Composte da Ovidio negli ultimi anni della propria vita, a partire dal 12 d.C. durante l'esilio a Tomi sul Mar Nero, le "Epistulae ex Ponto" sono quarantasei lettere in distici elegiaci che il poeta invia alla moglie, ai famigliari, agli amici o ai personaggi influenti della Roma augustea, supplicandoli perché si adoperino per farlo rientrare in patria. Tutta l'opera è pervasa da una straordinaria complessità di sentimenti nei confronti, prima di tutto, del potere, che viene adulato e smascherato insieme. Ma anche degli amici, soprattutto poeti, e di se stesso, protagonista di un'elegia che, nei forti tratti autobiografici, non cessa mai di essere letteratura di alto rango. Sono versi, questi delle "Epistulae," che hanno sempre suscitato intense reazioni nei lettori e sono stati un modello per autori, spesso grandissimi, che l'esilio lo hanno vissuto in prima persona, da Seneca a Brodskij. La costruzione letteraria apparentemente facile lascia intatto un denso nucleo di irrisolta umanità, nel quale ogni lettore finisce per ritrovare un'immagine di sé.
Edizione con testo latino originale a fronte. Libri I-IV.
Publius Ovidius Naso (20 March 43 BC – AD 17/18), known in English as Ovid was a Roman poet who lived during the reign of Augustus. He was a younger contemporary of Virgil and Horatius, with whom he is often ranked as one of the three canonical poets of Latin literature. The Imperial scholar Quintilian considered him the last of the Latin love elegists. Although Ovid enjoyed enormous popularity during his lifetime, the emperor Augustus exiled him to Tomis, the capital of the newly-organised province of Moesia, on the Black Sea, where he remained for the last nine or ten years of his life. Ovid himself attributed his banishment to a "poem and a mistake", but his reluctance to disclose specifics has resulted in much speculation among scholars. Ovid is most famous for the Metamorphoses, a continuous mythological narrative in fifteen books written in dactylic hexameters. He is also known for works in elegiac couplets such as Ars Amatoria ("The Art of Love") and Fasti. His poetry was much imitated during Late Antiquity and the Middle Ages, and greatly influenced Western art and literature. The Metamorphoses remains one of the most important sources of classical mythology today.