...
Show More
Partendo dalle misurazioni sul diametro della Terra effettuate nell'avanti Cristo da Eratostene di Cirene, il grandissimo astrofisico Stephen Hawking e il collega Leonard Mlodinow illustrano in poche pagine secoli di conquiste scientifiche in maniera coesa e compatta, fino ad arrivare ad illustrare i principali problemi della fisica odierna, tra cui la costruzione di una Grande Teoria Universale. In tutto ciò ci sono capitoli che offrono al lettore molti modi di interpretare la realtà che ci circonda e quella futura; un esempio su tutti, la parte dedicata allo studio della possibilità di viaggiare nel tempo e le eventuali modalità.
Sono rimasta colpita dalla sapienza di questi due scienziati, che sono riusciti a condensare in così poche righe tanti concetti tutto sommato complessi e articolati, rimanendo sempre e comunque esaustivi e chiari nella spiegazione. Da persona di scienza ho apprezzato molto il punto di vista estremamente oggettivo di Hawking che, pur essendo uno dei più grandi astrofisici esistenti, con molta umiltà accetta tutte le teorie su cui non ci si può ancora pronunciare, le illustra e ragiona su possibili punti di forza e falle di ognuna.
In un testo del genere diventa molto importante arricchire la spiegazione con esempi e figure, e qui nessuno dei due manca di certo. Le immagini sono stupende; certe sono addirittura divertenti, e svagano per un secondo la mente del lettore senza distrarlo dal ragionamento. Bellissime anche la conclusione e le curiosità biografiche sui maggiori fisici della storia: Galilei, Newton, Einstein.
Tanto per far capire quanto questo saggio abbia tutti gli ingredienti per catturare l'interesse di chiunque sia appassionato di scienza, ecco come conclude:
"Per me le equazioni sono più importanti, perché la politica è rivolta al presente, mentre un'equazione è per l'eternità." (A. Einstein)
Sono rimasta colpita dalla sapienza di questi due scienziati, che sono riusciti a condensare in così poche righe tanti concetti tutto sommato complessi e articolati, rimanendo sempre e comunque esaustivi e chiari nella spiegazione. Da persona di scienza ho apprezzato molto il punto di vista estremamente oggettivo di Hawking che, pur essendo uno dei più grandi astrofisici esistenti, con molta umiltà accetta tutte le teorie su cui non ci si può ancora pronunciare, le illustra e ragiona su possibili punti di forza e falle di ognuna.
In un testo del genere diventa molto importante arricchire la spiegazione con esempi e figure, e qui nessuno dei due manca di certo. Le immagini sono stupende; certe sono addirittura divertenti, e svagano per un secondo la mente del lettore senza distrarlo dal ragionamento. Bellissime anche la conclusione e le curiosità biografiche sui maggiori fisici della storia: Galilei, Newton, Einstein.
Tanto per far capire quanto questo saggio abbia tutti gli ingredienti per catturare l'interesse di chiunque sia appassionato di scienza, ecco come conclude:
"Per me le equazioni sono più importanti, perché la politica è rivolta al presente, mentre un'equazione è per l'eternità." (A. Einstein)