Community Reviews

Rating(4 / 5.0, 100 votes)
5 stars
32(32%)
4 stars
33(33%)
3 stars
35(35%)
2 stars
0(0%)
1 stars
0(0%)
100 reviews
April 17,2025
... Show More
Dreh- und Angelpunkt dieses historischen Romans sind die Wandteppiche "Dame mit dem Einhorn", die man heute noch im Pariser Museum Cluny bewundern kann. Die Geschichte konzentriert sich dabei ganz auf die (vermuteten) zwei Jahre ihres Entstehens von 1490 bis 1492 in Paris und Brüssel. Tracey Chevalier ist es wirklich gelungen, die spätmittelalterliche Welt des adligen Pariser Auftraggebers und vor allem die Werkstatt des Brüssler Wirkers, also des Tapisserieherstellers, zum Leben zu erwecken, indem sie die Geschichte aus der Perspektive der Beteiligten erzählen lässt. So kommen der Maler, Frau und Tochter des Auftraggebers, alle Familienmitglieder der Wirkerwerkstatt zu Wort. Mit diesem häufigen Perspektivenwechsel hat sich Chevalier in andere Hinsicht jedoch übernommen. Sie hat es nicht geschafft, jeder Stimme eine unverwechselbare Qualität zu geben und sie deutlich von den anderen zu unterscheiden. Nur Kapitelüberschriften verhindern, dass man als Leser durcheinander kommt. Beim Lesen wird schnell deutlich, dass die Charaktere und Handlung völlig der Absicht untergeordnet sind, eine plausible Entstehungsgeschichte der Tapisserien zu liefern. Mir selbst hat der Roman gefallen, weil ich auf die Rekonstruktion der Entstehungsgeschichte neugierig war und ein Vorstellung von der aufreibenden Arbeit eines spätmittelalterlichen Handwerkers bekommen habe. Wer allerdings nach einer überzeugenden Handlung und komplexen Charakteren sucht, sollte lieber zu einem anderen Roman greifen.
April 17,2025
... Show More
I never thught I'd enjoy a book about tapestry making set around 1492 but I did. Of course, I enjoyed a book on the plague written by Geraldine Brooks so I guess I am up for anything. Anyway, this was a fascinating look into life at that time and the actual work of tapestry making. I love when I learn about words we use now adays so reading about cartoonists and what they did then was a plus. I loved the characters and the use of an unlikeable, immoral man as the central character was inspired. I loved this book and couldn't put it down.
April 17,2025
... Show More
I wanted this to be longer! There were a lot of characters and it took a decent amount of the book for me to remember all of them. I really wanted to get to know them better. Other than that this was a super fun read.
April 17,2025
... Show More
Tracy Chevalier has done it again in this realistic look into the French Renaissance through the eyes of several characters living different sorts of lives, but all connected somehow to a tapestry making business. There's love, mystery, betrayal and a lot more in this relatively short read. I absolutely loved it.
April 17,2025
... Show More
È sempre complicato dover giudicare un libro. Quelle 5 stelle non sono sufficienti per classificare le sensazioni che si hanno a fine lettura. Le mie 3 stelle assegnate a questo libro non rappresentano quello che mi ha dato.
Il libro è molto interessante per la parte pertinente la realizzazione degli arazzi e la descrizione della società dell'epoca. L'ho trovato molto scontato per la trama. Lo stile è scorrevole e nel complesso una piacevole lettura. Sufficienza ampiamente meritata
April 17,2025
... Show More
I read and adored Girl with a Pearl Earring some years ago, and I always meant to try other historical fictions by Tracy Chevalier. However, The Lady and the Unicorn was just all right for me.

The story was interesting, the setting was well done and the many informations about the creation of a tapestry were very informative and fascinating. However, I really didn't connect with any of the characters. The only one I genuinely liked was Alienor, but she wasn't overly present in the story, while I had a passionate dislike of Nicolas and Claude, who instead were the main characters.
It's a pity, because I think that with a different cast of characters I would have enjoyed the story a lot more.
April 17,2025
... Show More
I've always wondered about the intricate process of creating a tapestry and in this book I felt like the author had taken me by the hand and patiently brought the creation of six tapestries to life for me, drawing me into the world of fifteen's century Paris and Brussels. Artists, cartoonists, dyers, weavers, seamstresses and financiers were all involved in the creation, months of preparations and planning were followed by months of weaving. In among this interesting setting, we're introduced to a myriad of characters brought together for the realization of these pieces of art. I had to laugh out loud when I came across this paragraph : 'He is a boaster that Paris artist. I have not been to Paris ... but I've met enough Paris men to know that I wouldn't like it there. They are too sure of their ways. Always they know best - they have the best wine, the best shoes, the best cloth, the best brushes, the best ways of making paint. Their women bear more children, their hens more eggs ... their churches are taller, their ships faster, their roads smoother.' The rivalry between Paris and Brussels was still apparent when I grew up in the Belgian capital so reading those lines made me shake my head in disbelief that these competitive streaks started sometime in the past, hundreds of years ago. But the legacy of tapestries bind them together, their contributions equal and the result often stunning and impressive.
April 17,2025
... Show More
I obviously read this around the same time two years ago - thoughts are still the same, so now will be relegated to the discard pile.
April 17,2025
... Show More
De roman zelf was niet erg literair, maar stiekem wel vermakelijk. Ook al heb ik nog nooit zo vaak het woord 'maidenhead' gelezen.
April 17,2025
... Show More
Forse uno dei migliori libri della Chevalier. L’autrice possiede la capacità di farti immergere nel romanzo attraverso la descrizione dell’epoca storica, dell’analisi dei personaggi, delle loro vicende, degli arazzi, dei colori, dei profumi. Tramite la descrizione molto accurata e molto interessante della realizzazione degli arazzi, che rappresentano i cinque sensi, vengono coinvolti anche i nostri, e ciò ci aiuta ad immaginare meglio le scene descritte dall’autrice. I personaggi sono magnificamente descritti, insieme ai loro sentimenti, sensazioni e pensieri.
Il romanzo viene raccontato in prima persona dai vari personaggi e da ciò traspaiono le condizioni della popolazione, della donna, degli usi e costumi di un’epoca ormai lontana.
Il libro è scritto molto bene, scorrevole e coinvolgente come tutti gli altri di questa bravissima autrice.
April 17,2025
... Show More
3.5 stelline.
Ispirato al ciclo di arazzi de “La dama e l’unicorno”, nell’omonimo romanzo la Chevalier, partendo dalle poche notizie storiche a sua disposizione, e muovendosi tra Parigi e Bruxelles, ripercorre, in un arco temporale che va dal 1490 al 1492, tutto il progetto di realizzazione delle sei opere aiutandosi con personaggi e avvenimenti che ben si intercalano nel contesto storico di cui si narra.

Tutto ha inizio nella Parigi del 1490 quando il nobile Jean Le Viste commissiona al pittore Nicolas des Innocents un ciclo di sei arazzi raffiguranti la battaglia di Nancy, con l’obiettivo di decorare le spoglie pareti della Grande Salle. La moglie di Le Viste, Geneviève de Nanterre, supportata dallo stesso pittore, riesce a convincere il marito che sia preferibile optare per un soggetto diverso come la seduzione di un unicorno da parte di una dama. Eseguiti i disegni, il giovane Nicolas si reca a Bruxelles nella bottega del tessitore Georges de la Chapelle per sovrintendere a tutta la serie di processi che porteranno alla realizzazione dei sei arazzi, incrociando sul suo cammino i diversi personaggi che popolano l’intero progetto narrativo.

“La dama e l’unicorno” è un romanzo che potremmo in qualche maniera dividere in due parti. La prima è quella in cui la lettura procede in maniera piuttosto spedita tanto che il lettore si ritrova a macinare pagine su pagine nel giro di qualche ora; la seconda, un po’ come il lungo periodo di realizzazione degli arazzi o la neve che ricopre ogni cosa impedendo la comunicazione tra Parigi e Bruxelles, fatica ad ingranare e devo ammettere che questa lentezza io l’ho percepita tutta ed è quella che non mi ha permesso di apprezzare il romanzo nella sua totalità. A mio avviso è una vera e propria fase di stallo, che si protrae fino a poco prima dei capitoli che conducono all’epilogo, ed è un intermezzo all’interno del quale avviene poco o nulla ai fini narrativi.
La particolarità di questo romanzo risiede sicuramente nella narrazione in prima persona dei diversi personaggi che, a turno, si scambiano sul palcoscenico narrativo andando ad arricchire l’intera storia con trame e sottotrame che si svolgono parallelamente e permettono allo stesso lettore di poter seguire l’evolversi della storia anche se da punti di vista differenti.
Ed è grazie a questo espediente narrativo che verremo trascinati in tutta una serie di storie che vanno a intercalarsi nel quadro generale, pensiamo all’ossessione di Nicolas per la primogenita dei Le Viste, Claude, che, giovinetta, grazie alle attenzioni rivoltele dal pittore, inizierà ad affacciarsi alla soglia del piacere; oppure al rapporto conflittuale tra la stessa Claude e sua madre Geneviève; o ancora a tutte le vicende che prenderanno piede nella bottega di Bruxelles.

Lo stile dello Chevalier, la scelta della terminologia, la ricchezza descrittiva delle sue frasi e la caratterizzazione dei personaggi sono ciò che, ancora una volta, ho grandemente apprezzato. L’ambientazione storica è come sempre eccezionale e permette al lettore di essere completamente assorbito nella narrazione, rendendolo uno spettatore silente capace di vivere a pieno quanto accade attorno a lui.
 1 2 3 4 5 下一页 尾页
Leave a Review
You must be logged in to rate and post a review. Register an account to get started.