Where I Was From

... Show More
In her moving and insightful new book, Joan Didion reassesses parts of her life, her work, her history and ours. A native Californian, Didion applies her scalpel-like intelligence to the state’s ethic of ruthless self-sufficiency in order to examine that ethic’s often tenuous relationship to reality.

Combining history and reportage, memoir and literary criticism, Where I Was From explores California’s romances with land and water; its unacknowledged debts to railroads, aerospace, and big government; the disjunction between its code of individualism and its fetish for prisons. Whether she is writing about her pioneer ancestors or privileged sexual predators, robber barons or writers (not excluding herself), Didion is an unparalleled observer, and her book is at once intellectually provocative and deeply personal.

240 pages, Paperback

First published September 1,2003

About the author

... Show More
Joan Didion was an American writer and journalist. She is considered one of the pioneers of New Journalism along with Gay Talese, Hunter S. Thompson, and Tom Wolfe.
Didion's career began in the 1950s after she won an essay contest sponsored by Vogue magazine. Over the course of her career, Didion wrote essays for many magazines, including The Saturday Evening Post, Life, Esquire, The New York Review of Books and The New Yorker. Her writing during the 1960s through the late 1970s engaged audiences in the realities of the counterculture of the 1960s, the Hollywood lifestyle, and the history and culture of California. Didion's political writing in the 1980s and 1990s often concentrated on the subtext of political rhetoric and the United States's foreign policy in Latin America. In 1991, she wrote the earliest mainstream media article to suggest the Central Park Five had been wrongfully convicted. In 2005, Didion won the National Book Award for Nonfiction and was a finalist for both the National Book Critics Circle Award and the Pulitzer Prize for The Year of Magical Thinking, a memoir of the year following the death of her husband, writer John Gregory Dunne. She later adapted the book into a play that premiered on Broadway in 2007. In 2013, she was awarded the National Humanities Medal by president Barack Obama. Didion was profiled in the Netflix documentary The Center Will Not Hold, directed by her nephew Griffin Dunne, in 2017.

Community Reviews

Rating(4 / 5.0, 100 votes)
5 stars
34(34%)
4 stars
33(33%)
3 stars
33(33%)
2 stars
0(0%)
1 stars
0(0%)
100 reviews All reviews
March 26,2025
... Show More
In a way, everything Didion wrote led to this book. I think it's one of her best and I sort of consider it the end of the trail, even though her biggest publishing success ("The Year of Magical Thinking") was just around the corner. This is Didion's elegiac farewell to California, going back over her life and work and the pioneer myths onto which she had projected so much of her core narrative sensibilities. There's a real scope to it -- collecting a New Yorker piece about the teen sex posse in Lakewood, Calif., and some other California-related pieces for the NYRB -- and then some very good personal work near the end, on the death of her mother, which is in a way more powerful than the grief story told in "Magical Thinking." "The White Album" is my favorite Didion book, but this one is a close second.
March 26,2025
... Show More
Con Joan Didion no soy objetiva. Es una de mis escritoras favoritas. Me gusta tanto en novela como en ensayo, aunque reconozco que es con este último donde me gana.
Los que sueñan el sueño dorado es una recopilación de artículos con una temática de los más variada: reflexiones personales, crónicas de asesinatos, una canción de amor a John Wayne, un homenaje a Georgia O'keefe, incluso habla del período presidencial de Ronald Reagan. Ha sido muy bonito reencontrarme con la Joan íntima de El año del pensamiento mágico y a su vez, descubrir a la escritora divertida, mordaz e incisiva, incluso a la reivindicativa en esta recopilación.

Ella hace que escribir parezca fácil. Tiene una manera de contar tan cercana que atrapa; te hace partícipe del relato hasta el punto de creer que Joan Didion te habla a ti.
Y en mitad de toda esa conversación íntima y personal, no puedo evitar recordar a esas otras escritoras que me hacen sentir en casa: Olivia Laing y su Ciudad solitaria , Maggie Nelson y sus Argonautas, Patti Smith con M Train o mi querida Margaret Atwood en La maldición de Eva. Todas ellas mujeres escritoras, con una voz única, diversa y carismática.
Tras leer este sueño dorado, tampoco me olvido de Sara Smythe, uno de los personajes literarios que más me han marcado este año lector.

Vidas distintas entrelazadas por un mismo hilo conductor: las palabras y la escritura como catalizador para contar historias, ya sea la propia o la ajena. Y sí, esta vez, el relato se cuenta en voz alta.
Qué suerte leerlas y qué bonito ha sido encontrarlas.
March 26,2025
... Show More
Well, I only got half way through this one. The last chapter I landed on, about the Spur Posse and the stark reality of a pre-designed faux ownership class called Lakewood, seems to be the best chapter in the book. It was a struggle to get there.

I feel odd reviewing a book I only read half of, but take a jab at this if you need to. Correct me if I am wrong. Tell me Joan Didion didn't write a whole book about the underbelly of the California dream and leave out the injustices done to people of color. Tell me it ain't so. Because, as far as I can see, Joan, who is a CA native, wrote this "expose" on the great golden state, and seems to feign shock that the westward expansion was less than pleasant, that the water wars and the railway building did not benefit the masses in conception or manifestation. And mostly from the viewpoint of the privelaged.

Her book starts with a twisting and turning history of the Sacramento River, dives loosely into the trek from east to west, the railways, etc, etc. We have heard this story. Joan is correct in pointing out that this is usually a glamorized, romantic tale of rugged individualism. She is also correct in pointing out that CA is one of the more dependant states on federal funding in the nation, and has been from the start. She delivers this as if this contrast were some massive epiphany, as if she truly discovered this novel idea. Strcuk gold, if you will.

Some how, Didion misses the bulk of CA history. All her stories (or at least half of them) are told from the trite viewpoint of wealthy white men and women. Property owners. Barons. She misses the true injustices that have built CA into the amazing place it is today. I am not asking her to write the story of the Native American, I am not asking her to conjure images of every Chinese man's sweat and blood over the iron tracks they lay, or to pay book length homage to Hispanic families who are the backbone of the agricultural industry in CA- but a nod, a wave from your new Manhattan pedestal Joan! Something. I knew the minute she started this historical account without a mention of the people and land that came before the white "settlers" that we were in for a one way perspective ride.

Don't trash CA unless you trash it right. Otherwise, you won't see the people who overcame the struggles. That's why CA rocks it.
March 26,2025
... Show More
GIOIA E DISPERAZIONE


Foto di famiglia in un esterno: Joan al centro, davanti a lei la piccola Quintana Roo, il marito John è quello dietro a tutti.

Il titolo originale Where I Was From diventa Da dove vengo, e ci sta. Quello che stona, che non va bene, che non serviva, che è solo mossa di marketing, è il sottotitolo: Un’autobiografia.
Sottotitolo che in originale non esiste.
E non esiste perché questo libro non è affatto un’autobiografia. Ma è proprio quello che recita il titolo: una ricerca, o inchiesta, un ragionamento, un’elaborazione sul luogo di provenienza della Didion, la California, sull’essenza di quella terra, sull’eredità che comporta.



Ora, anche se è vero che nessuno è più bravo di Joan Didion a intersecare e intrecciare la sua storia personale con la Storia generale, quella del mondo, quella di tutti gli altri, rimane il fatto che queste pagine sono un’autobiografia solo con grosso impiego di fantasia.


Albert Bierstadt: Among the Sierra Nevada. 1868. Smithsonian American Art Museum, Washington, DC.

La prima parte parla dei pionieri, del Donner Party, parla di migranti.
La seconda è dedicata alle città industriali del sud California (a est di Los Angeles), nate dal nulla, prolificate e diventate floride, poi entrate in crisi con la crisi dell’industria aerospaziale e delle commesse militari.


Thomas Kinkade: The Mountains Declare His Glory.

Dopo, si parla di come questo stato considerato il più libero tra tutti quelli della Land of Freedom, considerato lo stato con regole sociali meno rigide che nel resto del paese, più tollerante delle differenze, sia anche quello col maggior numero di ricoveri forzati per malattia mentale, spesso presunta, molto spesso internamenti a tutti gli effetti, e quello dove si esegue l’80% delle sterilizzazioni per patologie riconducibili in qualche modo al disturbo mentale.
Lo stesso stato dove l’edilizia ha avuto un boom con la costruzione di nuovi carceri, costruire nuovi carceri trasformato in oggetto del desiderio per diverse medio-piccole comunità (il sindacato della polizia penitenziaria in California conta 29.000 iscritti: alle elezioni per governatore del 1998 ha finanziato la campagna elettorale con cinque milioni di dollari, due dei quali come contributo al candidato vincitore, Grey Davis).


Lakewood, California.

Alla fine, la quarta parte, che è la più breve, compare qualche ricordo: della madre, del padre, qualche flash del passato, pur consapevoli che
non esiste davvero un modo per fare i conti con tutto ciò che perdiamo.



Questo libro è stato pubblicato nel 2003. La figlia e il marito di Joan Didion erano ancora vivi: ma alla fine di quell’anno, Quintana Roo entrò in coma (dal quale uscì settimane dopo) e la sera del 30 dicembre John Gregory Dunne morì d’infarto.
La madre di Joan morì il 15 maggio del 2001, due settimane prima di compiere 91 anni. Il pomeriggio del giorno prima madre e figlia residente a New York s’erano parlate per telefono e l’anziana aveva riattaccato la telefonata lasciando una frase a metà e senza saluti e commiati di alcun tipo come sua abitudine, educazione, tradizione. Neppure un semplice ciao: Era la sua soluzione per i momenti in cui l’emozione rischiava di venire a galla.

March 26,2025
... Show More
Mollezze di un'educazione molle
Titolo disonesto dell'editore italiano, Joan Didion non parla della sua vita familiare: riflette sul suo paese d'origine, la California, con la severità che qualche volta si riserva a quello che ci è caro. Il suo libro d'esordio, Run River, trattava in parte lo stesso argomento in forma di romanzo e si concludeva negli anni sessanta.
I pensieri dell'autrice si sviluppano in modo piacevolmente vario, perchè non ha una tesi da imporre. Comincia smontando un discorso che aveva preparato per la scuola quando era ragazzina e parlava della California come della terra dell'oro raggiunta dagli eroici pionieri, gli antenati gloriosi dell'epopea del West. Crescendo, si era documentata e aveva realizzato che si trattava di gente che a un certo punto aveva interrotto la vita precedente e si era buttata in un'avventura incerta, che qualche volta aveva portato a una vita migliore; molte altre, aveva pagato un prezzo altissimo, lasciando per la via cassettoni di palissandro, argenteria, corpi seppelliti alla meglio.
I discendenti dei pionieri credono che tutto sia loro dovuto, in memoria degli antichi colonizzatori :“americani del vecchio ceppo” per dirla con Jack London. Idea repubblicana che supporta il triste rifiuto della gente di origine asiatica, neri, italiani, messicani e altri estranei meno bianchi di loro.
Un altro argomento sul quale Joan Didion infierisce è il declino dei valori manifestato in una comunità del comparto aerospaziale, a sua volta in fase di smantellamento. Qui le famiglie di un gruppo di tangheri di 16-18 anni , sedicenti Spur Posse, difendono i loro bravi ragazzi dalle accuse di stupro, poiché la scuola con le lezioni di educazione sessuale mette loro in testa delle idee: le famiglie dei bulli dicono sempre cose imbarazzanti. Pare che la comunità ritenesse la cittadina un posto ottimale, dato il numero di attività ricreative disponibili, tutte a base di palla: baseball, basket, football, tutti avevano la loro palla. Pare infatti che nelle High Schools americane i meriti sportivi diano crediti spendibili per la promozione: in questo caso però “mens sana in corpore sano” non sembra funzionare.
Joan Didion mi fa sorridere col discorso della decadenza della gioventù dovuta alle mollezze di un'educazione molle; lo dicevano anche gli autori latini a proposito del passaggio dalla Repubblica all'Impero, e probabilmente avevano anche ragione.
March 26,2025
... Show More
"Questo libro è una ricerca sui miei equivoci circa il luogo e il modo in cui sono cresciuta, equivoci che riguardano l'America così come la California, fraintendimenti e malintesi a tal punto insiti nella persona che sono diventata che ancora oggi mi riesce di affrontarli solo per vie indirette."

Non esattamente una biografia, dunque. Un viaggio, piuttosto.
Un'indagine antropologica, sociale e anche familiare. La storia dei pionieri che per primi abitarono la valle dell'Eden, nutrendola con le loro speranze e le loro illusioni; il cammino eroico verso la Sierra Nevada, prima che inesorabile scenda la neve; la progressiva trasformazione dello spirito dell'Ovest e "l'alterazione dell'immaginario" entro cui è affondato il sogno californiano... tutto questo si intreccia con la vita, il sentimento e la storia personale di Joan, dei suoi antenati e dei suoi genitori.
Raccontata come sempre con la sua voce dal timbro unico e inconfondibile.
Il suo realismo, la sua lucidità, la sua stoica amarezza.

Perché "non esiste davvero un modo per fare i conti con tutto ciò che perdiamo".
March 26,2025
... Show More
Llevaba tiempo queriendo leer a esta autora y, como intuía que me iba a gustar, no me preocupé en investigar demasiado su obra y me lancé a leer el primero de sus libros que cayó en mis manos. La sorpresa ha sido rotunda. Y, desde luego, más que positiva.

Porque este «De dónde soy» del título no presenta una historia autobiográfica ni una novela familiar sino un rotundo ensayo sobre la historia del estado de California. No hablo de un ensayo novelado, ni de una historia desde la perspectiva de la autora: hablo de un ensayo profundo, bien documentado y lleno de datos. Es un texto muy buen construido y con una gran capacidad analítica que hará las delicias de cualquier enamorado de la geografía física y humana, la historia, la economía, la sociología, la etnografía… Un rotundo manual para saber todo lo que hay que saber sobre California, que no se ahorra detalles y que, además, está explicado con buen gusto y oficio.

Claro que hay alguna parte que se hace más densa que otras. Claro que cuando lo lees te gustaría saber más de la historia familiar de la autora (que apenas se intuye entre los acontecimientos históricos). Pero todo eso no importa cuando te cuentan de una forma tan visual y bien argumentada cómo ese gigantesco territorio «virgen» pasa a ser una tierra de ranchos, un depósito de energías combustibles, una enorme base aeroespacial y, al final, un gran negocio neoliberal que especula con el suelo en forma de bienes inmobiliarios.

He aprendido una barbaridad. Y me ha encantado que la historia de California me la cuente una californiana. Ahora, por supuesto, quiero leer mucho más de Joan Didion.
Leave a Review
You must be logged in to rate and post a review. Register an account to get started.