Community Reviews

Rating(4.1 / 5.0, 100 votes)
5 stars
36(36%)
4 stars
34(34%)
3 stars
30(30%)
2 stars
0(0%)
1 stars
0(0%)
100 reviews
April 17,2025
... Show More
«Da allora ad ora incerta, quell’angoscia ritorna: e finché la mia agghiacciante storia non è detta, il cuore mi brucia dentro»
April 17,2025
... Show More
If you are still thinking that America is like Nazi Germany after reading William Shirer’s Rise and Fall of the Third Reich, then there is no hope for you. But if you are a thoughtful, reflective person and sometimes wonder how it was that Germany went astray, then you might read this book. But, warning, you may find it discomfiting.

SPOILER ALERT

There is a letter from a German at the end of the book that makes one think. The letter writer, a German who supported the Nazi Party, explains that as between the Communists and the Nazis, he simply chose the lesser of two evils. He fails to acknowledge, as Primo Levi points out, the existence of the Socialist Party, [and also the Catholic Party, but they voted with the Nazis until it was too late] both choices available that were neither Nazi or Communist. But when push comes to shove, and moderates are scared, they will turn right rather than left. Particularly if guided there. So, let's keep that in mind.

UPDATE 2024:

It has been apparent that most of the people saying America during the Obama administration was like the Weimar Republic Germany and warning we were courting a new rise of Nazis were in fact themselves courting the rise of a right wing authoritarian. Talk about a self fulfilling prophecy: they were actually working for the realization of their own “prophecy.”
April 17,2025
... Show More
Per non dimenticare uno dei tanti orrori del XX secolo è di massima importanza leggere questo libro. Con uno stile chiaro e scorrevole questo breve libro ci scolpisce in mente tutte le riflessioni di Levi riguardo la sua terrificante esperienza nel Lager di Auschwitz-Monowitz, nelle quali sono trattati vari temi importanti e molto interessanti, spesso comunemente relegati in secondo piano nel racconto della tragedia dell'Olocausto: la violenza inutile, la memoria, l'incomunicabilità, la vergogna, e assai importante, la zona grigia.
Tutte queste parole si imprimono nella nostra mente con efficacia e con durezza, affinché altra gente non subisca le terribile esperienze che Levi e tantissimi altri affrontarono direttamente, in mezzo al mare dell'indifferenza del tempo.
PS: Interessante la prefazione come la postfazione.
April 17,2025
... Show More
I felt compelled to read this (and other Holocaust literature) after the travesty that was the election of Donald Trump and the re-elevation of white supremacy and the entrenchment of Republican rule at all levels of government. Because it is not hyperbole to say that it *is* happening again now. I read this to try to figure some way that it might be stopped this time. But I don't think it can...

"It took place in the teeth of all forecasts... it happened that an entire civilized people... followed a buffoon... Adolf Hitler was obeyed and his praises were sung right up to the catastrophe. It happened, therefore it can happen again...

It can happen, and it can happen everywhere... It only awaits its new buffoon... to organize it, legalize it, declare it necessary and mandatory, and so contaminate the world. Few countries can be considered immune to a future tide of violence generated by intolerance, lust for power, economic difficulties, religious or political fanaticism, and racialist attritions."
April 17,2025
... Show More
Wow. This novel is different from any other that I've read on the Holocaust, and I've read quite a few. Levi told his story through narrative in "Survival in Auschwitz" but in "The Drowned and the Saved," he's taking a look back at that and his other works, and his experience in general. This book is worth reading for everyone because of Levi's articulate and well-thought out points about the Holocaust, but especially insightful for someone who's been interested in the subject in a long time and wants a more philosophical viewpoint by a survivor. Never bitter and always logical, Levi's honesty shows through beautifully in his last masterpiece.
April 17,2025
... Show More
n  n


"The drowned and the saved" is a thoughtful, lucid reflection on the Holocaust phenomenon.
Primo Levi tries to find answers for different aspects of the concentration camps. He explains the behavior of the inhabitants and of those who guard them.
This book tries to explore the psychology of this tragedy, and to offer insight in the human condition.
It is very different from his memoir Survival in Auschwitz (and his second book The Reawakening) which gave a more thorough, detailed account of his life and experiences in the Lager. Although Survival in Auschwitz was written several decades before this book, It should be read first, as Levi refers to it often.


Kenzaburō Ōe already stated in his book Hiroshima Notes, that he regards the victims of the A-bomb as moralists, as 'interpreters of human nature' and that they have unique powers of observation and expression concerning what it means to be human.
This can also be applied to the victims of the Holocaust, especially to Primo Levi.
In each of his essays in this book, Levi offers an intellectually stimulating viewpoint of the human condition. His writings go far beyond just a depiction of life in the Lager.

Primo Levi argues that the survivors, who were the opportunists, are not the true witnesses. The true witnesses were the ones who suffered the most but did not survive. The survivors only speak in stead of these true witnesses.

Only by listening to them, we can remain true human beings.


The only regret I had after reading this book, is that I don't understand Italian well enough to read the original version. I don't know if it was the Dutch translation, but some parts were hard to read because of uncommon word combinations and unusual, complicated sentences.


8/10
April 17,2025
... Show More
După ce am citit "Mai este oare acesta un om?", de Primo Levi, am aflat că volumul face parte dintr-o trilogie și am vrut neapărat să le citesc și pe celelalte: "Armistițiul", care nu mai este disponibil nicăieri, din păcate (sper totuși ca Editura Art să îl publice pentru a completa seria) și "Cei aleși și cei damnați", pe care am l-am citit cu sufletul ghem!

Cum reiese din titlu, Primo Levi subliniază condiția de prizonier privilegiat și cea de prizonier damnat în cadrul lagărelor de concentrare naziste. Încearcă să înțeleagă germanii, iar în acest sens i-au venit în ajutor oportunitatea de a îi fi tradusă cartea în Germania la ceva timp după încheierea celui de-al Doilea Război Mondial și schimbul de scrisori cu traducătorul cărții și cu alți germani.

Vina supraviețuitorului este prezentă și în aceste pagini, Primo Levi se întreabă adesea de ce a supraviețuit el și au pierit alții mai buni, mai inteligenți, mai puternici decât el. Este crunt să îți pui asemenea întrebări! Așa că el consideră că a fost salvat pentru a depune mărturie în numele milioanelor de victime ale Holocaustului, pentru a povesti generațiilor viitoare ce au trăit ei. O altă întrebare care cântărește greu în mintea lui Primo Levi este aceea dacă istoria se va repeta sau nu...

Ar mai fi multe de spus, dar mă opresc aici și vă recomand să citiți și "Mai este oare acesta un om?", dar și "Cei aleși și cei damnați".
April 17,2025
... Show More
Offre (anche) spunti per riflessioni sociologiche attuali, forse il più interessante della trilogia di Auschwitz
April 17,2025
... Show More
L’ultimo libro di Primo Levi, uscito nel 1946, è un saggio che si propone di tracciare un bilancio di quella parte della sua vita che fu dedicata alla memoria e alla testimonianza. Se pensiamo che Se questo è un uomo uscì nel 1947 e che l’autore si suicidò nella sua casa di Torino l’11 aprile 1987, è facile comprendere che a questo impegno fu sempre essenziale per Levi: in alcuni punti del libro si avverte l’intento di stabilire qualche punto fermo, di chiarire una volta per tutte alcuni dubbi fondamentali, come se l’autore intuisse che la sua attività di testimone è giunta alla conclusione.

Nei vari capitoli vengono affrontati gli aspetti del “fenomeno Lager che ancora appaiono oscuri”: la natura delle testimonianze; la capacità dei sopravvissuti di ricordare e di farsi comprendere da chi non ha condiviso con loro la lotta per l’esistenza nei Lager; la zona grigia, preponderante rispetto alle dicotomie buoni-cattivi o vittime-carnefici, irrealistiche e semplificatorie; la vergogna di essere sopravvissuti; l’incomunicabilità e la babele delle lingue nei campi di concentramento; l’uso della violenza fine a se stessa (uno dei capitoli più “duri”); la vita degli intellettuali nei campi (capitolo scritto come risposta alle tesi del filosofo di origine austriaca Jean Améry, sopravvissuto ad Auschwitz, anche lui morto suicida nel 1978); la questione della presunta incapacità dei prigionieri di ribellarsi al sistema. Ovviamente Levi tratta esclusivamente dei campi di concentramento tedeschi ma stabilisce molti paralleli interessanti con Arcipelago Gulag di Solzhenitsyn e con le testimonianze di altri sopravvissuti all’universo concentrazionario sovietico.

Uno dei temi fondamentali è la memoria. Levi spiega con chiarezza che la memoria umana è “uno strumento meraviglioso, ma è fallace”: con il tempo tende a modificarsi, a rigenerarsi, talvolta a cambiare radicalmente. Se da un lato questo processo di rielaborazione della memoria può servire, a livello individuale, a far sopravvivere una speranza o a dimenticare qualcosa di sconvolgente (si legga la triste ma esemplare storia di Alberto D. e della sua famiglia, pp. 21-23), dall’altro, a livello collettivo, è estremamente pericoloso perché favorisce il ripetersi di eventi storici come l’Olocausto. Come spiega Levi a p. 11, uno dei motivi che lo hanno spinto a scrivere questo libro è l’emergere in Europa di numerosi segnali della riproposizione di idee che hanno condotto al nazismo e all’organizzazione dello Sterminio.

Il capitolo sulla zona grigia è forse fra i più interessanti del libro, perché pone l’attenzione sul fatto che a comportarsi in modo eticamente inaccettabile o addirittura criminale poteva essere chiunque, in nome dell’acquisizione di un piccolo privilegio (anche soltanto mezzo litro di zuppa in più) che elevasse al di sopra del gradino più infimo della scala umana dei Lager. Le pagine dedicate ai Sonderkommandos (Squadre speciali) dei prigionieri addetti ai forni crematori di Auschwitz sono un documento eccezionale per cercare di comprendere la profondità della zona grigia. Levi definisce l’invenzione dei Sonderkommandos “il delitto più demoniaco del nazionalsocialismo”, per il fatto che coinvolgevano nel progetto di sterminio gli stessi individui che ci si proponeva di eliminare, rendendoli complici dell’Olocausto.

Levi manifesta continuamente la preoccupazione del sopravvissuto di farsi capire, di evitare che la propria testimonianza venga fraintesa, ignorata, trascurata o obliata. E talvolta avverte un profondo senso di scoramento nel rendersi conto che più ci si allontana temporalmente dagli eventi che lui ha vissuto in prima persona più si fa fatica a capirne la trama e a coglierne il senso. Dopo quarant’anni di democrazia (forse imperfetta, ma pur sempre democrazia), in Occidente molte persone, soprattutto giovani, sembrano incapaci di rendersi conto di cosa significa vivere in uno stato totalitario e meno che mai essere rinchiusi in un campo di concentramento, senza alcuna speranza. Quella che Levi chiama la “spaccatura”, fra la realtà del Lager e la loro rappresentazione nell’immaginario collettivo, “slitta verso la semplificazione e lo stereotipo […], come se la fame di Auschwitz fosse quella di chi ha saltato un pasto”. Esemplare il racconto che Levi fa con un sorriso (ma che a me ha fatto venire i brividi) dei consigli dell’alunno delle elementari, alla cui classe l’autore racconta la propria esperienza (p. 128). Oggi, a ormai settant’anni di distanza, credo che le parole di Levi siano ancora più vere e il problema ancora più stringente.

Nel penultimo capitolo, prima delle conclusioni, Levi riporta vari esempi della corrispondenza che intrattenne con tedeschi e tedesche a seguito della pubblicazione in Germania di Se questo è un uomo (nel 1961). Levi non fa mistero della sua diffidenza e delle sue difficoltà ad interagire con queste persone, “quelli che avevano creduto, che non credendo avevano taciuto, che non avevano avuto il gracile coraggio di guardarci negli occhi, di gettarci un pezzo di pane, di mormorare una parola umana”. Con alcuni suoi corrispondenti tedeschi Levi riesce però a imbastire un dialogo lungo e complesso, in particolare con Hety S., con la quale costruisce una sorta di amicizia epistolare.

Completano il testo una prefazione di Tzvetan Todorov che si concentra sul tema “quanto accaduto potrebbe ripetersi, in altre forme” e stabilisce alcuni interessanti paralleli con eventi molto più recenti (e successivi alla morte di Levi), una postfazione di Walter Barberis dedicata a Primo Levi nella veste di testimone e una nota bio-bibliografica di Ernesto Ferrero. Sarebbe davvero auspicabile che le giovani generazioni venissero invitate alla lettura di questo libro così fondamentale nel corso delle scuole medie superiori (forse, con la guida giusta, anche nelle inferiori): sia per capire che cosa è accaduto all’umanità in quel periodo storico, sia per imparare a difendersi da quello che potrebbe accadere in qualsiasi periodo storico, anche in quello odierno. Penso inoltre che la prosa di Levi, così limpida, asciutta ed essenziale, potrebbe anche costituire un buon antidoto contro gli eccessi e gli abusi retorici che tanti scrittori e giornalisti italiani non si peritano di commettere.

Consigliato a chi vuole capire senza affidarsi a comodi stereotipi.

Sconsigliato a coloro che pensano che certe cose non accadranno mai più… no, mi sbaglio: è più che consigliato anche per loro!

April 17,2025
... Show More
«E c’è un’altra vergogna più vasta, la vergogna del mondo. E’ stato detto memorabilmente da John Donne, e citato innumerevoli volte, a proposito e non, che “nessun uomo è un’isola”, e che ogni campana di morte suona per ognuno. Eppure c’è chi davanti alla colpa altrui, o alla propria, volge le spalle, così da non vederla e non sentirsi toccato: così hanno fatto la maggior parte dei tedeschi nei dodici anni hitleriani, nell’illusione che il non vedere fosse un non sapere, e che il non sapere li alleviasse dalla loro quota di complicità o connivenza. Ma a noi lo schermo dell’ignoranza voluta, il “partial shelter” di T.S.Elliot, è stato negato: non abbiamo potuto non vedere. Il mare di dolore, passato e presente, ci circondava, ed il suo livello è salito di anno in anno fino quasi a sommergerci. Era inutile chiudere gli occhi o volgergli le spalle, perché era tutto intorno, in ogni direzione fino all’orizzonte. Non ci era possibile, e non abbiamo voluto essere isole; i giusti fra noi, non più né meno numerosi che in qualsiasi altro gruppo umano, hanno provato rimorso, vergogna, dolore insomma, per la colpa che altri e non loro avevano commessa, ed in cui si sono sentiti coinvolti, perché sentivano che questo era avvenuto intorno a loro, ed in loro presenza, e in loro, era irrevocabile. Non avrebbe potuto essere lavato mai più; avrebbe dimostrato che l’uomo, il genere umano, noi insomma, eravamo potenzialmente capaci di costruire una mole infinita di dolore; e che il dolore è la sola forza che si crei dal nulla, senza spesa e senza fatica. Basta non vedere, non ascoltare, non fare.»
April 17,2025
... Show More
Prendendo in mano questo "i sommersi ed i salvati" e rendendosi conto di che libro sia, si resta un po' interdetti. C'è bisogno di scrivere ancora dell' olocausto dopo quell'incredibile, irrinunciabile testimonianza che è " Se questo è un uomo?"

Evidentemente, e purtroppo, si. Ed il lettore se ne rende conto ancora di più se ha una conoscenza anche solo parziale della vita e delle sofferenze dell' internato ad Auschwitz Primo Levi.
"Se questo è un uomo" è stato scritto nel 1946, immediatamente dopo la liberazione: è il fiotto di poesia e di dolore di un'anima trafitta, ed è molto più che un saggio di denuncia. E' questo che lo rende indimenticabile, secondo me. "I sommersi ed i salvati" è stato scritto negli anni ottanta, più di quarant'anni dopo e quando Primo Levi era ormai prossimo alla propria misteriosa morte. Il tono è assai più saggistico e didascalico, anche se la rabbia e la frustrazione ancora prorompono. Perché è stato scritto? perché il grande chimico torinese assistendo a come il ricordo dell' olocausto si è sedimentato nell'immaginario collettivo, a come è stata gestita la ricerca e la punizione dei colpevoli, a come si sono venute precisando tutte le narrazioni, sente di avere ancora molto da dire.
Che ci sono nuove cose da dire.
Di più: si accorge che la lotta contro l' oblio, contro il negazionismo, contro la giustificazione non avrà mai fine.

Ed allora mette mano alla penna e affila la punta su aspetti del dramma nazista e dell'universo concentrazionario di cui le generazioni successive non si accorgono e che invece sono decisivi. Si parla del meccanismo del ricordo e di come viene alterato dal tempo, si parla dei come i colpevoli hanno raccontato sé stessi e delle giustificazioni che hanno scelto. Si parla di come l'impossibilità di comunicare sia un elemento decisivo nello sprofondare nell'abiezione.

Ma le parti che più mi hanno colpito e che danno senso al libro secondo me sono quelle che parlano della zona grigia, e della vergogna. La zona grigia. Quasi tutte le narrazioni dell' Olocausto utilizzano una lente deformante in bianco e nero. da una parte le vittime, dall'altra gli aguzzini. Levi ha la forte ansia di raccontarci che non è così. Tra la vittima ed i colpevoli c'è una serie infinita di gradazioni, che vanno dal piccolo privilegio dovuto al caso che ti consente di sopravvivere (ciò che distingue i salvati dai sommersi, dai "Musselmann") fino alla più o meno esplicita complicità col carnefice. I tipi umani ed i contorti meccanismi di pensiero che consentono ai complici di stare in pace con se stessi sono gli elementi più interessanti del libro: gettare uno sguardo nel modo di pensare del kapò, piuttosto che del membro dello Judenrat che organizzava le deportazioni fa male, ma lo si deve fare.

E' qualcosa di assurdo e triste. persino nel lager, dove non ha loco il santo volto, gli uomini perdono tutto tranne la ferina necessità di organizzarsi in gerarchie, di distinguere chi sta sopra da chi sta sotto. Anche se stare sopra significa solo avere un cucchiaio, o poche gocce di acqua bevute da un tubo dimenticato. I nazifascisti questo lo sapevano e ci hanno marciato, oh se ci hanno marciato.
E' da qui che discende la vergogna. Come sia possibile vergognarsi di essere una vittima, vergognarsi di essere sopravvissuto, è qualcosa che sfugge alla comprensione di posteri, qualcosa che Levi in queste pagine cerca di spiegare. E forse è impossibile spiegarlo, perché c'è ben poco di razionale in tutto questo: di certo si parte dal fatto che chi toccava il fondo, il Musselmann, non si salvava. Chi ne è uscito fuori, vuol dire che, in infiniti modi diversi, dal cucchiaio al kapò, stava comunque sulle spalle di qualcun altro. Ed anche qui, i neo fascisti hanno fin da subito tentato di marciarci sopra, di gettare la colpa sulle vittime.

E si capisce allora l'urgenza di questo libro, di mettere nelle mani delle generazioni future le armi per combattere il nuovo negazionismo, quello della complicità, insieme a quello vecchio. Ma anche l'urgenza di combattere la tentazione dell'annientamento, del riposo dalla seconda guerra della
vergogna, che solo dopo una breve tregua è succeduta alla prima, quella del campo.

Poco tempo dopo aver completato questo libro, Primo Levi è morto cadendo dalle scale. Qualcuno dice per suicidio. Che abbia perso la sua battaglia, alla fine? Può tranquillamente essere, perché da "I sommersi ed i salvati" esce con forza l'orrore di quel conflitto interno, tuttavia non ne sono convinto.
Perché Levi dimostra di avere una voglia di combattere, un sentimento di rivalsa che possono consegnargli un motivo per stare ancora al mondo, per resistere alla vergogna.

Non lo so. Quello che so, è che man mano che i superstiti ci lasciano le carogne alzano la testa, come testimonia la maniera in cui costantemente Liliana Segre (autrice della prefazione di "i sommersi ed i salvati") viene trattata sin dalla sua nomina a senatrice a vita.

C'è da darsi da fare. C'è da farlo leggere, questo libro.
April 17,2025
... Show More
At the entrance to the infamous Auschwitz concentration camp was inscribed the phrase "Arbeit Macht Frei" literally translated to mean "Work Brings Freedom". There could not have been a more sadistically brutal paradox between the said phrase and the dignity stripping heinous activities that were forced upon the pitiful inhabitants shepherded into the camp by the Nazis during the end of World War II.

Primo Levi spent a year in the despicable cauldron of Auschwitz-Birkenau as thousands of fellow Jews perished all around him, succumbing to Hitler's genocidal policy of "die endlosung der Judenfrage" or "The Final Solution" which in its rudimentary terms meant a systematic elimination of Jews. In the precision engineered gas chambers and overworked crematoria designed and devised by the Champion of Auschwitz, Rudolf Hoss, approximately a million Jews were exterminated in various ingenious ways ranging from unspeakable medical experiments to forced starvation.

In this essential work on the Holocaust, Primo Levi reflects upon the stirrings and emotions of both the barbaric oppressor and the bewildered oppressed. Blending philosophy with psychology, Levi recollects the haunting incidents at Auschwitz that will for ever shame humanity. Levi teaches us all that it is an extremely challenging task to comprehend "how not to be" rather than understanding "how to be". Attributing his survival to a mix of fortune and fortitude, Levi tried to analyse the mind set responsible for driving the Kapos and Sonderkommandos to perform acts which by any stretch of consideration would be considered despicable. Levi's imprimatur has the necessary impact of scarring. No reader can obliterate with ease the trauma highlighting the pages of this work (even if she were to pull all stops to do so). A surge of repulsion, remorse and guilt rack the reader even if she is far removed from the goings on in the concentration camp. A sense of abdicated responsibility assails the thoughts. No degree of atonement is sufficient enough to alleviate the ethnic cleansing carried on in the death camp. The Nuremberg trials provide, but a bare modicum of justice as many perpetrators of horror (such as Dr.Josef Mengele the experimenter of humans) lived a long and normal life before meeting their maker.

"The Drowned and The Saved" needs to be read by every literate man and woman for mankind cannot afford to have an insane relapse of the kind that if suffered from during the rule of a megalomaniac called Adolf Hitler.

"The Drowned and The Saved" - Resuscitating humanity!
Leave a Review
You must be logged in to rate and post a review. Register an account to get started.