Community Reviews

Rating(4.1 / 5.0, 100 votes)
5 stars
36(36%)
4 stars
41(41%)
3 stars
23(23%)
2 stars
0(0%)
1 stars
0(0%)
100 reviews
April 17,2025
... Show More
Una storia morbosa e angosciante, che cattura il lettore e in pochissime pagine raggiunge una tensione fuori dal comune. Un lato di McEwan davvero macabro.
April 17,2025
... Show More
Colin e Mary sono una coppia di turisti in vacanza. Sono indolenti, vivono le loro giornate fra le lenzuola fresche di un hotel, uscendo la sera a cena, bevendo e fumando qualcosa. Non sappiamo dove sono. Una città che dalla descrizione sembrerebbe Venezia. E ci trascinano nelle loro giornate senza senso, in discussioni silenziose in un tempo immobile, in un’abitudine ai loro corpi che è normalità, piacere, delicatezza e conforto. Ognuno si prende cura dell’altro come sa. La certezza dell’esserci li mantiene in equilibrio, un equilibrio che sembra instabile, nonostante la stasi del libro. Sono fermi e inquieti allo stesso tempo. Forse per questo si affidano ad una coppia conosciuta per caso. Le parole sono scelte con cura, nulla è in più o in meno, asciutte, tragiche, creano una tensione nell’immobilità che allerta i sensi del lettore fino alla fine, forse solo un po’ frettolosa, ma a rifletterci non avrebbe potuto essere diversa. Una lettura ottima, come nella migliore tradizione di McEwan.
April 17,2025
... Show More
This was one bizarre, surreal read. (And to think I just wrapped up an anthology of Adventures Into the Unknown an hour before deciding on a book which did not involve monsters!)

The Comfort of Strangers is my second novella by Ian McEwan, the placid On Chesil Beach being the first. Atonement I had seen years back, which is why I'm unlikely to read my copy any time soon. This is equally unsettling, although snatches of blurbs--"disturbing story," "tension becomes unbearable," did alert me to the discomfort that lay ahead. It shows McEwan's storytelling cannot be pigeonholed into a particular genre.

The narration is meticulous, but also passive. Dreamlike, even. And while the location is never mentioned, it is obviously Venice, with its camera-toting tourists and meandering sides streets segueing into alleys, making possible the discovery of an all-nighter bar; upon realizing this, I was reminded of Thomas Mann's A Death in Venice, a novella I read not too long ago, immediately followed by a viewing of Luchino Visconte's film interpretation.

McEwan's two main characters go about their business as if in a trance, like automatons. Both are in varying states of ennui, and I don't blame them (ask any travel agent--two weeks in Venice is too much). Midway through the book we learn the man is beautiful, and that a middle-aged expat is obsessed with him. Again, my thoughts went to Mann's book, a far more superior read. This one had too many sexual and psychological overtones happening at once: a dysfunctional childhood, homosexuality, sadomasochism, and at some point, I even factored in vampirism. It's Hansel and Gretel meet A Death in Venice and the Marquis de Sade.

*Read this over a span of two hours on a pandemic Sunday afternoon. A cursory Google check immediately after mentioned a movie version. And of course, I realized I had seen part of this film before, or at least its ending (I recall a bleeding Rupert Everett, and being disturbed by the general calm of his co-stars.) Clearly, Venice is a dangerous place for tourists. Just ask Thomas Mann and Ian McEwan.
April 17,2025
... Show More
Fácilmente el peor libro de Ian McEwan que he leído. Es que no hay por donde cogerlo.
Colin y Mary, una pareja muy aburrida se van de vacaciones a Venecia y allí conocen a Robert y Caroline, un matrimonio muy estúpido. Lo que pasa después es tan estúpido que no merece la pena ocupar más líneas.
April 17,2025
... Show More
Deludente e costruito a puntino. Solo alla fine prende vita ed esce allo scoperto con un finale standard per chiudere la storia.
April 17,2025
... Show More
Dio mio.
Allora, con calma: un romanzo che divide, che ad alcuni è piaciuto e ad altri ha fatto schifo, senza tante vie di mezzo.
A me ha fatto effetto, diciamo. Piacere è un'altra cosa, ma poche altre letture mi hanno turbata e affascinata e contemporaneamente creato repulsione quanto questa opera "giovanile" di McEwan.
Da quando si capisce che dietro alle cortesie da parte della coppia autoctona verso i due turisti c'è qualcosa di losco e torbido ho fatto fatica a proseguire. Le ultime pagine non riuscivo quasi a leggerle.
Era questo l'intento, o uno degli intenti, dell'autore? Dubito che la risposta sia negativa.
E che stile, che atmosfere, che cappa infernale di afa e senso di morte su questa Venezia mai chiamata per nome eppure inconfondibile.
April 17,2025
... Show More
È il terzo libro di McEwan che leggo, e credo di poter confermare il mio amore/odio per lui.
Amore perché è molto bravo nella descrizione delle scene, fa ben comprendere la psicologia dei suoi personaggi, riesce a mantenere sveglio il mio interesse nella lettura trascinandomi nei suoi dettagli.
Ma odio perché le trame sono molto minimali: succede poco o niente. Le azioni si trascinano, e continuo a leggere per curiosità perché non capisco dove l’autore voglia andare a parare, sperando in una scena decisiva.

Ma questo libro, rispetto a “Solar” e a “La ballata di Adam Henry”, è più vivo seppur nella sua immobilità: qui viene narrata la contrapposizione tra due caratteri differenti, la coppia Colin/Mary che si lascia trascinare dalle abitudini e non ha la forza di contrastare le forze esterne da cui si sente quasi attratta, e la coppia Robert/Caroline che ha scelto di vivere una vita borderline. In questa storia c’è più sesso e sangue, e si sente che è stata scritta in un’età più giovane, vent’anni prima rispetto agli altri due libri che ho già letto sopra citati, perché è una storia più estrema, più fantasiosa, più diretta.

Credo comunque che pian piano terminerò la bibliografia di McEwan, perché ha questo strano potere di attirarmi nonostante le sue storie immobili.
April 17,2025
... Show More
yıllardır bu yazarı okumaya başlamayı düşünürüm sonunda bir giriş yaptım yalnız hep gergin insanın kalbi kaldırmıyor, diğerleri nasıl acaba...
April 17,2025
... Show More
In base a cosa si danno le stellette ?I criteri cambiano nel tempo con ripensamenti anche radicali. Ed il fattore - tempo ha un'incidenza determinante.

Per questo libro (del 1981) il fattore - tempo è impietoso: è datato ed invecchiatissimo.

I due protagonisti sono due "giovani adulti" radical - chic: si capisce che fanno gli artisti, lei è attrice in un "collettivo teatrale femminile" ed ha un paio di uscite tipicamente vetero - femministe, ma non è che abbiano granché da fare. Tuttavia (all'epoca la "classe media" era numerosa e florida, contava su patrimoni accumulati che consentivano una lunga permanenza nella condizione di adolescenziale nullafacenza) si permettono una lunga vacanza in una città mediterranea, che si capisce benissimo essere Venezia.

Venezia che viene descritta con occhio indifferente e superficiale, che è quello dei protagonisti che praticamente trascorrono la lunga (ed immagino costosa) vacanza in camera da letto: lui fuma spinelli, lei fa yoga ed ogni tanto scopano e si confidano fantasie erotiche. Cosa che potevano benissimo fare anche vicino a casa in un albergo ad ore.
Quelle rare volte che escono si perdono, anche con la cartina (vero, a Venezia ci si perde sempre e comunque), incrociano gli indigeni, la cui descrizione è tipica dello snobismo anglosassone applicato alla latinità, per cui i tratti somatici di camerieri e "battellieri" sembrano piuttosto quelli di un'orchestrina mariachi ("baffetti neri e sottili e capelli neri pettinati all'indietro"), per poi venire irretiti in una morbosa situazione da una strana coppia e veder in qualche modo soddisfatta la loro esigenza di trasgressione.

Ecco, i protagonisti non sono in grado di suscitare empatia ed emozioni a distanza di anni: sono due esponenti di un certo tipo di umanità (alquanto futile ed inconsistente) legata ad un preciso periodo storico (fine anni 70, inizio anni 80), in cui cose trasgressive o rivoluzionarie si erano banalizzate in trastullo per benestanti annoiati. Di quel periodo resta ben poco di memorabile e la vicenda di Colin e Mary narrata da McEwan mi sembra debba condividerne la sorte.
April 17,2025
... Show More
This little book was not a favorite McEwan book for me. Although it had lyrical strengths, it was psychologically cold. I could not help but wonder where the story was going. I will not summarize the plot here, merely comment on the contents.

Years ago, my husband and I went to Israel. Our knowledge of the language was meager, mostly the usual pleasantries and words of prayer. We were not part of a tour group, preferring to make our way around the country by public transportation and of course, on foot. The first Friday in Jerusalem, we failed to realize that on the Sabbath, everything ground to a halt- no busses, no restaurants and no grocery stores. We thus headed out into this strange city with dark, winding streets, irregular lighting and no knowledge of where we were going. Our hunger and fatigue from much walking led us to the Arab quarter and a dimly lighted cafe. Despite our inability to converse in Hebrew, we were soon welcomed by a group of young people who invited us to sit with them. My ability to converse in my rusty French served me well!So now I have reached the point of my tale. One would reasonably question the actions of the main characters in this novel, Colin and Mary. Wandering hungry through unknown streets they came upon a stranger who offered them assistance. Were they wise to join him, especially after displaying suspicious behavior? Much of their behavior, or their lack of motivation and inaction, caused me to fail to sympathize with these characters. And why did they continue their contacts with the mysterious people whom they met?

McEwan has presented the reader with a dark, almost gothic novel, replete with scenes of sexuality and violence. He has crafted his narrative well, with crispness and tension. As previously noted, the actions of the characters evoked many questions which have caused me to continue to ponder over this book.




April 17,2025
... Show More
Kitabın başından beri müthiş bir tekinsizlik hissi pompalanıyor. Her an bir şey olacakmış hissi. Öyle ki insanlar, nesneler, mekanlar ve zamanın akışı bile sanki bu tekinsizlik hissini pekiştiriyor. Zamanda ve mekanda kayboluyor insan okurken. Kaskatı bir şekilde okudum, bitirdim. Psikolojik gerilim okumayı sevenler ve Ian McEwan okumaya nereden başlamalı diye düşünenler için nefis bir tercih.

Bu arada normalde peki şu ne olmuş, bunu da yazsaydı keşke, insan şunu da merak ediyor diye bin tane şey geçerdi aslında aklımdan:) İlginç bir şekilde kitapta karakterler ve olaylar hakkında yazılanlarla yetindiğimi fark ettim. Anlatıcının mesafeli ve soğuk oluşu mu buna sebep oldu ya da okurken yeterince gerilip soru soracak kadar gevşeyememem mi yoksa her ikisi de mi emin değilim:)
#neokudum #yabancikucak #ianmcewan #yapikrediyayinlari #renklikalemkitap
April 17,2025
... Show More
This is one of Ian McAbre’s Ewan’s earlier short novels, and a strange, menacing book it is too. Right from the start there is an air of ennui and lassitude around Mary and Colin as they thread their way through streets whose surroundings they can never quite recall, which adds to the sense of mystery and foreboding: every time they set out without a map they become lost. They have recently quarreled over something minor, but it remains as a barrier, preventing them from saying exactly what they mean or want. A chance meeting with a local, Robert, whom they would have been wary of in other circumstances, seems to present something more interesting than the tourist areas they’ve become bored with, and a release from the trap of their residual hostility. So against their better judgement, they allow themselves to be drawn into Robert’s surreal and, they realize too late, psychotic world. The tension created from the reader’s knowledge that, right to the end, they could have walked away from it all, is enormous.

The novel’s air of unreality persists after the murder (an episode passed over briefly, in a few lines). At the end, an official leads Mary away from the morgue: “... she noticed how the heel of his shoe had worn unevenly. Ordinariness prevailed for an instant, and she had the briefest intimation of the grief that lay in wait.”

I was going to say that I did not like this book as much as some of McEwan’s later novels; I’m not sure why, as it is as spare and well crafted as any other (though "ordinariness" is an uncharacteristically clumsy word). It’s true that not everything in it fit together perfectly – although I certainly wouldn’t go along with those reviewers whose frustration WAS EVIDENT IN THEIR CAPITALIZATION - but it did leave me feeling a bit deflated. But perhaps that was the intent.
Leave a Review
You must be logged in to rate and post a review. Register an account to get started.