Community Reviews

Rating(3.8 / 5.0, 99 votes)
5 stars
25(25%)
4 stars
31(31%)
3 stars
43(43%)
2 stars
0(0%)
1 stars
0(0%)
99 reviews
April 25,2025
... Show More
It is a great story BUT: There could have been cut 300-400 pages of useless descriptions of thoughts and areas which often repeat. It doesn’t add any value to the book an it feels like a drag to go through those sections.
Just as it gets interesting some useless fact or description brings everything to a halt.
The characters have interesting backstories but they still felt empty as characters. Silenius and Lamia especially.
If you start skimming through the book to get to the story it is a bad sign.
April 25,2025
... Show More
Dan Simmons ist für mich der unangefochtene Meister der Science Fiction.
Er hat eine ähnliche Art Charaktere zu erschaffen und zu beleben wie Stephen King.
Ich fühle die Personen und Handlungen in seinen Geschichten so sehr.
Die Science Fiction der Hyperiongesänge wird mit einer Leichtigkeit eingewoben, dass ich mich zu keinem Zeitpunkt von Wissenschaft und Technologie erschlagen gefühlt habe. Und trotzdem geht er unglaublich tief in die Materie. Er hat bis zu den letzten 200 Seiten (von 1400 Seiten) ein großes Mysterium um die Vorgänge aufrecht erhalten können. Wir springen in der zweiten Hälfte sehr häufig zwischen den vielen Personen hin und her. Dadurch wird im entscheidenden Moment wieder ausgeblendet. Ich hätte ihn dafür verkloppen können
April 25,2025
... Show More
Astonishing...
Poetry and Science Fiction mixed together, like an incredibly beautiful picture that paints itself slowly before your eyes. I'd give it six stars if I could, this is a Masterpiece not just of Sci-Fi but of contemporary literature.

This particular edition is unfortunately filled with typos--pretty annoying.
April 25,2025
... Show More
Bellissimo libro. Simmons crea una storia coinvolgente e mai banale con dei personaggi con dei caratteri diversi che esprimono le proprie paure durante il pellegrinaggio alle Tombe del tempo. I personaggi, con le loro storie e i loro desideri, cominciamo a conoscerli fin da subito quando racconteranno le loro vite, le loro esperienze e la loro relazione con pianeta Hyperion nel primo libro. Si può dire infatti che il primo libro sia solo una "presentazione" dei personaggi e la vera storia che dovranno affrontare sarà vissuta nel secondo.
Tra il primo e il secondo libro cambia lo stile di narrazione. Nel secondo troviamo una doppia narrazione (in prima e in seconda persona).
La storia è veramente singolare, mai scontata, non ha grandi colpi di scena ma ma Simmons riesce cmq a coinvolgere il lettore rendendo i fatti sempre più fitti.
L'unica pecca a mio avviso è la parte politica del romanzo a volte difficile da masticare e che richiede più attenzione. Sappiamo che la Terra non esiste più e ci sono tanti pianeti, forse troppi, che fanno parte dell'Egemonia, che dovrà combattere contro gli Ouster e contro lo Shrike. È interessante il rapporto tra presente e futuro che viene affrontato tramite le Tombe del tempo che vengono dal futuro ma si stanno allineando con la linea temporale del nostro presente.
Da non sottovalutare anche la conoscenza filosofica e poetica di Simmons. Lo scrittore fà infatti spesso riferimento al poeta John Keats (1759 - 1821) e ad altri poeti (a volte anche pittori). La capitale di Hyperion si chiama proprio Keats e sia Hyperion sia Endymion (il libro successivo) sono delle opere di Keats. Per questo motivo, il richiamo alla poesia, ci sono anche molti spunti di riflessione. Non vi aspettate una fantascienza di azione. C'è chi paragona Simmons ad Asimov. Un Asimov del XXI secolo.
Un libro che consiglio agli amanti del genere.
Classifica dei volumi: 2,1.
April 25,2025
... Show More
Absolut großartig. Eigentlich kann man so ein Epos gar nicht in Worte fassen. Das Buch war ein Geschenk und ich hatte keine großen Erwartungen als ich angefangen habe. Nie hätte ich erwartet so eine komplexe Welt mit so einer komplexen Erzählstruktur zu erleben. Jede Seite war eine absolute Freude.
April 25,2025
... Show More
Incredibly complex, intelligent and elaborate science fiction book.
If I really wanted to start a review about is, I'd have to write down every sentence of it.
A must-read.
Really addictive.

O RLY?

ya rly.
April 25,2025
... Show More
Okay, so technically this is a review of two books, Hyperion and The Fall of Hyperion. I'm treating them as one book because I read them as one book and also because there is no point in reading the first book if you don't read the second. Unfortunately, you have to slog through 900+ pages before you finally reach any sort of resolution. My tolerable limit must be around 600 pages. Simmons used the Canterbury Tales-Decameron method for the first book. The seven main characters are, in fact, on a pilgrimage together although not so much for religious convictions as for personal quests to find out information. They have a conveniently long voyage so that they can all tell their background story which led them to undertake the pilgrimage. Not only is this voyage long enough for each person to share their entire life story but it is so long that the book runs out of pages just as they're actually getting somewhere. Or perhaps Simmons meant to write it that way. Whatever. The second book introduces an 8th major character who basically serves as a window into this universe through which the reader can see what is happening. Ironic, since he serves that same function within the narrative only between the pilgrims and a 9th major character. Basically, the plot finally develops and resolves, albeit rather circuitously over 500 more pages. The second book is the real heart of the story whereas the pilgrim stories of the first book merely serve as a foundation on which to place the story. The purpose of the pilgrimage and the political intrigues surrounding it are only fully revealed in the second book. I often wondered if it was even necessary to read Hyperion first. This book demonstrates one of the most successful techniques in science fiction. Unfortunately I have no idea what it's called. In media res? That's a slightly different technique which Simmons also used. One problem with science fiction is when technology or concepts are so obviously explained that it pulls the reader out of the story, breaking any connection they might have had with the universe of the narrative. Simmons avoids this almost to a fault; practically to the point where nothing is explained. However, the reader ends up learning how things work, almost without realizing it. Overall, not a terrible book. Just rather long. I still haven't decided if it could be condensed, but if possible, it would definitely be beneficial.
April 25,2025
... Show More
If you’ve ever wanted to experience a 1,000-page existential crisis while simultaneously questioning your life choices, The Hyperion Omnibus is the book for you! It’s like riding a rollercoaster designed by philosophers and sci-fi nerds—thrilling, mind-bending, and you might lose your lunch!

The plot is a beautiful mess, with more characters than a soap opera and more timelines than a time travel convention. Each story is like a game of literary telephone: you start with a simple premise, and by the end, you’re left wondering if you just time-traveled to another dimension or accidentally joined a cult. Spoiler: You probably did both.

Then there’s the Shrike—half-deity, half-fearsome creature, and 100% the reason you’ll sleep with the lights on. It’s like the book’s mascot decided to be a mix of your worst nightmares and an overzealous motivational speaker. "You will suffer, but you will also grow!" Thanks, Shrike!

The writing is as poetic as it is perplexing. One moment you’re deeply contemplating the nature of humanity, and the next you’re scratching your head over a line that feels like it was lifted from an existential fortune cookie. Just when you think you have it figured out, bam! Another plot twist. It’s like the authors are playing an elaborate game of “Gotcha!” with your brain.

In conclusion, The Hyperion Omnibus is a wild ride through time, space, and philosophy. If you enjoy intricate plots, deep themes, and the occasional existential crisis, grab a snack (and maybe a therapist) and dive in. Just be prepared to have your mind bent, twisted, and possibly broken. But hey, at least you’ll have some entertaining stories to tell at parties!

⭐⭐⭐⭐⭐ (if you survive the ride!)
April 25,2025
... Show More
Per cominciare, un plauso alla Mondadori: pubblicare i libri appaiati è senza dubbio la scelta giusta, visto che alla fine di Hyperion abbiamo una storia troncata a metà.

L'inizio di Hyperion è difficoltoso, un po' perché si entra lentamente nella storia, un po' per i costanti cambi di ambientazione e di tenore dovuti ai racconti dei pellegrini.
Però superati i primi scogli si rimane affascinati dalle loro storie, e dal lento dispiegarsi dell'universo nel quale ci si muove.

La fine della Terra, l'umanità sparsa nell'universo, la colonizzazione di mondi distanti, le nuove tecnologie scoperte.
Ogni racconto fa luce su aspetti diversi sia dell'umanità post-Egira, sia del rapporto con Hyperion e con lo Shrike, la misteriosa creatura che infesta la zona delle Tombe del Tempo su quel remoto pianeta, una zona anomala dove imperversano le maree del tempo che trascinano le tombe indietro lungo l'asse temporale, provenienti da un misterioso futuro e già vuote, uno dei grandi misteri dell'universo.

Hyperion si conclude all'arrivo dei pellegrini alle Tombe del Tempo.
E di nuovo, cominciando a leggere La Caduta di Hyperion, si è colti in contropiede, ci si ritrova frastornati: il registro cambia, lo stile cambia, cambia il punto di vista.

Non abbiamo più i racconti e il pellegrinaggio, seguiamo un nuovo//vecchio personaggio, ben lontano da Hyperion ma al pianeta e ai sette collegato.
Seguiamo la politica interplanetaria, i consigli di guerra e le correnti sotterranee nei luoghi di potere.
Le tessere del mosaico di Hyperion acquisite nel primo volume vengono completate con quelle mancanti, e poco a poco riusciamo a ottenere la visione d'insieme che ci stupisce.


Questi due libri sono iniziati con un pellegrinaggio e finiscono con un'epica sci-fi, ma per tutto il tempo sono pervasi da un amore folle e pervasivo nei confronti di Keats.
Il pianeta Hyperion ma anche alcuni personaggi richiamano il poeta, senza contare il fatto che lui stesso sia nel cast dei personaggi centrali della storia.

Ecco, semmai questa ridondanza di Keats è uno dei pochi punti che lasciano perplessi (troppo reiterato e ingombrante per essere un semplice omaggio, troppo oscuro per avere altri significati all'interno della trama), con l'altro che per me è l'intera questione del pellegrinaggio voluta e gestita da praticamente tutte le parti in causa, ognuna con i propri scopi opposti a quelli della controparte. Perché scegliere proprio quelle persone?
Alcune scelte sono ovvie (la Vera Voce, il Console, Brownie, il prete) ma altre hanno senso solo alla luce del finale e comunque restano esterne ai giochi di potere e previsioni che hanno portato alla scelta degli altri.

Comunque è stato un viaggio emozionante, pieno zeppo di tematiche intriganti (e di poesia).
Mi è dispiaciuto solo averlo letto in un periodo in cui non ho avuto tempo per la lettura, godendomelo così probabilmente meno di quanto non avrebbe meritato.
Leave a Review
You must be logged in to rate and post a review. Register an account to get started.