Community Reviews

Rating(4 / 5.0, 100 votes)
5 stars
33(33%)
4 stars
33(33%)
3 stars
34(34%)
2 stars
0(0%)
1 stars
0(0%)
100 reviews
April 17,2025
... Show More
Una carrellata dei libri acquistati e letti dal celebre romanziere inglese.

Scorrevole, snello, non molto fruibile dai lettori non anglofoni dal momento che molti libri nominati non sono pubblicati in Italia.

Gli spunti per ulteriori letture comunque non mancano.

---
Precedente: Di scuola si muore di Giovanni Pacchiano, ed. Feltrinelli (ISBN-13 9788807815119)
Successivo: La classe
April 17,2025
... Show More
Nick Hornby lo leggevo anche quando non ero una lettrice "affamata", mi piace la sua penna irriverente e caustica. In questo libro si mette a nudo come lettore "costretto" a leggere per lavoro per la gestione della sua rubrica e racconta il filo che lega la sua lettura che diventa più ordinata, ma anche il conflitto fra critica sincera e gestione lavorativa o il perché si sceglie un libro, un autore, un soggetto.
Gradevole, tuttavia ripetitivo nello schema.
April 17,2025
... Show More
Nick Hornby, autore di svariati romanzi, ci propone una raccolta di saggi originariamente pubblicati mensilmente sulla rivista inglese The Believer. Un lettore può scegliere se leggere per migliorarsi o leggere per piacere: ovviamente la distinzione fra le due categorie è abbastanza grossolana, ma Hornby ritiene che la seconda opzione sia infinitamente più divertente. E così è: a questo dobbiamo le entusiastiche recensioni di romanzi quali La fortezza della solitudine, Pompei o David Copperfield. Quando Nick viene infastidito da un libro che non apprezza, lo lancia attraverso la stanza rischiando di cecchinare uno dei suoi figli, mentre se tenta di leggere un libro incomprensibile (categoria nella quale raduna l'intero genere della fantascienza) comincia a piangere incontrollabilmente fino a quando l'alluvione di lacrime gli impedisce fisicamente di vedere il testo. Un approccio poco letterario forse, ma molto pragmatico ed infinitamente divertente. Hornby ci affascina aprendo una finestra sulla sua mente nell'atto di elaborare una lettura, e l'intero processo non può che avvincere. Inoltre il saggio è strutturato in modo da presentare svariati elenchi di libri letti o comprati, recensioni o citazioni di sfuggita: una vera miniera di informazione per i lettori patologici. L'unico neo è che la maggioranza di questi libri non sono nemmeno tradotti in italiano, e svariati dei romanzi e degli autori tradotti sono scarsamente conosciuti qui da noi, rovinandoci un po' la festa. Nonostante questo, è una lettura che consiglio decisamente.
April 17,2025
... Show More
Usually when a book lover reads a book about a book lover and their live of books it doesn't always end well.

Glad that isn't the case this time. Hornby is engaging and witty and a pleasure to be in the company of.
April 17,2025
... Show More
This is essentially Nick Hornby's Goodreads page in book form (if Nick had a Goodreads page that is). Many of these I read when they appeared in the Believer. I am proud to say that I'm one of the people he's referring to when he mentions Powell's people talking him into buying Miriam Toews's A Complicated Kindness (pg 196). Ha!
And while I'm not interested in every book he writes about it, it's always fun to read what he thinks of them.
April 17,2025
... Show More
Enjoyable despite my not having read, or being likely to read, many of the books discussed. The one book I know I've read (although I can't recall the story now), an Iain M. Banks sci-fi novel, Hornby gives up on as he can't cope with the lack of explanation or clear meaning for each background detail. Oddly, that never bothers me with sci-fi - I can just gloss over that stuff as part of the scene-setting - whereas the necessary ability to 'read between the lines' of modern literary fiction eludes me. So one literary form lays it all out on the page but doesn't expect you to fully comprehend the incidental details, while the other prefers metaphor and dissimulation to conceal most of the content in the incidentals and expects you to somehow 'know' what's up. Wonder why neurodivergent types might prefer the former to the latter? (For someone who disclaims any understanding of mod lit fic, Hornby has a marked preference for the works of that field so it amuses me that he can't come to grips with a genre novel.)
April 17,2025
... Show More
Quando ci aggiriamo confusi e disorientati in una libreria traboccante di novità e classici, è confortante ricordarsi di un titolo che ci è stato consigliato da una persona fidata. Spesso tali pareri sono più efficaci di una recensione prestigiosa, e fornircene alcuni è proprio l'intento di questo libro di Nick Hornby, un diario di letture alquanto informale, che diventa un'appassionante avventura dentro i libri. Delle "non recensioni" che, in poche, felicissime righe, ci raccontano un romanzo o un saggio e ci fanno riscoprire i motivi per cui vale ancora la pena di leggere..

"[...]. I libri, ammettiamolo, sono meglio di qualunque altra cosa."

Libro interessante, letto quando non sapevo più che leggermi e da cui ho preso molti spunti. I capitoli sono costituiti da testi apparsi tra settembre 2003 e giugno 2006 sulla rivista The Believer. si legge con piacere, fa sorridere soprattutto l'ironia dell'autore nei confronti di molte opere. è il vicino di casa / professore / amico che tutti vorremmo avere. L'unica pecca consiste nel fatto che molti libri presi in considerazione si trovano solo in lingua madre. in ogni caso, lo consiglio!
April 17,2025
... Show More
I enjoyed this collection of columns from The Believer where Hornby reflects on his reading over the last month. He earned my love early on:

And please, please stop patronizing those who are reading a book... because they are enjoying it.... Read anything, as long as you can't wait to pick it up again.

He advocates for genre and doesn't mention romance, either in a good or bad light, which is a step up from most. I'll take it.

My tabs are a mix of funny lines and thoughtful insights, and by the number you'd think I had flown through this... but alas. The episodic nature of the columns made the book easy to put down, more than two in one sitting felt like a bit much.

Still, thoroughly enjoyable, and a fine companion when my brain was not in the mood for plot.
Leave a Review
You must be logged in to rate and post a review. Register an account to get started.