Community Reviews

Rating(4.2 / 5.0, 99 votes)
5 stars
43(43%)
4 stars
29(29%)
3 stars
27(27%)
2 stars
0(0%)
1 stars
0(0%)
99 reviews
April 1,2025
... Show More
I quattro libri delle Piccole Donne
Quattro libri in un'unica raccolta, molto diversi tra loro.
Il primo, il più famoso (Piccole Donne), mi ha tanto ricordato la mia infanzia quando l'ho letto per la prima volta. Come allora mi è molto piaciuto: scorrevole ed accattivante.
Ma devo ammettere che sono gli altri ad avermi colpito di più.
Il secondo (Piccole Donne crescono), con i viaggi di Amy e le disavventure di Laurie è volato via in modo molto scorrevole e veloce, mi ha intrigato ed interessato.
Peccato solo per il "frettoloso" matrimonio di Jo con il professore tedesco. Non so dire, ma mi è sembrato un po' forzato perchè, mentre gli altri personaggi (fatta eccezione forse per il padre stesso delle 4 sorelle) sono molto ben tratteggiati e caratterizzati, lui resta sempre vagamente in ombra, con un fare un po' da "tonto", nonostante tutti si affannino tanto a ribadire quanto lui sia intelligente. L'uso sgrammaticato della lingua che gli attribuiscono (ma qui forse c'entra anche la traduzione!) è di sicuro di parte del problema!
In Piccoli Uomini il professore si riscatta sia dal punto di vista lessicale (finalmente parla in modo corretto), che caratteriale, o meglio, il romanzo si incentra sui ragazzi, sono loro i veri protagonisti con le loro storie, le difficoltà di adattamento e le complicazioni tipiche dell'adolescenza (e pre-adolescenza) e quindi è più corretto che gli adulti vengano lasciati un po' in secondo piano.
L'ultimo racconto (I ragazzi di Jo) scade leggermente, come se fosse stato scritto più per "dovere" che per reale ispirazione.
Si ripercorrono le fila di tutti i vari ragazzi di Jo e si chiude un ciclo iniziato con lei che giovane e ribelle sfuggiva dal matrimonio, salvo poi finire malinconicamente tra le braccia del professore e conclusosi con la caparbia Nan che prima di tutto insegue il suo sogno, le sue aspirazioni, ed mette il matrimonio in secondo piano, perchè per lei la realizzazione personale come medico e come donna è la cosa più importante! ;-)
Un piccolo appunto vorrei farlo riguardo pesantezza a volte delle parti "moralistiche", ma è abbastanza tipico dei romanzi dell'epoca quindi basta farle filare via veloci e concentrarsi sulla storia in sè! ;-)
April 1,2025
... Show More
i read just little women as a child. i'd love to find little men and jo's boys too if i can
April 1,2025
... Show More
This is a favorite author of mine. It was one of my first books as a kid. However, at 50+,and a published poet myself, I can look back and see its flaws. That does not mean I love it any less, just that time has taught me how history may be seen as a background character.

I didn't know, until I took on the May Challenge ( as in Louisa MAY Alcott), that originally, what we know as Little Women Part 1 and Part 2 were actually two separate books: Little Women and Good Wives. It's been 40 some years since I've read Little Men and Jo's Boys, and I find them rather preachy and pedantic, but still readable. And for such an advocate for sufferage,I am not surprized that Jo's Boys ebds as it does, and is probably a bit of how she was treated as the books took on a life of their own.

I will of course, continue to re-read and love these stories and share them with small people in my life. Alcott will continue to be an old dear book friend.
April 1,2025
... Show More
I've read Little Women and Jo's Boys out of this series, but my favorite one is Little Women. I read Little Women for the first time during grade school and always can come back to this book for something new. I found a little bit of myself in all 4 March women and was able to relate to the sister relationship shown in this book. I like this book because it pictures the March girls over time, the good and bad times that they go through, and I always come to the conclusion that what is the end of the world today will be nothing a few years down the road. Furthermore, family is of ultimate importance...if you don't have familial support, what do you have?
April 1,2025
... Show More
Just a wonderful book all around. Hadn't read it since childhood - and loved the nuances you don't get in the dramatizations. Listened to this mostly on an Audible Original narrated by Laura Dern with a full cast of characters. It is like an old fashioned radio drama - highly recommend. It is not abridged and follows the text.
April 1,2025
... Show More
Questo librone raccoglie in sé i quattro libri con protagoniste le sorelle March. Vi parlerò di un libro alla volta.

"Piccole donne" é il primo libro della serie. Io lo avevo già letto e amato profondamente qualche anno fa e ho deciso di rileggerlo per riassaporare meglio la storia di Meg, Jo, Beth e Amy. Questa rilettura mi ha fatto amare ancora più intensamente la storia delle sorelle March. Mi sono affezionata ad ognuna di loro e le loro avventure e disavventure mi hanno tenuta incollata alle pagine dall'inizio alla fine. Jo é la mia preferita, perché con il suo carattere impulsivo e forte riesce sempre a farmi spuntare il sorriso. E poi é nata a Novembre come me, abbiamo una certa sintonia. Sono totalmente innamorata del personaggio di Laurie che vedo bene con quella testarda della mia amata Jo, ma chissà come finirà per loro due... Trovo che la scrittura della Alcott sia molto coinvolgente e riesca ad emozionare profondamente. Piccole donne é il mio classico preferito, anche se ho letto pochi libri di questo genere. Ma quest'anno conto di recuperare!

"Piccole donne crescono", secondo libro, lo avevo anch'esso già letto, ma mi sono accorta che mi ricordavo molto poco degli avvenimenti raccontati. Anche questo, come il primo libro, mi ha emozionata molto e mi ha permesso di condividere gioie e dolori con le protagoniste. Le coppie formatesi e quella consolidatasi in questo romanzo mi sono entrate nel cuore. Jo, come sempre, é quella che mi piace di più, perché trovo che abbia molti lati del carattere simili ai miei. Ora non vedo l'ora di iniziare la lettura del terzo libro, a cui non mi sono mai approcciata.

"Piccoli uomini" non lo avevo mai letto e mi ci sono immersa da subito con molta gioia. Parla di Plumfield, la scuola creata da Jo e da suo marito che accoglie ragazzi di tutti i tipi, ma soprattutto accoglie coloro che hanno difficoltà. Jo vuole aiutare questi ragazzi educandoli e lo fa in maniera piuttosto moderna, nonostante il libro sia molto datato. Educa facendo fare esperienze di vita reali ai suoi allievi e non solo con i libri e questo tipo di educazione é il più efficace. E quello che utilizzo anche io.

"I ragazzi di Jo" é ambientato 10 anni dopo piccoli uomini e racconta la storia dei ragazzi di Plumfield nell'età adulta. Devo dire che i primi capitoli di questo libro mi sono sembrati piuttosto lenti, ma le ultime 100 pagine sono tornate ad essere scorrevoli e ho finito il libro con molto piacere.

Ora provo un po' di tristezza per aver finito di leggere le avventure delle sorelle March, ma sono felice di aver letto questi classici!
L'unica pecca di questo volume sono le pagine sottilissime... Per il resto, é bellissimo!
April 1,2025
... Show More
- Piccole Donne e Piccole Donne crescono: 5 ⭐️
- Piccoli Uomini e i Ragazzi di Jo: 3 ⭐️
Piccole Donne è stato uno dei primi classici, se non il primo, che ho letto da bambina. Quindi la storia e le sorelle March sono entrate nel mio cuore da ormai tanto tempo e ogni volta che rileggo di loro è come tornare a casa.
È stata invece la prima volta per Piccoli Uomini e i Ragazzi di Jo, i due seguiti che ho trovato effettivamente più deboli. Lo stile è sempre quello e il tipo di storia narrata è sempre di tipo familiare, però mancano i personaggi iconici del primo libro (anche se Jo è presente). In molti punti mi ha ricordato Dickens, infatti ci sono molti riferimenti alle sue opere. Diciamo che è stata una lettura carina, ma nulla di che e a tratti noiosetta.
April 1,2025
... Show More
I love these books. There is so much in them. The hard choices that the family must make, their strong commitment to each other, the various paths taken by each of the girls - this series has real depth and describes the many ways that a woman is able to find fulfillment in life. I read it as a parable of true feminism.
April 1,2025
... Show More
Piccole Donne 4.5⭐
Piccole Donne Crescono 5⭐
Piccoli Uomini 3.5⭐
I Ragazzi di Jo 4.5⭐

Perchè ho aspettato così tanto a leggere le vicende della famiglia March? Ne è valsa la pena solo per l'edizione stupenda in cui l'ho comprato(Oscar Draghi della Mondadori. Viva quel rosa antico) ma in fondo avrei anche potuto leggere prima questo bellissimo scorcio familiare dell'epoca.
Piccole Donne è un romanzo di formazione, che parla di vita domestica e di affermazione nel mondo degli adulti.
Ha atmosfere così familiari che mi ha fatta sentire a casa; le sorelle (Meg, Jo, Amy e Beth) sono quattro ragazze totalmente diverse tra loro e anche le loro ambizioni, i loro sogni, sono l'opposto l'uno dall'altro. Meg vuole una vita tranquilla come sua madre, all'insegna della famiglia; Jo desidera vivere libera dai doveri imposti alle donne, con la penna in mano; Amy ama l'arte e il suo gusto la porta a volere sempre di più; Beth, la timida e dolce Beth, ha un solo amore: la musica.
Sentieri diversi, ma in qualche modo paralleli. Si influenzano a vicenda nel corso della loro vita, il loro legame forte ed indissolubile. Ognuna di loro porta dei cambiamenti nelle vite di chi incontra, creando una sorta di famiglia allargata dedita alle virtù umane(nella misura dell'umanamente possibile almeno)
Ha dei tratti fortemente femministi, che si riflettono soprattutto in Jo, ma rimangono comunque romanzi figli del loro tempo e questo l'ho notato in alcuni tratti dei personaggi maschili o in alcuni concetti riferiti al matrimonio. Ma si nota la forte voglia dell'autrice di uscire dagli schemi e di comunicare qualcosa di nuovo, scandaloso, moderno. Le storie delle sorelle March sono sopravvissute nel tempo, influenzando generazioni di lettrici e lettori, e le loro sono storie semplici, complice lo stile privo di fronzoli, scorrevole, frizzante e leggero, ma piene di significato.
April 1,2025
... Show More
Bellissimo, da leggere e rileggere.
https://imieimagicimondi.blogspot.com...
April 1,2025
... Show More
“Piccole donne” 3/5.
Un po’ come con la “Guida galattica per autostoppisti”, della quale conoscevo molti dettagli pur non avendola mai letta prima, anche con questo classico mi sono trovato di fronte a un mondo a me familiare (e, d’altronde, si chiamano “classici” per un motivo). Quello che non mi aspettavo di trovare è un moralismo di fondo neanche troppo sottile.

“Piccole donne crescono” 2/5.
Il moralismo di fondo mi convince ancora meno del primo libro.
Tutti uniti al grido di “Laurie infame”!

“Piccoli uomini” 2/5.
Il moralismo diventa sempre più esplicito man mano che si procede nella lettura, sembrerebbe addirittura che questo libro sia stato scritto da un’altra autrice. Jo ha lasciato ogni ambizione per fare da cartina di tornasole ai “suoi” piccoli e insegnare loro quanto è importante Gesù. Diciamo, in questo caso più che mai, che è importante il contesto storico e che non sempre si invecchia bene.

"I ragazzi di Jo" 3/5.
Non poteva che concludersi con una buona dose di moralismo. Se non altro, il fatto che i protagonisti non siano più bambini da indottrinare aumenta un po' il livello, che si abbassa subito al pensiero che questi giovani adulti sbagliano se non seguono la vita che Gesù ha scelto per loro. Meh. Ovviamente il personaggio più interessante rimane Dan ma, temo, per motivi diversi da quelli che si era prefissata l'autrice (autrice che deve essersi ripresa la sua rivalsa per aver dato a Nan quella fine che aveva pensato per Jo). Ah, non era vero che Jo aveva rinunciato a ogni ambizione: ce l'avevano tenuto nascosto nel libro precedente. Doppio meh.
April 1,2025
... Show More
PURTROPPO GLI ULTIMI DUE LIBRI ESISTONO

Odiati entrambi, per nulla necessari e decisamente noiosi. Ovviamente se non ci fossero sono 5 stelle ma dato che purtroppo esistono le stelle sono quattro, continuerò a ignorarli e vivrò la mia vita senza anche l'ultimo capitolo di piccole donne crescono! bacini


[p.s. jo march is a lesbian mi dispiace fatevene una ragione]
Leave a Review
You must be logged in to rate and post a review. Register an account to get started.