Community Reviews

Rating(4 / 5.0, 100 votes)
5 stars
32(32%)
4 stars
31(31%)
3 stars
37(37%)
2 stars
0(0%)
1 stars
0(0%)
100 reviews
April 25,2025
... Show More
I didn't review this one at the time but it's certainly stuck with me since. Having recently tackled a lot of McCarthy I've found myself coming back to Coetzee's desolate veld as a comparison to McCarthy's bleak landscapes. In another life I'd love to do a thesis on the textual violence in these two authors' environments. Coetzee presents such a sparse style here, really all interiority as far as narrative, giving the environment, by contrast, more ominous weight. Of course brutality has often been explored in terms of externalities - the elements, raw landscapes, forces of nature - so it's quite a feat to give so much space to an interior monologue, especially through the muddied voice of fantasy, in exploring malice and cruelty. It's not always clear where our narrator is in her own narrative, whether we are being asked to understand something that really happened or whether we are abetting a deceit. And of course the whole thing is fiction so does it matter anyway? Coetzee's great skill here and in much of his work is that he goes beyond the unreliable narrator and makes the text itself problematic (something he gets into more deeply in Foe). Definitely one of his strongest works, but also one of the most enjoyable to read.
April 25,2025
... Show More
Oh John Maxwell, you African prince. Who else could write 139 pages of bizarre, introspective ramblings from a mentally unwell country girl and have it be one of the most beautiful pieces of prose I have ever read?
April 25,2025
... Show More
Another excellent Coetzee novel and this one is even more scant on plot. You have four main characters, two female, two male, and both female characters are named Anna which can be confusing. The novel is sad but most Coetzee novels are sad almost to a point of discomfort while reading. I prefer other Coetzee over this one but it is still excellent and deep.
April 25,2025
... Show More
Essentially 4.5 but Goodreads doesn't offer that like Letterboxd. Far more piercing on the soul/the eternal present versus the fantasy of being historicised and embedded in the past than any other Coetzee novel much more disturbing and complex.
April 25,2025
... Show More
Il mio mezzo è la lirica, non la cronaca.

La narratrice ci racconta la sua storia con parole potenti, personali, crude. Ci descrive il caldo sole del Sudafrica che fa spaccare le pietre e i mille animali, insetti per lo più, che popolano il suo mondo. Un mondo, quello di Magda, più animalesco che umano. Compaiono più pecore, mucche, porcospini, cavalli, che uomini. Un mondo molto particolare, ricco di natura e polvere, frutti troppo maturi o sassi troppi bianchi. Un mondo che sa di sudore. Un mondo piccolo in un paesaggio immenso, una fattoria con poche persone e tanto terreno, ore intere prima che cali il sole, lunghe pause notturne per pensare. Un mondo, poi, interiore, visto attraverso le parole e i ricordi, le visioni della narratrice che, partita come poetessa, si ritrova a cadere nel baratro delle allucinazioni. O sono solo fantasie, le sue? Ci sta raccontando quello che vede o quello che immagina solo nella sua testa?
È tutto qui: un paesaggio scontroso, un gruppuscolo di uomini in una landa desolata, una mente in continuo movimento.
Magda è un personaggio che attira e, allo stesso tempo, mette apprensione. Non si sa mai quale sarà il suo prossimo passo, perché attraverso le sue parole non si riesce a capire come si muoverà nella storia. Una donna che ha vissuto sola, nella sua mente e nel corpo, per la maggior parte della vita. Rivive, sudando e faticando, solo nel momento in cui è costretta dagli eventi a mettere mano alla fattoria. E ne prova soddisfazione. Ma la mente, questo mostro che continua a toglierle le notti e la fa cedere continuamente alla paura, la indebolisce, l’annienta. E noi, poveri lettori, non possiamo che vedere questa “eroina” cadere sempre più nella negatività e nella pazzia.
Forse, però, non è tutta pazzia, visto che ci lascia con una delle frasi più belle he io abbia letto sul rapporto con il proprio ambiente naturale:

n  Sono corrotta fino al midollo dalla bellezza di questo mondo abbandonato. n

Secondo incontro con Coetzee, dopo La vita degli animali, non posso non ammettere che lo scrittore ci sappia fare con le parole. Prende il lettore e lo strascina in nuovi mondi, lo scaraventa in differenti situazioni, sempre con un linguaggio esatto, ricco di sfumature e significati, ammirevole. Sarà ora di prendere un altro suo libro in biblioteca?

Libro letto per la all-around-The-world reading Challenge ✈️, per il Sudafrica
April 25,2025
... Show More
n  ” È possibile che io sia prigioniera non della fattoria isolata e del deserto di pietra bensì del mio pietrificato monologo?”n

Una prosa incalzante e carica.
Il ved sudafricano ed una zitella farneticante.
Si entra da subito nella mente confusa di questa donna che rimane quasi per tutto il racconto senza nome.
Ed è proprio il tema del vuoto e dell'assenza ad essere perno del suo rapporto con l'ambiente (desolato ed isolato), con se stessa e con il padre.
È un libro di una bellezza che richiede grande concentrazione e sforzo.
Nulla è chiaro: cosa è successo? cosa sta succedendo?
La realtà e l'immaginazione si confondono ma quello che rimane solido e concreto è il luogo in cui tutto accade.
Un paesaggio sconfinato in cui una persona sola e non amata perde facilmente se stessa.
Come sempre Coetzee fa risaltare la Storia come ingrediente principale della vita coloniale sudafricana.
Il rapporto asimmetrico con i servi dalla pelle bruna e il loro ruolo di strumenti sia nel lavoro sia nel complicato mondo delle relazioni.
Prigioniera tra le mura ma in realtà prigioniera di sé stessa cercherà di aggrapparsi a quel poco che le rimane.
Con le parole cercherà di negare il vuoto della sua stessa esistenza.
Un pietrificato monologo.

” La ferita nel petto si apre. Se sono un emblema allora voglio esserlo fino in fondo. Sono incompleta, sono un essere con un buco dentro, significo qualcosa, non so cosa, sono muta, da una lastra di vetro guardo fuori in un’oscurità completa, che ha una sua vita, pipistrelli, cespugli, predatori e tutto il resto, che non mi riguarda, che è cieca, che non ha significato ma si limita a essere. Se premo più forte il vetro si spezzerà, scorrerà il sangue, il canto dei grilli per un istante cesserà e poi riprenderà. Vivo dentro una pelle dentro una casa. Non c’è atto di cui sia a conoscenza capace di fare di me un essere libero nel mondo. Non c’è atto di cui sia a conoscenza che porterà il mondo dentro di me. Sono un torrente di suono che scorre nell’universo, migliaia di migliaia di corpuscoli che piangono, gemono, digrignano i denti.”
April 25,2025
... Show More
He's not my favorite, J. M. Coetzee. I know very little about South Africa, and for some reason, Coetzee throws me for a loop. I cannot figure out if he is nostalgic for the old Apartheid days, or if he's making fun of it. It makes me uncomfortable, whatever it is, and not in a good way.

Anyway, this book I thought was an improvement on his other books I've read, to begin with. It got a bit long-winded and cyclical towards the end. It was a chore to read, even when it's so short. I like unreliable narrators, but this one didn't feel like she was genuinely twisted, just a bored person making up different versions of the same events. I'm not sure why it bothered me, but it did. It might just be my unwillingness to read Coetzee. If that makes it an unfair review, so be it.
April 25,2025
... Show More
Coetzee creates a suffocating atmosphere in isolated rural South Africa. Magda is a spinster living on a barren farm with her widowed father and native servants who offer grudging deference. Magda is isolated, self absorbed, and has delusions which are hard to separate from reality. After her father seduces the young wife of the black servant Hendrik, Magda reacts with violence resulting in the father's death. Magda sinks into a mental decline as the servants abandon her and the farm decays. The novel is written in 266 numbered paragraphs. Coetzee is evocative in depicting the rot of post colonial Africa and its effect on the white occupiers and native peoples. This is an early work in a career that culminated in a Nobel Prize in Literature.
April 25,2025
... Show More
How can you commet on Coetzee? Everything he wries is extraordinary. This is no exception. Brutal, hits you in the guts with some of the most amazing images created in the modern novel, i'd say. Check out the scene when the aeroplane flies over head. Until that moment, I thought the book was set in the C19th. And of course, that was Coetzee's point. If you want to know about South Africa, read this book.
April 25,2025
... Show More
This was my first taste of the Nobel Prize-winning author's work. I fear it will be my last. I loved Coetzee's prose, which is crafted to a brilliant and eccentric finish, and the story has mythic resonance and is grippingly told. Yet for all that I found it impossible to finish this book. Too much violence and misery inflicted upon characters I didn't like enough to really care about.

If you liked East of Eden or the novels of E. Annie Proulx, you'll probably like this. And if you have literary good taste, you'll surely like it better than anything by Cowpoke Annie. But sooner you than I.
April 25,2025
... Show More
Coetzee es una garantía. Garantía de sobriedad, de profundidad, de estilo. De ambición literaria, ni más ni menos. "En medio de ninguna parte", como se ha traducido en España su novela "In the Heart of the Country", fue su segunda obra publicada, pero en ella ya se percibe esa habilidad especial de Coetzee para penetrar en los recovecos más profundos e ignotos del alma humana. No importa mucho lo que se nos cuenta, al fin y al cabo desvaríos mentales de una mujer apartada en buena medida del contacto humano, perdida en la inmensidad del desierto sudafricano, sometida por un padre del que apenas sabemos quién es, qué hace, cómo vive, ni siquiera si aún vive, hija de un régimen racista y criminal del que ella misma es, en buena medida, su más viva representación. Son los sentimientos, las ambiciones, los anhelos, absolutamente trasladables a cualquier otra circunstancia, lo que prima; es el ansia por vivir, por ser, unido a la imposibilidad de escapar de ese mundo reducido donde está recluida. Es la lucha básica de todo ser humano, una lucha que las circunstancias cercenan las más de las veces. El gran Coetzee pone el dedo en la llaga una vez más.
April 25,2025
... Show More
pf. nadie mejor relata la angustia, desgracia, opresión y repugnancia que coetzee
no sé cómo algo tan desagradable de leer me cautiva tanto. quizás sea por lo grotesco????
4 estrellas porque al principio no me enganchó tanto, pero pfffffffff 5 toda la parte de la mitad.
Leave a Review
You must be logged in to rate and post a review. Register an account to get started.