautiful and a little crazy’. Interestingly the blurb also states, ‘Leo sets out to destroy their love’. This is partly the case, but also partly the pain of the novel – it should be worded ‘destroy his own love’ – because the acts in this book are self-destructive, in fact, I’d argue, a lot of Kerouac’s life was comprised of acts of self-destruction. Even his death.

Leo and Mardou have plans, and it feels very much like verse two of Fast Car:

You got a fast car
I got a plan to get us out of here
I been working at the convenience store
Managed to save just a little bit of money
Won't have to drive too far
Just 'cross the border and into the city
You and I can both get jobs
And finally see what it means to be living


Or, in Kerouac:

‘Ah Mardou, I’m all mixed up – I can’t make up my mind – we ought to do something together – I know what, I’ll get a job on the railroad and we’ll live together –’ this is the great new idea.

Kerouac wrote this novel in three days, and it rushes, burns with the energy from that – the frustration, the bubbling feeling of escape, of life, of love, of the world being his oyster in one minute of fantasy, and then the low point – reality clouding over again – no money, struggling love, not wanting to desert his mother. He is ‘all mixed up’ and we can read it there on the page – he is aching for something he can’t have. It’s in his reach, but he won’t jump to take it. I think this book has a lot of resentment over that fact. It’s something I’ve felt myself during this lockdown, the almost spasming desire to escape, for freedom. Kerouac lived his whole life like that, running, escaping, being free, but always returning, always being in the hold of his mother’s ‘apron strings’.

But is it fast enough so you can fly away
You gotta make a decision
Leave tonight or live and die this way.


Above all, this book is about jealousy. I recently reviewed Shakespeare’s Othello, in which I compared it to Greene’s The End of the Affair and the beautiful and moving “Swann in Love” from Proust’s Swann's Way. So now, I compare both to this. Kerouac’s goal in life was to fill a bookcase shelf with his “Duluoz Legend”, which would be like a Proustian epic, an American In Search of Lost Time, if you will. There is a moment that mirrors poor Swann’s jealousy: Leo goes to Mardou’s house and sees no light on – he is checking if she is in – and this feels the same as when Swann was standing below Odette’s window and seeing the light on and wondering if she was with a man in there, wondering if his love was being betrayed. Both these scenes are like Hopper paintings in my mind’s eye: a dark house with just a single light on, glowing yellow amidst all that darkness, glowing, potentially, with betrayal.

City lights lay out before us
And your arm felt nice wrapped 'round my shoulder


Mardou has moments of realism too. She says to Leo, we were going to Mexico, and then you were going to get a job and we’d live together… Dreams left by the wayside. So, I hear Chapman singing You still ain't got a job… So, this novel is not just about failing love, but failing life, dreams, even ideas. A million ideas die every day, Kerouac’s novel is a testament to that. But, despite his jealousy, he tried, he made a schedule to fit his loving in with his dream (the balance between love and dreams like in the movie La La Land) - This is the cleverest arrangement I ever made, why with this thing I can live a full love-life… and at the same time write those three novels and be a big – etc. I suppose it’s also learning about those early, naïve loves, that only loving sometimes isn’t enough – that we can love someone with our entire hearts, but if they don’t love us back, then our love is meaningless. Parts of this book wept with meaningless, with banality. At one point, Leo, Kerouac, reflects: art is short, life is long - but, maybe, truly, it is the other way around. And he knew it.

So, not the final words of Chapman’s song, but the lines that will end this review. Leo is Othello – and they are both anyone who has ever lived.

I'd always hoped for better
Thought maybe together you and me would find it
April 17,2025
... Show More
Kerouac's stream of consciousness style is perfect for narrating a jumbled, tangled, thorny love affair with a woman he can't pull himself together enough to keep but nonetheless mourned enough to write a book about, documenting their passionate flame/flame out. Subterraneans was written in three days/nights, and its pacing reflects the rush of ideas Kerouac was having at the time--about this dark skinned woman, about drinking, about jealousy, about the ways these pieces all tore at one another. His tangents never go too far off the rails, and this fever dream of a relationship is made almost tangible by the race of the words recording it and the knowledge that the writer is going to screw it all up in the end. The last two lines of the book are beautiful and crushing.
April 17,2025
... Show More
I want to give it 2.5 stars, and am waiting for Goodreads to let me do that someday. I'll also admit that this was my first ever Kerouac, first ever Beat generation text, and first ever stream-of-consciousness text, and I'm sorry but I didn't get most of it, especially, the charm behind it all.

When I went into it, I knew a few things. Kerouac is very popular, but is going to be difficult for me; this book isn't one of his most hyped ones; it's a break-up story. And with these few facts, I dived in.

To me, the protagonist Leo Percepied wasn't one of my most favourite characters. Honestly, I think I only liked his girlfriend (ex) Mardou Fox and his best friend Adam. The story takes the reader on a roller coaster ride from the first time he met her to the time they broke up and most of it is filled with the night life of San Francisco as the characters go bar hopping and partying at just about anyone's place and have intellectual conversations that I didn't really get much. Throughout, Leo rambles on about how he wants Mardou but is constantly evading or mistreating her, and I didn't understand the concept of why. He gets jealous whenever any of his friends or acquaintances show even the slightest interest in her, but he never actively works to keep her, while Mardou seems to be much more faithful. I hated the fact that despite knowing about her poor mental health, he treats her poorly and also makes her skip her appointments to the therapist, repeatedly. He makes promises to meet her, go out with her, but whenever they do go out, he fools around with his other friends, while she sits in the corner doing nothing, and if someone else approaches her, he just sulks in the background, claiming that she's going to leave him one of these days. Of course, she would! I honestly felt so glad that Mardou did finally break up with him because that was a very toxic relationship.

While I expected that I would have to throw my grammar down the window for this one, with the stream-of-consciousness, I didn't really like the digressions he made every few lines, it got extremely confusing. But what got even worse and put me off was the plethora of characters, with long names, and such traits and antics, it got so difficult to remember them and get on with the story that by the middle of it, I just went on reading, not caring who was who.

So, in the end, I did not care much for the book, but then this was my first read and I'm still hoping to explore and read more.
April 17,2025
... Show More
Un libro difficile da seguire soprattutto in alcune parti dove il flusso dei pensieri ti fa perdere totalmente, ma la cosa migliore di questo libro �� come pervada attraverso la lettura, anche meno attenta, la bellezza di quest'amore non attraverso la descrizione dei momenti felici, quanto piuttosto tramite il rammarico per gli errori di Kerouac...
April 17,2025
... Show More
Seems like a somewhat minor work due to the small scope and short length, but the style of the prose is superior to ON THE ROAD, as is the case with many of his later works in my opinion. Kerouac is a genius literary mind, though I sometimes feel that he seems like a big asshole. Obviously the most interesting aspect of this book is that Kerouac casually describes a telepathic experience - seems pretty amazing to me, why doesn't anybody talk about that? Why doesn't anybody talk about the fact that WE ARE LITERALLY LIVING IN THE MATRIX & NONE OF THIS IS REAL?
April 17,2025
... Show More
Kerouac quarant’anni dopo: giudizio oggettivo o disillusione senile?

Esagerando certo un po’, si può dire che sono cresciuto a pane e Kerouac: la mia postadolescenza è stata infatti fortemente condizionata dalla lettura di questo autore. In particolare la trilogia costituita dalla bibbia della beat generation, Sulla strada, da I vagabondi de Dharma e da Big Sur mi aprì negli anni ‘70 orizzonti culturali inediti, con risvolti anche pratici sul mio stile di vita, quali ad esempio l’illusione di una liberazione individuale ricercata attraverso lunghi viaggi europei in autostop e il (moderato) uso di droghe leggere; quanto al sesso libero, altro cardine della prassi della liberazione della beat generation, beh, lì ero (purtroppo) molto più indietro… (anche riguardo a Buddha e allo Zen, del resto).
È quindi stato con un senso quasi di valutazione critica di un passato ormai remoto ma molto importante per la mia formazione, oltre che per capire se avrei trovato lo stesso fascino letterario e esistenziale che mi aveva avvolto da giovane, che ho iniziato a leggere I sotterranei, propostomi dal mio metodo automatico di scelta delle letture dopo oltre quarant’anni di assenza di qualsiasi contatto con Kerouac.
Purtroppo (o per fortuna, chissà) il tentativo di confrontare ciò che ero con ciò che sono attraverso la lettura di questo libro e il suo recepimento da parte di un me ormai sulla soglia del sessantennio è fallito, soprattutto perché a mio modo di vedere I sotterranei non è il romanzo adatto a confrontare le sensazioni e le emozioni che regala con ciò che mi diede Kerouac in gioventù, essendo un romanzo affatto diverso da quelli che ho all’epoca amato tanto.
La sua diversità si sostanzia essenzialmente nel suo contenuto. Se infatti i romanzi della trilogia narrano davvero la storia di una generazione, le contraddizioni della società statunitense del primo dopoguerra, lanciata verso l’affluenza e il consumismo e nello stesso tempo intrisa di un conformismo politico e morale in stridente contrasto con i bisogni da lei stessa generati, narrano davvero del disagio giovanile rispetto a tali contraddizioni e del tentativo di superarle e negarle attraverso una liberazione individuale fatta di viaggio, droga, alcool e sesso, e delle disillusioni rispetto a tale tentativo, I sotterranei narra invece una vicenda strettamente privata, che sia pure immersa nell’atmosfera di quella generazione, di quella cultura alternativa non riesce, a parer mio, a divenire un tassello del grande affresco kerouachiano.
I sotterranei fu scritto da Kerouac nel 1953, sembra di getto, subito dopo la fine della sua breve ma intensa storia d’amore con Alene Lee, una ragazza di colore che frequentava il giro degli intellettuali beat nel Greenwich Village di New York. Kerouac, che all’epoca aveva pubblicato il suo primo romanzo, La città e la metropoli, ottenendo una certa notorietà, ci racconta le varie fasi di questa storia d’amore, nascondendo come suo solito i personaggi reali dietro nomi fittizi: l’autore diviene Leo Percepied, io narrante, mentre Alene è nel romanzo Mardou Fox. Dietro pseudonimi possono riconoscersi anche alcuni dei protagonisti di quella stagione culturale, come Allen Ginsberg, Gregory Corso ed altri. Anche il Village viene sostituito dall’ambientazione della vicenda a San Francisco.
Leo conosce Mardou durante una delle tante serate passate insieme ai suoi amici scrittori nei locali di San Francisco, fatte di discussioni sulla letteratura, concerti jazz (era l’epoca d’oro del bebop), sbronze colossali e uso di droghe di vario tipo. Leo è colpito dalla bellezza della ragazza, ma lei inizialmente non lo bada molto: i due vanno comunque presto a letto insieme e si innamorano. Leo sembra avere trovato nella dolce Mardou, con la quale ha anche un’ottima intesa sessuale, la compagna ideale, e progetta di portarla in Messico non appena grazie ai romanzi che sta scrivendo avrà soldi a sufficienza. Ben presto però si evidenzia tutta la sua inadeguatezza a gestire un rapporto maturo: non aiuta Mardou assillata da difficoltà economiche, la lascia sola per dedicarsi a scrivere, si rifugia spesso dalla protettiva mamma, preferisce la compagnia degli amici alla sua ed ha anche qualche remora di carattere razziale nei suoi confronti. Giunge così a sperare di poterla lasciare, ma nello stesso tempo è geloso dei legami che Mardou, ormai sempre più disillusa, sta intrecciando con altri esponenti del gruppo. Così, l’inevitabile accade: Mardou va a letto con un giovane poeta e chiede a Leo di lasciarle la sua indipendenza. Leo, disperato per l’amore perso, inizia a scrivere il libro che abbiamo appena letto.
Una vicenda quindi nella quale mancano come detto quei fattori di universalità che caratterizzano le opere di Kerouac che reputo maggiori. L’elemento sicuramente di maggior spicco del romanzo, quello che lo salva dalla mediocrità, sta nella sua ambientazione in un preciso momento della storia culturale degli Stati Uniti e nella capacità di Kerouac di restituirci (almeno in parte), attraverso la sua prosa esplosiva, l’atmosfera di quel momento. Su questi aspetti ritornerò in seguito perché a mio avviso meritano un’analisi approfondita. Ritengo qui utile invece sottolineare alcuni degli aspetti contenutistici del romanzo che mi hanno colpito e che possono contribuire a connotarlo meglio.
Innanzitutto c’è da notare la contraddittorietà dell’atteggiamento di Kerouac nei confronti del sesso. La storia d’amore con Mardou è essenzialmente, anche se non solo, una storia di sesso, anche quasi esplicito (il libro fu infatti processato per oscenità e fortunatamente assolto alla sua prima apparizione in Italia, nel 1960); del resto la comunità beat e lo stesso Kerouac consideravano la liberazione sessuale come parte fondamentale della liberazione dell’individuo, in questo – come in molte altre cose – precursori dei movimenti di massa del decennio successivo. Rispetto a ciò, colpisce come l’omosessualità venga invece condannata senza appello: tra l��altro spesso nel romanzo compare l’appellativo frocio in senso fortemente dispregiativo. Analogamente si ha la netta sensazione di un forte maschilismo della comunità intellettuale che ruota attorno al rapporto tra Leo e Mardou: uomini sono tutti i poeti e letterati che ne fanno parte, ed accanto a loro vi sono le loro donne, che spesso sono oggetto di dispute sessuali. La stessa figura di Mardou, che pure ha un suo spessore caratteriale, come emergerà soprattutto nel finale, appare quasi sempre come vittima accomodante delle intemperanze di Leo, che è (o si ritiene) il dominus del rapporto. Emerge a mio avviso una visione, da parte di Kerouac perlomeno, di liberazione sessuale pro domo sua, che dovesse comunque essere incanalata entro binari che egli riteneva accettabili. Qualche dubbio viene al lettore anche riguardo alla posizione dell’autore rispetto al problema del razzismo: non dimentichiamoci che siamo nei primi anni ‘50, periodo in cui negli Stati Uniti questo problema era connaturato alla società. Come detto in alcuni passaggi il protagonista esprime giudizi sulle difficoltà sociali comportanti il fatto che Mardou sia nera: il fatto è che egli non si dissocia affatto da queste difficoltà, anzi in qualche modo le utilizza per rafforzare il suo contraddittorio proposito di lasciare Mardou. Si può desumere insomma, dall’analisi di come questi argomenti sono trattati nel romanzo, l’immagine di un movimento beat molto arretrato rispetto ad alcuni dei temi che sarebbero stati centrali nei movimenti di carattere sociale e politico del decennio successivo: la liberazione cui aspirano Leo e i suoi sodali sembra essere basata più sulla libertà individuale di scopare, di ubriacarsi e di assumere droga che sulla messa in discussione delle convenzioni che facevano di questi comportamenti dei tabù funzionali al mantenimento dello status quo.
Un altro elemento che mi ha colpito del romanzo, che come detto è fortemente autobiografico, è rappresentato dal rapporto di Leo con la madre. Seppure solo accennato in pochi passi del libro, questo rapporto appare nettamente edipico: la madre è il porto sicuro e protettivo nel quale rifugiarsi, l’unica creatura in grado di dare davvero a Leo/Jack il ben-essere di cui ha bisogno per scrivere.
Se, a parte questi elementi di complessità che sono comunque secondari nell’economia complessiva del romanzo, la vicenda che esso narra, il suo contenuto, sono esili e financo banali, come è facile constatare, va però detto che a ciò fanno da contraltare la sua forma, il modo in cui il romanzo è scritto, e l’atmosfera nel quale è immerso e che ci consegna, elementi peraltro legati tra di loro in modo indissolubile.
Kerouac è lo scrittore della prosa spontanea, un modo di scrivere che, prendendo in qualche modo le mosse dal flusso di coscienza, lo rielabora incorporandovi la lezione di autori come Fitzgerald e Miller nonché operando, mi azzardo a dire, una sorta di crasi tra Faulkner e Hemingway, fornendole il rumore di fondo della società degli anni ‘50. È un modo di scrivere peculiare, zeppo di espressioni colloquiali, che alterna dialoghi diretti a riflessioni, divagazioni e sensazioni ambientali, che in Kerouac si evolverà comunque nel tempo e che nei decenni successivi sarebbe diventato in qualche modo il marchio di fabbrica di molta letteratura statunitense, approdando anche a lidi per così dire manieristici. Kerouac è stato in questo senso un innovatore, e proprio Miller lo riconobbe tra i primi scrivendo nel 1960 la prefazione all’edizione italiana de I sotterranei, quando disse: "Jack Kerouac ha violentato a tal punto la nostra immacolata prosa, che essa non potrà più rifarsi una verginità.".
Ne I sotterranei la prosa di Kerouac assume un accento particolare, che non si ritrova con la stessa intensità nelle opere maggiori: un accento fortemente musicale e sperimentale. I periodi si succedono lunghi, senza interruzioni in capitoli, grondanti divagazioni e lunghe parentesi, intrisi di salti logici e temporali non sempre agevolissimi da seguire, caratterizzati da un ritmo interno a cui è necessario fare l’abitudine pagina dopo pagina. Questo sperimentalismo linguistico va ricercato forse in due cause precise, una esterna ed una strutturale: l’essere il romanzo (sembra) stato scritto sotto l’influsso della benzedrina e il fatto che racconti una vicenda del tutto privata, essendo una sorta di seduta di autocoscienza del protagonista, nella quale quindi gli avvenimenti, i dialoghi, gli elementi oggettivi della narrazione devono lasciare spazio al flusso di coscienza. C’è però altro: c’è il fatto, evidenziato dallo stesso autore, che egli si era riproposto di fornire alla sua prosa lo stesso respiro di una frase bebop, del sassofono di Charlie Parker che suona, guardando Leo e Mardou, in uno dei passaggi del romanzo. Sempre Henry Miller definisce infatti Kerouac ”lo spontaneo prosodista bop”.
Questa musicalità interna alla prosa, questa prosodia è probabilmente lo sforzo maggiore che l’autore fa per legare la vicenda del suo amore per Alene/Mardou alla sua epoca, all’atmosfera culturale in cui si svolge. Se è infatti vero che tutto il romanzo è di per sé immerso in tale atmosfera, gonfio come è di citazioni letterarie, di lattine di birra e di sbronze, di stanze disordinate, di cavalcate notturne in una San Francisco grigia e squallida, è altrettanto vero che questa atmosfera può essere descritta coerentemente solo fornendo alla sua descrizione scritta il ritmo dell’epoca, ed il ritmo di quell’epoca era sicuramente il bebop. Non ho la controprova, ma ritengo seriamente che scritto in un altro modo, più convenzionale, il romanzo avrebbe fatto rasentare, se non superare, la soglia del ridicolo alla gran parte delle situazioni che descrive.
Siamo quindi di fronte, a mio avviso, ad un romanzo viziato da una insanabile dicotomia: quella tra la sua forma e il suo contenuto. Magnifica la prima, forse ancora più significativa in termini di intensità rispetto alle opere da me più amate, quasi inconsistente il secondo. Come è possibile ciò? Ritengo che questa dicotomia possa in buona parte essere spiegata dalla analisi delle date che accompagnano il testo: scritto come detto nel 1953, quando Kerouac aveva al suo attivo un solo romanzo, subito dopo la fine della storia con Alene, viene pubblicato solo nel 1958, un anno dopo l’uscita di Sulla strada. Questo può forse rivelare come il testo originariamente fosse stato dettato dall’urgenza di Kerouac di riflettere su una vicenda personale che lo aveva molto ferito e che solo alcuni anni dopo, quando Sulla strada lo stava consacrando scrittore di successo abbia attribuito un valore editoriale a quel suo scritto.
Sia come sia, mi sento di poter dire che I sotterranei, proprio per il minimalismo del suo contenuto, sia da considerare un’opera minore nel panorama letterario di Kerouac, soprattutto rispetto ai tre grandi romanzi che ho amato e amo di più. A mio avviso è preferibile un’opera letteraria che dica molto pur utilizzando una forma discutibile (Stendhal docet) piuttosto che un’opera vuota scritta splendidamente: e se I sotterranei non si può certo definire vuoto credo di poter affermare che il suo grado di riempimento sia alquanto parziale.
Certo non è per me facile capire quanto questo giudizio sia influenzato dai miei quasi sessant’anni, ma in ogni caso… ridatemi Sulla strada.
Leave a Review
You must be logged in to rate and post a review. Register an account to get started.