Community Reviews

Rating(4 / 5.0, 100 votes)
5 stars
39(39%)
4 stars
26(26%)
3 stars
35(35%)
2 stars
0(0%)
1 stars
0(0%)
100 reviews
April 1,2025
... Show More
Non riesco a finire il libro... non mi coinvolge lo stile di scrittura dell'autore. La grandezza sublime di quella che è l'Iliade, mi sembra qui molto semplificata. Sicuramente un buon libro per chi vuole approcciarsi in maniera semplice al testo omerico.
April 1,2025
... Show More
stupendo. non può che meritarsi 5 stelle, ma solo perché non è concesso darne di più.
una storia che tanti conoscono e pochi dimenticano, una storia che parla di amore e di tradimento, di perdite e di vendetta.. parla di ira, di odio, di risentimento, ma anche di amore, speranza e sentimento. insomma, baricco ha saputo interpretare alla meglio in poche pagine ciò che ci insegna Omero in innumerevoli versi greci.. è riuscito a rendere le morti dolorose, piante, indimenticabili, è riuscito a far sgorgare quelle lacrime che in altre occasioni non sarebbero scese, è riuscito a fare tutto quasi e forse MEGLIO di quanto abbia fatto Omero (e la storia è sua~).
baricco, mi avrai anche fatta piangere, ma sono onorata di averti al secondo posto della mia lista del 2021!
April 1,2025
... Show More
For a retelling of Homer's The Iliad, this is bland and unimaginative, basically just a regurgitation of the same old, same old with no attempt to add creative twists or make the old story the author's new own. It's supposed to be a chorus story, told from various POVs, but all the POV characters read the same, men and women, young and old...
April 1,2025
... Show More
Reading Margaret Atwood's Penelopiad made me think of this book, a re-imagining of the events surrounding Homer's Iliad (and a bit of The Odyssey) as told through the voices of a number of the characters. I pulled this book off the "new" shelf at my public library, so I probably read it in 2006. It's okay, and if you like Homer then I assume you'd more or less like what Baricco is trying to do here. Nonetheless, there seem to be a number of diehard Iliad fanatics on GoodReads who are troubled by Barrico's monkeying with their sacred text, similar to how some readers of Atwood's Penelopiad rejected what she was doing in her book.

Me, I'm not bothered a bit. I'm aware that folks have been re-imagining the Greek myths and the stories of Homer for the past three millenia. (These same tight-ass readers must really get their panties in a bunch when they read Philoctetes--the nerve of that Sophocles guy! What's he think he's doing with Odysseus's character?!?)

I especially enjoyed Barrico's "Demodocus" chapter and keep a copy of it in my Odyssey files. Demodocus is the bard at the Phaeacian court of Alcinous where Odysseus finds himself near the end of his journeys. Demodocus sings the story of the Horse and the Fall of Troy, and as Odysseus listens he begins to weep. Barrico's retelling and expansion of the scene feels right to me, and it is powerfully done.
April 1,2025
... Show More
zapravo mi se jako svidjelo. sada svi oni sati prevođenja imaju smisla.
April 1,2025
... Show More
Più che una traduzione è una versione fatta per la lettura in teatro, con qualche (moltee) licenze rispetto al testo di Omero.
Il testo è in prosa, per di più "moderna", priva di termini arcaici e di figure retoriche troppo ricercate.
L'aver eliminato gli dei dai campi di battaglia rende le azioni degli eroi più volute, più spontanee e meno indotte del fato o da voleri esterni e superiori.
Il racconto in prima persona, fatto dai vari eroi coinvolti nelle vicende rende più facole capirne le intenzioni oltre che le azioni.
A me la lettura è piaciuta. 4 stelle tutte meritate

April 1,2025
... Show More
Finire questo libro è stata una fatica. E non perché non mi piaccia la prosa di Baricco, anzi; né per la mutilazione della parte recitata dagli dei, che è una scelta narrativa e ci può stare, considerando l'intento dell'autore. Di base, per quanto mi riguarda il vero problema di questo libro è uno solo, ma è un problema talmente ENORME da avermelo rovinato dalla prima all'ultima pagina: Alessà, io ti voglio bene, tu lo sai, ma oggi invoco il dio della focalizzazione interna perché ti punisca. La prefazione mi aveva già messa un po' in allarme, perché nel momento in cui tu, scrittore e fondatore di una scuola di scrittura creativa, mi vieni a dire che girare la narrazione in soggettiva non significa nulla di più che trasformare "suo padre" in "mio padre"... ecco, ma anche no. Ma mi sono detta: okay, niente panico, è Baricco, non sarà l'uomo più simpatico del mondo ma sa scrivere, fidiamoci. E mal me ne incolse. Tanto per cominciare, Alessandro mio, ti posso garantire che non è la voce narrante in prima persona a fare l'immedesimazione, e quindi di questa scelta stilistica non c'era alcun bisogno. Ma meno che mai c'era il bisogno di inserirla senza saperla usare. Perché nel momento in cui il 90% delle scene è raccontato da personaggi che non erano lì, non hanno visto, non hanno sentito, non avevano modo di conoscere momenti e dialoghi e dettagli, è palese che tu la narrazione in soggettiva n  non la sai usaren. In corsivo e grassetto, perché te li meriti. E vogliamo parlare della mancanza di qualunque minimo senso in capitoli in cui due voci narranti si alternano ad ogni paragrafo senza una ragione che sia UNA? E del capitolo in cui Priamo lo schizofrenico passa dalla terza persona alla prima e di nuovo alla terza così, tanto per? Anzi no, guarda, non parliamone, sarà meglio dimenticare questo incidente di libro il prima possibile. Solo perché sei tu.
April 1,2025
... Show More
Le doy cuatro estrellas. Me pareció muy corto...
La iniciativa de Baricco por leer La Ilíada en público me parece una excelente idea, aunque este no podía extenderse mucho en el poema. En este libro se relata el el noveno y décimo año de los aqueos en Troya.

"La tristeza es nuestro destino: pero es por esto por lo que nuestras vidas serán cantadas para siempre, por todos los hombres que vendrán".

Las cinco estrellas las merece Homero.
April 1,2025
... Show More
Probablemente nunca había entendido la Ilíada de esta manera. Baricco entrega una narración "moderna" a partir de Homero, reflejando la belleza de la guerra, y también una forma de entender la paz.
April 1,2025
... Show More
And then he went and sat alone on the shore of the white-foaming sea, and burst into tears, with the infinite ocean before him. He was the lord of the war and the terror of every Trojan. But he burst into tears and like a child began calling his mother.
[...]
His soul was filled with rage for the injustice he had suffered, and his heart was consumed by yearning for the cry of battle and the tumult of war.
*
From the ships and the tents they turned back, like the sea when it roars up onto the shore and then recedes, making all Ocean echo.
*
But what a heart you have, inflexible, like an axe that plunges straight into the wood.
*
He descended from his chariot and raged across the plain like a torrent in flood, swollen by rains. Nor could you tell if he was among the Achaeans or us Trojans: he was a river that had broken its banks and flowed swiftly onward, destroying everything in its path.
*
[...] and if fate wills it, then remember that no man, once he is born, can escape fate. Whether he is a coward or brave. No one.
*
The gods delude us with their promises, and then condemn us to suffering and sorrow, and so it will go on [...]

*
What was left of the night was all we had.
*
But it’s true, what’s been done can’t be changed. And maybe no heart can cultivate an unyielding anger forever.
*
[...] because there is nothing on the face of the earth, nothing that breathes or walks, nothing so unhappy as man.
*
Together let’s forget our sorrow, which weeping is no help for. It’s man’s fate to live in sorrow—only the gods live happy. Inscrutable destiny dispenses good and evil.
*
[...] men are pitiful, and it is not given to them to see the future, but only to live enveloped in the fog of the present.
April 1,2025
... Show More
Takes a really unique approach to translating/adapting the Iliad - for me, it kind of falls short of humanizing its characters, but it does succeed at conveying a sense of the epic scale of the war, and highlighted aspects of it I hadn't thought about in previous readings of the tale. Some parts really benefit from Baricco's poetic approach to prose, in others the text can feel a little bogged down in exposition.
Leave a Review
You must be logged in to rate and post a review. Register an account to get started.