Community Reviews

Rating(4.3 / 5.0, 46 votes)
5 stars
22(48%)
4 stars
14(30%)
3 stars
10(22%)
2 stars
0(0%)
1 stars
0(0%)
46 reviews
April 17,2025
... Show More
Eloquent and developed. I will have to read more of Naipaul. I identify with him quite a bit.
April 17,2025
... Show More
Naipaul is so complex. He has a point of view. This book, for me, more than any other of his works, showed me why he writes as he does. And his discussion of the origin of the novel at the book's end is beautifully written.
April 17,2025
... Show More
Muy claro y personal, espero leer más de Naipaul pronto. Di con este libro gracias a los ensayos de Fabián Casas.
April 17,2025
... Show More
I liked the first part but towards the end got lost in what he was trying to say- felt lost.
April 17,2025
... Show More
Om skrivandets och läsandets villkor för de som står utanför västvärldens "monopol" på berättelser, så upplever jag denna. Känns väldigt viktigt, och är någonting jag har funderat över också när jag läser litteratur från andra världsdelar, som inte delar samma litteraturhistoria men ändå har "påtvingats" den genom kolonialism. Hur skulle det sett ut annars? Och hur kan man läsa den litteraturen med en större förståelse, försöka ha icke-västerländska premisser? Svårt, men första steget är väl att tänka på det, och det tycker jag att Naipaul här får en att göra genom att berätta om sin egen resa som både läsare och författare. Dessutom: länders historia som glöms bort, stor påverkan också. Bara tre för att jag gärna hade sett den fördjupad, det är en så kort essä.
April 17,2025
... Show More
O livro tem dois ensaios e o discurso do autor ao receber o Nobel, todos excelentes. O conteúdo é mais ou menos parecido. Naipaul trata da infância em Trindade e Tobago, o estranhamento em relação a viver a cultura indiana transportada para uma colônia caribenha, a decisão de se tornar escritor antes mesmo de compreender a literatura, por influência do pai jornalista, e a necessidade de migração da ficção para os relatos de viagens no fim da carreira. O autor é muito franco em relação às dificuldades e à falta de um planejamento prévio para a escrita de suas obras, e confesso que isso me deixou ao mesmo tempo fascinado e desconfiado. Naipaul também escreve sobre identidade e desenraizamento sem ressentimentos, mas também sem deslumbre, e sempre com um toque de leveza e humor. É mais um autor a quem eu devo mais leituras.
April 17,2025
... Show More
This is a personal account of how a person inclines to accept getting into the game of reading and writing. But when the same person gets a Nobel in the same game, it's worthy enough to have a glance at the process!

At one place he talks about the blankness in him about which way to go. He was on his hard-earned scholarship at Oxford. The idea of fiction or a novel puzzled him. He says that the idea of a novel is something that is made up, that is precisely its definition. At the same time, it is expected to be true. It is expected to be drawn from life. How? later he finds an answer through Evelyn Waugh,

"Later when I had begun to identify my material and had begun to be a writer, working more or less intuitively this ambiguity ceased to worry me. In 1955 the year of this breakthrough, I was able to understand Evelyn Waugh's definition of fiction (in the dedication to "Officers and Gentlemen" published that year) as "experience totally transformed". I wouldn't have understood or believed the words the year before."

Naipaul has a whole gamut of his Non-fictional work, he talks about the reasons,

"Fiction had taken me as far as I could go. There were certain things it couldn't deal with. It couldn't deal with my ears in England. There was a social depth to the experience it seemed more a matter of autobiography, and it could not deal with my growing knowledge of the wider world. Fiction, by its nature, functioning best within certain fixed social boundaries seems to be pushing me back to worlds- like the island word or the world of my childhood- smaller than the one I inhabited. fiction which had once liberated me and enlightened me now seemed to be pushing me towards being simpler than I really was. for some years three perhaps four I did not know how to move. I was quite lost."

It was interesting to know Naipaul's take on R.K. Narayan and his characters of small people, talking big and doing small things,

"Narayan's world is not after all as rooted and complete as it appears. His small people dream simply of what they think has gone before, but they are without personal ancestry. There is a great blank in their past."

Literature, like all living arts, is always on the move and it should constantly change, thinks Naipaul. Tho it was a simple yet circumstantial account, if you do not know much about the author's take on his writing and reading, It will give you an idea of his progression and how he gained ground in the game!
April 17,2025
... Show More
The downside is that this is a disorganized, meandering book that doesn't seem know whether it's an autobiographical recounting of Naipaul's early life or a somewhat cautionary tale for would be writers. And at only 64 pages, is there really any room for wandering?

Probably yes. The upside of this little volume is that the short sections that soar make up for the parts that ping pong around. Naipaul's vision is spot on when he writes about capturing your own past to create literature and also when he explains the various stages writers go through in their development.

This is worth a couple of hours of your time.
April 17,2025
... Show More
V.S. Naipaul nato a Trinidad nel 1932 da genitori indiani, lo scrittore ricevette il premio nobel per la letteratura nel 2001, è considerato fra i più grandi scrittori contemporanei.
In questo piccolo volume l’autore racconta di come da piccolo amasse gli oggetti della scrittura e della lettura: penne, fogli pregiati, libri; ma non ne facesse uso. Non inventava storie, non leggeva molto ed a scuola non era così bravo. Un libro però gli faceva spesso compagnia: le favole di Esopo, comprato con dei risparmi. Ricorda di come a 12 anni, il prof. Worm ci tenesse a proporre “Ventimila leghe sotto i mari” nell’ora di ricreazione, ma il piccolo Vidiadhar avrebbe preferito trascorrere la ricreazione in pace!
Il padre leggeva moltissimo ma non terminava mai i libri, gli piaceva studiare lo stile, le pause, la tempra dello scrittore e non era tanto interessato alla storia in sé. Così il padre gli leggeva dei brani tratti dal “Giulio Cesare; pagine scelte dei capitoli iniziali di Oliver Twist, Nicholas Nickleby e David Copperfield; la storia di Perseo tratta da Eroi della mitologia greca di Charles Kingsley; alcune pagine del Mulino sulla Floss; un romantico racconto malese di amore, fuga e morte di Joseph Conrad; un paio dei Racconti da Shakespeare di Lamb; qualche novella di O. Henry e di Maupassant; un paio di pagine ciniche sul Gange e su una festa religiosa tratte da Tutto il mondo è paese di Aldous Huxley; qualcosa nello stesso spirito tratto da Una vacanza indù di J.R. Ackerley; alcune pagine di Somerset Maugham.” A 12 anni scrisse un ‘antologia con i brani che suo padre gli leggeva ad alta voce. I libri indicati dal padre, al di fuori dei brani che conosceva già, non erano di così semplice lettura. L’antologia fu il suo primo approccio personale con la scrittura. La cultura e le tradizioni indiane erano ancora radicate in lui, c’era qualcosa di arcaico che lo legava ancora all’India indissolubilmente. Quando, per esempio, nell’isola Caraibica la comunità indiana rappresentava: “l Ramlila, lo spettacolo all’aperto in costume basato sul Ramayana, il poema epico sull’esilio e il successivo trionfo di Rama, il dio eroe indù ”, sebbene non capisse bene la lingua, era affascinato da quel poema epico, impressionato, il suo cuore palpitava di emozioni più di quando andava al cinema. Dal paesino multietnico si trasferì in città, dove le cose si fecero più difficili, soprattutto a scuola, era ancora faticoso seguire il professor Worm. Ma verso la fine delle medie, quelle che per noi sono le medie, una professoressa gli fece conoscere :” tre esperienze letterarie significative: Tartufo, che era come una fiaba terrificante, Cyrano de Bergerac, capace di risvegliare le emozioni più profonde, e il Lazarillo de Tormes, il romanzo picaresco spagnolo della metà del Cinquecento, il primo del suo genere, frizzante e ironico, che mi portarono in un mondo simile a quello che conoscevo. “ Poté così aggiungere alla sua antologia questi tre romanzi. Non componeva ancora, ma di una cosa era convinto sin da quando collezionava materiale scolastico, voleva diventare uno scrittore, aveva la malattia ma non i sintomi, quelli sarebbero arrivati dopo. Gli esigui guadagni del padre come giornalista non permettevano loro una vita tranquilla economicamente, Naipaul si vergognava del proprio stato sociale e sgobbava come un matto per riuscire a prendere una borsa di studio dalla Madre delle colonie,Il Regno Unito. Dall’isola britannica arrivavano medicinali, libri, cibo scadente ed una borsa di studio per Oxford era riservata ai migliori studenti. Naipaul la vinse sudando sangue, voleva vedere se studiando in un grande college avrebbe potuto costruire la sua carriera da scrittore, in effetti negli anni inglesi iniziò a buttar giù qualcosa di suo. Era deciso a diventare uno scrittore pur essendo sul lastrico, o riusciva nel suo intento o sarebbe dovuto ritornare nell’isola caraibica. Doveva riuscire ad inventar storie” fin dove poteva spingersi l’invenzione (ciò che Conrad aveva chiamato «fatti fortuiti»)? Qual era la logica e quale il valore? Continuavo a infilarmi in stradine secondarie. La mia personalità di scrittore mi pareva qualcosa di grottescamente fluido. Non mi dava nessuna gioia starmene seduto a tavolino fingendo di scrivere; mi sentivo a disagio e falso.” Si trasferì a Londra e mentre lavorava in una fabbrica di sigarette pian piano riuscì a trovare il sapore che doveva avere il suo linguaggio, doveva tornare indietro nel tempo, ai racconti di suo padre, alla campagna, all’isola, alle feste indiane, ecco, era questa la strada, come Tolstoj che racconta l’assedio di Sebastopoli. Cominciava a scrivere, significava riempire una lavagna con centinaia di pensieri sovrapposti e confusi e poi fare tabula rasa con il cancellino. Finalmente 4 anni più tardi arrivò una commissione: un libro di viaggio che parlasse delle Antille, tornava nelle colonie, tornava fra i derelitti a scrivere di gente che gli somigliava. Cosa avevano scritto delle colonie: Huxley, Lawrence e Waugh, gli scrittori imperiali della madre patria che tanto amava? Ma loro erano inglesi che si relazionavano con degli indigeni dall’alto del loro white savior; e lui era caraibico indiano, lui avrebbe avuto un approccio diverso, un simile che parla di simili. Presto scopre che la campagna , l’isola il territorio coloniale era l’ultima diapositiva scattata dopo tante altre, aveva scoperto che il colonialismo aveva prima decimato gli indigeni e poi aveva insediato una cultura nuova, soprapposta, forse non genuina o congrua. Ora capiva qual era il territorio tenebroso in cui non riusciva ad addentrarsi. Presto avrebbe scoperto un suo modo di raccontare la storia partendo da un nucleo polifonico” Quand’ero un bambino attratto dalla lettura, avevo la sensazione che due mondi mi separassero dai libri che mi venivano proposti a scuola e in biblioteca: il mondo della fanciullezza, di un’India viva soltanto nel ricordo, e il mondo più coloniale della nostra città. Pensavo che le difficoltà fossero dovute ai turbamenti sociali ed emotivi della mia infanzia – la sensazione di essere entrato quando il film era cominciato da un pezzo – e che, una volta diventato grande, sarebbero svanite. Quel che non sapevo, nemmeno dopo aver scritto i miei primi libri di narrativa – interessato com’ero unicamente alla trama e alle persone e a come arrivare in fondo e a allestire bene le battute –, era che quelle due sfere di tenebra erano diventate il mio tema. La finzione letteraria, con i suoi misteri, con la possibilità di trovare la retta via grazie a un percorso tortuoso, mi aveva portato al mio tema. Ma non poteva condurmi oltre “.
L’India
Questo capitolo diventa di stridente attualità se pensiamo all’India odierna di Modi, nazionalista, dittatoriale, induista. L’autore racconta di come ebbe modo di studiare l’India dell’anno mille occupata dai Mogul musulmani, dalla loro ricchezza, dalle loro munificenza ma anche dalla loro ferocia nell’infliggere le pene; mentre fuori dalla reggia regnava la povertà. I cronisti inglesi hanno sempre pensato all?india come un uncum: l’India induista e l’India Musulmana, i coloni inglesi sembrano aver cancellato il concetto che quest’unità nonc’è mai stata, ed è incredibile come dopo molti secoli gli indiani musulmani e gli indiani induisti si sentano ancora, ed ancora oggi nel 2020, si sentano ancora due stati in uno stato. Paragona l’India occupata dal Medio Evo dai Mogul all’America latina occupata dai coloni europei dopo il 1492. Così ripensa a quando era bambino all’epopea del Ramayana che parlava di un ‘unità religiosa in un unico stato, un’unità che non c’era. “Non era un’India sulla quale fosse possibile leggere qualcosa. Non era l’India di Kipling o di E.M. Forster o di Somerset Maugham, ed era lontana dall’India alquanto raffinata di Nehru e Tagore. (C’era uno scrittore indiano, Premchand, 1880-1936, le cui storie in hindi e in urdu avrebbero reso reale il passato del villaggio indiano, ma noi non lo conoscevamo; non eravamo quel genere di lettori). “
Da commentatrice ricordo come le caste siano state inventate dagli induisti e non dai musulmani, e le gerarchie sociali in India ci sono ancora, ci sono sempre state e sempre ci saranno. Modi, il nuovo presidente, ha riacceso le divisioni, cavalcando l’ondata nazionalistica che sta coinvolgendo molte nazioni del mondo, Italia compresa. Quindi non riesco a leggere questo capitolo che con molta criticità, da pensatrice liberale ( non liberista), antirazzista e progressista quale sono.
Cita lo scrittore angli indiano R.K. Narayan e come egli avesse uno stile personale proprio nel lessico e nella sintassi inglese usati, come apparisse genuino e non un epigono dei grandi scrittori inglesi ma era un raccontare colmo di astrazioni ed ellissi.“ Il suo mondo Narayan lo possedeva interamente. Era completo e sempre pronto ad attenderlo; inoltre era abbastanza lontano dal centro delle cose perché i perturbamenti esterni si attenuassero prima di raggiungerlo. Persino il movimento indipendentista, negli infocati anni Trenta e Quaranta, era lontano, e la presenza britannica si manifestava soprattutto nei nomi degli edifici e dei luoghi. Era un’India che pareva farsi beffe della vanagloria e che continuava imperterrita per la sua strada.” E ancora su di lui: “I «colpi dell’invasore» sono delle astrazioni. Non c’è vera sofferenza, e la rinascita è quasi magica. La gente alla buona dei libri di Narayan, che si guadagna da vivere modestamente grazie a lavori modesti, confortata e governata dai riti, dà la sensazione di essere stranamente isolata dalla storia. […]ha una visione semplice del passato indiano, che si presenta in tableaux semplici. Il primo è del Ramayana (circa 1000 a.C.); nel secondo c’è il Buddha, una scena del sesto secolo a.C.; nel terzo c’è un filosofo dell’Ottocento, Shankaracharya; nel quarto si assiste all’arrivo degli inglesi, mille anni dopo, e si finisce con Mr. Shilling, il direttore della banca locale. Nei tableaux non compaiono i secoli delle invasioni musulmane e del dominio musulmano”
Continua a parlare degli scrittori imperiali e pone il paragone fra uno scritto quasi giovanile di Dickens “Nicholas Nickleby” del 1838 pieno di naturalezza e “Storia di due città” del 1859 già investito di un certo manierismo descrittivo. Questo paragone lo lega alla fluidità della letteratura, altro argomento molto contemporaneo. Se gli scrittori ottocenteschi potevano viaggiare in una griglia di argomenti e di stili certa, pacata e sicura, oggi questo genere non può essere riproposto. Parla ancora delle migrazioni, incroci innumerevoli di flussi, come nell’Impero Romano, l’immigrazione è un argomento dirimente per lui.
Così mentre lui, uomo contemporaneo ,nato nel ’32, uomo del ‘900, ha sempre avuto un atteggiamento di distacco verso la letteratura inglese ottocentesca, suo padre non lo ebbe, anzi fu grazie a quella che potette alimentare la sua velleità di scrittore e le passò al figlio. Ma se il padre scriveva grazie ad una letteratura che descriveva vite vissute per procura, il figlio aveva bisogno di autenticità. Il cinema colmò la sua idiosincrasia verso la letteratura negli bui, il linguaggio del cinema è la prima vera novità letteraria del ‘900.
DUE MONDI
Discorso per il Premio Nobel. Questo discorso è stato pronunciato quando ormai era vecchio, qui la sua visione del mondo è molto meno netta dei saggi precedenti, non vi è traccia di nazionalismo ma di una curiosità che globalmente scava ogni civiltà per arrivare a stracci di verità. Inizia col dire che tutto ciò che ha scritto è un libro unico, gli ultimi libri hanno senso se si considerano i libri precedenti in una somma che arriva quindi al presente. Uno dei motori che lo hanno spronato a scrivere è stato l’intuito, l’intuito visto come parte di un talento genuino. Ricorda come abbia saccheggiato biblioteche e archivi di stato per scoprire di più sui suoi tre territori che lo hanno formato: l’india delle origini, lo stato di Trinidad dove è vissuto fino a 16 anni circa e il Regno Unito. Nel villaggio viveva in una casa bianca con terrazzo al primo piano, locale per le preghiere ed un piccolo ponte che la legava ad un’altra abitazione. L’arredo della casa conteneva insolite inserzioni di arte indiana: colonne, colori variegati. Le case degli indiani nei Caraibi erano considerate esotismi. I contadini al termine della loro vita lavorativa potevano acquisire il terreno coltivato, questo finché l’India fu colonia inglese, dopo l’indipendenza questa concessione finì, così come i rimpatri sicuri. Continua con le sue scoperte archivistiche: come la lettera del re di Spagna al governatore di Trinidad, datata 12 ottobre 1625, per decimare tutti gli indios Chaguanes, una delle tante pagine vergognose della storia coloniale. Conclude con un pensiero di Proust, che spero io stessa di conservare nel cuore: “«Le belle cose che scriveremo se abbiamo talento» dice Proust «sono dentro di noi, indistinte, come il ricordo di un’aria che ci delizia senza che riusciamo a ritrovarne i contorni … Chi è ossessionato da questo ricordo confuso di verità che non ha mai conosciuto ha un dono … Il talento è una sorta di ricordo che gli permetterà di avvicinare a sé questa musica confusa, di sentirla chiaramente, di annotarla…».
Il «talento», dice Proust. Io direi la fortuna, e molta fatica.”

 1 2 3 4 下一页 尾页
Leave a Review
You must be logged in to rate and post a review. Register an account to get started.