Community Reviews

Rating(4.1 / 5.0, 100 votes)
5 stars
39(39%)
4 stars
30(30%)
3 stars
31(31%)
2 stars
0(0%)
1 stars
0(0%)
100 reviews
April 17,2025
... Show More
Forse solo chi conosce donne cosi può apprezzare appieno questo libro senza trovarlo disturbante. Per quanto mi riguarda, infatti, grande empatia. Purtroppo però, come per il nostro Leonard, nessun perché.
April 17,2025
... Show More
I’m annoyed because I enjoyed this and it was just another man writing about his manic pixie dream girl and her mental illness
April 17,2025
... Show More
‘Sylvia’ de Leonard Michaels es una novela autobiográfica ambientada en el Nueva York desinhibido de los años 60 y que se centra en la relación del autor con la que fue su primera mujer, una joven de pelo negro, guapa e inteligente, pero desequilibrada. La primera vez que se ven, se acuestan sin decirse prácticamente nada, y luego deciden ir a vivir juntos. Deciden ir a vivir a un apartamento de dos habitaciones. Durante el día él se dedica a intentar escribir cuentos y ella estudia clásicas en la universidad, por más que es una materia que no le atrae nada. Y luego, por la noche, se discuten y se pelean. La suya es una relación enfermiza, llena de reproches y crueldades, marcada por el deseo de herir al otro. Sin embargo, ninguno de los dos es capaz de terminarla. Es una novela que más que hechos relata emociones y sensaciones. Un punto impresionista. Es un libro duro, que tiene un punto de autoflagelación. Leonard Michaels lo escribió en su madurez, cuando habían pasado unos treinta años de los hechos que relata, pero aún así es inevitable entrever cierto sentimiento de culpa y su consiguiente deseo de expiarla.
April 17,2025
... Show More
Apri la finestra

Leonard Michaels racconta la storia vera del suicidio di sua moglie Sylvia Bloch in un racconto di amore e follia dove la passione coniugale precipita in un abisso di distruzione e disordine, dove il nero della notte impulsiva decreta la devastazione completa, in un silenzio di depressione e sacrificio, senza motivi né parole. Il legame è all'insegna della dipendenza e porta all'esito tragico e fatale. Un'innocenza incontrollata e un'intelligente ambivalenza non salvano l'anima sofferente dalla condanna all'estremo scenico del dolore delirante e violento. L'elegia dello scrittore americano è minacciosa e distante, un monologo lineare che, pur traducendo la disperazione in immagini toccanti, non provoca sgomento né immedesimazione, lasciando il lettore in una condizione di vibrante insicurezza, schiantato dall'angoscia quanto dal vuoto emotivo.
April 17,2025
... Show More
Un romanzo-memoir molto intenso che l’autore dedica alla sua prima moglie.
Con uno stile di scrittura asciutto ma profondo delinea alla perfezione la storia di un amore travagliato e sofferto, con risvolti drammatici. L’ambientazione è newyorkese dei primi anni ’60, l’epoca della beat generation e dell’amore libero e si sente davvero tanto l’atmosfera di quegli anni.
Ma non dico di più sulla storia per non spoilerare.
È una lettura breve, che inizia in maniera tranquilla ma che poi aumenta di intensità con l’avanzare delle pagine e mette anche una certa inquietudine, una narrazione dal ritmo crescente e dallo stile minimale ma coinvolgente.
April 17,2025
... Show More
«Solo i sentimenti contavano, e quelli erano a nostra disposizione. Noi capivamo. Eravamo sensibili alle tensioni e agli umori ineffabili della vita moderna.»
April 17,2025
... Show More
Michaels captures the strange paradoxes of the sort of angst-ridden, young love that has pretensions toward being something like a metaphysical project. Although the narrator states at the outset of his relationship with the titular Sylvia that his time with her promised to be "brilliant, blooming, fragrant" and that he "had only to be," he all too soon over-intellectualizes the relationship, converts it into a narcissistic labyrinth where logic is twisted into this sort of statement: "It would have been easy to leave Sylvia. Had it been difficult, I might have done it." Leonard Michaels is at his best, especially in the first two thirds of the book, when he pinions his narrator, forces him into admitting this kind of pitiable, literarily conscious but emotionally twisted sentiment. The final third of the book is rushed, predictable, and strangely devoid of the coherence and attention to nuance that give the first parts their piquancy.
April 17,2025
... Show More
Crudele. È il primo aggettivo che mi viene in mente una volta chiusa l’ultima pagina. La pagina dopo: bianca. Tutto finito.
È un libro che mi ha lasciato tante emozioni. Alcune vacue: credevo che Sylvia fosse il classico romanzo che narra di un amore difficile, particolare, dove poi uno dei due si sarebbe stancato e avrebbe chiesto il divorzio per continuare con la propria vita fra libri, esami, università. Poi un lavoro, un’altra donna, un altro matrimonio e tutto l’iter che ne sovviene quando tutto diventa “normale”: il cosiddetto ciclo della vita.
In questo caso no.
Sylvia è un romanzo autobiografico. Tutto questo è esistito e, sebbene fino ad un certo punto si potevano immaginare determinate reazioni e pensieri, verso la fine non più. Crolla tutto, per forza di cose.
Un romanzo forte? Sì, a momenti. Fa riflettere sulla vita, il sesso, le relazioni e fino a dove ci si può spingere per non mandare tutto all’aria “in nome dell’amore” ma a tutto c’è un limite che ci si auto-impone.
Un romanzo che fa piangere? Esagerato, da parte mia. Lo definirei più spiazzante e doloroso perché racconta certe verità scomode che ognuno di noi un po’ se ne vergogna.
Spiazzante perché si entra nella vita di una persona, un’artista, che ha deciso di raccontare una parte importante della sua vita e che sicuramente lo ha segnato sia come essere umano che come scrittore. E lo fa in una maniera così semplice, chiara e introspettiva che non riuscirò mai a capire quanto sforzo gli ci è voluto per scrivere “solo” 127 pagine che raccontano questa trambusta, folle e anche malata storia d’amore fra lui e Sylvia.
April 17,2025
... Show More
I really liked the writing style, it was an easy read. I do think this novel depicts perfectly how men want a crazy girlfriend who’s great in bed but don’t like the consequences of mental illness :)
April 17,2025
... Show More
“she loves me, i thought, and nothing more, as night hurdled by the window, a black animal pierced by the tiny lights of houses in the distant countryside.”

god this book was gut wrenching. read three different editions of this story for class and somehow never got bored. every sentence is a masterpiece, the ending never loses its impact. i will say that sylvia became more and more defined through the editions— it seems as though micheals became more concerned with her legacy rather than telling his side of the story and she turned into a person rather than an object.
April 17,2025
... Show More
La storia tra Leonard e Sylvia racconta un amore difficile, disfunzionale, morboso, litigioso. Sylvia è orfana, affamata di attenzioni, come una bambina che vuole essere al centro del mondo di Leonard, niente deve distoglierlo da lei, non sopporta che passi del tempo con gli amici, i familiari, persino un hobby. Lo critica continuamente, cerca di prendere tutte le energie che ha, le liti furibonde si alternano al sesso e alle droghe. È evidente che un rapporto del genere non possa portare altro che infelicità, ma i due protagonisti non riescono a separarsi, legati da una catena invisibile e indissolubile.
April 17,2025
... Show More
There was a real essayistic feel to this novel, as it was told in alternating chunks of exposition and scene segments, and I have to say everything was executed perfectly up until the problematic ending, which felt more like the conclusion of a short story than the end of a novel. But seeing how this is the story of a young writer trying to make sense of his violently depressed wife's suicide, I suppose there weren't and could never be any easy answers. I feel like he wrote past the ending, that there was a spot two pages earlier where the ending would have punched me a little more, but this is kind of the struggle with retrospective narrative voice--the urge to end in reflection rather than scene.

But still:

"Writing a story wasn't as easy as writing a letter, or telling a story to a friend. It should be, I believed. Chekhov said it was easy. But I could hardly finish a page in a day. I'd find myself getting too involved in the words, the strange relations of their sounds, as if there were a music below the words, like the weird singing of a demiurge out of which came images, virtual things, streets and trees and people. It could become louder and louder, as if the music were the story. I had to get myself out of the way, let it happen, but I couldn't. I was a bad dancer, hearing the music, dancing the steps, unable to let the music dance me."

Anyone who writes that maybe deserves better than to have me workshop the end of their novel.
Leave a Review
You must be logged in to rate and post a review. Register an account to get started.