The Invention of Peace: Reflections on War and International Order

... Show More
Throughout history the overwhelming majority of human societies have taken war for granted and made it the basis for their legal and social structures. Not until the Enlightenment in the eighteenth century did war come to be regarded as an unmitigated evil and one that could be abolished by rational social organization, and only after the massive slaughter of the two world wars did this become the declared objective of civilized states. Nevertheless, war in one form or another continues unabated. In this elegantly written book, a preeminent military historian considers why this is so.

Is war in some sense still a necessary element in international order? Are war and peace in fact complementary? Does not peace itself breed the conditions that will ultimately lead to war? And if nuclear weapons have made war ultimately suicidal for mankind, what can be done about it? Having devoted half a century largely to studying these questions, Michael Howard offers us his reflections. Unless they can be answered, he notes, the twenty-first century is unlikely to be any more peaceful than the centuries that preceded it.

128 pages, Hardcover

First published January 1,2000

About the author

... Show More
Sir Michael Eliot Howard was an English military historian, formerly Chichele Professor of the History of War, Honorary Fellow of All Souls College, Regius Professor of Modern History at the University of Oxford, Robert A. Lovett Professor of Military and Naval History at Yale University, and founder of the Department of War Studies, King's College London. In 1958, he co-founded the International Institute for Strategic Studies.
In 2013, Howard was described in the Financial Times as "Britain's greatest living historian". The Guardian described him as "Britain's foremost expert on conflict".

Community Reviews

Rating(3.8 / 5.0, 14 votes)
5 stars
4(29%)
4 stars
3(21%)
3 stars
7(50%)
2 stars
0(0%)
1 stars
0(0%)
14 reviews All reviews
March 26,2025
... Show More
Very nice read, but at times somewhat centralized around the Western world and its historic, sociopolitical development of peace. The book tries to cover alternative perspectives and aim critique at Western ideas, but simultaneously excludes non-Western authors, theoretics and philosophers. Would get a better rating if more nuanced!
March 26,2025
... Show More
with the exception of the spread of christianity, soft power never achieved anything. peace, order, civilization are hard won; such things don't happen by chance, treaty, treatise, dialogue, or nature.
March 26,2025
... Show More
3-3.5/5⭐️ Overall an informative and detailed account of the world’s (or more so the West’s) history of war. The title is a bit misleading though.
March 26,2025
... Show More
A highly readable and incredibly astute look at why attaining a global peace isn’t as easy as simply not fighting wars.
March 26,2025
... Show More
A succinct history of war from the 800s to present in the context of western civilization. It posits that war is the natural state of asocial social humans. Our sociability is necessary for our survival but it will, on the other hand, always create tension and hostility and power struggles. Peace is a rickety invention all too easily destroyed by human kind's tribalism and warlike nature.
March 26,2025
... Show More
Una sintesi dell’evoluzione della guerra in Europa, e dell’idea della pace.
Peccato per la mancanza di note, e bibliografia (nella mia edizione è presente solo un indice dei nomi).
Magnifico Kant!

pag.10 _______________________________
Talune società sono state certamente più bellicose di altre, probabilmente per necessità. In alcune, la guerra è nata probabilmente come rituale religioso, come un rito di passaggio per adolescenti, o come forma di gioco, sull'esempio delle partite di football, riservato a maschi adulti in cui si rischiava la morte ma non necessariamente la si infliggeva; ma in definitiva essa è diventata una faccenda più seria per la ragione lucidamente enunciata già da Clausewitz, ossia che se un combattente è preparato a usare mezzi estremi il suo antagonista deve fare altrettanto. Quando è necessario combattere per la sopravvivenza fisica, il più bravo prevarrà. Se trasmetterà propri geni alla prole fonderà dinastie dominanti. Con i propri seguaci formerà allora un'élite di guerrieri i cui interessi e atteggiamenti determineranno la natura della cultura, comprese religione, letteratura e arti. Individui come questi sanno creare un ordine sociale e politico che all'inizio può non avere giustificazione alcuna se non la sua stessa forza, ma che alla fine viene legittimato dall'utilità, dal trascorrere del tempo e, soprattutto, dalla sanzione religiosa.

pag.34 _______________________________
Tale concetto di un'innata percezione di una legge morale universale è al centro anche della filosofia di quel grande figlio dell'Illuminismo che fu il prussiano Immanuel Kant.
I philosophes sostenevano che gli uomini sarebbero naturalmente buoni se non fossero corrotti dalle istituzioni; e una volta che quelle istituzioni fossero state riformate, la virtù naturale avrebbe trionfato e l'umanità avrebbe vissuto in pace. Kant non credeva a niente di simile. Gli uomini, sosteneva, erano costruiti a partire da un «legno storto», in base al quale non poteva essere fatto niente di diritto. Come i suoi contemporanei, riteneva che il problema immediato era quello rappresentato dal dominio di regimi monarchico-aristocratici per i quali la guerra era un modo di vita naturale e piacevole, e che il primo passo verso l'instaurazione della pace doveva perciò essere la costruzione di quelli che chiamava stati «repubblicani»; non necessariamente stati in cui la monarchia fosse stata rovesciata, ma in cui le costituzioni assicurassero che, prima che la guerra fosse dichiarata, doveva esserci una consultazione con il popolo che avrebbe dovuto pagarla e combatterla. Ma questo, anche se necessario, di per sé non sarebbe stata una garanzia di pace sufficiente: La guerra sarebbe nondimeno continuata, ammoniva Kant. Eppure, gradualmente il suo costo e il suo orrore crescenti avrebbero dissuaso i popoli dall'intraprenderla, e in definitiva li avrebbe spinti ad abbandonare la condizione anarchica che prevaleva tra gli stati e ad entrare in una «lega di nazioni», che avrebbe garantito collettivamente la sicurezza che allora ciascuno di essi cercava autonomamente. Inoltre, tutti gli stati dovevano fornire «ospitalità» ai cittadini di ogni altro stato, una misura che avrebbe gradualmente creato il senso di una comunità cosmopolita. Il processo sarebbe stato lungo, con molti scacchi; ma quello che Kant chiamava «un seme di illuminismo» sarebbe sopravvissuto a tutti i disastri, e avrebbe assicurato l'inarrestabilità del progresso sino all'esito desiderato. Per quanto improbabile potesse sembrare un tale fine, egli insisteva, «è
nostro dovere agire secondo l'idea di un tale fine (che la ragione comanda) anche se non ci fosse la minima probabilità che esso possa essere conseguito». Sforzarsi per instaurare la pace era insomma un imperativo morale, per quanto remote potessero essere le speranze di realizzarla.


pag.76 _______________________________
I popoli d'Europa non sapevano niente di questi piani e se il avessero conosciuti ne sarebbero stati ben poco entusiasti. «La prossima volta», disse ai suoi colleghi americani un primo ministro francese, che li conosceva, «voi libererete un cadavere». Ma nell'arco di alcuni anni queste idee diventarono ormai obsolete come il Piano Schlieffen. Si stavano ormai sviluppando armi termonucleari con una potenza in megatoni tale che al confronto quelle sganciate su Hiroshima e Nagasaki impallidivano. Contemporaneamente, l'introduzione di missili intercontinentali, se non lo rese del tutto inutile, integrò l'uso di aerei con equipaggi per trasportare tali ordigni. Una mezza dozzina di questi missili sarebbe stata più che sufficiente a distruggere il Regno Unito; due dozzine, gli Stati Uniti. Le popolazioni civili, che all'inizio del secolo erano state considerate come riserve di manodopera militare alla metà del secolo come produttori degli strumenti di guerra, ormai non erano altro che ostaggi. Le guerre tra stati potevano continuare, ma - almeno nel mondo sviluppato - esse non potevano più in alcun senso essere considerate guerre tra popoli.
March 26,2025
... Show More
Scarcely more than a pamphlet, this book reiterates in broad strokes several of the major themes of "War and the Liberal Conscience." It's a mere 113 well-set and uncrowded pages, and those who read more quickly than a six-year old (or than me) can probably finish in two hours. You'd be fine to read only the last chapter, really, so long as you're familiar with the basic motifs of Western political and military thought over the last two centuries. Really, the book's whole point can be made in this one excellent sentence: "Peace is the order, however imperfect, that results from agreement between states, and can only be sustained by that agreement." Thus ever has it been so, and thus is it today.
Leave a Review
You must be logged in to rate and post a review. Register an account to get started.