Community Reviews

Rating(4.1 / 5.0, 99 votes)
5 stars
39(39%)
4 stars
31(31%)
3 stars
29(29%)
2 stars
0(0%)
1 stars
0(0%)
99 reviews
April 17,2025
... Show More
Final Rank- and Ratings:

Big Red Son: 5/5.
Authority and American Usage: 5/5.
Host: 5/5.
Up, Simba: 5/5.
Consider the Lobster: 4.5/5.
How Tracy Austin Broke My Heart: 4.5/5.
The View From Mrs. Thompson’s: 4.5/5.
Some Remarks on Kafka’s Funniness…: 4/5.
Certainly the End of Something or Other…: 4/5.
Joseph Frank’s Dostoyevsky: 3.5/5.

Very interesting to get Wallace’s relatively direct take on so many things we don’t often get (politics being the big one, but we get hints of other things, too [the fact that DFW was a churchgoer, for instance, I find very fascinating] such as the morality of meat-eating, pornography, and aesthetics). Then we have his other, big-boy topics like paradoxes, cultural milieu/neurosis, language and its usage/importance, literature and writing itself, &c; through these myriad topics, we get an idea of the man’s mindset as he grew as an artist (most [but not all] of these pieces, especially the longer ones, came later in his career). They aren’t as funny (except Big Red Son, which is equally sad) as his Supposedly Fun Things, but they are just as profound and deft at exploring the many double binds that make up our messy lives. Could say a lot more, but alas I have to go cook dinner…
April 17,2025
... Show More
What I look for in a David Foster Wallace book is not so much his much-talked about brilliance, but his humanity. Under the verbal and visual tricks, there was a sensitive man who thought and felt deeply about everything he experienced. He was not what I expected from a "post-postmodern writer," which is to say that he was earnest and genuinely funny, and his writing style seems to be an organic representation of how his brain works, rather than something consciously literary. Reading him feels real.

So, this book. I enjoyed every essay, while also thinking that I maybe liked A Supposedly Fun Thing I'll Never Do Again better. The bulk of the essays in that book felt more substantial than the selection here, though "Up, Simba" is fantastic. DFW had a real talent for giving fair consideration to people he might disagree with, unless those people are blowhards with few redeeming qualities (i.e. Max Hardcore). That talent came in handy for this book -- at least four of the essays had some sort of political bent.

DFW is at his best, I think, when you can see clearly his struggle between his desire for openness/sincerity and his natural cynicism/skepticism/anxiousness. This inner conflict comes out a lot when he profiles people, and is generally why his nonfiction is so great, why Brief Interviews with Hideous Men is so great, and why this book might have been stronger if there were fewer lit crit pieces.

At this point, I've got three more of his books to read before I have read everything he had ever written and now, will ever write. This is a sad, sad thought not because I or the world will never have another DFW reading experience, but because there is such humanity and curiosity in his work that makes you think (irrelevantly, in vain) that maybe working through his thoughts in writing could have made him want to stay here. Or maybe not, but it's a shot.
April 17,2025
... Show More
reading dfw takes work. it takes focus and a dictionary, and not the pocket kind that has commonly used words, but the kind with SAT words that is too heavy to carry. you probably have to read dfw at home or with a smart-phone handy. and i still prefer reading him to any other writer. i’ll throw the warning out there that i have an inability to articulate why i like a favourite author’s work (but this doesn’t mean i won’t keep trying).

i remember when dfw was writing and speaking about what he went through in rehab and what drove him as an author, etc. he didn’t do it often, but the psychologist in me couldn’t stop looking for interviews and information about these kinds of questions. with his upbringing (strong successful mother’s influence, tennis champion, labeled genius from an early age: n  heren) he says that one of the things he got from rehab was that geniuses were allowed to have problems and were just like everyone else.

he learned that his genius didn’t necessarily make him special. he was no better or worse. when i read his work, what i see is a man who is deeply and genuinely interested in learning new things, on sharing these things and meeting people, ordinary people. sure, there’s an essay on mccain’s 2000 campaign, but there’s also an essay that, at least for me, humanizes the porn industry by covering the “porn oscars.” he talks about how funny kafka is and how few people see it because they’re so busy trying to intellectualize and “get” kafka. reading this book feels like shaking his hand and hearing him talk over coffee, or taking his class and going to lecture.

many of these essays would be better suited to being categorized as journalism. he’s asked to report on something, and he’s throwing himself into the narrative and helping to explore larger issues to help relate it to the reader. i can see him following mccain’s campaign with the worn leather coat that he borrowed from a friend, because he still thought that rolling stone magazine was that kind of place. i can see him with his bandana going to the world’s biggest lobster fair and being genuinely disgusted and compelled to share this story of suffering.

i know he gets a ton of flack for his style, but it hasn’t stopped me from reading and re-reading almost everything he’s written and i certainly know i’m not the ideal reader for his work. i know i miss a ton of references and probably fail to make some connections that may seem obvious to him. but i’m a student of dfw. i’m happy to re-read his work, to take notes and cringe at the notes i made in the margins the first time around.

i feel like people miss out on him because of his reputation and i’d hate for that to stop anyone. i think he deserves a chance and i know damn well he could teach you something.
April 17,2025
... Show More
A reading inspired by Ian, who is presently traipsing across Portugal (whatever, I'm not jealous), because, Lord Byron, I presume.

This is my first foray into the works of DFW. It's unclear at this time if I'll read this in one sitting or at random, notwithstanding, my intent is to review each essay as a standalone.

Big Red Son

Big Red Son is the first of nine essays. What possible contrasts can be drawn between auto-castration, the Hollywood film industry with it's less celebrated but more lucrative twin, the US adult film industry? A hilarious, insightful, birds-eye reporting, documenting the vagaries of porn, and those who live in it.

It's the story no doubt but more than this, it's the raconteur. Wallace is a master word and world-builder, creating vivid pictures, showing the reader, seemingly and without thought, the world far removed from everyday life while, conversely, presenting society's addiction (if the sales numbers are to be believed) to porn. At the end of Big Red Son, it becomes apparent why some men might consider (and have inflicted) auto-castration.

Should I even mention the genius of this author? A self-named snoot, whose lexicon conveys an intrinsic brilliance that will have you calling your parents and gifting them a refund of all tuition fees they'd ever paid? Because, clearly, you must have attended one too many frat parties. Ahhh. But, I console myself with the knowledge that I am not alone in feeling as such.

TBC
April 17,2025
... Show More
Having predictably traversed the 120 first pages of I J I turned to this highly enjoyable readable and fun lobster book. Something I like about DFW and something I find rather young and self-indulgent about him. So before getting back into IJ I have resorted to the Hideous Men book and I am not enjoying it at all. Harold Bloom says to be selective because you can't read all the books anymore... so I think I might go for the completist read of Delillo (apparently DFW's favorite author) and spare myself IJ!
April 17,2025
... Show More
This is the first DFW I’ve read and I really liked it, but I also think it confirmed that I’ll probably never read Infinite Jest unless peer pressure completely overcomes me.

His writing style is so creative and interesting and dryly funny (and taxing) that you put up with digressions and 1.5-page long footnotes with sub-footnotes, because you’re having fun. But it takes forever. But also sometimes he says things that are so insightful and thought-provoking that you want to highlight it 4 times. But then 5 more pages of describing the room/bus, etc. (There’s no way these essays were published in this long form.)

My favorites were the report about the McCain2000 campaign, his reviews of an English usage textbook, and a Dostoevsky biography. But all of these I liked not just because of the keen reporting and self-conscious cynicism but because he sees and illuminates within each of these topics larger and more complex issues. He’s asking questions about entertainment & information, aesthetics & ethics, who gets to decide what is “proper English”? leadership vs salesmanship, the responsibility of radio stations to steward ownership of public airwaves, differences between NYC and rural Illinois These are moments where he shines, and where I could read his thoughts all day.

I wish he were still alive and writing things in an easier style, because he’s clearly super intellectually and literarily gifted. It’s like he’s too smart to communicate plainly—not because his language is too “academic” or anything like that (although his vocab is ridiculous) but because plain communication is boring to him/too easy. Or because plain communication would mean missing opportunities for subtle sarcasm and insinuation, or because plain communication would be too “modern” and he’s committed to being “post-postmodern”.

So, basically, these essays are brilliant, and you’ll definitely enjoy them if you enjoy hanging out with people who are an order of magnitude smarter than you while you try to to keep up with their brains.
April 17,2025
... Show More
Funny how the first essay, on porn, dovetailed with the novel I finished reading right before, P, by Andrew Lewis Conn.

The contents of CtL are variable in interest, but when the essays are good (like the one on porn, on the lobster festival, on talk radio) they're on fire. I didn't care for the McCain one because of my own interpretation of him. He didn't seem the greatest threat, compared to Bush, though he definitely was a threat.

W.D. Clarke's review is what made me pick this up. Thanks to him.
April 17,2025
... Show More
I think if I never thought about anything ever, in my life, I would have found these interesting or deep, or even challenging. But as it is, they are just trite, dull and predictable, and the author's style dry, droning and pontificate. Authors who think they're clever tend to be bores to read, and Wallace is no exception. The deeply troubling ethical issues brought up in the lobster as well as the adult industry pieces are familiar to anyone who has ever taken a basic ethics class in college. To anyone who has not encountered these issues, I recommend taking an ethics class and skipping this collection.
April 17,2025
... Show More
There's a small theme running through some of these essays(1): People trying to bridge the gap between two different camps. In "Authority and American Usage" DFW praises Garner for bridging the gap between the Prescriptionist and the Descriptionist usage experts. In "Joseph Frank's Dostoevsky" Frank impresses DFW by weaving together two rival approaches to literary criticism. "Up, Simba" is an encomium to John McCain's ability to appeal to Young Voters (presumably of all political stripes(2).)

Herein lies the major weakness of the book. This desire to reconcile two different camps, to me, comes across as a little wishy-washy. Compare "Up, Simba" with Hunter S. Thompson's Fear and Loathing on the Campaign Trail '72, one of my favorite books about a political campaign. Thompson really impressed me with his uninhibited, unvarnished attack on mealy-mouthed candidates who try to appeal to the center at the expense of "the hippie and freak vote," a bloc of voters which Thompson clearly embraces. The book is full of passion and vitality, which I felt a little lacking in DFW's(3) book.

Of course, I realize that there is more than one discussion group here on GR dedicated to DFW and he is not without his very devout defenders, so let me just say while I did not enjoy this book as much as others, I recognize he has his merits and respect those who got more out of this book than I did(4).



(1) I question calling them essays. Most of them are journalism pieces, and in fact DFW excels most in reportage. He has an amzing talent for finding and describing the telling detail. It's the more analytical "essay*" parts of the pieces that let me down.

* Essay in the sense that Montaigne used the word--a "trial" of one's own opinion.

(2) Partisanship, at least, is not emphasized when he discusses YV.

(3) Armchair Psychoanalyzing On My Part: Considering how DFW ended his life, I couldn't help thinking that perhaps this lack was in part a symptom of depression. It's also entirely possible that the fact that my knowledge of DFW's suicide, in some way, colored my reading of this book.

(4) In "Authority and American Usage" DFW espouses what he calls "the Democratic Spirit," which he defines as a rigorous defense of one's own opinion combined with a humble respect for another person's views. While an admirable outlook in the real world, in a book of essays this too struck me as a bit of a hedge and a lack of desire to man the bastions and put up a fight. Depressed people often seek to avoid conflict.

April 17,2025
... Show More
Do you know that feeling of falling in love so hard and so fast that your head spins? That feeling that your sweetie is AMAZING, PERFECT, and you have no idea how you ever lived without them? The sun rises and sets with each breath they take??
No?
Sorry about your luck.

The first DFW book I read was A Supposedly Fun Thing I'll Never Do Again and I was instantly smitten. Totally in love.
And then I read this.

That AMAZING, PERFECT love? I feel like I have just busted him mid-nose pick. Knuckle deep in a nostril! Now, this wasn't so bad that it was as if he picked, inspected, and flicked, or worse, picked and tasted, but I feel a little let down.

There is no doubt that the quality of his writing is superior to well, nearly everyone on the planet, but I just didn't care about some of the stories. (The ones on Updike and Tracy Austin... ZZZZZZZZ)

At first the format of the essay "Host" irritated me, but soon enough I was over that and into more DFW brilliance.

While I enjoyed the SNOOT essay (Authority and American Useage) as well, I think it soured me because he made me feel stoopid. Most things on the title page (LADY's ROOM, Bald-faced) I understood, laughed at, and even scoffed at, but some of it was over my head. (the use of fewer vs. less, for example. Hey, I did not major in English. And to my defense, I know the difference between there and their, your and you're. so neener neener!)

(I'M SO SORRY, DFW!!!!!!)

Out of all these essays, I LOVED "Big Red Son" and "Consider the Lobster". Hands down, the best in the book.

Some of my favorite parts from Big Red Son:
"...has the requisite Howitzer-grade bust."

"Their expressions tend to be those of junior-high boys at a peephole, an expression that looks pretty surreal on a face with jowls and no hairline."


When a porn star writes a note with a pen in her anus, DFW states it was "...thereon written in a hand (28) that seems impressively legible, considering."

28 - so to speak.
This footnote made me laugh. Loudly. Hard.


So funny and so damn good I may have to overlook the nose picking. But I won't be sucking his fingers anytime soon.*






















*especially because he's wormfood and that'd be super gross.
April 17,2025
... Show More
ATTENZIONE. Questa non è una recensione, ma solo la storia di un incontro.

Accade questo. Un mio collega di Spazinclusi, nonché amico, Marco Simeoni, mi dice: «Ti presenterei Wallace, se tu fossi disposta a incontrarlo… a te piace Kafka e, sai, lui ha scritto un saggio proprio su Franz … sarei curioso di sapere cosa ne pensi.»
Rispondo io: «Introducimi Wallace, lo conosco ben volentieri!»
Così avviene il mio primo, e, a oggi, unico, ma non per molto, incontro con David Foster Wallace. Lui si presenta con questa "mise" sgargiante nei colori e apparentemente informale di “Considera l’aragosta e altri saggi”. E subito mi colpisce e incuriosisce. In onestà, riuscite a immaginare qualcosa di più efficace di un titolo come “Considera l’aragosta”? Mancherò di fantasia, ma no, io non riesco. È il verbo, quel “considera”, che, nella sua semplicità, mi suona sorprendentemente immediato. Insomma, l’inizio, ma proprio l’inizio vero, è più che convincente. Mi convince a tal punto che invito David a unirsi a me lungo il viaggio in Islanda, per approfondire la conoscenza.
Ora, siamo già un bel gruppo in partenza: Dante, nella sua veste da “trattatista” del "De vulgari eloquentia"; Mary Shelley, nell’abito classico di una rilettura in lingua di quel gioiello che è “Frankenstein”; Dino Campana vestito della seta e delle immagini dei “Canti Orfici”; perciò mi dico che uno in più non guasta di certo, anzi potrebbe essere la variazione che accorda il tutto.
Parto alla volta dell’Islanda, pronta ad affrontare questa grande avventura, insieme a vecchi compagni di viaggio e alla nuova conoscenza. E presto scopro che mai scelta fu più azzeccata, perché Wallace non solo si dimostra il miglior compagno di viaggio possibile, ma diviene anche l’unico del gruppo che frequento, durante tutta la permanenza sull’isola “vichinga”.
Tra le ondeggianti strade islandesi, tra distese sterminate di violacei e sussurranti campi di lupini, tra le pecore rilassate, che dormono ignare e libere ai bordi di vie asfaltate ma senza guard rail, in giorni infiniti, lontani da notte e tempo, costeggiando un mare scontroso, fiero di non essere lì per te, scortati da vento e pioggia e salutati da raro sole, la conversazione con Wallace diviene via via più coinvolgente e intensa.
E scopro due cose fondamentali di me:
1)tIl cibo è molto importante per il mio umore, ma posso adattarmi a mangiare per giorni di fila aringa affumicata e pane nero;
2)tÈ tutta la vita che aspetto uno come David e, se non fossi tipo da "unici amori" (che detto così è una contraddizione in termini! XD), di lui, mi potrei persino innamorare! XD
È profondamente intelligente, piacevolmente colto, infinitamente sensibile (ma è la mia opinione e, come ormai ben sapete, vale solo per me! :)). È, inoltre, un attento osservatore, ironico, consapevole; offre un quantitativo sorprendente di spunti di riflessione, molte domande, un sacco di dubbi, poche risposte e ha uno stile garbato.
Dante non mi rivolge la parola da quasi un mese, per averlo ignorato lungo tutto il tragitto; Mary sa essere paziente all’occorrenza; Dino non sembra nemmeno essersi accorto del mio non leggerlo.
(Parliamoci chiaro: non che a Dante importi che sia io, proprio io, a non leggerlo, gli frega assai di me!, solo che lui è tipo da il-palcoscenico-è-tutto-per-me! XD)
Torno galvanizzata dal viaggio e, mentre procedo con la lettura dell’opera, faccio una ricerca su Wallace. Il primo impatto è visivo. La sensazione è che David sia un bambino vecchio, sembra persino giovane dalle foto, ma pare anche una persona che si porta addosso il fardello di intere epoche…
Guardandolo, mi sento quasi sfinita per lui… ecco, non so spiegarlo meglio di così.
Il secondo impatto è biografico e scopro, con mio grande dispiacere, che Wallace è morto suicida.
Sorvoliamo sulla mia capacità di non aver registrato informazione alcuna in merito a questo caso specifico: non so proprio come io abbia fatto ad arrivare al 2018 ignorando completamente un autore come David e qualunque cosa lo riguardasse; è così e c’è ben poco da fare.
Nella mia infinita ignoranza e immensa ingenuità, mi immaginavo di trovare qualche contatto di Wallace e mi vedevo a mandargli una mail, per fargli sapere quanto avessi apprezzato il suo lavoro.
Non perché ritenessi potesse avere un qualche valore per lui, ma perché ci tenevo, era importante per me.
Il dialogo, iniziato in Islanda (perché io con il suo libro ci parlo veramente! XD) e continuato in Italia, quella conversazione piacevole, brillante, che tanto mi ha coinvolta, finirà tra le righe delle sue opere, senza una possibilità di continuazione, anche se solo immaginata, oltre le pagine. E, sebbene io sia molto felice di esserci comunque arrivata a queste sue opere, ecco, ho come l’impressione di essermi persa qualcosa di importante.
April 17,2025
... Show More
Riprovo, dopo la disastrosa lettura di Tutto, e di più: storia compatta dell'Infinito, con un saggio di DFW tra i più acclamati, complice il GdL saggistica del gruppo di GR Italia. “Considera l’aragosta” è una raccolta di 10 saggi scritti tra il 1998 e il 2004, equamente divisi tra lingua inglese e letteratura (5 saggi) e politica, società e cultura (altri 5). Gli argomenti dei singoli saggi sono piuttosto eterogenei, in omaggio alla pretesa, per quanto molto ben dissimulata, expertise di tuttologo di DFW, vero e proprio guru della cultura pop e del postmodernismo. Per quanto non riesca ad apprezzarlo, una cosa gli va riconosciuta: il coraggio di immergersi completamente nell’ambiente di cui intende scrivere, per darne una visione quanto più possibile dettagliata, direi quasi embedded (in senso positivo). DFW non parla mai per sentito dire: il suo racconto è quello di un testimone diretto, appassionato per interesse e nel contempo imparziale, visto che nulla intende risparmiarci di quello che può vedere. Ma proprio a causa dell’assenza di filtri, nel rendere la sua testimonianza finisce per perdersi in mille dettagli scarsamente utili e in considerazioni terribilmente scontate e banali, ingenerando noia, disappunto e in qualche caso vero e proprio fastidio nel lettore che non sia sintonizzato sulla sua lunghezza d’onda.

Prendiamo il primo saggio, Il figlio grosso e rosso, dedicato al mondo della pornografia made in USA nei giorni della premiazione degli Avn Awards, gli Oscar del cinema a luci rosse: in 50 pagine “i vostri corrispondenti” (perché il plurale majestatis?) raccontano nei particolari la pacchianeria, la volgarità, la banalità del mondo del porno, mostrando come tutti i luoghi comuni immaginabili su chi produce, gira e interpreta film a luci rosse siano desolatamente veri. Descrizioni e interviste sono punteggiate da pillole di moralismo, talvolta in chiave pseudofemminista, con un'unica intelligente riflessione (in una nota a pg. 30) sul progressivo spostamento dei confini del porno a seguito dello sdoganamento della volgarità nei mass media. Oppure consideriamo il macrosaggio (circa 100 pagine!) scritto in forma di diario di bordo al seguito dello staff della campagna elettorale del senatore repubblicano John McCain nell’anno 2000: di gran lunga il pezzo più noioso dell’intero libro! La descrizione dei bizzarri meccanismi della campagna elettorale e dei partecipanti – politici, giornalisti, tecnici e supporter – non riesce mai ad avvincere il lettore, che si stanca ben presto del complicato gergo e dei tecnicismi usati ad abundantiam (al punto che serve un glossario di 4 pagine per chiarire di cosa si sta parlando). Parimenti soporifere le numerosissime considerazioni sull’attrezzatura tecnologica che sfiorano il product placement. Si salva un poco la parte finale che narra l'intervento spiazzante di una signora conservatrice che ha il pregio di movimentare un po' la campagna di McCain, anche se DFW esprime dubbi sull'autenticità dell'episodio.

Più godibile il saggio che dà il nome alla raccolta, anche per il ridotto uso di note e incisi. Prendendo spunto dal Festival dell’Aragosta in Maine che si tiene annualmente fra luglio e agosto, il nostro propone una serie di considerazioni interessanti sulla liceità del mangiare carne animale, sul tema della sofferenza degli animali e sulle procedure disponibili per evitare tale sofferenza. Alla fine DFW riconosce onestamente che su certe questioni inerenti l’etica e l’estetica è davvero difficile dare risposte, anche non definitive. Per la sua brevità e per l'onestà del racconto, mi è piaciuto il pezzo dedicato all'11 settembre. Forse il tema dell'orrore indicibile ha frenato la vena ironica del nostro e lo ha costretto a riflessioni più contenute, meno "brillanti" e più interessanti, sulla percezione di quei terribili eventi da parte della popolazione piccolo-borghese del MidWest, che nonostante l’esposizione ossessiva della bandiera USA sembra spiritualmente lontana da New York quanto possiamo esserlo noi italiani, e forse anche di più.

Anche sui saggi dedicati a lingua e letteratura prevale il giudizio negativo. La recensione della biografia dell’ex-tennista e bambina prodigio Tracy Austin mi ha lasciato piuttosto perplesso. La banalità della tesi (i campioni dello sport non sono capaci di scrivere un’autobiografia interessante e i fan ne rimangono delusi) è sconcertante... viene quasi il dubbio che DFW, noto appassionato di tennis, volesse scriverla lui: poteva provarci, se non altro! Il brevissimo pezzo sulla comicità di Kafka ha un titolo quasi più lungo del saggio stesso ("Alcune considerazioni sulla comicità di Kafka che forse dovevano essere tagliate ulteriormente"), ma si riduce alla banale constatazione che gli studenti USA non riescono a comprendere la comicità kafkiana perché non assomiglia a quella delle barzellette (sic). Per altro capisco e condivido la lamentazione dell’insegnante di letteratura DFW per l’incapacità degli studenti di comprendere un gigante come Kafka. Mi stupisce di più la bizzarra critica rivolta a Dostoevskij (in un altro saggio) di essere uno scrittore datato, “artificioso” e di costruire scene e personaggi poco credibili perché troppo diversi dalla nostra contemporaneità (pg. 292, sorvolo sugli appunti ingenui sull’uso del patronimico e sulla complicata gerarchia sociale russa). Per quanto discontinua, la recensione della monumentale biografia di D. scritta da Joseph Franck, di cui DFW dà un giudizio molto positivo, è comunque uno dei saggi più leggibili e gradevoli del libro, in virtù della ridotta tendenza alla divagazione fine a se stessa, se si escludono i piccoli brani esistenziali inframmezzati nel testo e delimitati da asterischi, che non esito a definire del tutto gratuiti. Non condivido però la convinzione di DFW che oggi non disponiamo più di Autori potenti e ideologici come D., e che la letteratura del XXI secolo sia del tutto svirilizzata, estetizzante e ossessionata dal politically correct. Certo un Dostoevskij è davvero difficile da trovare, ma come si possono ignorare José Saramago, Günter Grass o Philip Roth? Ah, già, dimenticavo, Philip Roth è il totem del parricida DFW, che nei panni del giovane autore deve rinnegare i suoi padri per farsi strada. Lo dimostra il secondo breve saggio, una pesantissima stroncatura del romanzo di John Updike, Toward the End of Time. Non conosco per niente Updike, quindi non posso giudicare i commenti di DFW, abbastanza salaci, ma ripetitivi: DFW colloca Updike, Roth e Bukowksi tra i Grandi Narcisisti, gli scrittori della generazione precedente, sottolineando in modo un po' ironico e un po' critico la loro poetica e il loro esagerato interesse per il proprio sé e per la sessualità. Ritengo però che accostare Roth a Bukowski e dipingerlo come un narcisista e un fanatico pansessualista ormai sul viale del tramonto (nel 1998!) sia davvero miope e ingeneroso. Le affermazioni wallaciane mi ricordano analoghi commenti ottusi contro Nanni Moretti.

Nuoce molto a DFW il particolare stile di scrittura che egli si compiace di adottare: la struttura dei suoi saggi è totalmente non lineare e assomiglia a un canapo da rimorchio di quelli tanto odiati da Jerome K. Jerome in Tre uomini in barca. Già dalla presentazione dell’argomento fioccano nelle prime righe le digressioni (in tema) e le divagazioni (fuori tema), le osservazioni estemporanee, le note a piè di pagina, le note di secondo ordine - note e osservazioni marginali inserite nelle note -, i dialoghi con le lettere puntate, le citazioni etc. etc. La moltiplicazione bulimica delle note e delle digressioni è il principale motivo per cui non ho apprezzato per niente il saggio "Autorità e uso della lingua" che tra tutti avrebbero dovuto essere il più stimolante e che ho trovato invece confuso, divagante e logorroico. Il vezzo delle note (spesso a metà della frase anziché alla fine) è particolarmente nocivo perché DFW non è capace di stabilire quando ha senso inserire una nota: molte note sono in realtà osservazioni o semplici incisi che potrebbero stare tranquillamente nel testo principale, e altre potrebbero essere cassate perché superflue. Il lettore sballottato da un capo all’altro della pagina perde continuamente il filo del discorso, frantumato dalla frattalizzazione delle note. Il vertice della non linearità si raggiunge nell’ultimo saggio, intitolato "Commentatore" e dedicato ai protagonisti dell’infotainment radiofonico di orientamento conservatore (John Ziegler, Rush Limbaugh etc.): anziché riportate a piè di pagina e numerate, le note sono inserite a casaccio (letteralmente) nel corpo del testo in riquadri e collegate con frecce al brano di testo cui si riferiscono. Il lettore deve zigzagare tra le facciate delle due pagine affiancate e talvolta andare alla pagina successiva e poi tornare indietro come in un labirinto tridimensionale. E, come sempre, ci sono le note nelle note. Se aggiungiamo l’uso fastidiosissimo degli acronimi e del gergo tecnico (inutilmente accurato) e il vezzo di indicare persone e oggetti con abbreviazioni e perifrasi che ben presto stancano per la loro ripetitività, si capisce come bastino poche pagine per perdere completamente la bussola: onestamente, delle circa 70 pagine del saggio, sono riuscito a capire soltanto alcuni aneddoti divertenti e gli interrogativi posti da DFW sul fascino che i commentatori politici di destra esercitino sul popolo americano (vedi più avanti).

Altro problema per il lettore non statunitense è la presenza pervasiva di riferimenti alla cultura pop americana (personaggi, luoghi, cibi, programmi radio e tv, pubblicità e così via), al punto che risulta difficile comprendere il senso di certe osservazioni. Questo non è certo colpa di DFW, quanto dell’editore italiano, che però non mi sento di accusare: capisco in effetti la preoccupazione di non aggiungere altre note a confondere ulteriormente il lettore. Per caratterizzare un individuo specifico o un tipo il nostro ne elenca i capi di abbigliamento, specificando marca e modello, il cibo e le bevande di cui fa uso e i programmi che guarda. Nell’ultimo saggio, per fare un esempio, si fa cenno continuamente alle vicende giudiziarie di O. J. Simpson e di Scott Peterson: pur avendone sentito parlare, non sono riuscito a comprendere tutti i riferimenti e le battute di DFW.

Ultima cosa che mi sento di notare è la curiosa suggestione (“fascinazione” è forse esagerato) che colpisce un giovane democratico come DFW verso un semifascista guerrafondaio come John McCain: tale suggestione si ritrova anche nel saggio sui programmi radiofonici di infotainment conservatore. DFW insiste molto sulla sincerità di McCain e sul fatto che la gente lo apprezza in virtù di questa sincerità. Anche se come italiano non sono nella posizione di emettere giudizi sulla politica degli altri Paesi, trovo preoccupante che si debba riconoscere il valore di un uomo politico perché dice ciò che pensa, anche quando ciò che pensa è abominevole (e questo, DFW ce lo dice molto chiaramente). Credo che questa suggestione sia la spia di un serio problema di identità della sinistra in generale.

In conclusione, non penso che leggerò altri saggi di DFW: proverò però a leggere - ma fra un po' di tempo - un romanzo, per vedere se riesco ad apprezzarlo almeno come narratore.

Consigliato ai renziani.

Sconsigliato a chi va subito al punto.
Leave a Review
You must be logged in to rate and post a review. Register an account to get started.