Community Reviews

Rating(3.9 / 5.0, 100 votes)
5 stars
31(31%)
4 stars
27(27%)
3 stars
42(42%)
2 stars
0(0%)
1 stars
0(0%)
100 reviews
April 26,2025
... Show More
Recommended only for readers interested in the topics described in the goodreads blurb above. I was interested only in the two essays on Beowulf and one on Sir Gawain and the Green Knight, five stars.

Tolkien is reportedly the scholar who first acclaimed the exceptional literary merit of Beowulf, which had until then not received the attention and respect it deserves. The first essay closely examines the circumstances of its authorship and fully justifies its literary value.

Tolkien's analysis of Sir Gawain is most perceptive. The other essays are for Brits, principally the Welsh ones.

archiv.org has this book for free.

If you haven't read Beowulf, then try Seamus Heaney's enjoyable translation, also free.
April 26,2025
... Show More
It is difficult to rate this book on a five-star scale. It is simply a collection of 7 essays by Tolkien with a short foreword written by his son. Each essay could really have its own rating, although I will not be doing that since I think each essay has its own appeal to certain readers. I gave the overall book 4 stars because the essays are well written for the topics they are touching on, but are not entirely accessible to a modern day casual reader without some added context that this publication does not provide.

Christopher Tolkien states in the foreword, "With one exception, all the 'essays' by J.R.R. Tolkien collected together in this book were in fact lectures, delivered on special occasions; and while all were on specific topics, literary or linguistic, the whole audience on these occasions could in no case (save perhaps that of the Valedictory Address) be presumed to have more than a general knowledge of or interest in the subject" (pg. 1). What I took away from this opening statement was that I had hope that I could really understand much of the material in these essays! I consider myself to have a "general knowledge of" and "interest in the subject." Therefore, am I not the intended audience?

Well, if I was the intended audience, then I'm not sure Tolkien did a good job at catering to me. He frequenctly references other sources that I am completely unfamiliar with and I just get lost on the point he is trying to make. His language and style would also lose a modern day first-time reader. So, the truth is, I am not the intended audience that Tolkien was lecturing for. Believe it or not, Tolkien did not write this for a 2024 casual reader!

Obviously the essays are very well written and I never actually expected to follow them easily despite what the foreword said. All I am trying to say is that most readers with a "general knowledge" and "interest in the subject" will require at least a second read-through of these essays before fully comprehending Tolkien's points. But once you do, you get to see the world through his eyes and better understand and appreciate his mastery of language and story-telling and see why he is indeed one of the greatest.
April 26,2025
... Show More
I’m giving no rating for this book since I’ve only read a few of the essays from it.

I did not read the essays related to Beowulf and Sir Gawain as I have not read those stories. I started the first essay on Beowulf and was a little lost, so I didn’t even bother finishing it or starting the other essays on those subjects.

I did, however, read ‘On Fairy Stories’, ‘A Secret Vice’, and the valedictory address.

I won’t go into a detailed review; some of these were over my head in places, to be frank, although there were really good parts in each.

‘OFS’ is a must-read anyone wishing to dive a little more into Tolkien’s thoughts on writing and ‘fantasy’.

‘ASV’ is incredibly interesting and really obscure and niche for one who doesn’t go in for studying languages. I can’t imagine there are many people who have written on the topic of ‘invented languages’, and this one is by a person that many people would probably consider to be the epitome of this study. Fascinating.

The valedictory address was a little out of my league and I was confused through a lot of it, not really being familiar with the mid-twentieth-century Oxford culture, nor familiar with the many references Tolkien makes throughout. There are some interesting nuggets in there, however.

I look forward to revisiting this volume after reading the stories I’m currently unfamiliar with (but Tolkien clearly loved), and reading some supplementary work on the other essays by people who are really knowledgeable of these things. (Here I’m thinking of people like The Tolkien Professor.)

No review; no rating; but I’m glad I own this.
April 26,2025
... Show More
It's intense, and not a read for everyone.
Essendo una serie di conferenze tenute da Tolkien durante la sua carriera di professore, e successivamente adattate da suo figlio (e revisore ufficiale) Christopher, non scorre certo come un romanzo; contiene però una serie di spunti molto interessanti sui romanzi medievali, la lingua, e il "fantastico" in letteratura - temi che a me appassionano molto, ma non sono necessariamente popolari. Hence, 3 stars, in terms of accessibility and entertainment; 500+ stars for knowledge and communication.
April 26,2025
... Show More
Una raccolta di saggi e interventi del professore che ci fa addentrare non solo nella mente e negli studi svolti su temi a lui estremamente cari (Beowulf e Galvano su tutti), ma anche sull'apparato culturale e letterario sul quale costruisce tutto l'universo che viene coinvolto nella sua ineguagliabile produzione. Se in Beowulf e Galvano l'intento è quello di analizzare e (soprattutto) rendere giustizia a due capolavori della letteratura medievale Europea, in Sulle Fiabe è il Faerie a divenire il fulcro dell'invettiva di Tolkien, sempre in contrasto con letterati, critici o presunti tali. In Inglese e Gallese omaggia il gaelico come lingua che è stata pietra miliare per la costruzione delle lingue di Arda, mentre nel Vizio Segreto (quello che più mi è piaciuto per l'intimità del tema) racconta del suo amore per la linguistica da un punto di vista puramente estetico, menzionando i suoi tentativi di gioventù di creare nuovi linguaggi.
Ci sono molti spunti per comprendere ancora più a fondo il background del Professore, il suo amore per le lingue, la fiaba e la letteratura in generale, punti fermi per i capolavori che ha saputo creare
April 26,2025
... Show More
I enjoyed this immensely. I probably enjoyed it much more than I should have as I have no background in philology and no knowledge of ancient European languages. Tolkien is an incredible writer, and it's only enhanced when he writes about something he is passionate about. His passion and personality really come out in these essays.
April 26,2025
... Show More
A tratti impegnativi eh, non mi sono applicata molto per seguire tutte le varianti di gallese e anglosassone menzionate perché sennò stavo ancora là. PERÒ comunque interessanti per capire un po' di più sulla persona, direi forse un po' rigida per i miei gusti ma con dei buoni valori e squisitamente sassy, oltre che autistic vibes ma questo già lo sapevamo
April 26,2025
... Show More
Un libro veramente interessante, letto per l'università, che mi ha permesso di tuffarmi nell'incredibile mente di Tolkien. Ho apprezzato quasi tuttii saggi, in particolare "On Fairy-Stories" e "A Secret Vice". Avendolo letto in lingua originale ho trovato alcuni passaggi un po' difficili da seguire (soprattutto nel trattato "English and Welsh") ma la colpa è solo del mio livello di inglese, che ha inciampato su argomenti così tecnici.
April 26,2025
... Show More
I enjoyed the last three essays in this book much more than the first few. Tolkien's analyses and arguments for his value of Beowulf and Sir Gawain came off to me pedantic and overly intellectual. His passion was clear, but I didn't find the narrow topics interesting enough for a general readership. These essays would make sense as reading assignments in an English graduate-level course, but I couldn't get into them just for fun. The last few essays were much more interesting to me. I enjoyed the historical linguistics that Tolkien employed to discuss Welsh and English, and the confession of his "Secret Vice" of creating languages was entertaining. I also thoroughly appreciated his discussion of "Lang" and "Lit" in the last essay.
I recommend this book as a whole to fans of Tolkien only. The first part, I recommend to scholars of Old English and Middle English Lit. If you enjoy languages and bureaucratic debates within collegiate institutions, I recommend the last few essays.
Overall, a satisfying read for someone who misses being in a classroom. It keeps my mind sharp, at the very least! Plus, I love Tolkien, no matter what. I'm a fan.
April 26,2025
... Show More
Avevo in casa n  The Monsters and the Critics and Other Essaysn sin da quand'ero ragazzino ma sinora l'avevo solo sfogliato, e del resto non avevo la testa per capirlo; è servito il primo anno di lavoro per tuffarmici come si deve in cerca di sapere, e la nuotata è valsa la pena; ovviamente non posso sapere se in aula il prof. Tolkien fosse sempre il fine parlatore che traspare da queste conferenze scritte a tavolino, ma a naso la qualità delle sue lezioni sembra davvero alta e probabilmente molti suoi allievi pagavano volentieri la retta solo già per i suoi corsi — un'esposizione tecnica così limpida e sempre radicata nei dati concreti, sentimentale spesso ma non prolissa, è la cifra del vero luminare universitario rispetto alla cariatide prolissa, e suscita ancora più ammirazione in noi Italofoni che siamo stati condannati alle auliche scorregge spitzeriane di Gianfranco Contini.
Lodi generali a parte, che hanno di buono i singoli saggi? Nell'ordine:
- The Monsters and the Critics ci spiega che il Beowulf è un'elegia su re Beowulf (uomo o mito? non importa) in cui l'Anonimo Poeta accosta in un dittico il battesimo del sangue di Beowulf contro Grendel e la sua estrema impresa senile contro il drago, in una sintesi e transizione fra il vecchio mondo degli eroi germani in cerca di Bella Morte e quello che diverrà il cavaliere del mondo nuovo pienamente cristianizzato. Favoloso, e da solo vale il prezzo del biglietto.
-On translating Beowulf ci insegna qualche nozione basilare e ben comprensibile sul lessico dell'Anglosassone, in particolare la tanto chiacchierata figura retorica del "kenning", e offre pure una panoramica tanto affascinante quanto complicata sulla prosodia e metrica del poema. Intenso.
-Sir Gawain and the Green Knight è un'esposizione molto tecnica sulla struttura della materia e lo sviluppo tematico del poema trecentesco in esame; accessibile il discorso di etica, ovviamente i rapporti con il resto della tradizione Medio Inglese richiedono conoscenze specifiche (e non medievistica generale).
-On Fairy-Stories è l'altro gioiello della corona, trattasi del testo programmatico in cui Tolkien ha enunciato la sua definizione di "racconto di fate" (o meglio ancora, "racconto fatato" o "racconto fantastico") come attività di "sub-creazione" che produce un "mondo secondario" e vi colloca storie basate sui grandi temi morali, per fornire "escapismo propositivo" ed "eucatastrofe" – e mi sto limitando ai concetti principali, perché il testo è una miniera di spunti e probabilmente se ne potrebbe tirare fuori tutta una ermeneutica.
-English and Welsh confesso di averla saltata, perché va bene l'accessibilità ai profani, ma questo è materiale per Celtisti e Germanisti!
-A Secret Vice è un gradevole testo minore che tesse l'elogio della creazione di lingue artificiali come arte di nicchia, il pezzo forte sono i poemi in elfico (presumo Quenya) per gli estimatori.
-Il Valedictory Address è nientemeno che il vecchio Tolkien alla festa di pensionamento che decide di ritirarsi con il botto e smitraglia i suoi nemici accademici con tutte le frecciate conservate in cartuccera per quarant'anni, buona parte delle quali tristemente applicabile anche ad altre facoltà, di altri atenei, in altri tempi e luoghi (tutto il mondo è paese). Novantadue minuti di applausi per il paragrafo "Lit e Lang sono le due parti dello stesso gemello siamese: questa è la facoltà non di Lingua e Letteratura Inglese bensì di Inglese punto". La degna conclusione non solo della cavalcata professionale del prof. John Ronald, ma anche delle nostre lezioni postume.
 1 2 3 4 5 下一页 尾页
Leave a Review
You must be logged in to rate and post a review. Register an account to get started.