Community Reviews

Rating(4 / 5.0, 100 votes)
5 stars
35(35%)
4 stars
31(31%)
3 stars
34(34%)
2 stars
0(0%)
1 stars
0(0%)
100 reviews
April 25,2025
... Show More
“So con precisione quanto tempo è passato dall’ultima volta che ogni mio bisogno è stato esaudito senza possibilità di scelta da qualche forza esterna, senza che dovessi farne richiesta o addirittura ammettere di avere alcun bisogno. E anche quella volta galleggiavo nell’acqua, in un liquido salato, e caldo, ma poi nemmeno troppo – e se per caso ero cosciente, sono sicuro che non avevo paura e che mi stavo divertendo un sacco e che avrei spedito cartoline dicendo a chiunque «vorrei che fossi qui».”

E di nuovo non posso che pensare alla costante ossessione di Sylvia Plath, alla sua spasmodica fame di vita e al suo incessante desiderio di tornare strisciando nell'utero materno.
Un libro che mi ha portato dalle risate ad un pianto amaro in poche ore.
Stupendo.
April 25,2025
... Show More
“Several days later Murray asked me about a tourist attraction known as the most photographed barn in America. We drove twenty-two miles into the country around Farmington. There were meadows and apple orchards. White fences trailed through the rolling fields. Soon the signs started appearing. THE MOST PHOTOGRAPHED BARN IN AMERICA. We counted five signs before we reached the site….We walked along a cowpath to the slightly elevated spot set aside for viewing and photographing. All the people had cameras; some had tripods, telephoto lenses, filter kits. A man in a booth sold postcards and slides- pictures of the barn taken from the elevated spot. We stood near a grove of trees and watched the photographers. Murray maintained a prolonged silence, occasionally scrawling some notes in a little book.
‘No one sees the barn,’ he said finally.
A long silence followed.
‘Once you've seen the signs about the barn, it becomes impossible to see the barn.’
He fell silent once more.
People with cameras left the elevated site, replaced at once by others.
‘We're not here to capture an image. We're here to maintain one. Can you feel it, Jack? An accumulation of nameless energies.’
There was an extended silence. The man in the booth sold postcards and slides.
‘Being here is a kind of spiritual surrender. We see only what the others see. The thousands who were here in the past, those who will come in the future. We've agreed to be part of a collective perception. This literally colors our vision. A religious experience in a way, like all tourism.’
Another silence ensued.
‘They are taking pictures of taking pictures,’ he said.”

Wallace quotes this lengthy passage from Don Delillo’s White Noise in his essay on television and the use of metawatching in literature. He goes on to say, “For not only are people watching a barn whose only claim to fame is being an object of watching, but the pop-culture scholar Murray is watching people watch a barn, and his friend Jack is watching Murray watch the watching, and we readers are pretty obviously watching Jack the narrator watch Murray watching, etc. If you leave out the reader, there's a similar regress of recordings of barn and barn-watching.”
April 25,2025
... Show More
Il Fleet Bar era anche il luogo dove si sarebbe tenuto, più tardi, il Tè in abito formale, durante il quale donne anziane sfoggiavano lunghi guanti bianchi da spogliarellista e mignoli tenuti alti sui manici, e dove a quanto pare tra le mie infrazioni all'etichetta del Tè in abito formale c’erano: a) aver immaginato che qualcuno si sarebbe divertito alla vista della mia maglietta con lo smoking disegnato sopra, dato che non avevo preso sul serio la raccomandazione della brochure Celebrity di portarsi lo smoking; b) aver immaginato che le donne anziane al mio tavolo sarebbero rimaste affascinate dalle battute indecenti tipo Rorschach che facevo sulla forma – del resto, oscena – in cui i tovaglioli di lino erano piegati a mo’ di origami sulla tavola; c) aver immaginato che queste stesse signore potessero essere interessate ad apprendere a quali torture deve essere sottoposta un’oca per tutta la vita perché il suo fegato sia degno di diventare paté; d) mettere circa un etto di quel che sembrava un pallettone lucido e nero su un grande cracker bianco e poi infilarmi tutto quanto in bocca; e) assumere un secondo dopo un’espressione della faccia che hanno definito, nel più caritatevole dei commenti, poco elegante; f) cercare di rispondere con la bocca piena a una signora anziana seduta dall’altra parte del tavolo con un pince-nez, guanti di camoscio e rossetto sull’incisivo superiore destro, che stava cercando di spiegarmi che quel che avevo preso era caviale di Beluga, con il risultato di f1) espellere diverse briciole e una cosa che aveva l’aspetto di un’enorme bolla nera, e f2) emettere in maniera distorta una parola che, mi è stato poi riferito, l’intero tavolo ha recepito come un espletivo genitale; g) cercare poi di sputare tutta l’indescrivibile, nauseante poltiglia in un cedevole tovagliolo di carta invece che in uno dei numerosi e robusti tovaglioli di lino, con conseguenze la cui descrizione preferirei limitare a sfortunate; e h) quando un bambino seduto al mio fianco (con
papillon e [giuro] pantaloncini da smoking) ha definito il caviale Beluga «uno schifo», assentire con un’espressione incontrollata e imprudente che stava inequivocabilmente per un espletivo genitale. Stendiamo un velo pietoso su quel che è seguito in questa particolare occasione di Divertimento Organizzato. Comunque, così va intesa la lacuna tra le 16.00 e le 17.00 nel diario p.&d. di questa giornata.

April 25,2025
... Show More
IL TENNIS È COME GIOCARE A SCACCHI CORRENDO


Un’esperienza religiosa

Cosa significa tenere una racchetta da tennis in mano, cosa si può fare ma anche creare colpendo una palla con la racchetta da tennis, lo sforzo la fatica la genialità e l’arte di questo sport. Chi lo ha spiegato e raccontato meglio di David Foster Wallace? Qui, ma ancora meglio in quell’altro suo breve saggio su Roger Federer come esperienza religiosa.
Lo stesso Wallace praticava questo sport in modo notevole, a livello agonistico. Due, o quattro combattenti, la racchetta come strumento, ciascuno metà del campo, una rete a separare gli avversari (ché di avversari si tratta) senza mai venire a contatto. Metafora della competizione sociale e professionale, della lotta della vita.



E neppure troppo sotto, l’analogia tra tennis e scrittura letteraria: entrambi giochi solitari, fondati sul talento e sull’estro, attività basate su piccoli colpi, agilità improvvise e eventi minuscoli che cambiano il corso di un’intera partita, o di un romanzo. Per David Foster Wallace (e Federer) il tocco (lo stile) è tutto.
Sui sei ‘pezzi’ qui raccolti, due sono sul tennis.
Uno (magnifico) è dedicato a David Lynch, il suo cinema e la morale americana.
Altro brano magnifico è quello sull’influenza della televisione sugli scrittori americani.
Con il reportage sulla fiera in Illinois, reportage olfattivo scritto col naso (mucche, cavalli, galline, granoturco…) siamo dalle parti di quello mitico Considera l’aragosta: è l’America rurale, quella repubblicana.
E poi una disquisizione sulla “morte dell’autore.”



Il tutto immerso nella sua solita salsa a base di intelligenza e ironia, sorrisi assicurati, umanità ed empatia, e la sensazione che il proprio personale acume si espanda a ogni pagina (purtroppo è solo una sensazione).

April 25,2025
... Show More
Voce ...stonata!
Sì, simpatico Wallace. Non lo conoscevo. Ma, sinceramente, mi aspettavo un divertimento maggiore. Non so spiegare cosa non mi sia piaciuto o cosa mi sia mancato. Nel complesso mi è sembrato un po' ...freddino; oltre che dispersivo (metà romanzo si sviluppa nelle "note" a piè di pagina!)
Insomma, a parità di genere, il "nostrano" Severgnini mi entusiasma(va) di più, per spontaneità, partecipazione, semplicità, simpatia...
Aggiungo, per inciso, che non sono mai andata in crociera, né ho mai desiderato andarci. Ma non credo che questo abbia influito sul giudizio. Piuttosto, è possibile che io abbia semplicemente sbagliato il momento di lettura! o che questo "quasi-saggio" sia troppo raffinato e quindi diverso dalle mie aspettative di semplice intermezzo rilassante, di cui avevo bisogno!
April 25,2025
... Show More
HO VISTO COSE CHE VOI UMANI...



Nel 1997 la rivista Harper’s commissiona a David Foster Wallace un reportage di viaggio su una lussuosissima nave da crociera, per la classica vacanza da ricchi americani: 7 notti ai Caraibi con la Nadir della Celebrity Crociere.
Sette giorni di ozio, lusso, cibo, vizi e viziati di ogni genere. Cosa chiedere di meglio?
La trama è tutta qui: in queste pagine si racconta per l’appunto la settimana che DFW ha passato in crociera su quella nave, in quei posti, con quella gente.
Solo che grazie alla sua intelligenza e sensibilità, quella nave, quei posti, e quella gente diventano tutte le navi da crociera, tutto il mondo e tutta l’umanità che trascorre il tempo in quelle attività.
Pagine di analisi acute, taglienti, divertenti, anche disturbanti, sicuramente imbarazzanti.
Inoltre, ogni aspetto tecnico, sociologico e psicologico di un viaggio in crociera, e di quello che scatena nella mente umana.


Una nave da crociera della Celebrity: questa è la Zenith, DFW è stato sulla Nadir.

Una cosa divertente che farò sempre più spesso?
Leggere DFW, sicuramente.

Questo libro è un reportage che diventa saggio antropologico e sociologico e demografico... È spassoso e spumeggiante, intenso e devastante.

C'è una maniacalità, un'ossessione ossessiva, un'ansia e una nevrosi in DFW che nutre la sua scrittura rendendola speciale.


Imperdibile la didascalia. DFW direbbe: Coppie benestanti abbronzate e bloccate in una paresi di piacere.

Quello che per me la rende ancora più speciale è che DFW, pur apparentemente agendo come un vivisezionista con le cavie, pur non lesinando colpi di rasoio (ma non di accetta), pur non risparmiando niente e nessuno, si sente parte di quello che analizza, e descrive, e a suo modo massacra – non si pone mai sopra – anche dalla distanza dell’entomologo, si sente parte dell’oggetto di analisi.

Il commento alla brochure è da introdurre come argomento di studio nei master in scienza della comunicazione e affini: avrei voluto averla (la brochure) davanti e leggerla come testo a fronte usando la chiosa di DFW come traduzione e spiegazione.


Caraibi

Le note sono un valore aggiunto, tanto più per me che ho un debole per le note in genere (deformazione contratta ai tempi dell’università): non si tratta di note, ma di testo nel testo, di commento al commento – nello stile usato da Altan nei suoi vecchi capolavori (Franz, Colombo, Casanova: tra striscia e striscia c'era una riga dove inseriva la sua voce più esilarante e tagliente).

È bello incontrare un autore che ha la musica dei grandi, che non conoscevo (primo tentativo in epoca sbagliata, ahimé: mi arenai su 'Lyndon') e che continuerò a frequentare.



Devo però confessare che in due cose dissento radicalmente da DFW:
1) il caviale è ottimo, certo non accompagnato al tè;
2) il breve momento di passaggio, misurato in due secondi da DFW, tra quando si sente di dover starnutire e lo starnuto vero e proprio è niente solo se non si sta guidando un mezzo a due ruote nel traffico urbano – in questo caso diventa un minuscolo lasso di tempo in cui si teme che tutto possa accadere, e tutto sommato, effettivamente, tutto può accadere, nel senso di tutto il peggio.

Ho visto un sacco di gente seminuda che avrei preferito non vedere seminuda. Mi sono sentito depresso come non mi sentivo dalla pubertà e ho riempito quasi tre taccuini per capire se era un Problema Mio o un Problema Loro.

April 25,2025
... Show More
One of the reasons I write. Really turned me on the possibilities of a naturally rangy, engaging, humorous, insightful voice . . . I just read Tolstoy's definition of art as, in part, being necessarily able to *infect* the reader with an emotion or mental state, and this book totally fulfills that jawn. I always compare DFW to AI (Allen Iverson), in that after I watched every Sixers game in the winter of 1998, my game improved tremendously in the spring: I could suddenly dribble and move more effectively without the ball -- AI transmitted skills by example. DFW's non-fiction has a similar viral intelligence: it infected me, at least, and so I think it's pretty artful. You'll like these essays a lot if you like reading things that are funny and smart. I like DFW's non-fiction more than his fiction [NOTE: I WROTE THAT LINE BEFORE I READ "INFINITE JEST"] he's got a lot to say and he says it an entertaining way that nevertheless respects (and most importantly *reveals*) the complexity of, well, everything . . . .
April 25,2025
... Show More
Oh David. I miss you with a plangency that belies the fact that I never met you, never would have. You were and are and will always be such a serious force in my life.



I've read this two or three times, and a few weeks after DFW died I picked it up again, almost on a whim. I'd been having trouble finding something to sink my teeth into—I rejected Anna Kavan, William Vollmann, and Fellipe Alfau in short order—and I kind of pulled this book without thinking about the timing, refusing to consider myself one of the jumpers-on, someone needing desperately to reread an author right after his sudden, shocking death. I mean, I've read all his books before, right? So I should be able to revisit them whenever I want, without feeling like a scenester wannabe.

I didn't remember much about this one, except a weird snippet about playing tennis in a tornado. So try to picture my shock, in the early pages of the very first essay, when I came upon this:

On board the Nadir — especially at night, when all the ship's structured fun and reassurances and gaiety-noise ceased — I felt despair. The word's overused and banalified now, despair, but it's a serious word, and I'm using it seriously. For me it denotes a simple admixture — a weird yearning for death combined with a crushing sense of my own smallness and futility that presents as a fear of death. It's maybe close to what people call dread or angst. But it's not these things, quite. It's more like wanting to die in order to escape the unbearable feeling of becoming aware that I'm small and weak and selfish and going without any doubt at all to die. It's wanting to jump overboard.

Cut to me, hair blowing crazy in the wind outside my apartment, with a cigarette in my hand and tears streaming down my face.



So, you know, I don't know what to say. It really was very hard for me to get through this reading without feeling like a stupid bandwagon-jumper. It really was very hard not to notice all the despair slyly threaded throughout these essays, intermixed with the jokes, the seriousness, the brilliance. But even while doing all that noticing, I kept second-guessing and scolding myself for overemphasizing something that only now seems true, in retrospect. I mean, if he'd come out of the closet recently instead, everyone would be piecing together "clues" from his oeuvre about his homosexual tendencies, you know?

I'm having trouble explaining this, but I guess I have a serious problem with how the soul-baring-ness of the autobiographical writer leads to this tacit agreement that readers can poke their noses "between the lines" to figure out more than the writer is telling. But then WTF, these things are actually there! Right? I just kept looping myself around and around, not feeling comfortable with anything I thought about anything.

So whatever. This book is ungodly fantastic, the fact that he is gone is so goddamn devastating, the whole thing is beautiful-awful but mostly just fucking awful.



If anyone is still reading or cares, here are some thoughts on the individual essays.

The title essay and "Getting Away from Already Being Pretty Much Away from It All" are spectacular. Hilarious too, which is something we sometimes forget about DFW, given how super serious & intellectual he is.

In "Greatly Exaggerated" he is so fucking smart that I couldn't even read the essay, because I am not, and never will be, his intellectual equal.

"E Unibus Pluram," on the other hand, was incredibly smart but also (for the most part) accessible to us mere mortals, and was incredibly interesting, if sadly a bit dated.

"David Lynch Keeps His Head" was a nice middle ground: incredibly obsessive-nerd-y, but it made me desperately want to watch Blue Velvet and Twin Peaks again.

I only read about half of the Michael Joyce essay because my attention span for tennis (especially its accompanying statistics and arcana) is pretty short.

"Derivative Sports in Tornado Alley" was plaintive and sad and the most 'personal' (maybe?!?!?!) of the essays, and though it was the one that stuck with me the most on my first read of this book, this time I think the images of the bovine herds of fat sweaty Mid-Easterners stuffing their faces with funnel cake and hot dogs at the State Fair will remain in my head for a long while.

God I am so depressed.
April 25,2025
... Show More
Bardzo źle się zaczęła moja relacja z DFW. Pierwsze dwa eseje z tego zbioru bardzo mnie zawiodły. Mają w sobie to, czego nie lubię w polskiej literaturze - która jest "o Polsce dla Polaków". Te dwa teksty były:
1) O Ameryce dla Ameryków
2) (jeszcze gorzej) o DFW dla DFW
Hermetyczne, przemądrzałe, nudne. A do tego były już przestarzałe. Sprawy, których dotyczyły - były już nieaktualne. Obselete.
W pośpiechu skreśliłem z listy "To Read" inne książki autora.

Ale potem sytuacja zmieniła się fundamentalnie. Czytanie kolejnych tekstów zaczęło sprawiać mi przyjemność.
Zdecydowanie najlepszy jest tytułowy esej "Rzekomo Fajna Rzecz..." o podróży wielkim wycieczkowcem. Jest dowcipny, oryginalny, błyskotliwy; momentami wybitny. Partia szachów z 9-latką, mecz w ping-ponga z DJ'em, opisy postaci, wydarzeń, miejsc - nie sądziłem, że można tak ciekawie pisać o czymś tak nudnym jak podróż statkiem wycieczkowym.
Świetny jest tekst o Davidzie Lynchu. Nie wiem, czy czytałem kiedyś recenzję filmu, który nie został nawet nakręcony - ten tekst właśnie taki jest. A poza tym to kompleksowa analiza twórczości Lyncha. Pełna zachwytu, pogardy, krytyczna i entuzjastyczna zarazem. Świetne.
I - last but not least - esej o poststrukturalistach. Ich rozumieniu literatury, funkcji autora (śmierci autora) - można ciekawie pisać o krytyce literackiej.

Reasumując: warto było przeczytać a inne książki DFW wróciły na moją listę "To Read".

P.S. Niestety sporo felerów ma tłumaczenie. Jeden drobny przykład: tłumaczka "camera" tłumaczy jako "kamera" a nie "aparat fotograficzny" co prowadzi do takiego absurdu jak zdanie "naliczyłem tuzin marek kamer nie licząc videokamer". No i jeszcze - uporczywe używanie określenia "notes na podkładce".
April 25,2025
... Show More
I’d like to add a new category to GR called ‘read enough’ – for those books that leave you staggering to your feet wiping the blood from your mouth conceding defeat. You know the gap between to-read and read. Amazingly enough I actually finished this book but only because the final 100 pages were footnotes followed by footnotes to his footnotes. Are you kidding me?

This is a collection of essays covering everything from playing tennis in the tornado belt to television and its relationship to U.S. fiction to the 1993 Illinois State Fair – the other essays were beyond my comprehension and may as well been written in Farsi. I haven’t been this restless since I had to repeat Algebra II in summer school.

Holy mother of Abraham Lincoln but Wallace is a long-winded pretentious sack of sh*t – he knows a lot and he’s determined to impart every last atom of it and after that he’s going to explain it all again in a slightly different way every bit as pedantic and boring with even more obscure references. DFW you win – I can’t keep up with you.

Two of the essays – the one about the state fair and the other about cruise ship travel are much more accessible – these are the pieces that other reviewers have described as hilarious but with pathos. FYI, DFW, most of us feel tiny and a trifle insignificant when we stand in a desert or meadow gazing up into the starry night – really are these feelings more poignant when poised at the deck rail of a high end cruise ship? Is loneliness even harder to bear when on an all-expenses paid trip? His humor? Not irony but an elitist’s musings on lesser fortunates – say, Midwestern fairgoers – funny but cringe worthy in its mean-spiritedness.

By the reviews on GR DFW is an absolute God. Convince me! Until then he’s a depressive with a wry wit and superiority complex who looked down to show his inferiority to his nameless rabble of victims.


April 25,2025
... Show More
Inizio a guardare gli adulatori di DFW, quelli che lo considerano, senza mezzi termini, la più geniale mente degli ultimi vent'anni, lo scrittore imprescindibile, l'esilarante, arguto DFW, l'idolo, allo stesso modo di come DFW guarda in questo reportage i turisti di crociera.
E non va bene, non va affatto bene, perché sarebbe una cosa sbagliata e un po' triste.
Il punto è che non posso fare a meno di chiedermi cosa pensi della superba capacità di osservazione di DFW il tredicenne con il parrucchino descritto nel libro, quello circondato da pacchetti di kleenex... avrà saputo di essere stato immortalato dalla impietosa e sagace prosa del Maestro? Mi piacerebbe leggere il suo contro-reportage, un diario di viaggio della sua esperienza in crociera, in cui il ragazzino tenta di descrivere la paura di perdere tra i flutti la finta capigliatura ogni volta che mette piede sul ponte 12, i sintomi di una allergia cronica, il timore di non avere con sè fazzoletti a sufficienza e racconta gli incontri con quel tizio corpulento, che indossa un berretto dell'Uomo Ragno, calza adidas, fa domande strane, prende appunti e spara giudizi.
Forse sarebbe il caso di andarlo a cercare e chiederglielo.
Leave a Review
You must be logged in to rate and post a review. Register an account to get started.