Community Reviews

Rating(4 / 5.0, 99 votes)
5 stars
33(33%)
4 stars
29(29%)
3 stars
37(37%)
2 stars
0(0%)
1 stars
0(0%)
99 reviews
April 17,2025
... Show More
L'ultimo libro pubblicato in vita da Kurt Vonnegut nel 2005 è una raccolta di dodici brevi saggi apparsi sulla rivista “In These Times”, che affrontano temi di grande attualità, sulla società e sulla politica americana, sulla recente guerra in Iraq, sull'imperialismo del presidente George W. Bush e sul capitalismo spregiudicato delle multinazionali. Ma questi saggi sono, più ampiamente, delle acute riflessioni di un uomo che critica aspramente quegli Stati Uniti d'America che amava e che ora, alla fine della sua vita, non riconosce più come la sua patria. Questo è il punto di partenza per una serie di altre testimonianze sulle proprie esperienze di vita, dai ricordi di guerra agli episodi famigliari durante l'infanzia, dai numerosi lavori prima di diventare scrittore agli amici più o meno famosi, e di altre massime sulla propria visione del mondo.

Vonnegut scrive a tutto campo di politica, società, costumi, religione, storia, filosofia, letteratura, musica ed arte e, da umanista quale si definisce, mette sempre al centro delle sue attenzioni l'uomo, con i suoi pregi e i suoi difetti, mostrando un lieve pessimismo circa il disprezzo di quest'ultimo nei confronti dei propri simili e del pianeta Terra, ma portando ad esempio la sua ammirazione per i grandi uomini che hanno elevato il genere umano, da Gesù Cristo ad Abraham Lincoln, da Mark Twain ad Albert Einstein, da Ignaz Semmelweis a Saul Steinberg. Forse, la delusione e la mancanza di fiducia nei confronti degli esseri umani non è poi così irrimediabile. E neanche di fronte a queste ultime, Vonnegut abbandona la sua vis polemica.

Significative le battaglie per i diritti civili e per le cause pacifiste ed ecologiste portate avanti dalla sua penna. Spassosissime e brillanti le sue lezioni di scrittura creativa, in cui analizza gli schemi con cui vengono costruite le narrazioni delle opere più famose, da Cenerentola all'Amleto, ed il loro rispecchiarsi in quello schema enigmatico che è la nostra esistenza.

L'analisi lucida e la critica spietata di Vonnegut sono, in questi saggi, sempre accompagnate dall'ironia e dall'umorismo che hanno caratterizzato la sua penna nelle opere che lo hanno reso famoso in passato. I suoi consigli di vita sono gli stessi che può darci un anziano con mille storie da raccontare, un nonno saggio, spiritoso e un po' cinico, politicamente scorretto ma profondamente amorevole nei nostri confronti. Il suo concedersi a battute, spiritosaggini e parolacce abbatte la parete tra scrittore e lettore, il suo linguaggio diretto e immediato mostra tutta la sua sagacia e la sua verve, ma anche l'umiltà e la voglia di mettersi sullo stesso piano dell'uomo comune, di stare dalla parte degli ultimi.

Leggendo questa opera, che è un po' il testamento spirituale di Kurt Vonnegut, possiamo renderci conto di come, in questi ultimi anni, niente sia cambiato, e tutti questi inviti e moniti siano ancora validi ed attuali.

Preziosi gli aneddoti e le piccole storie che stanno dietro la carriera di questo grande scrittore. Sincere, dirette ed autentiche le risposte alle domande poste dai propri lettori. Divertenti e suggestive le illustrazioni, le autocitazioni, le massime, i piccoli componimenti poetici e le barzellette sparse qua e là nel testo. Eccone una selezione:

“Io ho assistito alla distruzione di Dresda. Ho visto la città com'era prima e poi sono uscito dal rifugio antiaereo e l'ho vista com'era dopo, e indubbiamente una delle reazioni è stata la risata. Lo sa Dio se la risata non è un modo in cui l'anima cerca un po' di sollievo. Qualunque argomento può essere fonte di risate, e immagino che si sentissero risate particolarmente spettrali perfino tra le vittime di Auschwitz. L'umorismo è una reazione quasi fisiologica alla paura” (pagina 10).

“Volevo che tutto sembrasse sensato, così che ognuno potesse essere felice, sì, anziché angosciato. E ho inventato bugie che si incastrassero per benino e ho reso un paradiso questo mondo meschino” (pagina 14).

“Socialismo non è una parola malvagia più di quanto non lo sia cristianesimo. Fra i dettami del socialismo non c'erano Stalin e la sua polizia segreta e la chiusura delle chiese, così come nei dettami del cristianesimo non c'era l'Inquisizione spagnola. In realtà, i dettami sia del socialismo che del cristianesimo contemplano la costruzione di una società fondata sull'idea che tutti gli uomini, le donne e i bambini sono creati uguali e non devono morire di fame” (pagina 18).

“L'arte non è un modo per guadagnarsi da vivere. Ma è un modo molto umano per rendere la vita più sopportabile” (pagina 27).

“Non per fare il guastafeste, ma la verità è questa: abbiamo sperperato le risorse del nostro pianeta, ivi comprese l'aria e l'acqua, senza minimamente preoccuparci del futuro, e ora un futuro non ci sarà” (pagina 45).

“Ma che senso ha la vita? Ho posto la mia domandona a mio figlio pediatra. Il dottor Vonnegut ha risposto così al suo vecchio padre tremebondo: Papà, siamo qui per darci una mano l'un l'altro ad affrontare questa cosa, qualunque senso abbia” (pagina 59).

“I nostri figli hanno ereditato tecnologie i cui effetti collaterali, sia in condizioni di pace che di guerra, stanno rapidamente distruggendo l'intero pianeta in quanto sistema capace di sostentare qualunque forma di vita grazie all'aria respirabile e alle risorse idriche. Gli esseri umani, di ieri e di oggi, hanno mandato questo posto a catafascio” (pagina 62).

“Secondo me alla gente non gliene frega un fico secco se il pianeta continua a esistere o meno. Mi sembra che oggi tutti quanti vivano come sono abituati a fare i membri degli Alcolisti Anonimi: giorno per giorno. Qualche altro giorno, e poi tanti saluti. Conosco pochissime persone che sognano un mondo da lasciare ai propri nipoti” (pagina 63).

“Noi umanisti cerchiamo di comportarci nella maniera più dignitosa, leale e onesta possibile, senza aspettarci nessuna ricompensa o punizione in una vita dopo la morte. Noi umanisti facciamo del nostro meglio per servire l'unico ente astratto che ci risulta davvero familiare, ossia la nostra comunità” (pagina 69).

“Cosa pensano gli umanisti di Gesù? Io, come tutti gli umanisti, di Gesù dico questo: Se le cose che ha detto sono giuste, e in buona parte anche bellissime, che differenza fa se era Dio oppure no? Ma se Cristo non avesse pronunciato il Discorso della Montagna, con il suo messaggio di misericordia e di pietà, io non vorrei essere un essere umano. Tanto varrebbe essere un serpente a sonagli” (pagina 70).

“Joe, un giovane di Pittsburgh, un giorno mi si è presentato con una semplice richiesta: Per favore, mi dica che prima o poi finirà tutto bene. Benvenuto sulla Terra, giovanotto, gli ho risposto io. Qui fa un caldo boia d'estate e un freddo cane d'inverno. È un pianeta rotondo, umido e affollato. Bene che vada, Joe, tu hai un centinaio di anni da vivere da queste parti. E di regola io ne conosco una sola: cazzo, Joe, bisogna essere buoni!” (pagina 90).

“Con i veleni derivati da tutta la baldoria termodinamica che andiamo facendo, fra l'energia atomica e i combustibili fossili, stiamo uccidendo questo pianeta capace di sostentare la vita, e tutti lo sanno, e in pratica tutti se ne fregano. Ecco a che stadio di follia siamo arrivati. Secondo me il sistema immunitario del pianeta sta cercando di sbarazzarci di noi a forza di AIDS e di nuovi ceppi di influenza e di tubercolosi e via dicendo. E secondo me il pianeta Terra farebbe bene a sbarazzarsi di noi. Siamo veramente animali mostruosi” (pagina 99).

“Ho scritto questo epitaffio: Qui giace la buona Terra – avremmo potuto salvarla, maledizione, ma siamo stati troppo avari e pigri” (pagina 100).

“La vita è un pessimo trattamento da infliggere a un animale” (pagina 101).
April 17,2025
... Show More
I think it's a rule that you have to quote Vonnegut if you review his work. I've been bad about it in the past, but this book is essentially just a quotable book. What better time to start. :)

Some of my favorite quotes from A Man Without a Country:

"Here is a lesson in creative writing. First rule: Do not use semicolons. They are transvestite hermaphrodites representing absolutely nothing. All they do is show you've been to college."

"There is a tragic flaw in our precious Constitution, and I don't' know what can be done to fix it. This is it: Only nut cases want to be president."

"If you actually are an educated, thinking person, you will not be welcome in Washington DC." (About Bush I'm sure, but really applies in general)

"We are here on Earth to fart around. Don't let anybody tell you any different."

"You know, the truth can be really powerful stuff. You're not expecting it."

"We have to continually be jumping off cliffs and developing our wings on the way down."


This is one of my favorites that I come back to often. It's both humorous, but a very good and real summation of the arts and why it's important to keep creating:

"If you want to really hurt your parents, and you don't have the nerve to be gay, the least you can do is go into the arts. I'm not kidding. The arts are not a way to make a living. They are a very human way of making life more bearable. Practicing an art, no matter how well or badly, is a way to make your soul grow, for heaven's sake. Sing in the shower. Dance to the radio. Tell stories. Write a poem to a friend, even a lousy poem. Do it as well as you possibly can. You will get an enormous reward. You will have created something." (emphasis added)
April 17,2025
... Show More
از معدود دفعاتیه که ریت من به یه کتاب، پایین تر از ریت جنرال و ریت اکثر فرندهام توی سایته

به نظر من کتاب خیلی جالبیه. ارزش خونده شدن هم داره. ولی به شدت آمریکائیه. یه جاهایی یه رجوع هایی به یه سری شخصیت ها می کرد که من نمیشناختمشون. مثلا دیک چنی و دونالد رامسفلد و جورج بوش و آبراهام لینکلن و رونالد ریگان رو همه میشناسن ولی یه سری بودن که نمیشد آدم بشناسدشون. چرا این کتابای انگلیسی پانویس ندارن راستی؟؟ کتابای ترجمه شده تنها خوبیشون همینه که تا بخوای مترجم بهت اطلاعات میده توی پانویس

و اینکه من کتاب رو به انگلیسی خوندم، ولی خوندن ریویوی کسایی که کتاب رو به فارسی خونده بودن یکم متعجبم کرد. درصد قریب به اتفاقشون از حالت "وصیت نامه ای" کتاب حرف زدن، ولی من ابداً چنین حسی رو نداشتم. کل کتاب راجع به سیاست بود. اون جاهایی هم که نبود راجع به خود ونه گات و تجربیاتش از نویسندگی و جنگ بود. نمی دونم مترجم چی کار کرده با متن که این حس به همه دست داده

کتاب کوتاهیه و زود تموم میشه.سرگرم کننده هم هست با اینکه نان-فیکشنه. یه طنز ملایمی هم سراسر کتاب وجود داره. جورج بوش هم در سراسر کتاب شسته میشه و روی طناب آویزون میشه! این مورد آخری یه چیزیه که انگار کل آمریکا روش اجماع دارن. توی "ستردی نایت لایو شو" هم با اینکه چندین و چند سال از پایان رئیس جمهوری بوش می گذره، دائماً بهش تیکه میندازن و مسخره ـش می کنن
Leave a Review
You must be logged in to rate and post a review. Register an account to get started.