Community Reviews

Rating(4.1 / 5.0, 99 votes)
5 stars
36(36%)
4 stars
38(38%)
3 stars
25(25%)
2 stars
0(0%)
1 stars
0(0%)
99 reviews
April 26,2025
... Show More
Not bad for a first novel, but not that compelling either. I had a hard time finding compassion and identification with Joseph, the protagonist. The book is entertaining, but not a "must" in the Bellow canon.
April 26,2025
... Show More
Dopo vorticosi mesi di riflessioni realizzo che forse non bisogna (prima di tutto) amare gli altri, ma quello che noi stessi siamo stando insieme a loro. In altre parole dobbiamo sempre, incessantemente, continuare a innamorarci di noi stessi.
(La pena per i disertori la sapeva bene Saul Bellow, e oggi anch'io)
April 26,2025
... Show More
Should've started my Bellow reading with this, I think. First I read Ravelstein, which was essentially an insult to the reader's intelligence. It took me a few years to get over that farce, and when I did, I went with 'Seize the Day,' which was okay, but not particularly memorable for any reason. This is really good, provided you liked that Dostoevsky volume that includes Notes from Underground and the Grand Inquisitor section from Brothers K. Because 'Dangling Man' is the mid twentieth century, American love-child of those two pieces. My only problem is that I had the uncomfortable feeling that Bellow would have told me I was taking the wrong things to be ironic. The Dangling Man's fatuous 'philosophy,' either of his younger or older self, made me laugh out loud. The idiocies of the other characters were sometimes amusing, but just as often touching. I suspect that's the opposite to the way that Bellow would have had me read it. So this passage from February 2 is my favourite in the book: "I answered that I was preparing myself spiritually, that I was willing to be a member of the Army, but not a *part* of it. He thought this a very witty answer. He believes I am a natural comedian and laughs at everything I say. The more serious I become, the harder he laughs." Indeed.

On the other hand, you'd be perfectly justified in saying: "This is the maudlin and pathetic ravings of a man who believes himself to be better than everyone else. We all have those thoughts, but he seems to be unaware that we all have those thoughts; he also seems to be unaware that he's a shitbag."
April 26,2025
... Show More
This is a brilliant, intensely depressing book about how 'freedom' as such is not just overrated but actually kind of meaningless. The main character, Joseph (the dreamer) is a guy who is concerned about keeping his soul, his personality, clear of World War Two, though he expects to be drafted any time, and is a slow motion crash in which he becomes angsty and hateful toward everyone. We're all Dangling, man, we can't stand up independently. We're stuck and it's good to recognize it.

PS, Saul Bellow might be the best creator of different psychological universes in the twentieth century. Wilhelm Adler, the mystic clown, in Seize the Day, and the cosmopolitan philosopher Mr Sammler, in Mr Sammler's Planet, are astonishingly different characters, and the way they view the world makes the tone of each of their books. This guy is immensely worth reading.
April 26,2025
... Show More
This book shows a slightly different Bellow from the one I'm used to. It's interesting, though. You hear about the dangers of an unexamined life, but the narrator of this book might argue that the reverse is just as dangerous. If we have too much time too look at ourselves, we might not like what we see, and then things just might spread from there.
April 26,2025
... Show More
In a sort of literary refutation of Hemingway, Bellow seems determined to restore interiority, description, and garrulousness to its proper place in American fiction. "Dangling Man" is a pretty good first novel, though Bellow seems unsure of how to end his book; DM is also a fascinating document of domestic life during World War II.
April 26,2025
... Show More
An interesting book. A nice way (diary style) to talk about what waiting does with a person.
I've seen the process from close by and this book gives quite an accurate description.

It was a good read.
April 26,2025
... Show More
''Boşlukta Sallanan Adam'' etkileyici bir kitap, ama ana karakterden hiç hoşlanmadım. Girdiği her ortamda rahatsızlık yaratan, kendini insanlara açmaya korkan ve çok düşünen bir adam Joseph. İnsanlardaki yapmacıklık ve kibir onu çok rahatsız ediyor. Kendisi de kibirli halbuki. İnsanlarla, kendisiyle yaşadığı iç hesaplaşmalar asla bitmiyor. Tanıdık geldi mi size bilmiyorum, bana geldi. Joseph'in düşündüğü şeylerin çoğu doğru olsa da, boşta kalmış olmak kendisini neredeyse delirtiyor. O da içindekileri, güvenebileceği tek insana dökmeye başlıyor: kendisine. Günlük tutuyor, hayatının tekdüzeliğinden, hatta neredeyse her şeyden yakınıyor.

Onu kanatları arasına almak isteyen, zengin, Joseph'in inandığı değerlere saygı duymayan bir abisi, boktan da bir evliliği var, lütfen tüm evlilikler böyle olmasın. Tuhaf insanlarla dolu evler, metresler, dikkat çekmek için öksüren adamlar, gösteriş meraklısı kadınlar, yaşlı ve aksi insanlar da var.

Kitabın oldukça iç karartıcı bir atmosferi olduğunu söylememe gerek yok herhalde. Kapalı bir hava, yağmur yenice dinmiş ama hava koşulları giderek daha da kötüleşiyor sanki. Sizi tedirgin eden bir yere gidiyorsunuz bu kitabı okurken, ben de öyle yerleri seviyorum galiba. Bu kitabı da sevdim. Kitapta insan doğası üzerine o kadar çok ve sağlaml tespitler var ki, not almaktan yoruldum.
April 26,2025
... Show More
What a beautiful book. A very important journal on psychology and war.
April 26,2025
... Show More
Quando, nel 1976, l'Accademia di Svezia decise - a giusta ragione - di assegnare il Nobel a Saul Bellow, motivò con queste parole: "per la comprensione umana e la sottile analisi della cultura contemporanea che sono combinate nel suo lavoro". Le opere dello scrittore canadese, infatti, hanno una massiccia portata filosofica, con una riflessione che spesso - come in questo caso - parte dal contingente per ricercare l'universale. Ma la Risposta somiglia un po' alle lettere di Herzog, il suo romanzo più celebre e forse insuperato capolavoro: si scrivono compulsivamente, ma poi restano lì, sul foglio o solo nella mente. Vien da dire, anzi, che è proprio in questa estrema libertà - di agire e di pensare, quindi di speculare - che Joseph finisce per soccombere.
Bellow scrisse questo libro a meno di trent'anni, nel pieno della seconda guerra mondiale. Il romanzo, che fu il primo della sua produzione, è in forma di diario e racconta in prima persona l'attesa di una chiamata alla armi. Joseph, il protagonista della storia, ha grossomodo la stessa età dell'autore al momento della prima stesura - e ne è probabilmente uno stesso riflesso. Come gli altri (anti)eroi delle opere di Bellow, Joseph è un uomo dalla spiccata sensibilità, portato (forse condannato) all'analisi, ma pure in crisi, se non già fallito. Il dono naturale dell'intelligenza, che dilaga in questa dispersiva libertà, pare quasi avere, come necessario contraltare, la condanna all'alienazione, se non addirittura all'infelicità. E ancora, ci si chiede: questa infelicità è una condizione esistenziale? ci si può sfuggire - ad essa, alla solitudine, allo straniamento? e se sì, come?
Il plot del romanzo, nei suoi caratteri minimali, può ricordare quello de Il Deserto dei Tartari, testo che Buzzati aveva pubblicato solo qualche anno prima. In entrambe le opere, l'attesa produce una stasi insopportabile al punto che, pur di romperla, si brama una novità qualsiasi, sia pure l'arrivo della guerra. Tanto Beckett quanto Kafka - ma è lecito perfino pensare a Hopper, trascendendo la letteratura - avevano portato questo senso di alienazione nelle proprie produzioni, fino a farne un motivo caratterizzante dell'intero Novecento (o quantomeno della sua prima parte). Eppure, guardandoci a ritroso con un occhio superficiale, noteremmo che mai la società aveva subìto un cambiamento tanto netto quanto in questo periodo (nelle scienze umane, nelle scienze tecniche). Ma è forse proprio in questo sforzo della ragione al servizio degli uomini che è possibile ritrovare i limiti della stessa - e, inevitabilmente, le radici di un'insoddisfazione atavica. Nel suo diario, Joseph scrive: "dalla mia stessa forza dovevo trarre gli elementi a favore della ragione e contro i vantaggi della sua resa". C'è stato, insomma, un ampio progresso - ed è innegabile - ma, allo stesso tempo, si è palesata un'ammissione d'insufficienza. C'è qualcosa che non può essere letto. Hanno fallito i sentimenti, ha fallito la ragione. C'è qualcosa di profondo negli uomini - di essenziale, dirà Joseph - che nemmeno la guerra riuscirà a mutare. La guerra può distruggere fisicamente, ma, obietterà, questo possono farlo anche i batteri. Nella prospettiva alienata del protagonista, la guerra è sempre presente, ma in una prospettiva rovesciata - nel senso che è un concetto, uno sfondo, un miraggio, forse un obiettivo a cui tendere. La guerra, nella sua durezza, nella sua dimensione disumanizzata, costringe - lo fa il servizio militare, ma questo non esisterebbe, se non esistessero i pericoli della guerra - alla liberazione dalla libertà. Questa è la rinuncia massima: la cessione delle responsabilità verso se stessi, la grazia insostenibile di poter decidere, di poter pensare, di potersi sottrarre a tutto (meno che al mondo, perché il mondo è tutt'intorno e non c'è via di fuga).
Certo, sullo sfondo c'è molto altro. Le delusioni d'amore, degli amici, di sé. Ma il cambiamento di Joseph è figlio del tempo? di un ruolo sociale diverso? o, semplicemente, della riflessione stessa che la libertà gli ha indotto?
Infine, c'è questo paradosso: la libertà che forza una scelta. "Dovevo cedere", scrive Joseph poco prima di consegnarsi alle armi, "(...) ero spacciato". Ed è lecito interrogarsi sul significato di questo finale: se sia stata, quella del protagonista, una rinuncia alla libertà o alla vita stessa.
April 26,2025
... Show More
2,5 estrelas. Foi um livro que não me conseguiu cativar. Imagino que Saul Bellow tenha escrito muitos livros melhores, já que ganhou inumeros prémios. Mas não foi com este livro seguramente!…


April 26,2025
... Show More
"Herkes sarsıntıda, herkes boşlukta. Yaşamayı sürdürebildiğin anda, kendini doğrultmaya başlayabilirsin."


Boşlukta ,adeta bir salıncağa binmiş gibi, sallanan bir adam; işini sorumluluk almaktan bıktığı için bırakmış, biraz aylak , biraz serseri , gelecek kaygılarından kurtulmak isteyen, ama anlık kaygılarından kurtulamayan bir garip adam...

Yazar Nobel Ödülü sahibi bir yazar. Dili ise oldukça yalın ve bir o kadar da dikkat çekiciydi bana göre. Yalnız hikaye de tıpkı Boşlukta Sallanan Adam kadar sallanıyordu ortada , kendimi tam hikayenin içinde hissedemedim açıkcası.
Dili akıcıydı ama buna rağmen hikaye akmıyor gibiydi...
Leave a Review
You must be logged in to rate and post a review. Register an account to get started.