Community Reviews

Rating(3.9 / 5.0, 99 votes)
5 stars
31(31%)
4 stars
32(32%)
3 stars
36(36%)
2 stars
0(0%)
1 stars
0(0%)
99 reviews
April 1,2025
... Show More
I am embarrassed to admit - this is the first book by Plato that I have ever read (inspired by reading "Zen and the Art of Motorcycle Maintenance"). Phaedrus (actually Socrates) is excellent - clever, sophisticated, and to a certain extent even humorous. Now I need to read Plato's Republic...
April 1,2025
... Show More
When Phaedrus recites to Socrates a speech by Lysias on the topic of love, the two enter into a dialogue in which Socrates makes a speech of his own on the topic and they expand the conversation to include a discussion of rhetoric and the value of knowing the truth.
Plato, student of Socrates and teacher of Aristotle, enjoys a unique place in literature and philosophy.
April 1,2025
... Show More
Opera celebre, e a ragione. Contiene pagine celeberrime e di altissima poeticità (tanto per fare degli esempi, la bellissima descrizione paesaggistica iniziale, il mito della biga alata, il mito di Theuth, con relativa discussione sul ruolo e l'utilità/ problematicità da una parte della scrittura, dall'altra dei discorsi). Interessante anche la riflessione finale sulla differenza fra scrittori/poeti e filosofi (i quali, unici, scrivono essendo consapevoli e conoscitori della verità, e soprattutto scrivono essendo consapevoli del fatto che tale dimensione vada accompagnata giocoforza da quella del discorso). I poeti di contro, essendo ispirati da un Dio, non sanno quale sia la verità.
April 1,2025
... Show More
"at this point, then, his whole soul seethes and pounds––in fact, the soul of someone who is beginning to grow wings experiences exactly the same sensations that children feel when they are teething, with their teeth just starting to grow, and they feel an itching and a soreness in their gums. so the soul, as it grows its wings, seethes and feels sore and tingles."

&

"at the end of their lives, when they leave their bodies, they may not have any wings, but they do have the desire to gain them, and this is no small prize to have gained from the madness of love. for it is a law that those who have already made a start on the skyward journey shall no longer go into the darkness and enter upon the journey downward to the underworld. instead, they live a life of brightness and happily travel in each other’s company, and sooner or later, thanks to their love, gain their wings together."

read in dialogue with death in venice, got caught on the strange & lovely eroticism of this account of teething soul-wings ? & on the poetic brilliance of a too fleshy, too earthbound love that still carries its lovers upwards ?
April 1,2025
... Show More
3,5/5
Ο Πλάτων σκιαγραφεί μια κλίμακα ερωτικής ανάβασης που διαδοχικά καλύπτει την έλξη προς ένα ωραίο σώμα, την έλξη προς τις ωραίες ψυχές, την έλξη προς τις ωραίες δημιουργίες και μαθήσεις, για να καταλήξει στην αποκάλυψη ότι το πραγματικό κίνητρο του έρωτα είναι η ταύτισή του με το ιδεατό ωραίο, με την ιδέα της ωραιότητας. Ο Πλατωνικός έρωτας δεν είναι ένας έρωτας ανεκπλήρωτος. Είναι ο έρωτας στην πλήρη μορφή του. Εκεί που οι ερωτευμένοι μετά τη σωματική έλξη και την ψυχική ένωση καταλήγουν σε κάτι ανώτερο.

Στο δεύτερο μέρος αναλύουν τη ρητορική και την αισθητική του λόγου. Με το μύθο που παραθέτει καταλήγει ότι τα γραπτά είναι ένα εργαλείο που βοηθά τη μνήμη . Στον αντίποδα ο προφορικός λόγος χαρακτηρίζεται έμψυχος γιατί στηρίζεται στη βαθύτερη επικοινωνία δύο ψυχών. Κυρίαρχη είναι η αξία που δίνεται στη διαπροσωπική επαφή, την οποία κανένα γραπτό κείμενο δεν θα μπορούσε να υποκαταστήσει.

#readathon18 8/13 Ένα βιβλίο με όνομα στον τίτλο
Άνδρες/Γυναίκες 5/3
April 1,2025
... Show More
كتاب لايضيف شيئًا، الغريب أن حب الغلمان كان منتشر بشدة في عصر الفلاسفة الإغريق
April 1,2025
... Show More
Am rămas uimit câtă elocință cuprind dialogurile acestui volum. Sînt la prima lectură a unui volum atribuit lui Platon și mă așteptam să-mi fie mult mai greu să-l asimilez, dar surpriza a fost de proporții. Simplitatea nu are nevoie de cuvinte pompoase, iar frumusețea ei e nemărginită. Nu îndrăznesc să-i dau rating lui Platon, cum nu am făcut-o nici cu alți „grei” și înțelepți, ci rămân cu încântarea lăuntrică de după parcurgerea volumului, pe care l-am savurat extrem de lent. Abia aștept să-l citesc pe următorul.
April 1,2025
... Show More
“Come una corrente di vento o un’eco che rimbalzando su una superficie levigata e solida si ripercuote al punto d’origine, così la corrente di bellezza penetra di nuovo nel bell’amato attraverso gli occhi. Così per il suo naturale canale raggiunge l’anima, e come vi arriva disponendola al volo irrora i meati delle penne, stimola la crescita delle ali e a poco a poco riempie d’amore l’anima dell’amato.”

La domanda legittima è: perché, quando uno sta già leggendo altri sette libri, una bella mattina si sveglia e legge il Fedro di Platone? È una forma esplicita di insania mentale? Un pervicace accanimento della sorte? In realtà si tratta soltanto di una cortesia fatta a un familiare: mia sorella mi ha chiesto di leggerlo in sua vece. Così per due giorni ho accantonato Guerra e pace per fare un tuffo nella non-troppo-lontana vita liceale e fare un saluto a… Platone.

Deluderò le aspettative di molti se dico che la filosofia non mi ha mai intrigato granché. Sì, è carina da studiare, interessante quanto volete, abitua al pensiero, ma non sono mai stata disposta ad attribuirle un fondamento di verità. Un uomo coltissimo e acuto (coltissimo e acuto quanto volete, ma pur sempre un uomo) un giorno si dà a trascrivere la propria visione del mondo, che è la sua propria, senza dover necessariamente essere la mia. Perché la sua visione del mondo dovrebbe essere più fondata della visione di un uomo qualunque? Non negheremo che la filosofia ha una importanza culturale e artistica assoluta, che è uno strumento in grado di cavalcare la storia ed influenzarla, di guidare il pensiero degli uomini, tuttavia, se permettete, la filosofia è anche qualcosa di personale. C’è la filosofia di Platone. C’è la filosofia del mio vicino di casa. La differenza sta nell’esposizione. Quanto al contenuto, impossibile stabilire se il mio vicino di casa abbia meno ragione di Platone.

Mentre faccio questa tirata, il Fedro mi guarda in cagnesco appoggiato su un gomito. È un dialogo abbastanza permalosetto, di quelli che se la tirano. « E secondo te io non avrei più ragione della tua vicina col cane che abbaia sempre? ». Ok, abbasso la cresta. Il Fedro è una bestiolina un tantino intimidatoria.
« Innanzitutto io sono un pezzo di storia, capito? Non scherziamo con queste cose. La vostra concezione del mondo dipende in gran parte me, occidentali spocchiosi dalla memoria corta. Uno, il vostro Cristianesimo da strapazzo ha fatto copia-incolla e riadattato quello che di me gli andava più a genio. La vostra anima che sopravvive al corpo e bla bla bla, da chi pensate che viene, eh? E no, vogliamo mica parlare dell’amore platonico? No, vabbè, meglio non parlarne, sennò mi vengono certi nervi. No, perché, insomma, siete menomati mentali o cosa? Come se l’amore platonico fossero due cretini che stanno lì a guardarsi da lontano e s’amano. Ma dico, s’è mai sentita una scempiaggine del genere? Il vostro amore platonico ha finito per essere un travisamento totale del mio. L’amore che io dico è un amore dell’anima, certo, ma non prescinde certo dall’amore del corpo. L’amore che io dico è un amore perfetto di anima e di corpo, che mena amante e amato alla sapienza. I vostri due damerini che languono e sospirano sono pure abbastanza patetici da guardare. Poveri occidentali sfigati che avete dovuto inventare tutto un mito di amore puro… e di che avevate paura? A parte che, parliamone, che noia quel vostro amore uomo-donna. Donna… conoscerò giusto tre donne con cui valga la pena di parlare. Le altre se fanno la minestra è meglio. Vogliamo invece mettere l’arricchimento del rapporto tra un uomo saggio e un bellissimo giovane tutto da educare? Dio, non vedete che favolosa storia d’amore è? No, non lo vedono. Loro preferiscono quei due beccamorti di Dante e Beatrice che, per carità, tutto il bene del mondo, ma l’amore gli è passato attraverso “li occhi” ed è rimasto lì. Che tristezza, che tristezza mi fate. »

Beh, il Fedro s’è innervosito e straparla. Mai svegliare il Fedro che dorme.
Signor Platone, caro Fedro, se non vi spiace io tornerei a Guerra e pace, eh? Perché, se debbo dirvi la verità, a me il falso-amore-platonico mi garba tanto e pure Nataša Rostova e il principe Andrej. Ma è stato un piacere. Questo è il mio numero di telefono. Fate uno squillo quando siete in zona, che ci facciamo un aperitivo.
April 1,2025
... Show More
Fedro é um dos diálogos de Platão sobre o amor e a retórica entre Fedro, um jovem ingênuo, e Sócrates, o filósofo que basicamente o educa na arte de ser enganado por belas palavras e nenhuma substância. Contrário ao discurso de Lísias, que acredita serem os apaixonados pessoas pouco confiáveis e entregues às paixões nocivas, Sócrates defende que o amor inspira ações sublimes como o culto aos deuses, as artes e a filosofia. Para ele, o que move a cultura é o amor e, após explicar o que para ele são as almas de acordo com a metáfora de um carro alado guiado por dois cavalos, um bom e um ruim, também explica a diferença entre os discursos que enganam e os que influenciam positivamente quem os escuta, para que Fedro possa aprender a diferenciá-los. É um texto bem simples, sem grandes atrativos e que poderia facilmente ser resumido em um diálogo mais curto.
April 1,2025
... Show More
This was very funny! And short! And the vibes *were* flirtatious……
April 1,2025
... Show More
Maybe I shouldn't have finished Phaedrus at the airport at 10 o'clock at night while waiting for my delayed flight to arrive at the gate, but man. This was terrible, and a terrible example of the kind of philosophy available from 4th century BCE. I added a star because of its valuable place in the history of ideas and thought.

I must be super cranky today.
Leave a Review
You must be logged in to rate and post a review. Register an account to get started.