Community Reviews

Rating(4 / 5.0, 100 votes)
5 stars
35(35%)
4 stars
31(31%)
3 stars
34(34%)
2 stars
0(0%)
1 stars
0(0%)
100 reviews
April 25,2025
... Show More
The Illinois State Fair piece has not aged well, but the rest of the pieces are great. I love the Lynch article, and "E Unibus Pluram" might as well be my version of the New Testament.
April 25,2025
... Show More
Yesterday was David Lynch's birthday. That made me think of this book, and that me think of David Foster Wallace. I miss DFW so much :(

- Tanzim, 2024

What Kafka did for the judiciary system, David Foster Wallace does for a pleasure cruise.

One thing about Wallace has always caught my eye. He was probably the most self-aware person I have ever seen—including both real and fictional. This acute sense of self-awareness was a double-edged sword for Wallace. He was cursed to never be comfortable in his own skin—always jittery, always looking this way and that, always trying to figure out if someone else is looking at him, mocking him with a glance. But this cautiousness also made Wallace an excellent observer of the beast that is human society. Since he was always looking at other people, it gave him a lot of time to think about what other people thought and acted like.

This book is divided into several segments; each segment deals with a different topic. I’m going to keep my discussion mostly confined to the segment that concerns the book’s title. The ‘Supposedly Fun Thing’ is a so-called pleasure cruise that David Foster Wallace embarked upon. The cruise was advertised as one of the most luxurious experiences in existence. Indeed, the participants would be pampered every second of every day on the cruise.
And pampered they are, to almost terrifying levels. The ship’s attendants have an almost otherworldly, machinelike efficiency to them. Their competence feels nearly supernatural, especially in a sequence that seems to have come straight out of a horror movie—one that shows the ship’s crew being aware of exactly how long the passengers will be away from their cabins, even when the passengers themselves might not be sure of that fact.
Wallace was most definitely a master of words, and his writing approaches the fluid qualities of thought itself. The reader cringes every time Wallace cringed, the reader smiles every time Wallace joked to himself and the reader feels the same alienation and despair that Wallace felt at times during the cruise. Every time he wrote he put his heart, raw and still-beating, into his words. It’s almost impossible not to empathize with that kind of sincerity.
Another segment of the book deals with David Lynch, and DFW’s set visit to during the time when Lynch was making Lost Highway. This segment consists almost solely of DFW geeking out over Lynch’s genius, and since I’m a big Lynch fan too, I loved this segment as well.

I think this book is brilliant. Maybe not for everybody—but what brilliant book ever is?
April 25,2025
... Show More
Ho avuto timore di cimentarmi con uno scritto di DFW da quando ho letto da qualche parte che leggere sue opere è come salire sulle montagne russe, ed io ho paura di salire sulle montagne russe.
Un vicino anobiano tempo fa mi convinse a cominciare da questo saggio e così ho fatto. Non me ne sono pentita. Non sono ancora le montagne russe, solo un certo rollio da mare mosso.
Si tratta di un lucido e spietato reportage su una settimana di vacanza in una nave da crociera extra lusso nei meravigliosi mari dei Caraibi, con episodi (il tè in abito formale al Fleet Bar è indimenticabile) e personaggi esilaranti come Trudy ed Esther, anziane compagne di tavolo dello scrittore, vere esperte della vita in crociera per averne fatte già sei, alle quali nessun particolare sfugge della tavola e del cibo servito; la genialità di DFW appare nella lucida analisi antropologica dei passeggeri, accompagnata da riflessioni sul turismo di massa, sullo sfruttamento economico di chi lavora e gravita nel mondo delle crociere, sulle pubblicità depistanti che troviamo nelle brochure delle agenzie di viaggio, ingegnosamente predisposte per illudere il pubblico, il tutto vissuto sempre in prima persona dallo scrittore, con una sensibilità straordinaria attentissima ad ogni dettaglio quasi fino al maniacale. Grazie a DFW ho scoperto che l’ossido di zinco protegge dalle scottature; peccato che non sappia se sia solido, liquido o aeriforme.
April 25,2025
... Show More
A collection of seven non-fiction essays on diverse, but traditionally Wallacian subjects:

1. Derivative Sport in Tornado Alley - Wallace reminisces about his childhood playing tennis in tornado alley. A short, fairly unremarkable essay, except in its structure, which culminates short-story style in fulfillment of its earlier themes, in something resembling a literary epiphany. Wallace considered himself a fiction rather than non-fiction writer, and this piece is a good example of how his natural disposition influenced his non-fiction writing.

2. E Unibus Pluram - A lengthy exploration of TV's influence on literature and modern culture. Wallace is clearly conflicted, as someone who both appreciates TV's positive aspects, but who sees the average 6-hour daily American intake as something inherently disastrous (these are of course ideas that Wallace explores more thoroughly in Infinite Jest). Times have certainly changed in the 28 years since this essay was written, and the influence of TV has waned considerably, but if anything mass addiction to entertainment has only increased, though the media of delivery have diversified substantially. Whether Wallace would have been pleased or concerned by the direction we have moved is an interesting question to consider.

3. Getting Away from Already Being Pretty Much Away from It All - Wallace is commissioned by a magazine to report on a Midwestern agricultural fair: a pretty mundane assignment, but he makes the most of it. Wallace's skill is in people-watching. He categorises them into types, describing ordinary people as if they were alien creatures or museum exhibits. Of course, some exaggeration is necessary to add colour, but I felt that Wallace often crossed a line into uncomfortably callous cynicism, coming off as unkind and elitist in these usually unflattering accounts of normal people living normal lives.

4. Greatly Exaggerated - A very short discourse on literary criticism, and whether work is best interpreted textually, or in the context of authorial intent. It's interesting, though brief, an the references are largely esoteric (for me, anyway).

5. David Lynch Keeps His Head - In which Wallace loiters extensively on the set of a David Lynch movie, without ever actually interacting with the director. Wallace describes the experience of being on set (his characteristic people-watching skills come to the fore), as well as deconstructing Lynch's oeuvre, and defining a place for his art in the context of his contemporaries. Lynch is a director who I've perhaps unfairly suspected of being overrated, yet I found this piece very entertaining and insightful.

6. Tennis Player Michael Joyce's Professional Artistry as Paradigm of Certain Stuff about Choice, Freedom, Discipline, Joy, Grotesquerie, and Human Completeness - I love tennis. I play every week, and it's one of the few sports I can watch others play with any interest. So for me, Wallace's explanations of the game of tennis by analogy to baseball and basketball didn't hit the right notes. Also, the vicissitudes of the 1995 pro tour, despite inciting feelings of resounding nostalgia (this specific year for reasons of my age and upbringing I consider to be something of a golden age of tennis) seem in the current year wildly out-of-date and inconsequential. I did enjoy the strategic analysis of certain players, and the exploration of the mental aspects of the game and competition in general (those being the ones listed in the title of the essay).

7. A Supposedly Fun Thing I'll Never Do Again - At nearly a hundred pages, this is the longest essay here. It's essentially a sequel to the State Fair piece, carrying the same fish-out-of-water vibe, and is another vehicle for Wallace's witty and humorous observations. There are echoes here, too, of Infinite Jest, as Wallace contemplates the fleeting and relative nature of happiness. The piece is certainly entertaining - Wallace is a likable and erudite guy - but I think I prefer his analyses of more serious topics, to his people-watching.

Wallace's writing as always offers a unique and compelling perspective, but the gulf between something like this and Infinite Jest is vast. This collection gets a solid "I liked it" on the Goodreads rating scale.
April 25,2025
... Show More
Almost completely forgot what the contents were about since my first read when the book came out, and changing my rating to 5 full stars on the strength of the (nearly interminable, but who would want it to term?) title essay alone, which should convince you to never do the supposedly fun thing that I never supposed was fun before, actually, but now, 100+ pages later, am quite, quite sure is no fun and could be no fun, ever, at all.

But my favourite essays were the ones on "Television and U.S. Fiction..." (surely a must-read for anyone interested in the more-or-less Contemporary Novel) and the one on David Lynch (generally) and his film Lost Highway (specifically)—these being, to their credit, two other really, really, really long LongReads.

MUCH less interesting was an equally enduring visit to the Illinois State Fair, which I hereby vow to never again so much as read about, much less consider going to anything which bears even a passing resemblance to anything like it .

And yes, there are also two tennis essays, and though YMMV, obviously, I'll wager he'll get you interested them even if you aren't a fan of the sport (for the record I was, as a youth, when my brother played at about the same level as the author and I trundled along to watch him play, and though am no longer interested in the sport in the least, DFW got me immersed once again, and completely).
April 25,2025
... Show More
chulardo. me gustaría volver a leérmelo pero sin parar en las notas de autor para ver si cambia en algo (curiosidad, sin más). fomo terrible, necesito estar en un crucero y no pasármelo bien
April 25,2025
... Show More
VIZIATI FINO ALLO STATO UTERINO DI NULLAFACENZA

Dopo aver letto Infinite Jest, David Forster Wallace aveva segnato la mia coscienza di lettrice facendomi apprezzare il postmodernismo americano e uno stile di scrittura straordinario che non avevo ancora assaggiato. Abituata ad apprezzare i classici dell’Ottocento, con qualche capatina anche nel Novecento e nel contemporaneo, all’ inizio mi sono trovata completamente disorientata, ma poi sono riuscita ad apprezzare in pieno tutto il voluminoso libro, note comprese.
Le opinioni che qui ho letto sono abbastanza negative, il mio giudizio sarà controcorrente. Per apprezzare questo libro, bisogna dimenticare Infinite Jest, si tratta di due figli dello stesso padre ognuno con le proprie caratteristiche e la propria “fisiologia”. Fisiologia perché “Una cosa divertente che non farò mai più” è un reportage sui generis di una crociera extra lusso e non è pensato come un romanzo, una lunga storia di ampio respiro dai mille personaggi e dalle mille storie.
Intenzioni diverse, obiettivi diversi, il virtuosismo stilistico è lo stesso però. “Una cosa divertente che non farò mai più “ è breve e circoscritto, meno faticoso da leggere, molto più umoristico. A me è piaciuto veramente tanto, mi ha regalato qualche ora rilassante e tante risate! Non leggo per sorridere, ma di questi tempi ben venga la sana risata, questo libro contiene scenette esilaranti! E non si scende nel banale e nel trito, lo stile di Wallace così ironico, così tagliente nel rappresentare l’animo umano in tutte le sue sfaccettature, le sue stranezze, le sue manie. Il libro è una recensione che lo scrittore realizzò per la rivista Harper ‘s che gli chiedeva un reportage sulla crociera extra lusso Zenith (ma che l’autore battezza col nome opposto, Nadir, in barba alla compagnia Celebrity Cruises) in rotta verso i Caraibi dove ha imparato che “ in realtà ci sono intensità di blu anche oltre il blu più limpido che si possa immaginare”. Una crociera che si impone come obiettivo quello di coccolare e viziare i suoi ospiti paganti a bordo con feste, simpatici concorsi a premi, spettacoli vari e tanto tanto cibo, dalle colazioni luculliane ai Buffet di Mezzanotte.
E i personaggi che incontra? Un ricco campionario di uomini, donne, persino ragazzini, che Wallace descrive come se fossero degli esemplari unici nel loro genere. Dalle prime pagine, fa l’elenco di tutte le prime volte e le cose che ha imparato:

“Sono stato oggetto in una sola settimana di oltre 1500 sorrisi professionali. Mi sono scottato e spellato due volte. Ho fatto tiro al piattello sul mare. È abbastanza?(...) Ho sentito – e non ho parole per descriverla – una musichetta da ascensore in versione reggae. Ho capito cosa significa avere paura del proprio water. Ho imparato ad avere il «piede marino» e ora mi piacerebbe perderlo.”

Ho riso tantissimo, di cuore, quando ho letto le pagine sullo sciacquone “ad alto tiraggio” e lo spiacevole esilarante episodio successo alla signora Peterson il cui marito sembra “sempre in posa per una fotografia che nessuno sta scattando”.

Giunge però ad un certo punto il pensiero più vero e profondo di Wallace, quello che spesso lo sorprendeva e che lo ha poi portato a togliersi la vita, la depressione, l’horror vacui della solitudine più profonda e pi autentica:
“In queste crociere extralusso di massa c’è qualcosa di insopportabilmente triste. Come la maggior parte delle cose insopportabilmente tristi, sembra che abbia cause inafferrabili e complicate ed effetti semplicissimi: a bordo della Nadir – soprattutto la notte, quando il divertimento organizzato, le rassicurazioni e il rumore dell’allegria cessavano – io mi sentivo disperato. Ormai è una parola abusata e banale, disperato, ma è una parola seria, e la sto usando seriamente. Per me indica una semplice combinazione – uno strano desiderio di morte, mescolato a un disarmante senso di piccolezza e futilità che si presenta come paura della morte. (...) angoscia. Ma non è neanche questo. È più come avere il desiderio di morire per sfuggire alla sensazione insopportabile di prendere coscienza di quanto si è piccoli e deboli ed egoisti e destinati senza alcun dubbio alla morte. E viene voglia di buttarsi giù dalla nave”.

Anche in questo libro le note sono parte integrante del testo, vanno lette per una conoscenza globale dell’opera, si presentano talvolta dei veri e propri racconti scritti in font più piccoli.
April 25,2025
... Show More
ENGLISH (A supposedly fun thing I'll never do again) / ITALIANO

«Right now it's Saturday 18 March, and I'm sitting in the extremely full coffee shop of the Fort Lauderdale Airport, killing the four hours between when I had to be off the cruise ship and when my flight to Chicago leaves by trying to summon up a kind of hypnotic sensuous collage of all the stuff I've seen and heard and done as a result of the journalistic assignment just ended»
In the absence of a little courage to start the gigantic Infinite Jest, I hit up the lighter and more reassuring humorous essay "A Supposedly Fun Thing I'll Never Do Again". Commissioned to the author by Harper's magazine, this work is a coverage of the "7 nights Caribbean cruise", for a term of a clean week. A luxury cruise only for rich people. The David Foster Wallace's portrait of the typical American on holiday is hilarious, and the the one of the infrastructure and of the cabin crew is excessive and surreal.

The obsession of the entertainment at all costs. The compulsion of the nourishment at all times.

Vote: 7.5




«E allora oggi è sabato 18 marzo e sono seduto nel bar strapieno di gente dell’aeroporto di Fort Lauderdale, e dal momento in cui sono sceso dalla nave da crociera al momento in cui salirò sull’aereo per Chicago devono passare quattro ore che sto cercando di ammazzare facendo il punto su quella specie di puzzle ipnotico-sensoriale di tutte le cose che ho visto, sentito e fatto per il reportage che mi hanno commissionato»
In mancanza di un pò di coraggio per iniziare il mastodontico "Infinite Jest", mi butto sul più leggero e rassicurante saggio umoristico "Una cosa divertente che non farò mai più". Opera commissionata all'autore dalla rivista Harper's, si tratta di un reportage della crociera "7 notti ai Caraibi", per la durata di una settimana tonda tonda. Crociera extra-lusso per soli ricchi. Il ritratto che David Foster Wallace dipinge dell'americano medio in vacanza è esilarante, mentre quello dell'infrastruttura e del personale di bordo è eccessivo e surreale.

L'ossessione del divertimento a tutti i costi. La compulsione del nutrimento a tutte le ore.

Voto: 7.5

April 25,2025
... Show More
13 maggio 2011/13 maggio 2023

Posso raccontarvi "Una cosa divertente che non farò mai piu" e cioè quella di andare in viaggio di nozze ai Caraibi.
Già, sfortunatamente o fortunatamente (dopo aver letto DFW) non in crociera, ma in un bellissimo, coloratissimo, divertentissimo, allegrissimo villaggio turistico a Bayahibe, nella Repubblica Dominicana.
Partenza all'alba dopo una nottata insonne post-matrimonio. Viaggio di 14 ore con un pargolo di 3 anni. Arrivo nel paradiso tanto decantato dalla brochure dell'agenzia viaggi. Posto incantevole, stanza incantevole, piscine incantevoli, prati incantevoli, spiaggia incantevole e mare? Incantevole.
Da bravi genitori ci preoccupiamo del soggiorno del nostro nano (nano infame) e andiamo a vedere il baby club e come funziona.
Bello, animazione, animatori bravissimi e piscina bassa, bassa, bassa, per bambini bassi, bassi, bassi. Mentre parliamo con l'animatore per sapere orari e attività, Ivano mi dice :"mamma vado in piscina".....cosa potrà mai accadere? Ivano si butta di faccia in piscina e quasi annega. Da quel momento non ha più voluto vedere qualsiasi specchio d'acqua nemmeno da lontano. Addio escursioni in barca, addio bagni di mezzanotte, addio morto a galla in piscina....perché nemmeno noi potevamo entrare in acqua, la paura che potessimo annegare lo assaliva appena ci avvicinavamo al mare altro che squali.
Ma, nonostante tutto, sono stata viziata e straviziata da un servizio all'altezza di una crociera. Cibo ottimo e a qualsiasi ora, ristoranti sparsi per il villaggio che offrivano pietanze tex-mex o giapponesi (ai Caraibi si mangia il sushi), stanza sempre in ordine e pulita, animazione presente ma non invadente.....questo la prima settimana. Dalla seconda ti accorgi che: la cameriera ti ruba il bagnoschiuma, gli animatori cominciano a scassare le scatole anche mentre prendi il sole spaparanzato sulla tua sdraio mentre sorseggi una piña colada dell'open bar (santo open bar), gli spettacoli sono gli stessi della prima settimana e al diavolo le serate danzanti, i mercatini, le treccine, mi hai rotto 3/4 e piove tutte le sere......
Voglio fare qualcosa quindi mi iscrivo al torneo di bocce (sono vecchia dentro l'ho sempre saputo) e, non avendo moltissime rivali vinco il torneo e quindi, l'ultima sera partecipo alla premiazione sul palco. Che imbarazzo....sostenevano che avessi vinto il torneo perché le bocce le avevo di mio ( imbarazzante è poco).
Questa è la mia avventura alla DFW.

Ho riso come una deficiente, ho rivissuto momenti esilaranti capitati a me, ho compreso appieno lo stato d'animo di David e credo che la crociera possa aspettare e a lungo.

Da leggere per attenuare lo stress lavorativo
April 25,2025
... Show More
Cosa c'è di più affascinante di una bella vacanza su una grande nave da crociera dove tutto l'equipaggio è li per servirti, accudirti e il cui unico scopo è farti divertire?
Wallace lo spiega a modo suo.

Incaricato di scrivere un reportage in prima persona per una testata giornalistica, David sale a bordo della nave da crociera e racconta la sua particolare esperienza trasformando il soggiorno da sogno in un incubo ad occhi aperti.

I passeggeri sono visti come cavie ammaestrate a godere di ogni attimo del loro viaggio, come se ne andasse della loro vita. Ogni giorno, ogni ora, ogni minuto a sforzarsi di raggiungere il Nirvana del divertimento e della soddisfazione a tutti i costi.

Una prosa che esagera volutamente le situazioni in ottica talmente negativa da risultare comica.
Naturalmente bisogna lasciarsi trasportare dall'ironia sottintesa che circonda l'opera per apprezzarlo appieno. Io ho riso parecchio.

Una lettura che se presa nel verso giusto diverte e intrattiene.
Sicuramente un buon punto di inizio per conoscere lo stile di questo scrittore che ci ha lasciato troppo presto.
April 25,2025
... Show More
Wallace al meglio: l'america in bottiglia

Dopo un deludente "Brevi interviste a uomini schifosi" questo librino rinsalda la mia Wallafilia.

Se "Brevi interviste" m'è sembrato fine a se stesso e autoreferenziale, "Una cosa divertente" è a tratti divertente e paradossale, a tratti analitico/giornalistico, a tratti persino poetico, come nell'arrivabile ultima pagina.

Wallace al suo meglio è in grado di raccontarci la civiltà occidentale nello spazio ristretto di una libretto divertente, è grado di raccontare una storia che va ben al di là delle sue fobie.
Leave a Review
You must be logged in to rate and post a review. Register an account to get started.