Sixteen Pleasures: Forbidden Erotics of the Italian Renaissance

... Show More
Sonetti lussuriosi è una raccolta di sonetti a sfondo erotico del poeta toscano Pietro Aretino, risalenti al 1526. L’opera consiste in due libri che raccolgono rispettivamente sedici e tredici composizioni. I sonetti sono ispirati dalle incisioni erotiche, ritenute ai limiti della pornografia e realizzate dal pittore Marcantonio Raimondi su disegni di Giulio Romano, pubblicate una prima volta nel 1524 sotto il titolo “I Modi” o “Le 16 posizioni” e successivamente, insieme ai dipinti ed ai “Sonetti”, nel 1527.

Community Reviews

Rating(4.3 / 5.0, 21 votes)
5 stars
11(52%)
4 stars
6(29%)
3 stars
4(19%)
2 stars
0(0%)
1 stars
0(0%)
21 reviews All reviews
April 17,2025
... Show More
"V

Pásame esta pierna por la espalda,
y guíame la polla con la mano,
y cuando quieras que empuje fuerte o suave,
lo propio haz con el culo aquí en la cama.

Y si el culo desde el chocho va la polla,
dí que soy un tunante o un villano,
pues que conozco de la vulva al ano,
como el caballo conoce a la potranca.

—La mano no quitaré de esa polla,
pues hacer locura tal no más quiero,
así es que si no te gusta, con Dios anda.

Que el placer por detrás todo tuyo sería,
y delante el placer es tuyo y mío,
o sea que jode bien, o vete al cuerno.

—No me iría de aquí,
cara señora, de esta deliciosa bagatela,
ni aunque de Francia el rey me lo pidiera."
April 17,2025
... Show More
O grande achado dessa edição da companhia são as 50 páginas introdutórias do José Paulo Paes que esmiuça os sonetos historica, social e literariamente.

P.S. Aretino tinha, de fato, uma fixação anal.
April 17,2025
... Show More
Fottiamci, anima mia, fottiamci presto,
poi che tutti per fotter nati siamo

Così iniziano questi famigerati sonetti, volutamente eccessivi, volgari a volte fino alla noia.
"L'opera venne pubblicata per la prima volta nel 1527. Aretino scrisse i sonetti come descrizione delle immagini delle sedici posizioni sessuali che costituivano "I Modi". Queste illustrazioni erano estremamente esplicite per l'epoca e l'opera nel suo insieme fu considerata scandalosa, attirando l'ira della Chiesa e delle autorità.
L'opera fu immediatamente censurata dalle autorità ecclesiastiche, e le copie furono distrutte. Tuttavia, la sua fama continuò a crescere, alimentata dal fascino del proibito e dall'abilità di Aretino come scrittore. I "Sonetti lussuriosi" divennero un'opera di culto tra coloro che cercavano una letteratura che sfidasse le convenzioni e la censura."

Infatti oltre all'erotismo, l'opera è ricca di ironia e critica sociale. Aretino, attraverso questi sonetti, prende in giro l'ipocrisia della società del suo tempo, in particolare la corruzione e il moralismo della Chiesa, come in questi versi dissacranti.
Io 'l voglio in cul, tu mi perdonerai.
O donna, io no vo' far questo peccato
perché quest'è un cibo da prelato,
c'hanno il gusto perduto sempre mai


Per dirla in maniera più aulica, i Sonetti sopra i 'XVI modi' - mediante l'adozione ricorrente ed esclusiva di parole "a quattro lettere" (con scarto quindi di alternative metaforico-allusive e comunque eufemistiche quanto a terminologia sessuale) e di situazioni coitali quanto a tematica - aprono in effetti la stagione della letteratura piú propriamente porno- grafica del Cinquecento, al di là cioè dei vari capitoli, piú o meno berneschi, e del corpus tutto della poesia erotica cinquecentesca, conforme a una pur possibile distinzione tra letteratura "pornografica" e letteratura "erotica": utilizzante la prima i termini interdetti, in prevalenza usufruttuaria la seconda della illimitata gamma delle metafore sessuali eufemistiche condizionate o meno.

Inoltre, se si pensa all'epoca in cui furono scritti, ovvero il XVI secolo, Aretino concede un ruolo paritetico alla donna e all'uomo entrambi alla ricerca del piacere, non più solo appannaggio maschile come accadrà in epoche successive.
Fottimi e fa di me ciò che tu voi,
e in potta e in cul, che me ne curo poco
dove tu ti faccia i fatti tuoi;
April 17,2025
... Show More
Divertido. Minha única consternação é que as edições brasileiras de literatura erótica não trazem ilustrações e isso é uma pena. Todas as edições originais tem! Devo fazer uma petição? Acho um descaso... mas pelo menos as introduções e ensaios são bem recheados e não decepcionam. (Li a edição da Record, mas por algum motivo não existe no site).
April 17,2025
... Show More
Observad el complejísimo entramado de conceptos metafóricos que van construyendo una alegoría por traslación semántica gracias a una mejor trabada disposición de los mismos en la constitución de la difícil rima. Observad también cómo la semántica va desde lo más llano a lo más intrincado en una progresiva adquisición de nuevos significados (más allá de los dobles sentidos) acompañados de matices satíricos con clara intención de defender una moral católica alejada de los peligros de los pecados carnales, fuente de perdición del ser humano. Observad, sin más dilación, el soneto VI a modo de ejemplo:

«Porque probé de tan solemne polla,
que hasta el borde me derrama el chocho,
querría ser toda entera chocho,
y que tú fueses por entero polla.
Porque si fuese yo chocho, y tú polla,
saciaría por un rato el chocho,
y tú tendrías de ese mismo chocho
todo el placer que puede haber la polla.
Mas no pudiendo ser toda chocho,
ni transformarte entero en polla,
el buen querer acepta de este chocho.
—Y acepta tú de mi no todo polla
la buena voluntad: abajo el chocho
prepara, que hacia arriba hincaré la polla;
y después sobre mi polla
déjate recorrer entero el chocho:
polla yo seré, tú serás chocho».
Leave a Review
You must be logged in to rate and post a review. Register an account to get started.