Community Reviews

Rating(4 / 5.0, 31 votes)
5 stars
10(32%)
4 stars
10(32%)
3 stars
11(35%)
2 stars
0(0%)
1 stars
0(0%)
31 reviews
April 16,2025
... Show More
Favole dalla morale amara che poco si addice al nostro tempo. Tuttavia questo inconveniente è comune a gran parte della letteratura antica, e perciò non se ne può parlare come un difetto. Ogni tanto ci si imbatte in qualche perla, come la favola di Simonide; per non parlare della bellezza dei versi latini.
April 16,2025
... Show More
Le favole sono molto interessanti, soprattutto se contestualizzate nel periodo in cui sono state composte. Il problema è la brevità, che spesso le rende più simili a proverbi che a racconti
April 16,2025
... Show More
Fables of Phaedrus. The morals of which can still be applied to some aspects of life today...
April 16,2025
... Show More
Le favole si imparano solo a scuola? Ebbene sì, lo ammetto. sono un feticista bibliofilo.
L'argomento forse principale che mi ha fatto accostare a questo libro non è tanto l'opera (di per sè comunque stuzzicante) ma l'edizione. Ho imparato a conoscere la Nuova Universale Einaudi in biblioteca, e ho capito subito che era stato un prog ... (continua)

Ebbene sì, lo ammetto. sono un feticista bibliofilo.
L'argomento forse principale che mi ha fatto accostare a questo libro non è tanto l'opera (di per sè comunque stuzzicante) ma l'edizione. Ho imparato a conoscere la Nuova Universale Einaudi in biblioteca, e ho capito subito che era stato un progetto assai ambizioso: sia per la caratura delle opere scelte che per la realizzazione dei volumi. Parliamo di un oggetto prezioso a livello mentale e materiale: tutto è ricco e accattivante, dal progetto grafico ai materiali utilizzati.

Ovviamente non può che avermi fatto piacere scoprire che dopo molti anni il progetto sia ripartito, tra l'altro prevedendo una interessantissima edizione riveduta e ritradotta dell'Eneide di Virgilio: ma visto il non trascurabile aspetto economico (sono libri che da nuovi costano giustamente un botto) ho deciso di partire in una sorta di caccia al tesoro per mettere le mani sui libri introvabili, magari a prezzo più basso perchè non in ottime condizioni.

Veniamo alle favole di Fedro. Il genere letterario della favola mi stuzzicava, perhè al di la di quello che potrebbe sembrare mi sembra davvero uno dei più difficili: occorre essere immediati, elementari, con un immaginario intensissimo ed allo stesso tempo veicolare una morale semplice ma significativa.
Sono sicuro che il liberto romano ci sia riuscito vista la fama che i suoi animaletti hanno riscosso nel corso dei secoli, ma appunto l'immaginario mi sembra per così dire ammuffito. Sono poesie che sanno di vecchio, che nella loro semplicità sono apprezzabili ma fanno nascere un senso di compiacenza, come quando si dà una carezza al vecchio nonno.

la fama delle favole di Fedro è tale che mi è capitato all'improvviso di imbattermi nella versione originale di un racconto che avevo già conosciuto per pura tradizione popolare. E' stata una bella sensazione.

Invece non mi è piaciuta la lunghissima introduzione: invece che guidare al piacere della lettura delle favole, le pagine introduttive hanno assunto subito un tono fortemente accademico, direi quasi universitario. E' un fastidioso neo che ho incontrato spesso nelle opere letterarie pubblicate negli anni sessanta, ed ho paura che fosse una tendenza generale di quegli anni l'affrontare l'opera letteraria con eccessiva cattedraticità.

E' una cosa brutta in generale, ma se stiamo parlando di favole esopiche davvero non ci sta per niente. Questo, oltre all'intenso sapore di vecchio che emana da questi testi millenari, contribuisce a dissipare in parte l'intensità che i componimenti devono avere, e conseguentemente abbassa il valore dell'opera.

Sono comunque intenzionato ad approfondire il genere favolistico, soprattutto nella produzione di terre lontane: il folklore di alltri popoli ha molto da raccontare attraverso le sue favole.
Un saluto quindi a Volpe, Cicogna, Lupo, Cane, Sparviero, Rana, Serpente, Leone e tutti i loro amici. Ci vediamo la prossima volta.

April 16,2025
... Show More
The Roman Aesop? Yes, but Phaedrus writes verse and he’s more didactic and more ready to stray from animals.
April 16,2025
... Show More
Definirle favole nel senso che oggi noi diamo del termine è estremamente riduttivo, si tratta più che altro di brevi racconti altamente educativi.
April 16,2025
... Show More
An Athenian seeing Aesop in a crowd of boys at play with nuts, stopped and laughed at him for a madman. As soon as the Sage,—a laughter at others rather than one to be laughed at,—perceived this, he placed an unstrung bow in the middle of the road: “Hark you, wise man,” said he, “unriddle what I have done.” The people gather round. The man torments his invention a long time, but cannot make out the reason of the proposed question. At last he gives up. Upon this, the victorious Philosopher says: “You will soon break the bow, if you always keep it bent; but if you loosen it, it will be fit for use when you want it.” Thus ought recreation sometimes to be given to the mind, that it may return to you better fitted for thought.
April 16,2025
... Show More
This was a fun, light read. Phaedrus was a 1st century, AD, Latin poet who translated many of Aesop's fables into Latin, and then added other stories he was familiar with, some of which dealt with the first two emperors of Rome, Augustus and Tiberias. I was already familiar with Aesop material, but not all of it, and I did not know the other material at all. A nice casual book to leave lying around and to pick up on impulse to read a few pages and then to move on until the next time.
Leave a Review
You must be logged in to rate and post a review. Register an account to get started.