Community Reviews

Rating(4.2 / 5.0, 31 votes)
5 stars
15(48%)
4 stars
7(23%)
3 stars
9(29%)
2 stars
0(0%)
1 stars
0(0%)
31 reviews
April 1,2025
... Show More
A nice modern Dutch translation of these classic (Aesopian) fables. The modern style of the translation gives the fables some of the contemporary flair that Phaedrus' originals must have had at the time.

Many of the fables are recognisable and have become classics, but I was not overwhelmed by any great wisdom contained in them. Most of the fables contain witticism and critical observations of human nature and society, but I was never surprised by any particularly deep or truly insightful comments.
April 1,2025
... Show More
I really like Phaedrus, maybe because he is the maker of poetic fables. He has the merit of having built the fable as a literary genre in Rome. I think I liked the fables in the appendix the most, the ones copied by Bishop Perotti and discovered only in the nineteenth century. They are much more full of mythology and teachings even if Perotti removed their morals.
April 1,2025
... Show More
Definirle favole nel senso che oggi noi diamo del termine è estremamente riduttivo, si tratta più che altro di brevi racconti altamente educativi.
April 1,2025
... Show More
Le favole si imparano solo a scuola? Ebbene sì, lo ammetto. sono un feticista bibliofilo.
L'argomento forse principale che mi ha fatto accostare a questo libro non è tanto l'opera (di per sè comunque stuzzicante) ma l'edizione. Ho imparato a conoscere la Nuova Universale Einaudi in biblioteca, e ho capito subito che era stato un prog ... (continua)

Ebbene sì, lo ammetto. sono un feticista bibliofilo.
L'argomento forse principale che mi ha fatto accostare a questo libro non è tanto l'opera (di per sè comunque stuzzicante) ma l'edizione. Ho imparato a conoscere la Nuova Universale Einaudi in biblioteca, e ho capito subito che era stato un progetto assai ambizioso: sia per la caratura delle opere scelte che per la realizzazione dei volumi. Parliamo di un oggetto prezioso a livello mentale e materiale: tutto è ricco e accattivante, dal progetto grafico ai materiali utilizzati.

Ovviamente non può che avermi fatto piacere scoprire che dopo molti anni il progetto sia ripartito, tra l'altro prevedendo una interessantissima edizione riveduta e ritradotta dell'Eneide di Virgilio: ma visto il non trascurabile aspetto economico (sono libri che da nuovi costano giustamente un botto) ho deciso di partire in una sorta di caccia al tesoro per mettere le mani sui libri introvabili, magari a prezzo più basso perchè non in ottime condizioni.

Veniamo alle favole di Fedro. Il genere letterario della favola mi stuzzicava, perhè al di la di quello che potrebbe sembrare mi sembra davvero uno dei più difficili: occorre essere immediati, elementari, con un immaginario intensissimo ed allo stesso tempo veicolare una morale semplice ma significativa.
Sono sicuro che il liberto romano ci sia riuscito vista la fama che i suoi animaletti hanno riscosso nel corso dei secoli, ma appunto l'immaginario mi sembra per così dire ammuffito. Sono poesie che sanno di vecchio, che nella loro semplicità sono apprezzabili ma fanno nascere un senso di compiacenza, come quando si dà una carezza al vecchio nonno.

la fama delle favole di Fedro è tale che mi è capitato all'improvviso di imbattermi nella versione originale di un racconto che avevo già conosciuto per pura tradizione popolare. E' stata una bella sensazione.

Invece non mi è piaciuta la lunghissima introduzione: invece che guidare al piacere della lettura delle favole, le pagine introduttive hanno assunto subito un tono fortemente accademico, direi quasi universitario. E' un fastidioso neo che ho incontrato spesso nelle opere letterarie pubblicate negli anni sessanta, ed ho paura che fosse una tendenza generale di quegli anni l'affrontare l'opera letteraria con eccessiva cattedraticità.

E' una cosa brutta in generale, ma se stiamo parlando di favole esopiche davvero non ci sta per niente. Questo, oltre all'intenso sapore di vecchio che emana da questi testi millenari, contribuisce a dissipare in parte l'intensità che i componimenti devono avere, e conseguentemente abbassa il valore dell'opera.

Sono comunque intenzionato ad approfondire il genere favolistico, soprattutto nella produzione di terre lontane: il folklore di alltri popoli ha molto da raccontare attraverso le sue favole.
Un saluto quindi a Volpe, Cicogna, Lupo, Cane, Sparviero, Rana, Serpente, Leone e tutti i loro amici. Ci vediamo la prossima volta.

April 1,2025
... Show More
Instruire et amuser, les deux fins des fables sont ici atteintes par Phèdre qui, esclave comme son digne prédécesseur Ésope, offre à la langue de Virgile de quoi tenir tête à celle d'Homère. Le style est très serré, incisif. On retrouve des thèmes Ésopiques mais aussi des histoires originales contemporaines de l'Empire. On notera que la morale issue de ces histoires cherchent à inspirer la prudence et le détachement face à un monde dangereux, violent, en proie aux retournements de fortune les plus brutaux. Il offre au lecteur un très agréable moment de détente.
April 1,2025
... Show More
Favole dalla morale amara che poco si addice al nostro tempo. Tuttavia questo inconveniente è comune a gran parte della letteratura antica, e perciò non se ne può parlare come un difetto. Ogni tanto ci si imbatte in qualche perla, come la favola di Simonide; per non parlare della bellezza dei versi latini.
April 1,2025
... Show More
Proprio come dice lo stesso Fedro queste favole si assomiglaino molto a quelle di Esopo. Sono brevi e ricche di morale, ma solo alcune mi hanno proprio divertito.
April 1,2025
... Show More
Enjoyable and didactic. Phaedrus was a Roman fabulist and ex-slave of emperor Augustus who eventually granted him his freedom. Phaedrus based his fables on the fables of Aesop. In fact, he mentions Aesop a couple times when he addresses the reader giving Aesop credit for the inspiration, while at the same time proclaims his independence as a writer.

Indeed, the stories might resemble some closer than others those of Aesop's, but the differences are clear I think, and also the writing style is different. Phaedrus wrote the fables in Latin and in verse. According to the book's introduction, "Phaedrus [...was] the first to adapt a whole Greek genre to Latin literature."

What surprised me were the several fables where the moral of the story ended up being that the strong or wicked wins over the weak and good-doer, even a fable where the liars are rewarded but the truth teller is punished.

Of course, we all want a good ending in a fable and a lesson that assures us of the rewards of doing good, being honest, and humble. However, this is not always the case in real life and I think Phaedrus in these fables was trying to show the reality of life as a warning that in life the outcome is not always the right outcome, and often the righteous or weak will be punished while the wicked or stronger will prevail. The book's introduction writes about this: "Phaedrus' attitude to life is one of dignified and humorous pessimism." I would prefer to call it realism; even if it seems a hard lesson to be warned or learn about it in a fable, it is also a necessary one, just like any other lesson.

If you like fables, I certainly recommend this book, but if you haven't read Aesop's fables, I would recommend that you start with Aesop first. I enjoyed this, but I still prefer Aesop more.

*(I had to get the real paperback -- the edition on the picture, but in beige color-- because the language of the kindle's edition was terrible and the sentences quite awkward at some parts).
Leave a Review
You must be logged in to rate and post a review. Register an account to get started.