...
Show More
Non so bene che giudizio dare a questo manuale. È innegabile che le situazioni tipiche e le dinamiche di coppia (esclusivamente eterosessuale e cisgender...) descritte siano reali per tantissime persone: io stessa ho trovato numerose corrispondenze con le mie relazioni sentimentali passate e presenti. Inoltre il metodo di lavoro e i consigli di comportamento proposti di base mi sono piaciuti. Però non posso fare a meno di ricordare che le tesi della psicologia divulgativa che vuole insegnare che le donne e gli uomini sono naturalmente opposti nel loro modo di pensare e di comunicare, nelle loro emozioni e nelle loro capacità – di cui la produzione di Gray è un esempio esemplare - non sono in verità supportate da alcuna prova scientifica nel campo della biologia, dell'evoluzione umana, delle neuroscienze o dell'antropologia.
Oltretutto nel libro, come il proverbiale elefante nella stanza, viene ignorata la questione cardine dei problemi nel rapporto fra "maschile" e "femminile": il patriarcato in cui viviamo immers* e che condiziona gran parte degli aspetti delle nostre vite quotidiane, anche quelli apparentemente insignificanti. Sarebbe allora utile allargare la messa a fuoco e discutere delle difficoltà, delle diversità e delle diseguaglianze riscontrate fra donne e uomini non come insoddisfazioni intime all'interno delle singole coppie, ma in quanto ingiustizie radicate nei modelli culturali ed educativi in intere società.
Le virgolette e l'asterisco egualitario nella frase precendete servono a sottolineare che anche le stesse definizioni e stereotipizzazioni di genere e di ruolo trattate sono urgentemente e completamente da rivedere.
Due stelle a questo testo mediocre solo perché mi ha alimentato tante serie riflessioni, dubbi e bisogno di approfondimento.
Oltretutto nel libro, come il proverbiale elefante nella stanza, viene ignorata la questione cardine dei problemi nel rapporto fra "maschile" e "femminile": il patriarcato in cui viviamo immers* e che condiziona gran parte degli aspetti delle nostre vite quotidiane, anche quelli apparentemente insignificanti. Sarebbe allora utile allargare la messa a fuoco e discutere delle difficoltà, delle diversità e delle diseguaglianze riscontrate fra donne e uomini non come insoddisfazioni intime all'interno delle singole coppie, ma in quanto ingiustizie radicate nei modelli culturali ed educativi in intere società.
Le virgolette e l'asterisco egualitario nella frase precendete servono a sottolineare che anche le stesse definizioni e stereotipizzazioni di genere e di ruolo trattate sono urgentemente e completamente da rivedere.
Due stelle a questo testo mediocre solo perché mi ha alimentato tante serie riflessioni, dubbi e bisogno di approfondimento.