Community Reviews

Rating(3.9 / 5.0, 100 votes)
5 stars
31(31%)
4 stars
29(29%)
3 stars
40(40%)
2 stars
0(0%)
1 stars
0(0%)
100 reviews
April 17,2025
... Show More
This was the one McEwan book I thought would finally have me say, okay, at least he wrote one novel I enjoyed. But, alas, no. This book was a waste of time. It's coined a psychological thriller but there was nothing 'thriller' about it. I was stone cold bored through the whole thing. I felt nothing. As always, stupid, pointless characters, rubbish scenes, and nothing to connect with. Halfway through, I honestly couldn't care less what happened to anyone, I just wanted it to be over. This is my 105th book of the year, and probably one of the most boring of those damn books.

There's some quotes on my edition of this book. Let's play a True or False game with them.

'The plot crackles like thin ice with dread and suspense.' - The Times
FALSE.

'The sheer cleverness of the book is dazzling, and only fully to be appreciated as you turn the last page: but then the cleverness is a real virtue here, the best guide possible to the questionable territory between innocence and whatever comes after.' - London Review of Books.
FALSE.

'Generous in scale, simple in its hideous impact... Ironically, he has celebrated the obsequies of the East-West spy thriller by writing one of the subtlest.' - Mail On Sunday
FALSE.
April 17,2025
... Show More
L’AMORE FATALE


Nella maldestra trasposizione cinemtatografica del 1993, firmata da John Schlesinger – capace di film ben migliori – Maria è interpretata da Isabella Rossellini, che personalmente non ho mai trovato brava, tutt’altro, spesso imbarazzante.

Non c’è alcun dubbio che il McEwan che preferisco è quello degli inizi, quello degli anni Settanta e Ottanta: e probabilmente questo è il suo ultimo libro che mi abbia davvero colpito (pubblicato nel 1990). Poi, ha conservato il suo talento, la sua fluidità, il suo stile limpido, la sua capacità di creare strutture praticamente perfette, il suo gusto per temi non proprio mainstream, la sua ironia (magari col tempo progressivamente meno black), e la sua preparazione storico-scientifica basata su ricerche e documentazione accurate: ma è come se fosse invecchiato “imborghesendosi”, imbolsendosi, rinunciando agli shock, alle storie estreme. Rinunciando a quel soprannome così azzeccato, Ian MacAbre.
E questo The Innocent, chissà mai perché diventato da noi Lettera a Berlino, oltre a essere il suo ultimo romanzo che mi abbia davvero colpito, è anche il mio preferito. Perfino più di Bambini nel tempo (che nell’originale è al singolare, un solo bambino, Child in Time, giustamente, visto che è il figlio della coppia protagonista che sparisce all’improvviso).


E lui, Leonard, il protagonista inglese è interpretato dall’attore e futuro regista americano Campbell Scott.

Spy story d’autore, The Innocent - Lettera a Berlino è ambientata nella Berlino divisa della Guerra Fredda. Per la precisione, McEwan ambienta la sua storia a metà degli anni Cinquanta. E non può fare altrimenti, perché racconta un’operazione di spionaggio che è un fatto vero e storico: la costruzione di un tunnel sotterraneo che arrivi nella zona sovietica, sotto i piedi di russi e tedeschi dell’est, per poter intercettare le linee di comunicazione sovietiche (l’operazione Gold, condotta dalle agenzie di spionaggio britannica e americane, MI6 e CIA).
Gli inglesi sono rappresentati da Leonard, un venticinquenne che è timido e impacciato come un adolescente. A Berlino, però, conosce una donna, trova l’amore, vive la sua educazione sentimentale, diventa uomo.
Lei, Maria, ha qualche anno più di lui, un matrimonio alle spalle, è bella, come possono esserlo solo le donne di Berlino, è disinvolta e libera. Tra loro è subito Attrazione fatale – Enduring Love, anticipando il titolo di un altro romanzo di McEwan che uscirà sette anni dopo questo.


Mentre Glass, l’agente della CIA, dunque americano, è interpretato dall’attore british Anthony Hopkins.

Ma l’ex marito di Maria, Otto, non molla, la perseguita, è un ubriacone, è violento.
Leonard perde la sua innocenza, quella cui si riferisce il titolo originale, oltre che perdere la sua verginità.
Circa trent’anni dopo (1987), un po’ in anticipo rispetto al crollo del muro, torna a Berlino. Non ha più visto Maria da allora. Si porta dietro una lettera che lei gli ha scritto dall’America dove è emigrata (proprio come ha fatto la mia Maria di Berlino): il testo della lettera chiarisce i fatti di trent’anni prima, quella scena granguignolesca di “frammentazione dell’io”, più specificamente di frammentazione di un corpo, che McEwan dilata in quello che qualcuno definisce un effetto ralenti.
Ma nonostante lo splatter, il macabro, le mani che grondano sangue (e anche la sega elettrica diventa ben rossa), a me è sembrata prima di tutto una storia d’amore. D’amore pieno di passione. Di quegli amori che sarebbero potuti (e dovuti) durare per sempre: ma il destino si è messo di traverso. Ed entrambi, sia lui che lei, sono pieni di rimpianto. Ma ormai è tardi, non si possono più incollare i lembi dilaniati del tempo.


1989
April 17,2025
... Show More
My first impression on starting this book was, "oh, goody, a semi historical novel with lots of detail on building the tunnel under Berlin to tap the Russian communication cables. " And so it begins, but then morphs into a much darker tale about guilt and innocence. (I should have known, having read other McEwan books.)

I will spare you what happens to avoid spoilers; most of that is available elsewhere anyway. McEwan's genius his his ability to dig into the subconscious of his characters and root around. What's found is not always pleasant.

To give you a flavor of his ability to use language, I give you this quote from The Guardian on the election of Donald Trump in 2016.

"Charles Darwin could not believe that a kindly God would create a parasitic wasp that injects its eggs into the body of a caterpillar so that the larva may consume the host alive. The ichneumon wasp was a challenge to Darwin’s already diminishing faith. We may share his bewilderment as we contemplate the American body politic and what vile thing now squats within it, waiting to be hatched and begin its meal." *

Brilliant.

*https://www.theguardian.com/us-news/2...
April 17,2025
... Show More
It was a waste of time. I was bored in the beginning but carried on being intrigued by the promise of the plot twist... the twist that made me ask endlessly: why is this book written? what ideas did the author wish to convey? I mean some books are not very engaging but they may be thought-provoking - this one is neither. Some books introduce amazing characters so you are not bored even when you follow their daily routine. Again we have nothing good here.
As to the blurb - this was a terrible "psychological thriller", there was nothing thrilling about it. The "spy" part was either boring or underdeveloped, the so-long-awaited plot twist made everything gross... There were a few nice thoughts about the human psychology and behaviour but it couldn't save this abomination of a book.
So I was left with the question: what was the purpose of the novel? Maybe I need to read some 5 star reviews to find the answer...
Leave a Review
You must be logged in to rate and post a review. Register an account to get started.