Hamlet's Mill: An Essay Investigating the Origins of Human Knowledge and Its Transmission Throu

... Show More
Ever since the Greeks coined the language we commonly use for scientific description, mythology & science have developed separately. But what came before the Greeks? What if we could prove that all myths have one common origin in a celestial cosmology? What if the gods, the places they lived & what they did are but ciphers for celestial activity, a language for the perpetuation of complex astronomical data? Drawing on scientific data, historical & literary sources, the authors argue that our myths are the remains of a preliterate astronomy, an exacting science whose power & accuracy were suppressed & then forgotten by an emergent Greco-Roman world view. This fascinating book throws into doubt the self-congratulatory assumptions of Western science about the unfolding development & transmission of knowledge. This is a truly seminal & original thesis, a book that should be read by anyone interested in science, myth & the interactions between the two.

Community Reviews

Rating(4.1 / 5.0, 100 votes)
5 stars
36(36%)
4 stars
34(34%)
3 stars
30(30%)
2 stars
0(0%)
1 stars
0(0%)
100 reviews All reviews
April 1,2025
... Show More
This is my favorite book of all time. An essay on worldwide myth and legend. He is an MIT professor; 2/3 of the essay is his, the last 1/3 is the appendix by Hertha von Dechend, Hamburg U. I used two bookmarks and always read her remarks. Simply boggles the mind that ancient stories could be so similar while so geographically distant from one another. The "Mill" of the title represents the earth's wobble, which takes nearly 26,000 years to complete, and the ancients knew this. How could they? The sky tales are similar as well, divided into the 12 segments. From childhood I dismissed the adults speaking of myth and legend with a wink and a nod, as if they were the foolishness of our childish ancestors. I just KNEW there was a basis for all of it!
April 1,2025
... Show More
I would give this book six stars if that were possible.
April 1,2025
... Show More
I should make clear straight away, given the five star rating I have given this book, that Hamlet's Mill is actually not all that well written. Santillana and Dechend write tortuous sentences that are difficult to follow; the material, which is often complex and detailed, is often poorly presented and their points are not always obvious. A page turner it is not. However, their thesis is so radical and their scholarship so thorough, that it has undeniable claims to be one of the Great Books of History. Their thesis is that myths are a form of astronomy in code. Mythological personages represent the planets and the journeys these deities undertake are planetary orbits. Central to the whole vision is Hamlet's Mill itself, which is a coded representation of the polar axis around which the planet rotates. Conventional academia did not respond to this thesis with cries of joy; in fact, conventional academia did not respond to this thesis at all, and it has generally been ignored by the mainstream. It was, however, a major influence on Hancock's Fingerprints of the Gods, where he devotes a whole chapter to this book. (In fact, anyone who finds Hamlet's Mill baffling can turn to Hancock, who does a good job of explaining its key message.) The full importance of this book has yet to be determined.
April 1,2025
... Show More
Phew!This was such a dense read. It felt like I have stumbled upon the secrets of some ancient secret society , a journey that takes me through the primeval scriptures and astro-theology.

I would probably need multiple reads to grasp the magnificence of it all. The book is a collection of essays demonstrating how mythology is based upon a common system of celestial metaphors that can be perceived underneath the different cultural trappings.

April 1,2025
... Show More
Giorgio de Santillana and Hertha von Dechend are coming strong in this book. This book is a firehose. So many things are coming so fast, odds are you haven't read half the things the authors are referencing. So for me, I need to read this again. One thing that I wished this book had was more footnotes with which to get context for what the authors are saying. So many times they jump from things I have read to things I am unfamiliar with, and then on top of that they don't give me context. I need to have things put in context in order to see the connections better.

Having had zero experience reading Eastern texts outside of the Dao, I have a long way to go to even hope to grasp what the authors are talking about when they reference these texts.
April 1,2025
... Show More
Ora non ricordo l'anno preciso, ma era quando ancora riuscivo a leggere in auto, quindi sarà stato verso il 2005-2006, avevo tipo quindici-sedici anni e mia madre aveva iniziato a comprare in edicola 'sta serie di libri dedicati alla fanta-archeologia e simili (tipo, per capirci, un volume era dedicato a Nostradamus e un altro a Jack lo Squartatore). Solo che, insomma, mia madre s'era dimenticata di spiegarmi il concetto di fanta-archeologia, quindi, ora non voglio dire che prendessi quei libri per oro colato perché adolescente e non completamente scemo, ma li prendevo, quello sì, con decisamente pochissimi filtri critici. Uno dei volumi che ho letto è stato "Impronte degli dei" di Graham Hancock. Ora che ci penso, credo che sia stato pure il primo saggio che abbia mai letto. Ottimo, mamma. Grazie. Comunque, per farla breve, Hancock ipotizzava l'esistenza di una civiltà perduta, vissuta nel 10.000 a.C., estremamente evoluta tecnologicamente, e dalle origini mezze aliene. E questo va a spiegare il concetto di fanta in fanta-archeologia. Cioè, per dire, Hancock fu uno dei primi nel mainstream a parlare del 2012 e della fine del mondo. Però, accanto a questo delirio (che, ripeto, presi con decisamente pochi filtri critici), Hancock faceva tutto un discorso fra costellazioni, mito e precessione degli equinozi. Ora, voi immaginate che effetto può aver fatto una roba simile su un diciassettenne che si era mezzo bevuto senza troppi problemi l'idea degli antichi astronauti. Praticamente l'unico concetto con un briciolo di scientificità su cui appoggiarsi si è sedimentato proprio tranquillamente. Tutto questo per dire che fino alla lettura di "Il mulino di Amleto" non avevo realizzato due cose: uno, da dove Hancock aveva preso l'unica parte sensata a vederla a posteriori (o per lo meno finita l'adolescenza); e, due, quanto cazzo è permeabile la mente di un adolescente, che io vi giuro per me era una roba assodata al 100% questa delle stelle e dei miti.
Ok, ho finito con questo amarcord pedagogico. Però veramente state attenti a quello che dite agli adolescenti che poi quelli ci credono.
Comunque, "Il mulino di Amleto", studio più o meno seminale e strabordante, uscito nel 1969 è da una parte critica alla storiografia (e scientismo) contemporaneo e dall'altra una rilettura dell'intera mitologia umana. L'idea di De Santillana e Von Dechend è che tutti i diversi miti - da quelli greci ai norreni, da quelli iraniani a quelli dei Maya - possano essere ricondotti a un'origine comune, una specie di ur-mitologia, originaria della Mesopotamia del 4000 a.C. E da lì, come una specie di telefono senza fili mitologico, si siano diffusi sempre più, perdendo, confondendo tratti e dettagli, fino ad arrivare a noi, al limite del comprensibile e del decifrabile. E, certo, l'atteggiamento tipicamente eurocentrico e modernista non aiuta nella comprensione. La visione, infatti, per cui la storia non è altro che la linea del progresso da un passato barbaro e, francamente, popolato da scemi, verso un presente (e un futuro) sempre più sviluppato e intelligente, impedisce di comprendere appieno la portata astronomica dell'ur-mito.
La mitologia mesopotamica di cui parlano de Santillana e von Dechend, infatti, è una mitologia che richiede una profonda conoscenza tecnica. Essa, infatti, trasforma in storie e racconti, enormi eventi cosmici, che si dispiegano su migliaia di anni. Io ora non so minimamente come spiegarvi il concetto di precessione degli equinozi perché insomma, se lavora in una libreria e non in un planetario un motivo ci starà, però di base il concetto è che la volta celeste, con le sue stelle, subisce una costante rotazione (cioè, ovviamente è la Terra che ruota). E, lentamente, ma inesorabilmente, muta. Il punto di riferimento, allora, è il cielo durante l'Equinozio di primavera, quando è legata al sorgere di una stella di una particolare costellazione. Ora è quella dei Pesci - iniziata 2000 anni fa. Prima fu quello dell'Ariete, fino a tipo il 2000 a.C. Prima ancora Toro, Gemelli e così via. Praticamente, ogni 25000 anni la Terra si gira tutte le costellazioni. Ora, l'idea è che questo succedersi abbia portato all'integrare le diverse costellazioni in una forma mitica, che ne raccontasse il succedersi. Tipo: Cristo che porta l'età dei pesci, ben esemplificato dal simbolo cristiano del pesce, appunto. O Mosè che spacca l'idolo del Toro in quanto lui è il portatore dell'età dell'Ariete. E così via.
Ma, è qua che si fa importante la cosa, nella cultura arcaica è inscindibile arte, scienza e uomo. Ciò che accade nel cielo è ciò che accade nell'uomo. L'uomo era profondamente legato all'interno di un sistema dove tutto era connesso e dove tutto si rifletteva. Le stesse città arcaiche si basavano su particolari piante stellari. Se il discorso archeologico e filologico di De Santillana e Von Dechend in alcuni punti può sembrare un po' stiratino - o per lo meno lo sembra a me, un dubbio su tutti è come un mito generatosi 6000 anni fa abbia potuto generare miti nelle Americhe -, quello che affascina senza mezze misure è il discorso filosofico che permane l'intero volume e che i due autori contrappongono alla visione imperante attuale.
L'enorme differenza, infatti, fra l'epoca antica e oggi è la percezione del Tempo. profondamente legata alla percezione delle stelle. Il Tempo antico, infatti, era un tempo circolare - proprio come il movimento delle stelle attorno alla terra: ciò che cade, risorgerà. Il passato non era solo passato, bensì era anche futuro. Completamente differente, invece, è la visione contemporanea, non soltanto con un tempo lineare, ma anche con una frattura fra noi e quello che ci circonda: le stelle non sono nulla più che stelle. "E strisciando sulla superficie del pianeta degli insetti chiamati razza umana, persi nel tempo, e persi nello spazio, e nel significato", come si dice nel finale del "Rocky Horror Picture Show".
April 1,2025
... Show More
The subject matter was very dry reading until I started seeing the linkages,. The basic idea is that our pre-history is recorded in the myths and legends passed down to present day, and further that all cultures are passing down the same historical information.
It is fascinating book if you are interested in the material and an impossible read for those who are not.
April 1,2025
... Show More
This is a difficult, demanding work which basically asserts that the ancients, some of them, knew more astrophysics than is commonly recognized and that this knowledge is reflected in myths throughout the world, many of which can be read both as simple fantasies and for their esoteric meaning. Most commonly, the authors assert that these myths, while seeming to refer to the earth or to the underworld, actually refer to astronomical phenomena such as the precession of the equinox.
This book ranges across cultures and throughout time for its evidences, reminding me of some of the work of such as C.G. Jung, Erich Neumann, Mircea Eliade and Joseph Campbell. Frankly, I found it tough going and mostly--except perhaps the stuff about the ancient Greeks--above my head.
Leave a Review
You must be logged in to rate and post a review. Register an account to get started.