Community Reviews

Rating(4.1 / 5.0, 99 votes)
5 stars
37(37%)
4 stars
34(34%)
3 stars
28(28%)
2 stars
0(0%)
1 stars
0(0%)
99 reviews
March 26,2025
... Show More
Cuando te metes entre pecho y espalda una buena cantidad de libros de este señor en poco tiempo comienzas a ver patrones, personajes y temas recurrentes. En este libro están todos los que abraza y abrazará el señor Auster. Un muy buen retrato coral de una sociedad que ha perdido su brújula.
March 26,2025
... Show More
Adesso "4321" è passato dall'essere un desiderio all'essere un bisogno.
March 26,2025
... Show More
Es una lectura muy amena y ocasiones me parece que es una obra brillante. El problema que surge me suele surgir con Auster es que al final, la mayoría de sus libros, me parecen malas historias. Y no es precisamente por la temática o por el contenido de la misma, sino por la forma de contarlas. Creo que la forma que tiene de entender la ficción está muy alejada de la mía y eso hace que a veces me haga pensar que estoy leyendo muy malo, una especie de libelo. Supongo que es una impresión errónea, puesto que en otras ocasiones soy capaz de discernir la calidad de la lectura que propone pero, insisto, siempre me deja un poco frío.
March 26,2025
... Show More
A great writer was grappling with an ambitious subject, masterfully treated.
First, it is a perfect construction, an upside-down thriller that gives the dead man's identity and goes back to his story told by his best friend, who leads the investigation among the key characters, especially women who were essential to them both, doubles too. The narrator recounts with thoroughness and depth a few years of life in turmoil in this little world of the American intelligentsia of the Reagan years and their lost dreams. It is also the explanation of the genesis of a story with the strokes of chance, the vain research, the intersecting stories, and everything that will ultimately deliver a book to a publisher or the FBI. Magnificent!
March 26,2025
... Show More
In terms of American writers, Auster stands up there being so unique, a writer one must read at least once. He’s remarkably talented here and his originality continues to impress me.

Leviathan literally means the biggest of its kind, and was also a sea monster from the Old Testament. Knowing such things illuminates Auster’s reasoning behind titling his book as such.

In this tale, Peter Aaron’s friend, Ben Sachs-a once-promising author-accidentally blows himself up along a rural road using a homemade bomb. Though it’d been years since Peter had communicated with his best-friend, he takes it upon himself to tell the story of how Ben had come to such an alarming and unusual end. Since Sachs had been working on an abandoned novel called Leviathan, Peter (and Auster) calls his book the same. Peter recounts his first meeting with Ben, and from there writes about their lives spent together and apart, along with all the friends and lovers that entered their lives and changed their fates with the smallest of intricacies and nuances. Peter hopes to finish his book and elucidate the public on Ben and his bomb-making before the Feds bring shame upon Sachs’ name.

I was totally drawn into this story, and that's what Auster is all about, he is storyteller. I want to make it abundantly clear that I consider most of Auster’s books worth looking at. Even Auster’s weaker still leaves fans wanting more. Leviathan was utterly interesting and a page-turner, but where this differs slightly from his other work, there is far more chance of this actually happening in the real world.

Leviathan employs regular Auster themes such as isolation, the complexity of interpersonal relationships, and the desire to discard an identity and begin anew. Leviathan also focuses on the ironic intersections and coincidences in life, and Auster weaves and melds seemingly meaningless occurrences early in the novel into rather important plot devices all the way to the story’s end. The three-fold meaning of the book’s title alone illustrates the care Auster takes in layering his ironies.

Stayed in my mind long after reading, and have since read again. I would say it's him at his best, it's one I would certainly recommend for anybody yet to read him , because it's far easier to comprehend. Written in the 90's, it still says a lot about America of today. A great novel.
March 26,2025
... Show More
Eigentlich hat auch dieser Roman alles, was man an Paul Auster liebt. Schrullige Protagonist:innen, eine Storyline voller Zufälle, die (meist) geschickt verwoben, die Handlung vorantreiben, autofiktionale Elemente.

Nur hat es mich ab Sachs' Unfall ungefähr in der Mitte des Buches nicht mehr so mitgenommen ... Insgesamt ist mir der Text auch etwas zu verkopft - ich habe mich teilweise durch seitenlange Abwägungen oder Erklärungen, wieso (oder auch nicht) etwas passiert sein könnte, gequält.

Die Konstruktion trägt entscheidend dazu bei. Die Geschichte wird von Erzähler Peter als Rückblende erzählt, während er an einem Memoir über seinen Freund schreibt. Peter kann seine Informationen dabei nur aus Gesprächen mit Sachs und anderen Protagonist:innen schöpfen.
March 26,2025
... Show More
Четох, пулих се, прегледах ревюта - да не би да съм пропуснала нещо, но не - тази книга е пълна безсмислица.

Пол Остър има хубав, зрял стил на писане, но отдавна не бях попадала на толкова похабен талант. Историята, героите и постъпките им нямаха никакъв смисъл, просто случайно брауново движение на някакви човечета-дебили, но с претенция за дълбочина. Явно имаше някакви препратки към Унабомбъра, но какво от това? Чела съм по-смислени статии за развитието на Качински от тези близо 300 страници пълнеж, в които непрекъснато ти обещават, че ще ти разкрият някаква мистерия, че ще се стигне до някакъв смислен финал и обяснение, но вместо това накрая се чувстваш само измамен от липсата на каквато и да е логика в разказа и в еволюцията на героите.

А да не казвам колко ме дразни авторовият похват на знаещ-бъдещето лирически герой, който подмята въдички от типа на "той още не знаеше, че тази дреболия Х ще обърка целия му живот/ще доведе до невероятна трагедия/нещо си друго драматично" и т.н. Жалки опити да се задържи вниманието на читателя. Пълен кьорфишек.
March 26,2025
... Show More
Had to read it for a book club I go, but in all honesty, I couldn't get into the book. Slow, tedious, uninteresting. Didn't enjoy the prose or the characters.
Ended up flipping pages and finally stoppes reading almost at half the book.
Definitely, not for me.
March 26,2025
... Show More
Als Fan von Paul Austers Fabulierkunst hat mir dieser Roman bisher am wenigsten gefallen. Dabei ist er sprachlich und erzählerisch wieder in gewohnt grossartiger Qualität, wenn auch die Geschichte etwas unwahrscheinlich weit hergeholt und schräg ist. Macht nix ich mag schräge Gschichtln schliesslich ist Lesen pure Fiktion. Aber diese unsäglichen Rückblenden.... nicht dass ich prinzipiell etwas gegen Rückblenden hätte... Sie stören mich nicht, wenn sie eingesetzt werden, um die Vergangenheit zu erklären oder Hintergründe zu beleuchten. Wenn sie aber als dramaturgisches Element mißbraucht werden, um dem Leser permanent zu signalisieren: "Wuahh - da kommt noch etwas total spannendes auf Dich zu" dann finde ich das sehr dummdreist manipulativ....nicht dass ich prinzipiell etwas gegen Manipulation des Lesers seitens des Autors hätte, das ist die Hauptaufgabe dieses Berufes :-), aber diese eitle dummdreiste Variante mit der Zaunpfahlkeule geht mir extrem auf den S...(wenn ich einen S... hätte).


Fazit: Lest unbedingt einen Paul Auster (ein herrliches Vergnügen), aber bitte einen anderen!
March 26,2025
... Show More
Otra novela de Paul Auster con un protagonista que actúa como álter ego de Paul Auster, a quien Paul Auster le da un trabajo de escritor (guau) y las iniciales P.A. (guaaau) para que a ninguno de nosotros, tontiles, se nos pase por alto. ¡Gracias!

Otra novela de Paul Auster que quiere ser la gran alegoría yanqui, donde todos los personajes dedican su vida a ejercer Las Artes (qué majestuosidad, qué nobleza), fumar y beber como hijos de puta, socializar en galerías, exponer y publicar, EXPONER Y PUBLICAR. No descarto que la niña de seis años que aparece en el libro estuviese, en verdad, a puntito de entregarle a su editor un borrador final de cuatrocientas páginas con interlineado sencillo de su primer ensayo sociopolítico.

Otra novela de Paul Auster en la que to-di-tos los Señores son auténticos genios con más mundo interior que la TARDIS y to-di-tas las mujeres se califican de, cito, sensuales e impulsivas (*pone los ojos en blanco*).

Disfruté mucho "Ciudad de cristal" en su día y quise más. Tres novelas después, a cual con más diluido interés, creo que puedo decir las palabras mágicas: PUES YA ESTARÍA, PAUL.
March 26,2025
... Show More
n  "Six days ago, a man blew himself up by the side of a road in Wisconsin." n
Assim começa este Leviathan. A história é contada na primeira pessoa por Peter Aaron, um escritor, que, ao tomar conhecimento daquela notícia, imediatamente percebe que ela diz respeito ao seu melhor amigo: o também escritor Benjamin Sachs, personagem central deste romance. Começando por nos revelar um desfecho, o autor estrutura a narrativa de modo a manter o interesse do leitor relativamente aos acontecimentos e às motivações que concorreram para esse desfecho.
n   “In fifteen years, Sachs traveled from one end of himself to the other, and by the time he came to that last place, I doubt he even knew who he was anymore. So much distance had been covered by then, it wouldn't have been possible for him to remember where he had begun.” n

E pela mão Peter Aaron somos conduzidos nessa reconstituição, na qual se cruzam diversas personagens secundárias, muito bem construídas e caracterizadas (seja pela voz do narrador, seja pela de outras personagens) entre as quais acaba sempre por existir uma conexão. Maria Turner e os seus “projectos” bizarros ficarão certamente na minha memória.

Com uma prosa muito directa, é uma obra que se lê com alguma avidez pela tensão que consegue manter ao longo da narrativa. Sob uma roupagem meio detectivesca são abordados temas universais como a demanda da identidade e a complexidade dos sentimentos, numa história que é comandada mais por um conjunto de acasos e de coincidências do que por uma lógica linear expectável. É esta imprevisibilidade que sustenta a curiosidade do leitor até ao final.
n   “No matter how wild we think our inventions might be, they can never match the unpredictability of what the real world continually spews forth. This lesson seems inescapable to me now. Anything can happen. And one way or another, it always does.” n
Do que me tem sido dado observar, Paul Auster e as suas obras parecem dividir um pouco os leitores, sendo o autor por vezes criticado por reciclar fórmulas. Para já, e com apenas dois romances deste autor na minha bagagem literária, não é essa a minha opinião. Fica-me sim a impressão de um excelente contador de histórias e um habilidoso desenhador de personagens. E este Leviathan poderá não ser uma obra-prima, mas é um daqueles livros que nos faz estar de bem com a leitura.


March 26,2025
... Show More
Dottor Jekyll e Mr Hyde scrittori a New York

”I libri sono oggetti misteriosi […] e una volta che cominciano a circolare può succedere di tutto. Possono causare misfatti di ogni genere, senza che tu possa farci un accidente di niente.” È questa una delle prime sentenze di Leviatano, romanzo di Paul Auster pubblicato originariamente nel 1992 ed in Italia nel 1995 da Guanda. È proprio vero: può infatti succedere che nella successiva edizione Einaudi (2003), ci si imbatta nella prima pagina del romanzo in questa frase: ”Il passo successivo sarebbe dovuto essere il rilevamento delle impronte digitali, ma in questo caso non c’è n’erano dal momento che le mani dell’uomo erano state completamente distrutte dalla bomba.” Lo strafalcione grammaticale e mezzo contenuti in questa singola frase segnalano plasticamente uno degli aspetti più negativi di questa edizione del romanzo: la generale sciatteria della traduzione di Eva Kampmann, accompagnata da non infrequenti errori di battitura: se si può essere indulgenti nel caso di volumi pubblicati da Club del Libro, credo che una traduzione come questa - acquistata in blocco da Einaudi dalla precedente edizione italiana del romanzo - sia indegna di quella che dovrebbe essere la più prestigiosa casa editrice italiana, perché non contribuisce a farci conoscere davvero un autore ed un libro sicuramente – pur con tutti i limiti che personalmente attribuisco loro – importanti.
Leviatano è la storia dello smarrimento dell’intellettualità radicale statunitense, e newyorkese in particolare, nel periodo cruciale che ha segnato la fine delle utopie libertarie degli anni 60/70 del secolo scorso e il successivo trionfo del neoliberismo, incarnato negli Stati Uniti dalla presidenza di Ronald Reagan.
Auster ci narra questo periodo in maniera scopertamente autobiografica, scindendosi in due personaggi: Peter Aaron, la voce narrante, e Benjamin Sachs, il suo migliore amico, entrambi scrittori.
Il libro, sapientemente costruito, inizia il 4 luglio del 1990, con la lettura sul giornale da parte di Aaron - ormai scrittore affermato - della notizia che un uomo pochi giorni prima si è fatto saltare in aria con una bomba sul ciglio di una strada. La polizia non conosce l’identità dell’uomo, del cui corpo sono rimasti pochi brandelli, ma Aaron si convince subito che si tratti di Ben, di cui da tempo non ha notizie. Il suo convincimento diviene certezza quando, pochi giorni dopo, l’FBI si reca a casa sua: nel portafoglio della vittima è stato trovato un biglietto con le sue iniziali e il suo numero di telefono. Aaron non parla di Sachs alla polizia ed inizia a scrivere la storia della sua amicizia con lui, per ”...spiegare chi era e raccontare la verità sul perché si trovava su quella strada del Wisconsin del Nord”, in modo da contrastare false ricostruzioni e la distruzione di una reputazione ad opera dei media quando si conoscerà l’identità della vittima.
Aaron sa che per raccontare la vita di Sachs dovrà scavare anche nei momenti difficili e dolorosi nella propria, essendo le loro storie strettamente intrecciate, ma sa anche che lo deve fare, in memoria dell’amico.
Inizia quindi un lunghissimo flashback, che ci riporta all’inverno del 1975, quando i due, giovani squattrinati che ambiscono ad affacciarsi sulla scena culturale di New York, si conoscono ad un reading nel Village e divengono immediatamente amici. Capiscono subito di avere una forte comunanza di interessi intellettuali, anche se apparentemente sono diversissimi: tanto normale nell’aspetto si intuisce sia Peter Aaron quanto stravagante, o meglio conforme allo spirito dei tempi, Ben: alto ed eccessivamente magro, si presenta al reading con lunghi capelli e barba, cappottone tarlato, berretto da baseball e sciarpa annodata lungo il viso per proteggere le orecchie del freddo: ”sembrava uno con un terribile mal di denti, pensai, oppure un soldato russo mezzo morto di fame abbandonato nei dintorni di Stalingrado.” Le differenze non sono però solo fisiche: Sachs ha pubblicato pochi anni prima un romanzo storico, Il nuovo colosso, che ha suscitato un acceso dibattito ed è stato accusato dalla critica conservatrice di antiamericanismo, mentre Aaron ha al suo attivo solo alcuni racconti e traduzioni; Sachs ha però ormai abbandonato la narrativa, che per lui non ha più senso, per dedicarsi a un eclettico lavoro di saggistica, mentre Aaron è in procinto di scrivere un romanzo; Sachs è uno scrittore instancabile, cui le pagine escono di getto, mentre Aaron scrive soffrendo la pagina; Sachs è stato in galera per avere rifiutato l’arruolamento nella guerra del Vietnam, mentre Aaron è stato riformato, avendo potuto così evitare di mettere alla prova i suoi ideali; Sachs si è sposato molto giovane, mentre Aaron è al momento ancora scapolo. Per molti versi i due sono quindi l’uno il negativo dell’altro, si completano a vicenda, e nel corso del romanzo apparirà sempre più chiaro a mio avviso che mentre Aaron rappresenta la faccia ufficiale di Auster, quella a cui attribuisce – sia pure in forma cifrata – il proprio nome e molti degli avvenimenti reali della sua vita, Ben incarna il suo lato oscuro, ciò che avrebbe potuto essere se fosse stato più radicale, ciò che avrebbe potuto divenire se avesse letto con maggiore coerenza la realtà che lo circondava e se il caso – elemento sempre presente nelle vicende umane che Auster ci racconta, soprattutto nella prima fase della sua produzione letteraria – avesse deviato la sua esistenza verso altri lidi. Azzardando un confronto letterario, nelle figure di Peter e Ben ho ravvisato una sorta di riproposizione da parte di Auster del dualismo Jekyll-Hyde, riferito alla personalità artistica dell’autore.
Il legame tra i due si annoda anche per alcuni imperscrutabili segni del destino: su tutti il fatto che Aaron aveva conosciuto la moglie di Ben, Fanny, ai tempi dell’università, innamorandosi di lei nonostante avesse notato la fede al dito. Nel corso della storia, nella quale le vicende sentimentali ed erotiche dei protagonisti giocano una parte non secondaria, Aaron avrà una relazione con Fanny: Ben tuttavia accetterà il tradimento da parte dell’amico, che si era spinto sino a chiedere a Fanny di lasciare il marito per sposarlo, proposta che comunque Fanny rifiuta, troncando presto la relazione. In un colloquio chiarificatore Ben arriverà a dire che ciò che è successo è stato un bene, perché ha ridato a Fanny fiducia in sé stessa. Credo che anche in questo episodio e nella sua soluzione si possa ravvisare, in trasparenza, la sostanziale identificazione tra i due personaggi.
I primi due dei cinque lunghi capitoli in cui il romanzo è suddiviso narrano dei primi anni dell’amicizia tra i due, tra il 1975 e il 1980 e, come spesso nei suoi romanzi, Auster è estremamente preciso e puntuale nel registrare i tempi e i luoghi dello svolgimento delle vicende che narra. Durante questi cinque anni la vicenda si incentra prevalentemente su ciò che accade a Peter (che in gran parte coincide con ciò che accadde all’autore): le ristrettezze economiche, il primo matrimonio e la nascita del figlio David, il divorzio, la vita da nuovo scapolo sessualmente vorace, i primi successi letterari accompagnati da una nuova stabilità economica, il secondo matrimonio. Risalgono a questo periodo la relazione con Fanny ma anche l’entrata in scena di due personaggi chiave per il prosieguo della vicenda: Maria Turner e Lillian Stern. La prima è una giovane artista della scena off newyorkese, le cui opere accoppiano fotografia e testi, nella cui figura Auster ritrae la sua amica e collaboratrice Sophie Calle; la seconda è una stravagante amica di Maria. Peter diverrà per due anni l’amante, o meglio l’alleato sessuale di Maria, e tramite lei verrà a conoscere la storia di Lillian.
Dal terzo capitolo Ben ridiventa il protagonista assoluto. Questa parte del libro si apre con l’inizio dell’era Reagan,ed in una bella pagina Auster riassume efficacemente il drastico cambio di clima politico ed intellettuale che gli USA subirono all’epoca. Mentre Peter è ormai uno scrittore affermato ed inserito, Ben viene sempre più marginalizzato, raggiungendo un pubblico sempre minore. Un grave incidente lo porta ad isolarsi sempre più dal mondo, sino a rompere unilateralmente il solido legame con Fanny. Peter, preoccupato per la deriva dell’amico che dichiara di non voler più scrivere, fa in modo che la sua agente letteraria richieda a Ben di riunire in volume i suoi articoli, e questo sembra ridargli fiducia: si rinchiude per mesi in una casa isolata nel Vermont dove inizia anche un nuovo romanzo, che pensa di intitolare Leviatano, le cui prime pagine – lette da Peter durante una visita – fanno presagire il capolavoro.
Un giorno però ”...all’improvviso la terra lo inghiottì.” Ben scompare misteriosamente, lasciando la casa aperta e nella macchina per scrivere la pagina che stava scrivendo. Per quasi due anni nessuno ha notizie di lui. Quando improvvisamente riappare, nella casa nel Vermont ora utilizzata da Peter per scrivere, gli racconta le sue incredibili vicende, svanendo ancora nel nulla dopo pochi giorni.
Un tragico e casuale evento ha determinato il drammatico sviluppo della vicenda umana di Ben, con il concorso determinante prima di Maria Turner poi di Lillian Stern. Nei due capitoli finali del libro seguiamo quindi, sempre attraverso il racconto di Peter, gli ultimi due anni di vita di Ben, quelli che lo hanno portato dalla possibilità di ricominciare a scrivere alla tragica fine, e il libro si chiude nel momento in cui, visto che l’FBI ha ormai identificato il morto del Wisconsin e ricostruito parzialmente la sua vicenda, Peter gli consegna il manoscritto che ha appena terminato, e che ha chiamato Leviatano.
Come ho detto all’inizio, Leviatano è un libro importante; forse però sarebbe meglio definirlo ambizioso, perché ad esso Auster consegna la sua ambizione di fare i conti con il suo ruolo di intellettuale in un periodo in cui sono stati spazzati via gli stessi paradigmi sociali e culturali su cui si basava l’intellettualità statunitense della sua generazione, nel momento in cui l’intelligencija artistica cui appartiene si rende conto di non rappresentare più il sentimento culturale e politico dominante. Per esemplificarci questa crisi Auster si sdoppia narrandoci, tramite il personaggio di Ben, cosa gli sarebbe potuto accadere se per lui le cose fossero andate diversamente, se avesse rifiutato di entrare nei meccanismi del sistema e gli imperscrutabili meccanismi del caso avessero agito diversamente. I due partono appaiati, e come detto si completano a vicenda. Poi, soprattutto dopo la data simbolica dell’elezione di Reagan, alla progressiva conquista della sicurezza sociale ed economica di Peter fa da contraltare la caduta progressiva di Ben, generata essenzialmente dal suo essere incapace di adattarsi al nuovo clima. Ben si concede comunque una possibilità, prova a risalire la china tuffandosi nella lotta intellettuale contro il Leviatano, ma nel momento in cui le sliding doors dell’imprevisto glielo impediscono si ritrova risucchiato in un vortice che lo porta inevitabilmente all’autodistruzione. Il fallimento nel suo ruolo di artista civile lo porta a cercare una illusoria compensazione attraverso la distruzione del simbolo sommo della stessa identità statunitense.
Austen è scrittore indubbiamente dotato, e condisce la sua storia con una serie di richiami metaforici (su tutti quello alla Statua della Libertà come simbolo stesso dell’America, simbolo che torna puntualmente nei momenti chiave del racconto) e alla realtà dell’epoca narrata, utilizzando uno stile di scrittura giornalistico e ossessivamente preciso quanto a tempi e luoghi, nel quale l’unica vena di sperimentalismo è lasciata all’improvvisa intrusione nel racconto indiretto in prima persona di lunghi dialoghi diretti senza interruzioni; conferisce inoltre realismo alla vicenda ispirandosi direttamente, per alcuni personaggi, a parenti, amici o protagonisti della cronaca nera dell’epoca.
Il romanzo presenta però a mio avviso anche degli evidenti limiti quanto a capacità di trasmetterci davvero il clima intellettuale di un’epoca e il suo repentino mutamento, essendo forse troppo ripiegato sull’autocompiacimento dell’autore per il meccanismo della storia e per la sua abilità nel raccontarcela. L’elemento politico del libro, che - come molti passi del romanzo confermano - era sicuramente uno dei piani che l’autore intendeva sottolineare, tende di converso a rimanere sottotraccia, facendo a mio avviso perdere forza complessiva alla storia, declassandola a oscura vicenda esistenziale: la vita di Benjamin Sachs non ha senso se non nel contesto sociale e culturale in cui è immersa, ma siccome questo contesto non emerge con sufficiente chiarezza e sembra quasi dato per scontato, come se la storia fosse raccontata a chi quel periodo l’ha vissuto facendo parte della (ristretta) cerchia di cui l’autore fa parte, il rischio è quello di non riuscire a comprenderla appieno.
Se la chiave di lettura che ho cercato di fornire è plausibile, allora il romanzo può essere letto anche un tentativo di autoassoluzione di Auster per il suo essere ormai ingranaggio del sistema che critica: è come se ci dicesse che non ci sono alternative a scendere a compromessi, che scelte diverse lo avrebbero portato all’annientamento di sé e della propria voce intellettuale, ad un metaforico sbrindellamento del suo io sul ciglio di una strada del Winsconsin del Nord.
 1 2 3 4 5 下一页 尾页
Leave a Review
You must be logged in to rate and post a review. Register an account to get started.